testata ADUC
La grande solitudine delle donne africane di fronte al covid-19
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
29 luglio 2020 10:51
 
La pandemia di coronavirus rappresenta una nuova minaccia per le donne africane penalizzando l'accesso ai servizi di maternità e contraccezione. Questo è ciò che rivela un sondaggio condotto da aprile a giugno tra una trentina di associazioni in sette paesi dell'Africa occidentale (Benin, Burkina Faso, Costa d'Avorio, Guinea, Mali, Niger e Senegal ) della ONG Equipop-Equilibres et Populations. Il sondaggio rileva l'emergere di numerose difficoltà legate alla chiusura dei centri sanitari e alle tensioni sulle catene di approvvigionamento dipendenti dalle importazioni principalmente dalla Cina e dall'India. Per timore di contaminazione, anche l'uso dei servizi di pianificazione familiare mostra un calo significativo, il che suggerisce gravi conseguenze per le ragazze adolescenti.

Molti esempi sono citati: interruzione nella fornitura di prodotti contraccettivi in Costa d'Avorio e Benin, riallocazione di risorse ai centri di trattamento Covid-19 che porta alla chiusura dei servizi di salute materna in Senegal e Niger, sospensione di distribuzione di contraccettivi e campagne di informazione nelle aree rurali a causa del divieto di incontri, chiusura di cliniche mobili, ecc.

"Nelle guerre come durante le epidemie, le donne sono più esposte alla violenza sessuale", afferma Brigitte Syan, responsabile per la difesa dell'Africa occidentale per Equipop. Le associazioni della nostra rete che lavorano per i diritti delle donne e l'accesso alla pianificazione familiare segnalano un aumento di questa violenza durante il parto. I lavoratori domestici sono stati vittime di abusi da parte del loro datore di lavoro. Il rischio di vedere un aumento delle gravidanze indesiderate è elevato , senza possibilità di gestione e cura.

Stop alla prevenzione
La direttrice della sezione africana della Federazione internazionale per la pianificazione familiare, Marie-Evelyne Petrus Barry sostiene che: “La crisi del coronavirus si sta verificando in società segnate da una grande precarietà e sta distruggendo i già fragili sistemi sanitari. Siamo presenti in 39 paesi e ovunque siamo stati costretti a ridurre l'offerta di supporto e assistenza". Quindi a Sao-Tome e Principe, metà della squadra è stata infettata e la clinica ha dovuto chiudere. In Sierra Leone, il divieto di incontri ha posto fine ai programmi di prevenzione tra i giovani. I lavoratori della federazione li incontravano discretamente a margine delle partite di calcio per educarli sull'importanza del sesso sicuro e sui rischi dell'HIV. "Nei campi profughi, che sono numerosi nel continente, la sospensione di tutti questi servizi è ancora più sorprendente", conclude Petrus Barry.

Per avvisare i governi della necessità di mantenere la continuità di questi servizi sanitari, l'ufficio dell'Africa occidentale del Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione (Fnuap) ha distribuito una guida pratica basata sugli insegnamenti tratti dalle epidemie verificatesi dal 2003. Durante l'epidemia di Ebola verificatasi tra il 2013 e il 2016 in Guinea, Sierra Leone e Liberia, la chiusura delle cliniche sanitarie materne ha portato ad un aumento del 70% del tasso di mortalità materna, mentre questo tasso, aumentato del 70%, era già uno dei più alti al mondo. Il Fnuap raccomanda pertanto che i comitati di risposta Covid-19 creati in ciascun paese affrontino ufficialmente la questione delle donne. Suggerisce inoltre di assegnare agli operatori sanitari sovraesposti al rischio di contaminazione un "premio speciale" al fine, in particolare, di espandere i punti di distribuzione dei contraccettivi al di fuori dei centri sanitari.

Alcuni paesi hanno preso iniziative: a Kampala, la capitale ugandese, i contraccettivi possono essere ordinati per alcune settimane tramite un'applicazione di shopping online e consegnati dalla società mototaxi locale SafeBoda. Le spese di spedizione sono gratuite e la maggior parte dei prodotti offerti è sovvenzionata. Il progetto è finanziato dalla Svezia. Ma questa soluzione per gli abitanti delle città collegate rimane aneddotica sulla scala di un continente in cui, anche prima dell'epidemia, era soddisfatta appena la metà delle moderne esigenze contraccettive.
In un articolo dedicato alla continuità dell'accesso alla contraccezione in tempi di pandemia, pubblicato a giugno sulla rivista online Global Health: scienza e pratica,

la demografa Michelle Weinsberger e i suoi colleghi sottolineano che la crisi di Covid-19 sta cambiando. fondamentalmente il panorama e, con esso, la capacità dei programmi nazionali di rispondere ai bisogni immediati delle donne”. Le politiche esistenti sull'accesso ai contraccettivi non sono più valide, dicono, poiché i paesi non saranno in grado di procurarseli, come avevano pensato, nei prossimi dodici-diciotto mesi.

Evitare le carenze
Le restrizioni di viaggio, la saturazione dei centri sanitari o semplicemente la paura di essere infettati, rischiano di spingere le donne a ricorrere a soluzioni che possono gestire da sole: pillole, preservativi o cerotti contraccettivi. Questi metodi erano stati abbandonati dai ministeri della salute negli ultimi anni a favore dei cosiddetti prodotti di lunga durata come iniezioni di progestinici o impianti che consentono la copertura da diversi mesi a diversi anni. In Kenya, ad esempio, il 45% delle donne che usano moderni metodi contraccettivi usano "iniettabili" forniti dai servizi governativi.
Un altro punto importante, sostengono i ricercatori, è che i prodotti forniti nei centri pubblici sono gratuiti o fortemente sovvenzionati, il che non è il caso delle pillole o dei preservativi distribuiti dal settore privato. Le donne più povere quindi rischiano di non poterle ottenere.

In Burkina Faso, un terzo delle donne si trova in questa situazione. Il ministro della Salute, Claudine Lougué, non è tuttavia preoccupata. Il paese, che ha registrato la prima morte per coronavirus alla fine di marzo, riaprirà il suo spazio aereo. “Abbiamo preso l'iniziativa nel garantire le nostre forniture con India e Cina. Se dovessero verificarsi carenze, sarebbe ad agosto. Ma non penso che accadrà", spiega. Come molti paesi della regione, il Burkina ha ricevuto supporto finanziario e tecnico dal Meccanismo di finanziamento globale per donne, bambini e adolescenti. Nel corso dell'anno successivo, 81.000 gravidanze indesiderate potrebbero verificarsi in gravi interruzioni nell'accesso contraccettivo, secondo le valutazioni fornite dallo stesso Meccanismo. Nel continente ci sono diverse centinaia di migliaia di gravidanze.


(Articolo di Laurence Caramel, pubblicato sul quotidiano le Monde del 27/07/2020)
 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
AVVERTENZE. Quotidiano dell'Aduc registrato al Tribunale di Firenze n. 5761/10.
Direttore Domenico Murrone
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS