testata ADUC
La crociata antidroga della Colombia. I numeri non tornano...
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
8 marzo 2020 19:49
 
 Il rapporto degli Stati Uniti che evidenzia come il 2019 si sia chiuso con 212 mila ettari di narco-colture - quattro mila in più rispetto al 2018 - è stato come una doccia fredda in Colombia e soprattutto per il governo di Duque, che a gennaio si era incenato per aver sradicato 100 mila ettari l'anno scorso. Che cosa è successo?
Lo scorso giugno, quando è stato reso noto alla Casa de Nariño (ndr: sede della presidenza della Repubblica) il rapporto dell'Ufficio per la politica nazionale di controllo della droga della Casa Bianca sull'estensione delle narcoculture in Colombia alla fine del 2018, è stato rimosso un grosso peso. Secondo quel rapporto, alla fine di quell'anno in Colombia c'erano 208 mila ettari di foglie di coca, marijuana e papavero. Sia per il presidente Iván Duque che per l'allora ministro della Difesa, Guillermo Botero, è stato un fatto significativo perché per la prima volta in sette anni la tendenza al rialzo nell'estensione delle narcocolture è stata rallentata. Questo perché alla fine del 2017 la stessa agenzia nordamericana aveva registrato 209 mila ettari, la cifra più alta dell'ultimo decennio.
"Secondo una stima del 2018 pubblicata oggi (26 giugno 2019) dalla National House Office of Drug Control Policy, la coltivazione di coca e la produzione di cocaina in Colombia rimangono elevate, ma si sta stabilizzando. La stima indica che la coltivazione di coca ha subito una lieve riduzione nel 2018 (rimanendo a) 208.000 ettari rispetto a 209.000 ettari nel 2017. Analogamente, anche la potenziale produzione di cocaina pura ha subito una lieve riduzione nel 2018 (rimanendo a) 887 tonnellate rispetto alle 900 tonnellate nel 2017. Sebbene la coca in Colombia sia rimasta a livelli storicamente elevati nel 2018, è stato il primo anno in cui il raccolto non è aumentato dal 2012", affermava il rapporto della Casa Bianca.
Due mesi dopo, ad agosto, è stato diffuso l'altro rapporto sui risultati dell'eradicazione delle colture illegali in Colombia. Si tratta del rapporto del Sistema integrato per il monitoraggio delle colture illecite (Simci), preparato dall'Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (Unodc): l'area coltivata con piantagioni di coca è passata da 171.000 ettari nel 2017 a 169.000 nel 2018.
"Questo rapporto mostra che, per la prima volta in quasi sette anni, la tendenza alla crescita esponenziale (delle colture di coca) è stata interrotta", aveva detto Duque, osservando che se la strategia sulla droga non fosse stata modificata avrebbe potuto superare i 220 mila ettari...

Correggere l’andamento
Per alcuni portavoce del governo, il risultato era dovuto al cambiamento di strategia nell'agosto 2018, quando Duque è subentrato al presidente Juan Manuel Santos, al potere dal 2010, alla Casa de Nariño.
Come è noto, i sostenitori dell’ex-presidente Uribe e molti altri settori hanno sempre messo in dubbio Santos sul fatto che tra il 2013 e il 2017 l'estensione delle colture di foglie di coca fosse aumentata di cinque volte, da 43.000 a 209.000 ettari.
Ci sono quattro fatti specifici che sono stati ritenuti causa della responsabilità in merito del governo precedente: in primo luogo, il processo di pace tra Santos e le Farc (Forze Armate rivoluzionarie della Colombia) che aveva portato a far diminuire le operazioni militari e di polizia contro il traffico di droga, poiché i narcocoltivatori erano nelle stesse aree in cui operava la guerriglia, il che era ancora più evidente quando cominciò ad essere firmata la tregua unilaterale e bilaterale tra l'esecutivo e il gruppo sovversivo. In secondo luogo, durante i colloqui all'Avana, uno dei punti concordati era quello di un programma di eradicazione volontaria delle colture illegali grazie a compensazioni per quei contadini che, sotto l’egida delle Farc, portarono migliaia di famiglie a prestare il loro lavoro, cioé seminare foglia di coca, marijuana e papavero. In terzo luogo, l'allora presidente Santos difese la tesi secondo cui la lotta contro il traffico di droga stava fallendo, il che avrebbe dovuto far pensare ad altre alternative per affrontarla, aprendo così un dibattito nazionale e globale sulla depenalizzazione di produzione, commercio e consumo di droga. E, ultimo ma non meno importante: nella seconda metà del 2015 il governo di Santos, rispondendo a una segnalazione di un'agenzia dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) che il glifosato avrebbe potuto avere effetti cancerogeni, decise di sospendere cautelativamente l’irrorazione aerea con questo erbicida, nonostante fosse l'arma più efficace nella distruzione delle coltivazioni.

Terzo cambiamento
Quindi, l'anno scorso, con l’aiuto dei rapporti della Casa Bianca e delle Nazioni Unite - nonostante ci sia una differenza di quasi 40 mila ettari - il governo di Duque ha sostenuto che il 2019 sarebbe stato l’anno chiave per iniziare a invertire sostanzialmente l'estensione delle narcocoltivazioni in Colombia, soprattutto perché in questi dodici mesi la sua nuova tabella di marcia contro il traffico di droga sarebbe stata pienamente attuata.
"Ruta Futuro è una politica globale che il nostro governo ha lanciato, che va dalle questioni di sostituzione, eradicazione, sviluppo alternativo e pagamento per i servizi ambientali, alla rottura della catena logistica e della catena del riciclaggio di denaro, nonché la catena criminale che riguarda anche il traffico di esseri umani”, aveva ribadito Duque quando ha parlato dei rapporti della Casa Bianca e del Simci.
Questa strategia, pur mantenendo gli accordi di eradicazione manuale firmati dal precedente governo con oltre 100.000 famiglie di coltivatori coca, si concentrava principalmente sulla distruzione forzata di narcocolture, moltiplicando le forze di polizia per questa attività, nonché le forze militari e quelle polizia antidroga.
La tesi era semplice: era urgente raddoppiare la lotta contro i gruppi armati illegali e le bande criminali che, dopo la smobilitazione di una parte delle Farc, facevano irruzione, con spargimento di sangue euso di armi da fuoco, per far proprie le aree che occupavano e dove si concentravanoi narcoculture, laboratori di lavorazione, catene di approvvigionamento, rotte per la circolazione della cocaina e contatti con i cartelli colombiani e messicani per esportare i loro prodotti.
Non si deve dimenticare che una delle principali critiche al processo di attuazione dell'accordo di pace è proprio il fatto che lo Stato non sapeva come coprire le aree non occupate dalle Farc ormai disarmate e smobilitate. Questa situazione ha lasciato il campo aperto per l'Eln (Esercito di liberazione nazionale), bande criminali ad alto spettro - come il "Clan del Golfo" o "Los Pelusos", così come per i dissidenti delle Farc – che si sonoalleati o combattuti fra di loro per entrare in possesso dei corridoi del traffico di droga, in particolare a Cauca, Nariño, Catatumbo, Antioquia, Meta, Caquetá e altre aree.
Questa circostanza è ciò che spiega perché c'è una ricrescita della violenza armata in diverse aree del paese, dal momento che quelli dell’Eln, dissidenti e bande criminali hanno iniziato a controllare in modo violento molte aree, non solo per il traffico di droga ma anche per dominare l'intera catena criminale, che comprende estrazioni e disboscamenti illegali, contrabbando in tutte le sue forme, estorsioni, reti di istituti di credito "drop by drop" e persino i loro collegamenti con appalti pubblici e reti di corruzione locale e regionale.
Questo riciclaggio della violenza, inoltre, è il principale responsabile di due dei maggiori problemi di ordine pubblico e sicurezza dell’area, problema ereditato dal governo di Duque ma che è peggiorato durante il suo mandato: l'escalation di omicidi di leader sociali (oltre 350 dal 2016) e la smobilitazione delle Farc (che ha già prodotto 190 morti).
“Abbiamo, in alcuni territori, coltivazioni industriali di coca al servizio di gruppi armati illegali e cartelli della droga; ed è per questo che anche questo governo è chiaro e forte nell'affrontare organizzazioni come Eln, il "Clan del Golfo", "Los Pelusos", "Los Caparros" e "Los Pachenca", ha detto Duque alcuni mesi fa, aggiungendo che questi gruppi criminali "sono minacce al territorio, perché vogliono fare del traffico di droga la loro più grande fonte di reddito e, naturalmente, con queste risorse intimidiscono la popolazione e cercano anche di crearsi spazi nel potere politico locale".
Parallelamente a questo, il governo Duque ha giocato una carta forte: ha chiesto alla Corte costituzionale di discutere nuovamente della possibilità di usare il glifosato. Ciò si è verificato nel marzo 2019 e quattro mesi dopo, l'alta corte ha emesso un ordine esplicativo della sua sentenza del 2017. I magistrati hanno affermato che l'erbicida potrebbe essere utilizzato nelle aspersioni aeree sulle narcocolture a condizioni che seguano un rigoroso protocollo per la protezione di vite umane, fonti d'acqua, colture legali e fauna e flora circostanti. Immediatamente la Camera fece che avrebbe lavorato alla stesura di un decreto in merito per poi sottoporlo all'esame del Consiglio superiore dei narcotici e riprendere la fumigazione il più presto possibile. La bozza è già stata pubblicata, è nella fase dei commenti e si prevede che nelle prossime settimane verrà pubblicata da Duque.

I risultati
Tutto quanto sopra ha portato, all'inizio di quest'anno, ad avere molte aspettative sui risultati della lotta contro la droga del 2019, a maggior ragione dopo che il ministro della Difesa, Carlos Holmes Trujillo, ha annunciato nella seconda settimana di gennaio che l'anno scorso era stato superato l'obiettivo di eradicazione, che inizialmente era stato fissato a 80 mila ettari ma, alla fine, aveva raggiunto i 100 mila ettari.
"Voglio evidenziare il lavoro della forza pubblica, che ha raggiunto nell'eradicazione manuale la cifra più alta che il nostro paese ha visto in merito", ha detto Duque, assicurando che 94.000 ettari su un totale di 100.000 distrutti sono stati sradicati manualmente "combinando diverse" modalità. A a questo si è aggiunta la confisca di 434 tonnellate di cocaina.
Su tale base, il governo ha insistito sul fatto che l'obiettivo di dimezzare il territorio coltivato di coca tra il 2022 e il 2023 potrebbe essere raggiunto. "Dobbiamo accelerare sempre di più il ritmo, ma possiamo dire che chiudiamo l'anno 2019 con un dato record di eradicazione manuale", ha insistito.
Inoltre, l'ottimismo dell'esecutivo lo ha portato ad aumentare la sua proiezione di eradicazione per questo 2020, portandola a 130 mila ettari, la stragrande maggioranza con mezzi forzati.
Tuttavia, dato che queste cifre sono state diffuse, hanno anche iniziato ad essere fatte alcune precisazioni su quanto fossero le narcoculture distrutte l'anno scorso, specialmente in relazione ai 208 mila ettari dichiarati dalla Casa Bianca e ai 169 mila del rapporto delle Nazioni Unite sul 2018.
L'eccezione principale era la percentuale di reseeding, cioè la capacità dei coltivatori di coca e dei gruppi armati che li proteggono di ripiantare foglie di coca, marijuana e piante di papavero una volta che sono stati distrutti dalle autorità. Quando cominciò a manifrstarsi il rischio che questa percentuale fosse superiore al 50 o al 60%, il reale effetto dei 100 mila ettari distrutti ha cominciato ad essere messo in discussione.

Alla luce di quanto sopra, si comprende la crescente aspettativa di conoscere i risultati delle relazioni degli Stati Uniti e delle Nazioni Unite. Giovedì scorso parte dell'incertezza ha cominciato a non essere più tale: l'Ufficio per la politica nazionale di controllo della droga della Casa Bianca e l'Ufficio per gli affari internazionali sui narcotici e le forze dell'ordine hanno indicato che “secondo le stime, la coltivazione della coca in Colombia è rimasta stabile a 212.000 ettari nel 2019, da 208.000 ettari nel 2018, mentre la potenziale produzione di cocaina pura è aumentata leggermente dell'8% a 951 tonnellate nel 2019, da 879 tonnellate nel 2018.”
Tuttavia, il rapporto riconosce che laddove erano concentrate le attività di eradicazione, la coltivazione di coca è diminuita in modo sostanziale. È stato anche osservato che il governo ha aumentato l'eradicazione manuale del 57,7 per cento rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. È stato anche evidenziato l’impegno delle autorità colombiane, evidenziando come l'anno scorso dieci persone hanno perso la vita e più di 50 sono state gravemente ferite durante queste operazioni di eradicazione manuale. Per quanto riguarda il sequestro di droghe, sono state oltre 492 le tonnellate di cocaina e base di coca, "la più grande quantità nella storia colombiana".

Che cosa è successo? Come è possibile che se nel 2019 sono stati sradicati 100 mila ettari, il rapporto degli Stati Uniti mostra che la quantità è rimasta quasi uguale rispetto al 2018, anche con altri quattromila ettari? Se si applica una logica di base, si potrebbe concludere che, quando sono stati distrutti 100 mila ettari, ne sono stati piantati altri 104 mila? Quindi la percentuale di reseeding va oltre il 70 o l'80 percento? Oppure sono migrate aree di colture illegali in larga parte verso zone in cui l'eradicazione non è arrivata? La strategia "Future Route" del governo Duque sta fallendo? Potrebbe essere che solo con il glifosato sia possibile invertire l'aumento delle colture illegali? Come combattere più efficacemente il reseeding? L'opzione sarà un'altra: intensificare l'eradicazione manuale e concertata, che ha una percentuale inferiore di recidiva criminale, rispetto a quella forzata? Aveva ragione Santos: questa guerra si sta perdendo nonostante tutti gli sforzi? Quale impatto avrà questo boom del traffico di droga sul già crescente riciclaggio della violenza in Colombia? In che modo questo nuovo rapporto avrà un impatto sulle relazioni tra i governi di Duque e di Trump, con quest'ultimo nel mezzo della campagna elettorale e pressato dall'aumento delle morti per overdose di droga negli ultimi anni negli Stati Uniti? ...
Queste e molte altre domande sono sul tavolo e finché non avranno una risposta, sarà difficile intravedere il corso della politica colombiana sulla droga e le sue possibilità di successo.

(articolo pubblicato su El Nuevo Siglo del 07/03/2020)
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
AVVERTENZE. Quotidiano dell'Aduc registrato al Tribunale di Firenze n. 5761/10.
Direttore Domenico Murrone
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS