testata ADUC
Libertà e diritti. Resistere in tempi oscuri
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
23 dicembre 2018 0:55
 
 Di fronte alla deriva dell'ordine liberale occidentale, che tutti i giorni si manifesta con sconfitte elettorali o le proteste di chi è disposto a cedere al canto delle sirene dei più radicali, uno dei media più rappresentativi dell’attuale establishment, il Financial Times ( FT), ha scelto George Soros come personaggio dell’anno. Obiettivo degli attacchi di tutti i nemici delle società aperte e tolleranti, Soros rappresenta per il FT, secondo Roula Khalaf, la resistenza in questi giorni bui. Miliardario ebreo, 88 anni e di origine ungherese, è sopravvissuto al nazismo e al comunismo nelle loro peggiori espressioni, ha fatto la sua fortuna esercitando senza scrupoli l’arte finanziaria, e dona gran parte del proprio denaro per difendere i diritti degli zingari e dei Rohingya, per aprire università, concedere borse di studio, combattere la corruzione o sostenere la libertà di stampa ovunque lo ritenga necessario. Il suo attivismo, ampiamente riconosciuto in difesa della sua visione aperta e liberale del mondo, è attaccato oggi da tutte le parti. È, come dice il giornale, l'unico cittadino del mondo che individualmente ha una propria politica estera. La sua Open Society Foundation, alla quale ha lasciato 18.000 milioni di dollari, spende 940 milioni di dollari l'anno in 100 Paesi.
Detestato dalla estrema destra americana per le sue critiche a Donald Trump e il suo sostegno per Hillary Clinton nelle ultime elezioni presidenziali, Soros lo scorso ottobre ha ricevuto un pacco bomba nella sua casa vicino New York. È stato accusato dal presidente degli Stati Uniti di finanziare la carovana di migranti centroamericani, come riportato nel New York Times. Circostanza che in seguito è stata collegata all'ultimo attacco di una sinagoga a Pittsburgh, considerata come diretta contro l'intera comunità ebraica. Non è amato neanche nel Regno Unito, dove ha studiato e possiede numerose proprietà. Lì non gli perdonano l'attacco che ha portato contro la sterlina britannica, che è stato considerato come il motivo principale l’espulsione di questa valuta dall'embrione di quella che poi è diventata l'unione monetaria. Sebbene i sostenitori della Brexit oggi dovrebbero ringraziarlo, gli stessi non gradiscono finanziare una delle organizzazioni che difendono la richiesta di un secondo referendum in modo che il Regno Unito non lasci l'Unione europea.
Con il presidente russo Vladimir Putin il disaccordo viene da più lontano. Soros ha pubblicato un articolo nel novembre 2014 su The New York Review of Books che ha messo in allarme l'Europa su Putin. In esso, aveva avvertito che il malcontento popolare nell'Unione europea causato dalla Grande Recessione è stato alimentato da quei partiti antieuropei che già occupavano il 30% del Parlamento europeo. E la Russia di Putin era dietro quel malcontento. Il tempo e alcune rivelazioni inquietanti, come il sostegno russo alla campagna di Marine Le Pen in Francia, gli hanno dato ragione. Putin ha espulso l'Open Society dalla Russia nel 2015 sostenendo che rappresentasse un pericolo per la sicurezza nazionale e da allora la campagna russa per screditarlo si è solo intensificata.
Il finanziere è anche soggetto ad attacchi nella sua nativa Ungheria. Il presidente Viktor Orbán, un altro nazionalista, presidente xenofobo e autoritario, ha beneficiato, ironie della vita, di una borsa di studio di un’organizzazione presieduta Soros nei giorni felici che seguirono la caduta del muro di Berlino. Orbán oggi accusa Soros, che lui chiama "Ebreo ridicolo" di avere in programma il massiccio afflusso di immigrati in Europa, ed è riuscito a chiudere la Central European University di Budapest che era stata creata dal finanziere. L'istituzione, fondata nel 1991, è stata costretta a trasferire quasi tutta la sua attività a Vienna. Una decisione che per l'università rappresenta "un giorno buio per l'Europa e un giorno buio per l'Ungheria". Nelle parole di Soros: "La storia era dalla nostra parte nei primi anni, quando l'idea di una società aperta ha avuto successo e stava guadagnando terreno. Ma il corso della storia è cambiato. Questa è la questione che sto cercando di capire. Cosa sta succedendo perché le società chiuse stiano vincendo la battaglia?".
Francia: nazionalismo, tradizione e religione
Per affrontare il fenomeno dell'aumento inarrestabile dell'estrema destra in Europa, l'opinione di Mark Lilla nella rivista New York Review of Books può aiutare. Nell'ultimo numero di questa pubblicazione, l'autore di The Liberal Return: Beyond the politics of identity, racconta le sue impressioni dopo aver partecipato alla convention annuale della Conferenza per l'Azione politica conservatrice tenutasi quest'anno a Washington. La definisce come una sorta di Davos di destra (in riferimento all'incontro annuale del World Economic Forum in questa città svizzera che attrae i più potenti del pianeta). Secondo lui, il discorso della destra europea più radicale va oltre le esplosioni di xenofobia ed è meglio organizzato di quanto sembri. E mette in evidenza come Steve Bannon, che è approdato in Europa con la sua proposta The Movement all'inizio dell'anno, stia riuscendo ad acquisire proseliti in Francia, Polonia, Ungheria, Austria, Germania e Italia per redarre una politica comune al fine di mobilitare tutti cittadini contro le politiche di immigrazione, la delocalizzazione economica, l'Unione europea e l'espansione dei diritti sociali (matrimonio omosessuale, diritti LGBT, ecc.).
Lilla crede che la religione cristiana possa essere un veicolo utile per unire questo movimento paneuropeo. E cita l'esempio della Francia, nonostante il laicismo dei cattolici conservatori di stato che mantengono un'alta capacità di condizionamento e mobilitazione. L'esempio più recente: la Manif pour tous, la protesta massiccia e prolungata per mesi nelle strade di Parigi contro la legalizzazione del matrimonio gay proposta dal precedente presidente François Hollande. Lilla risale al 1984, quando François Mitterrand fu costretto a ritirare una legge per riformare la scuola cattolica dopo una manifestazione di oltre un milione di cattolici a Parigi. L'autore sostiene che la linea divisoria tra i partiti tradizionali della destra e i nuovi ultrà, pronti a lasciare l'UE, a rovesciare ogni istituzione liberale e espellere gli immigrati, è più raffinata di quanto possa sembrare. E che c'è spazio per il trionfo di una terza via, a metà strada tra le due.
A suo parere, il discorso della giovane Marion Mérichel-Le Pen nel forum cdi Washington rappresenta quella via di mezzo. I suoi contenuti erano lontani dallo stile incendiario di suo nonno o di sua zia, che aveva attaccato l'individualismo davanti a un pubblico estremamente convinto del valore della proprietà privata e dell'uso delle armi per autodifesa. Si è espressa contro la globalizzazione e l'egoismo dominante che trasforma i lavoratori stranieri in schiavi e i cittadini in disoccupati. Ha deplorato la sottomissione della Francia all'UE che, in quanto Paese membro, non può avere una propria politica estera o economica o difendere le proprie frontiere dall'immigrazione clandestina o impedire l'ingresso di una "contro-società" islamica nel suo territorio. Ed ha difeso le tradizioni come valore supremo: "Le tradizioni non sono il culto delle ceneri, ma la trasmissione del fuoco". Il nazionalismo, la tradizione e la religione sono, secondo Lilla, il perfetto mix per l'espansione di questo nuovo diritto che rappresenta in modo impeccabile Mérichel-Le Pen.
Germania: diga verde
Un diritto la cui ascesa in Germania, e la sua versione ultra, il Partito dei Verdi è riuscito a fermare. Qualcosa si muove in un'altra direzione, come analizzato da Zia Weise nel giornale digitale POLITICAL. Nelle recenti elezioni del land della Baviera, i socialdemocratici dell'SPD hanno subito una sconfitta colossale (meno del 10% dei voti). Ma i quartieri in cui sono stati sempre più votati non sono caduti nelle mani dell’estrema destra, rappresentata dall’euroscettica e xenofoba Alternativa per la Germania (AFD), ma i Verdi sono diventati il ??secondo partito dopo aver ottenuto il 18 % dei voti. Un risultato che significa che sono cambiate le dinamiche del voto di protesta contro i partiti tradizionali che andavano a vantaggio del partito di estrema destra, che nelle ultime elezioni federali del 2017 era diventato il terzo più votato. E la cosa interessante è che questo cambiamento nel voto si è verificato in uno dei land più ricchi della Germania. È un cambiamento di tendenza? Forse sì.
Un sondaggio indica il Partito dei Verdi come seconda forza nazionale, avanti al SPD, con una intenzione di voto del 24%, e tre punti sotto la Democrazia Cristiana di Angela Merkel. Nella testa dell'elettore tedesco, i Verdi sono riusciti a collocarsi all'estremo opposto rispetto a ciò che l’AFD rappresenta per la Germania e ad attirare il voto dei socialdemocratici disincantati. Diventano così il partito rappresentativo dell'alternativa della sinistra e della resistenza europea contro l'ascesa dell'estrema destra nel resto del continente. Perdenti o vincenti dei cambiamenti globali? Come affrontare l'immigrazione? È necessario far entrare chi cerca protezione o lavoro? Aspiriamo ad avere una società multiculturale o preferiamo una società omogenea e chiusa? Questi sono i problemi che, dice Weise, si pongono non solo in Germania, ma in tutta Europa.
Traffico dati
E a proposito della leadership in Germania, ma riguardo un'altra battaglia, in questo caso sulla privacy dei singoli cittadini, senza controlli, il governo di Berlino è stato il primo in Europa a reagire alle nuove rivelazioni del New York Times sull'uso illegale di dati da parte di Facebook.
Mercoledì scorso, il giornale ha riferito che la piattaforma di Mark Zuckerberg ha dato per anni i dati privati ??di milioni di account ad oltre 150 aziende, tra cui alcuni grandi della tecnologia come Microsoft, Amazon e Spotify, una pratica che assomiglia a quella di un qualsiasi monopolio. Sebbene i costi di queste cessioni non siano concordati, il principale asset che condividono viene scambiato in modo non trasparente, cioé le informazioni private degli utenti vengono usate senza chiedere loro il consenso.
Il traffico di dati irregolari di Facebook è continuato fino al 2018, nonostante Zuckerberg avesse assicurato il contrario in aprile, durante la sua audizione davanti al Congresso degli Stati Uniti per difendersi dalle accuse di Cambridge Analytics. Il ministro della giustizia tedesco, Katarina Barley, ha chiesto a Facebook di rispondere alle rivelazioni del NYT. Nel frattempo, il giornale ha scritto su Twitter, nel suo account, una breve guida che spiega ai suoi lettori come cancellarsi da Facebook, in quella che sembra una dichiarazione di guerra in divenire. Una delle prime risposte al tweet è stata: "Porta un esempio di come i tuoi dati sono stati utilizzati e cancella la tua pagina Facebook". Una difficile sfida da accettare. Il NYT ha 16.299.524 follower su Facebook e la pagina, ovviamente, è ancora aperta. Questo mostra la difficoltà dei media a rinunciare al social network più influente del mondo, che è stimato in questo momento in 2.200 milioni di account personali. Una contraddizione che simboleggia, ancora, i tempi oscuri che stiamo vivendo.

(articolo di Victoria Carvajal, pubblicato sul quotidiano El Pais del 22/12/2018)
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
AVVERTENZE. Quotidiano dell'Aduc registrato al Tribunale di Firenze n. 5761/10.
Direttore Domenico Murrone
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS