testata ADUC
Cocaina. Perché è stata vietata? Vediamo la storia latinoamericana
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
14 marzo 2021 11:42
 
Sebbene la coca fosse già consumata dai popoli precolombiani sin dal 6.000 a.C., cento anni di utilizzo in Occidente sono stati sufficienti per rendere illegale questa sostanza.
Chiunque si stupisce vedendo i cambiamenti che il pensiero umano ha subito nel corso dei secoli. Idee e atti che secoli fa erano considerati i più naturali oggi sono severamente vietati dalle autorità di tutto il mondo, mentre altre pratiche e pensieri che una volta valevano un pomeriggio al rogo oggi sono considerati non solo normali, ma necessari. L'essere umano è una creatura volubile e indecisa. Ad esempio, il lettore sa che il cioccolato era stato bandito a Madrid nel 1644? Era considerato una sostanza che crea dipendenza e nociva per la salute e la sua vendita al pubblico era vietata. Mentre oggi mangiamo cioccolato quasi tutti i giorni e nessuno pensa che debba essere bandito. Queste cose accadono, anche con le religioni. Decine di migliaia di uomini si battono per un'idea finché l'idea non è fuori moda.

E oggi lancio un guanto al lettore. Cosa ne pensi? Chi aveva ragione? Guerrieri vichinghi quando consumavano funghi magici prima del combattimento o noi che li abbiamo vietati? Avevano ragione le autorità di Madrid nel 1644 quando bandirono il cioccolato, o ha ragione chi lo consuma in abbondanza? Chissà se tra cento anni i nostri discendenti si guarderanno indietro e ci considereranno tutti un branco di drogati per aver consumato così tanta pasticceria industriale ... Allora, hanno ragione? Un possibile metodo per risolvere il nostro dubbio con maggiore accuratezza potrebbe essere di studiare il consumo di sostanze psicotrope nelle culture precolombiane. E di passaggio faremo un tour della sua magnifica terra.

Per avvicinarsi all'uso degli psicotropi nelle culture precolombiane, sarebbe necessario risalire alle fondamenta di queste civiltà, a tempi lontani come quelli in cui rimaneva congelato lo stretto che collega la Russia con l'Alaska, e orde di popoli asiatici fecero il grande salto che permise loro di entrare nei millenni successivi nei territori americani. La nascita delle civiltà latinoamericane è strettamente legata al consumo di questo tipo di sostanza, così come non si potrebbe capire la cultura mediterranea senza il vino.
Abbiamo prove dirette che il consumo di San Pedro (un tipo di cactus che, se ingerito in polvere o bollito, provoca effetti simili al peyote) iniziò in Sud America intorno all'8.000 a.C. C; la pianta della coca era già masticata nel 6.000 aC. C; e c'è anche documentazione letteraria che suggerisce che l'ayahuasca fosse consumata nel secondo millennio a.C. Quindi non stiamo parlando di sostanze il cui uso è avvenuto relativamente vicino alla conquista spagnola, ma molto prima, dall'inizio di queste civiltà. Le culture precolombiane non possono essere comprese senza capire anche l'importanza che le sostanze psicotrope avevano nella loro vita quotidiana, sia in ambito sociale che religioso.

E quali usi sono stati dati a questo tipo di sostanza? Un'altra questione tanto complessa quanto la varietà di popoli che hanno abitato l'America Latina nel corso dei millenni. Prendendo ad esempio la pianta di coca che veniva regolarmente masticata in gran parte del continente, i diversi reperti archeologici e iconografici ci hanno mostrato un'ampia varietà di usi. Ad esempio, in una mummia di Nazca, sono stati trovati resti di coca nei bronchi e nella trachea, il che conferma la teoria scritta da Poma de Ayala nella seconda metà del XVII secolo, quando affermò che la coca veniva soffiata nelle vittime per farle soffocare. L'analisi dei capelli di altre tre mummie trovate sulle Ande - e la cui età di morte era compresa tra i 13 e i 15 anni, e che probabilmente erano state usate come sacrifici in qualche rituale Inca (capacocha) - ha mostrato ai ricercatori un picco di cocaina e consumo di alcol durante i sei mesi precedenti, con gli stessi effetti rilevati sui consumi degli sciamani durante i loro riti. Lo sciamano riuscì a "connettersi" con vari esseri tridimensionali grazie al consumo di ayahuasca, anche se i metodi e i riti che venivano seguiti dipendevano anche da ogni specifico popolo.

Altre sostanze come funghi, alcol, nicotina, cacao, peyote, rospi bufo, foglie di Heimia e xtabentún venivano consumate dai popoli precolombiani in modo relativamente regolare. Il loro uso era sempre finalizzato ad alterare la mente con uno scopo più alto, che non gli americani che nei film si drogano per sdraiarsi sul divano e guardare le stelle. I popoli precolombiani cercavano di avvicinarsi alle divinità attraverso gli psicotropi, creare un sentimento di comunità più forte, infondere forza ai guerrieri in combattimento, migliorare le loro abilità durante l'esecuzione di determinati compiti.

Alla fine si tratta di una questione legata alla prospettiva. Quando i conquistatori spagnoli scoprirono la pianta della coca e ne capirono l'uso, non solo per migliorare la produttività dell'individuo, ma anche per connettersi più facilmente con le divinità delle religioni che consideravano "pagane", riuscirono ad eliminarne il consumo attraverso un divieto ecclesiastico tra il 1551 e il 1567. Anche se questo tipo di misure finì non appena i nativi non potevano svolgere compiti pesanti con la produttività richiesta se non consumavano coca. Ci fu un drastico cambiamento di strategia quando il viceré del Perù Francisco de Toledo legalizzò la coltivazione nel 1573 e stabilì che il 10% dei profitti dalla vendita di coca sarebbe stato corrisposto al clero.

Poi iniziò una succosa attività in cui i coloni spagnoli controllavano la produzione e la vendita di coca agli indigeni, che ne avevano bisogno per adempiere più facilmente ai difficili compiti loro assegnati. Ci sono prove che centomila chili di coca all'anno entravano nelle miniere di Potosí per il consumo dei lavoratori indigeni.

L'uso di altre sostanze, tuttavia, non era regolamentato dai conquistatori. È successo ad esempio con l'ayahuasca. Durante gli anni del colonialismo era vista come una sostanza misteriosa ed eccitante, e non c'erano pochi spagnoli stabilitisi in America Latina che beneficiavano dei suoi consumi, anche se per scopi diversi da quelli sciamanici. Il Consiglio latinoamericano delle scienze sociali afferma che "tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX, un processo di adattamento e risignificazione degli sciamanismi indigeni è iniziato grazie a nuovi attori, bianchi, meticci, afroamericani e coloni indigeni colpiti dalla febbre della gomma, presa grazie a a condizioni di vita precarie e lontana da centri abitati e servizi sanitari. Diverse aree di contatto interculturale nel bacino amazzonico hanno prodotto stili e rituali caratteristici [...] Dalla seconda metà del XX secolo, trasformate in un oggetto di interesse scientifico e popolare, le cerimonie di ayahuasca sono state sempre più orientate a soddisfare le esigenze di consumatori nelle società occidentali”.

Torniamo all'inizio di questo pezzo. A quella ingombrante questione di prospettive.
L'uomo occidentale che, escludendo l'uso del vino nelle cerimonie cristiane, tende a considerare qualsiasi sostanza che altera la coscienza come mezzo di evasione e intrattenimento, non riesce a capire che gli psicotropi possono essere usati per scopi spirituali - che altrimenti non sarebbero tali – sì da connettersi con le proprie spiritualità. Una graduale demonizzazione di queste sostanze avviene quando vengono consumate da individui separati dalla società e, per qualche strana ragione, l'uomo occidentale vi dà il suo contributo e, guidato dai principi della ragione aristotelica, cerca di attuare le proprie culture, religioni e idee su nazioni terze. Alcuni lo chiamano genocidio culturale, altri, civiltà.

Diverse convenzioni ONU tenutesi nel 1961, 1971 e 1988, spinte per la maggior parte dal preoccupante aumento dell'uso di psicofarmaci tra la giovane popolazione occidentale, finirono per mettere al bando praticamente qualsiasi droga: eroina, cocaina, funghi, marijuana .. In altre parole, il problema con gli psicotropi portati dall'America Latina è iniziato nel momento in cui il loro uso è stato scisso da quello puramente rituale e sociale per dedicarlo all'evasione della realtà. Ottomila anni dopo che il suo consumo era iniziato presso le culture precolombiane, cento anni dopo che il suo consumo si diffuse in Occidente. Ora sembra che abbiamo il problema, e questo ha portato numerose organizzazioni latinoamericane a protestare contro la durezza di queste misure e chiedere all'ONU di regolarizzare l'uso di droghe psicotrope per scopi culturali.
(Alfonso Masoliver Sagardoy su La Razon del 12/03/2021)
 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
AVVERTENZE. Quotidiano dell'Aduc registrato al Tribunale di Firenze n. 5761/10.
Direttore Domenico Murrone
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS