testata ADUC
In cosa credono gli atei?
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
27 aprile 2019 10:54
 
 La frase "Io sono un ateo grazie a Dio" è attribuita a Buñuel e ha le due qualità che Socrate rivendica per la filosofia: l'ironia e la maieutica. La prima è evidente, ci fa sorridere; la seconda mette in luce un'idea di pensiero vedica e di mistici cristiani (Boehme, Eckhart): anche se vi sforzate di rinnegare voi stesso (o voi stessa, se parliamo di coscienza) consente il diniego. Per lui c'è qualcosa invece di niente (Leibniz), perché è possibile l'amore intellettuale del divino (Spinoza), l'unico modo per toccare l'eterno. Ma tutte queste sono visioni del passato. Oggi, il modo più autentico di essere religiosi è essere atei (Panikkar).
Un recente libro, Seven Types of Atheism, di John Gray, svela il complesso retaggio delle tradizioni atee. Gray non lascia un pupazzo con la testa. Dai fedeli della fede laica in corso, alle grandi teorie dell'evoluzione sociale, da Spencer a Marx. La morte di Dio lascia un posto vacante per vari idoli: i deliri positivisti di Auguste Comte, la pruderia razionalista di Stuart Mill, il magnetismo animale di Mesmer o alcune opinioni di Kant e Voltaire: "Il razzismo e l'antisemitismo provengono dalle credenze centrali dell'Illuminismo". Esempi più vicini: l'ultra-individualismo di Ayn Rand, i memi deliranti di Richard Dawkins o il transumanesimo che aspira ad elevare la mente al cyberspazio. Tutti progetti di auto-deificazione, sia dell'individuo che della società. Gray crede che la credenza nella specie umana come "agente collettivo", che fissa grandi progetti e li realizzi nella storia, è un mito ereditato dal monoteismo. O l'umanità (o un suo settore) gioca per essere un dio, o gli umani finiscono per diventare dei.
È difficile definire l'ateismo e condensarlo in un'unica formula. Condivido l'antipatia di Gray per un ateismo opprimente e claustrofobico che riproduce le manie del monoteismo. Forse perché i valori hanno qualcosa di genetico e non possiamo rinunciare completamente a quelli che abbiamo ereditato o respirato nell'infanzia, a favore o contro. Nemico implacabile del cristianesimo, Nietzsche era anche un pensatore cristiano. Vide nell'animale umano un bisogno di redenzione; il nichilismo era evitabile se fossimo stati in grado di creare il senso perduto dopo la morte di Dio. L'Übermensch doveva svolgere quella funzione, paragonabile a quella del redentore. Gray è un ateo felice di vivere in un mondo senza dei o con un dio innominabile. Però si dichiara nemico dell’ateo militante, che negando di esserlo, è il peggiore credente di tutti, noioso e poco interessante (il niente non ha bisogno di propaganda) e riscatta atei come Santayana, che amava la religione, o come Schopenhauer, il cui solo Dio era la musica. È interessante notare che il libro declina di brillantezza quando parla di loro.
L'ultimo barometro CIS indica una percentuale storica di non credenti in Spagna, fino al 27%, che raggiunge quasi il 50% nel caso dei giovani. Possiamo vivere senza chiese, ma possiamo vivere senza religione? Le religioni non sono teorie dell'universo, ma cercano di dare un senso all'esperienza. Se ci atteniamo all'etimologia, possiamo vivere senza essere legati al mondo e al paesaggio? Nella loro definizione di religione, gli antropologi hanno fatto ricorso al concetto di sacro. La religione non era una questione di credenze (in un Creatore, miracoli o benefici della preghiera), ma di pratiche sociali. Questo approccio ha chiarito che la religione non può essere definita dai sacerdoti e che è stata considerata un artefatto culturale con almeno tre elementi: letteratura sacra, comunità sacra e pratiche rituali. Durkheim adottò il funzionalismo e il sacro divenne un fattore di coesione sociale. Ma, da Newton in poi, la spinta della scienza aveva allontanato la sacralità della vita civile. Marx la trasformò in un narcotico idiota, Freud in una nevrosi, e il sacro, così radicato nella psiche umana, si sentì messo all'angolo. Poi smise di indicare una trascendenza per riaccendere se stesso, sul sociale. Questa è la tesi di Roberto Calasso in The Unnamable Today. L'era moderna vive in isolamento con il sociale. Marcel Mauss ha visto chiaro: "Se gli dei, ciascuno a suo tempo, lasciano il tempio e diventano profani, vediamo che ciò che riguarda la stessa società umana (la patria, la proprietà, il lavoro, l'individuo) entra progressivamente nel tempio". Le moderne società secolari si adorano. Sono società auto-assorbite che non guardano oltre il loro ordine e non cercano modelli nel cosmo o nella fisiologia, ma nella storia stessa delle loro istituzioni, dichiarazioni e conquiste. Ma la società completamente secolarizzata è la meno laica di tutte, per tutti i deliri, allucinazioni e fantasmagorie in precedenza associate con il sacro ed ora riversate nel sociale. La religione del nostro tempo è la "religione della società".
Ernst Bloch è un buon esempio di ateo che invoca concezioni monoteistiche. Filosofo di utopie e speranze, di prosa telegrafica e civettuola (gioca a nascondino con il lettore), attraversa l'Antico Testamento alla ricerca dei semi dell'ateismo. "Solo un ateo può essere un buon cristiano", dice. Di fronte alla religione del Dio originale, scegli il futuro Dio dell'Esodo: "Io sarò quello che sarò". Il roveto ardente rivela il sogno dell'incondizionato, il cui viaggio culmina nel bolscevismo. Molto in linea con un altro libro, On Religion, in cui Marx lo colloca "davanti al tribunale della filosofia" (hegeliano). Dopo il fallimento come modello politico, il naufrago del marxismo ritorna come uno spettro della tradizione messianica e chiede giustizia per tutti, qui e ora. Marx ritiene che l'idea di Dio sorga nella storia perché la vita è assediata dalla miseria, ma che Dio ha una natura illusoria e che esiste solo nelle menti dei suoi fedeli (non dimenticare che Marx identifica il reale con il materiale). Gli dei sono sempre locali: essendo nato in India, dove il mentale ha più realtà del materiale, Marx sarebbe stato considerato uno scrittore devoto. E in un certo senso lo è stato, non tanto per postulare una logica della storia che culmina nella rivoluzione (redenzione), ma perché quella Bibbia sotterranea di cui parla Bloch, che risorge ancora e ancora in Occidente nella forma di una prefigurazione utopica, è un fenomeno mentale (o coscienza politica, come si preferisce). Entrambi i libri sono completati da una storia documentata di ateismo femminile in Occidente, il cui scopo è di smentire il pregiudizio che le donne non hanno partecipato alla convinzione che Dio non esiste.
Santayana amava la religione, ma deplorava il monoteismo bellicoso e proselitista, che cercava di imporre il suo modello alla diversità dei popoli. Se analizziamo qualsiasi insieme di valori, osserviamo immediatamente che non sono sempre coerenti l'uno con l'altro. Non solo è impossibile per tutti gli esseri umani vivere secondo la stessa moralità, ma l'idea di un'unica moralità è piena di pericoli e contraddizioni. Nessuna serie di credenze o pratiche è valida per tutti, sia a livello individuale che sociale. Mantenere questa posizione fa apparire il fantasma del relativismo. Ma il valore è sempre qualcosa di relativo rispetto alla vita, una dignità che può acquisire una cosa per un essere vivente e per questo deve adattarsi ai bisogni vitali. I valori non possono essere derivati ??dai fatti perché senza di essi non potremmo nemmeno percepire, né possono essere obiettivi, perché non è possibile astrarli dagli organismi che li sostengono. In questo senso, l'ironia, l'umorismo e il pensiero nomade sono efficaci contro i dogmi rumorosi.
Fritz Mauthner, la cui storia dell’ateismo era un libro di Samuel Beckett, sosteneva che gli atei non dovevano rinunciare alla fede in Dio, ma all'idea stessa di Dio, come proposto da Eckhart. In questo senso, la teologia negativa si avvicina all'ateismo del silenzio, un ateismo contemplativo che dispensa da presunti miglioratori del mondo. Curiosamente, un ateo che nega il creatore può affermare che il divino è ovunque, anche se non si può dire nulla al riguardo. È come tornare alle origini, quando il primo filosofo, Talete di Mileto, disse che tutto era pieno di dei.

(articolo di Juan Arnau Navarro, pubblicato sul quotidiano El Pais del 27/04/2019)
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
AVVERTENZE. Quotidiano dell'Aduc registrato al Tribunale di Firenze n. 5761/10.
Direttore Domenico Murrone
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS