testata ADUC
2021. Un anno per riorganizzare le priorità dell’umanità
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
6 gennaio 2021 17:54
 
 Ci siamo lasciati alle spalle un 2020 che era chiamato ad essere quello definitivo nel progresso del mondo. Le Nazioni Unite hanno battezzato il periodo iniziato come Decennio di azione con un occhio al 2030, quando dovrebbero essere raggiunti i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG): porre fine alla fame e alla povertà estrema, sradicare la violenza di genere e ridurre disuguaglianza, garantire un'istruzione di qualità a tutti i bambini e posti di lavoro dignitosi per gli adulti, garantire l'accesso universale alla salute e continuare ad abitare il pianeta senza distruggerlo definitivamente. Ma il virus SARS CoV-2 ha cambiato tutto.

Il Covid-19 ha troncato vite, ha messo al limite i sistemi sanitari - anche nelle nazioni più ricche -, ha distrutto posti di lavoro e fatto precipitare milioni di persone nella miseria. Per la prima volta dal 1990, lo sviluppo umano è regredito. I diritti delle donne sono stati resi invisibili, nonostante siano loro a soffrire di più per le conseguenze della pandemia. E la lotta al cambiamento climatico è stata sospesa. Questo 2021 deve essere l'anno in cui l'umanità sconfigge il virus e recupera la via del progresso verso un mondo più giusto, pacifico e sostenibile. Lo sostiene un gruppo di esperti in sviluppo sostenibile che espongono quelle che saranno, a loro avviso, le priorità per quest'anno che inizia.

Quali dovrebbero essere le tre priorità di sviluppo? Questa è la domanda posta a sette specialisti: Ángeles Moreno Bau, Segretario di Stato per la Cooperazione Internazionale; Olivier Longué, direttore generale di Action Against Hunger; Franc Cortada, CEO di Oxfam Intermón; Leire Pajín, presidente della Rete spagnola per lo sviluppo sostenibile (REDS); Andrés Rodríguez Amayuelas, presidente della ONG Coordinator for Development; Antoni Plasència, direttore generale di ISGlobal; e Gustavo Suárez Pertierra, presidente dell'Unicef ??Spagna.

1. I soliti problemi (ma peggiori)
Gli esperti sottolineano l'urgenza di affrontare le conseguenze socio-economiche della pandemia, che sono in ultima analisi i problemi che l'umanità si stava già trascinando, ma aggravati dalla crisi sanitaria. Sono fame, povertà, disuguaglianza, accesso all'istruzione e salute universale.

"L'emergere della pandemia di coronavirus significa che, ancora una volta, piove sul bagnato nei paesi a basso e medio reddito di tutto il mondo, e in modo più prominente nel continente africano e in America Latina", sottolinea Plasència. "Le priorità del sostegno allo sviluppo devono essere adattate al contesto, in un complesso equilibrio tra la soddisfazione delle esigenze nuove ed esistenti e il rispetto degli impegni per rispettare gli obiettivi di sviluppo sostenibile". A suo avviso, il 2021 deve essere l'anno in cui, pur garantendo "un'adeguata copertura vaccinale contro il coronavirus per i gruppi più a rischio", si devono rafforzare i programmi contro "altre pandemie" come l'HIV, la malaria , tubercolosi, polmonite e diarrea infantile. Per fare questo, conclude, è necessario "rafforzare i sistemi sanitari, in particolare l'assistenza primaria e di comunità, la sorveglianza epidemiologica e le capacità per prepararsi ai rischi globali emergenti, sia di origine infettiva, sia ambientale e climatica".

Il Covid-19 ha interrotto molti servizi chiave ed esercitato una pressione senza precedenti sui sistemi sanitari. "Molti bambini sono stati esposti a fame, malattie e senza centri sanitari per andare a farsi vaccinare, a farsi curare contro la malaria o la polmonite, due delle malattie più mortali per i bambini", spiega. Suárez Pertierra. Ma le conseguenze della pandemia vanno ben oltre la salute, osserva Longué. "Bisogna pensare che per 2.000 milioni di lavoratori informali nel mondo (nei paesi più poveri costituiscono più dell'80% della forza lavoro), il confinamento ha significato una drastica riduzione del loro reddito". Per questo, dice, "c'è molto tessuto economico da ricostruire ed è urgente dare la priorità ai più indifesi e a coloro che vedono la loro alimentazione quotidiana in pericolo a causa di questa crisi".

La priorità, per il presidente dell'Unicef ??Spagna, dovrebbe essere "riportare in classe tutti i ragazzi e le ragazze". La chiusura delle scuole nei momenti più critici della pandemia ha colpito oltre 1 miliardo di studenti. "E i più vulnerabili hanno avuto la peggio perché non avevano accesso all'apprendimento a distanza", sottolinea. “Molte scuole in Africa e in Asia stanno aprendo gradualmente, ma in America Latina il 38% dei paesi deve ancora decidere quando tornare in classe. E si prevede che milioni di bambini in tutto il mondo non vi torneranno mai più. Nello specifico, 5,9 milioni in Asia e 5,3 nell'Africa subsahariana, secondo le stime Unicef. “Stiamo affrontando una crisi dell'istruzione. Non andare a scuola espone i bambini a un'enorme vulnerabilità”.

2. Cambiamento climatico
"Siamo l'ultima generazione in grado di fermare le peggiori conseguenze del riscaldamento globale e il tempo stringe", ricorda Rodríguez Amayuelas. “La nostra casa è in fiamme e non c'è tempo da perdere. Ed è una questione che ha profonde ripercussioni sulle condizioni di vita di miliardi di persone sul pianeta. Proprio quelli che soffrono di più di queste conseguenze sono quelli che hanno la minima responsabilità per il riscaldamento globale”. Ciò è confermato dal Programma di sviluppo delle Nazioni Unite nel suo ultimo rapporto che misura i progressi dei paesi in relazione alla pressione che esercitano sul pianeta.

Non stiamo solo vivendo una terribile pandemia, siamo nel bel mezzo di un'emergenza climatica. “Con un aumento della presenza di gas serra nell'atmosfera o nelle temperature; uragani e tempeste di una forza mai vista prima ... ”, ricorda Suárez Pertierra. “Se non riusciamo a invertire questa situazione, condanneremmo l'infanzia di oggi e le generazioni future a un mondo di distruzione, miseria e instabilità. Dobbiamo agire adesso”.

Rodríguez Amayuelas, infatti, vorrebbe vedere nel 2021 “impegni ambiziosi per ridurre i gas serra e misure decise per fermare la perdita di biodiversità”. "Quando parliamo di biodiversità cadiamo nella tentazione di pensare a insetti, pesci o uccelli, ma sono in pericolo anche le varietà di piante o animali adattate al loro ambiente e che servono da cibo per la specie umana".

3. Accesso universale al vaccino SARS CoV-2
Gli esperti concordano sul fatto che, una volta raggiunta l'impresa di sviluppare diversi vaccini contro la malattia che ha cambiato il pianeta in tempi record, questo deve essere l'anno per fornirli equamente alle persone a rischio, ovunque vivano. “È un obiettivo concreto: che entro il 2021 tutti i Paesi abbiano accesso al vaccino e alle cure contro il covid-19. Dobbiamo raggiungerlo", afferma Pajín.

“Nella situazione attuale, nel 2021 il mondo ricco sarà in gran parte vaccinato e farà progressi nella sua ripresa, anche se in modo molto limitato, poiché il covid-19 è ancora un rischio nella maggior parte del pianeta. Nel frattempo, il mondo in via di sviluppo dovrà aspettare, subendo il prolungamento degli effetti sanitari ed economici dell'isolamento e delle limitazioni commerciali fino al 2024", denuncia Cortada. "Questo è inaccettabile: la ripresa deve essere universale e la priorità deve essere concentrata sulle persone che ne hanno bisogno, non sui diritti delle aziende farmaceutiche o sui privilegi dei paesi più ricchi".

Dall'Unicef ??assicurano che nel 2021 vogliono fornire e distribuire 2.000 milioni di dosi di vaccino e quasi 750 milioni di test e trattamenti in Paesi con poche risorse. In questo senso, Moreno Bau commenta che la strategia covid in Spagna si concentra sull'"accesso universale e sulla distribuzione dei vaccini". Per questo il Paese ha contribuito con 50 milioni di euro al fondo COVAX AMC, strumento multilaterale e multi-attore per garantire l'acquisizione e la fornitura di vaccini a nazioni che non possono permettersi di competere sul mercato. Tuttavia, la Spagna si è posizionata, insieme all'Unione Europea e ai paesi più ricchi del pianeta, contro la liberalizzazione dei brevetti per immunizzazioni e medicinali contro il covid-19. Una richiesta che India e Sudafrica hanno avanzato all'Organizzazione mondiale del commercio per aumentare la capacità di produzione e distribuzione di vaccini e cure, e che deve ancora essere risolta.

Inoltre, i paesi ricchi "hanno monopolizzato il 75% delle dosi disponibili", afferma Rodríguez Amayuelas. "Cosa che impedirà che la vaccinazione nei paesi più poveri inizi, al più presto, fino al 2022". Pertanto, insiste sulla necessità di una distribuzione equa, se non "prima o poi, il virus finirà per tornare da noi".

4. Diritti umani
L'ultimo rapporto Cívicus mostra che le libertà civili sono state le grandi vittime della gestione del coronavirus da parte dei governi in tutto il mondo. "Rimuovere gli ostacoli per raggiungere l'effettivo godimento dei diritti umani per tutte le persone nel mondo" è una delle priorità che devono essere prese in considerazione in questo anno che inizia, secondo Rodríguez Amayuelas. "Senza libertà, partecipazione o trasparenza, le cause della povertà, della disuguaglianza o dell'insostenibilità globale non possono essere eliminate. Un cambiamento nella posizione dell'UE in relazione al trattato vincolante delle Nazioni Unite sui diritti umani e sugli affari e l'approvazione di una legge di due diligence nello stato spagnolo sarebbero passi appropriati in questa direzione”. Nelle parole di Cortada, una delle domande ineludibili nel 2021 deve essere "proteggere i diritti umani prevenendo la disuguaglianza e il nazionalismo nella risposta alla crisi".

Lo ha denunciato anche Amnesty International. Molti governi hanno trasformato il loro mantello in una veste e hanno colto l'opportunità per reprimere ulteriormente i cittadini, anche quelli già detenuti o imprigionati, ha ammonito nel suo rapporto “Daring to defence of human rights during a August 2020 pandemic”. Nel suo studio, l'ONG ha rilevato che 131 persone in tutto il mondo sono state vittime di molestie, procedimenti giudiziari, omicidi o incarcerazioni con pretesti legati al covid-19. “La legislazione sulle fake news, le restrizioni alla circolazione, la riduzione della protezione della polizia e la maggiore intolleranza alle critiche hanno portato a una nuova ondata di repressione in tutto il mondo contro coloro che hanno segnalato irregolarità nel settore sanitario o hanno segnalato risposte inadeguato alla pandemia”.

5. Governance globale contro i nazionalismi
“I meccanismi di governance globale devono essere rafforzati. La pandemia ha evidenziato l'importanza di disporre di uno strumento di risposta comune. Le sfide sono comuni e non abbiamo strumenti operativi sufficienti per rispondere”, chiede Pajín. "Si tratta di rinunciare alla sovranità, che ci siano governi globali che possono prendere decisioni".

In questo ambito, Moreno Bau dà rilevanza ai compiti: "Tutte le nostre priorità passano attraverso una prima urgenza: la ristrutturazione istituzionale, legale e finanziaria del sistema di cooperazione spagnolo, qualcosa di assolutamente essenziale per adattare alla realtà l'Agenda 2030 e la trasversalità degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile”. Questa riforma, dice, è già in corso e il suo desiderio è che sia pronta entro la fine del 2021. “La Spagna è un partner affidabile e fondamentale del sistema multilaterale, ma deve essere aggiornata. In realtà, l'intera macchina della cooperazione internazionale sta cambiando per poter affrontare le nuove sfide del cambiamento climatico, della salute globale, delle migrazioni o della povertà”.

"I governi dei paesi ricchi riceveranno molte pressioni interne per far fronte al forte impatto socio-economico negativo e alle aspettative delle loro popolazioni, in concorrenza con i loro impegni a sostegno dello sviluppo", ricorda Plasència. La prima risposta al covid-19 "ha offerto segnali di speranza", dice Cortada. Ma allo stesso tempo ha dimostrato l'incapacità di costituire un governo globale "che stabilisca la ripresa come una priorità rispetto ai benefici di gruppi particolari".

Cioè, insiste Pajín, un compito urgente per quest'anno, sebbene il populismo e il nazionalismo rappresentino una minaccia. Cortada concorda: "I nostri governi hanno avuto una visione nazionalista e, in modo tacito, hanno permesso al particolare interesse e ai benefici di gruppi di interesse molto potenti di prevalere sul bene comune, la tutela della salute pubblica e l'aiuto alle persone e ai paesi più vulnerabili colpiti da covid-19. Cambiare la direzione di quelle decisioni, e che i beni comuni siano privilegiati da un nuovo multilateralismo, è la sfida più grande del 2021?.

6. Sviluppo finanziario
Avere istituzioni forti, che privilegino il bene comune rispetto all'individuo, non è l'unico ingrediente per poter lottare contro la povertà, la disuguaglianza, la fame o per garantire istruzione e salute ai cittadini. I fondi sono ugualmente necessari. Ma "c'è un rischio evidente che le economie più sviluppate contraggano i loro aiuti e si ritirino nei loro confini, cessando di finanziare altre crisi come la fame massiccia in Africa o nel sud-est asiatico", avverte Longué.

Pajín teme lo stesso. “I finanziamenti non dovrebbero essere ridotti. Ora ci sarà un riorientamento dei fondi verso l'urgenza, che rivela anche problemi strutturali”. I dati indicano che questo ritiro è in corso. "Mentre i paesi più ricchi si sono aiutati con 11 trilioni di dollari, gli aiuti ufficiali allo sviluppo sono rimasti stagnanti e la riduzione del debito è stata di soli 5.700 milioni per i paesi che hanno bisogno di più sostegno", elenca Taglio.
Rodríguez Amayuelas è chiaro: il finanziamento dello sviluppo globale verrà tagliato perché gli Stati lo stanziano per utilizzare i propri fondi e recuperare le proprie economie. "E perché, in generale, il calo del reddito nazionale in tutti i paesi a causa della crisi significherà una percentuale inferiore di aiuti allo sviluppo in termini assoluti", avverte. Moreno Bau promette che il governo spagnolo manterrà l'impegno di "aumentare gradualmente la percentuale di aiuto pubblico allo sviluppo (APS) allo 0,5% del reddito nazionale lordo alla fine della legislatura".

(Alejandra Agudo su Planeta Futuro del 04/01/2020)
 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
AVVERTENZE. Quotidiano dell'Aduc registrato al Tribunale di Firenze n. 5761/10.
Direttore Domenico Murrone
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS