testata ADUC
Il diritto ad un'alimentazione adeguata e senza sprechi
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
29 settembre 2020 14:36
 
La maggior parte delle culture ha creato tabù e norme che prevengono lo spreco alimentare. Allo stesso tempo, i protocolli sociali hanno riservato alle occasioni di festa o di ospitalità un codice che ha associato l'abbondanza di cibo, in quantità molto più elevate del normale, a concetti come la generosità e l'onore.
Nel secolo scorso, di pari passo con i progressi tecnici e produttivi e le trasformazioni sociali, i tabù stavano scomparendo o perdendo efficacia e la nozione di celebrazione stava portando a manifestazioni sempre più comuni e inconsce di opulenza e abbandono.
D'altra parte, la catena alimentare si è trasformata, moltiplicando il numero di operazioni e attori, diventando molto più complessa. In molti casi, la successiva ricerca di minori costi è stata effettuata riducendo la manodopera e ipotizzando una percentuale maggiore di perdite e sprechi, come accade per la frutta danneggiata da una manipolazione incauta nel self-service.
Nell'ultimo decennio, c'è stata una crescente preoccupazione per la portata raggiunta da questo insieme di comportamenti insostenibili.

Ogni anno un terzo del cibo coltivato va perso o sprecato. Ciò equivale a un incredibile 1,3 miliardi di tonnellate di cibo, che sarebbe sufficiente per sfamare 2 miliardi di persone nel mondo, e influisce negativamente sul cambiamento climatico, sulla povertà e sul commercio. A loro volta, questo ha un impatto importante sul diritto a un'alimentazione adeguata di ampi settori della popolazione.
La pandemia ha sconvolto profondamente le nostre dinamiche. Oltre ai danni che ha causato quotidianamente, ha messo in luce questi problemi sistemici e la necessità di intraprendere con urgenza cambiamenti nel modo in cui gestiamo il pianeta e i suoi frutti, comprese le perdite e gli sprechi alimentari.
Nonostante le interruzioni nella filiera alimentare siano, per ora, relativamente ridotte nel loro complesso, le misure adottate dagli Stati per prevenire la diffusione del nuovo coronavirus hanno generato ostacoli tipici di tempi lontani: dalla coltivazione e raccolta, passando per trasporto e stoccaggio, fino al consumo.
La pandemia ci ha insegnato che, in situazioni di crisi, non è solo essenziale garantire il flusso di alimenti non deperibili, ma anche il collegamento tra consumatori e produttori
La limitazione della circolazione (chiusura di strade e frontiere e ritardi dovuti a controlli obbligatori) impedisce o ritarda il trasporto e la distribuzione delle merci, determinando prodotti agricoli che si deteriorano o non vengono venduti a causa della loro bassa qualità. Le variazioni della domanda riducono il reddito dei produttori, in particolare i piccoli agricoltori o coloro che vivono in aree rurali remote.

Dal lato dei consumatori, le famiglie con un potere d'acquisto inferiore trovano ancora più costoso accedere a cibi freschi e più deperibili, come frutta o pesce (con conseguente deterioramento della loro dieta e costi sanitari a lungo termine).
Durante la pandemia l'accesso al cibo non è solo un problema per i più poveri, ma in molti casi anche per le persone con maggiori risorse che tradizionalmente hanno potuto permettersi prodotti freschi ad alto valore nutritivo e diete sane. Tra questi, la popolazione a rischio, o gli anziani o quelli con malattie croniche, che devono rimanere isolati in casa.
Ciò facilita l'accesso a cibo fresco e diete sane per tutti, oltre a mantenere la domanda e sostenere la produzione locale, combattendo a sua volta la perdita e lo spreco di cibo. Ad oggi, abbiamo assistito alla rapida attuazione di iniziative per affrontare queste sfide.
In Spagna, il comune di Valladolid ha contribuito a implementare la consegna sicura a domicilio di prodotti a chilometro zero o di prossimità. In Oman, il governo ha trasformato i mercati all'ingrosso in cui il pesce viene venduto all'asta da un mercato fisico a una piattaforma digitale, dove gli operatori caricano le foto e gli acquirenti possono controllare la fornitura giornaliera e inserire i loro ordini tramite aste online. Già prima della pandemia, il programma South African Second Harvest, guidato da un'organizzazione no-profit, consente agli agricoltori di convogliare le eccedenze verso i consumatori a basso reddito, attraverso una catena del freddo che ne preserva la qualità e il valore nutritivo.

Il vertice sui sistemi alimentari del 2021, convocato dal Segretario generale delle Nazioni Unite, sarà una grande opportunità per ripensare a come migliorare l'accesso a diete sane e il reddito per i piccoli produttori, oltre a ridurre perdite e sprechi.
Di fronte a crisi future, le risposte non possono essere improvvisate. Dobbiamo essere preparati e incorporare una visione di prevenzione e riduzione del rischio. Le misure politiche devono ripristinare rapidamente l'accesso al mercato, in modo che i nodi della catena alimentare non vengano spezzati. Devono anche dare la priorità al benessere e ai mezzi di sussistenza delle persone, in particolare di quelle che vivono in contesti fragili. Solo in questo modo possiamo attenuare l'impatto della crisi, ridurre le perdite e gli sprechi alimentari e contribuire alla realizzazione del diritto al cibo.

(Articolo di Juan Carlos García y Cebolla - funzionario FAO - su El Pais del 29/09/2020)
 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
AVVERTENZE. Quotidiano dell'Aduc registrato al Tribunale di Firenze n. 5761/10.
Direttore Domenico Murrone
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS