testata ADUC
La magia una volta era considerata uguale alla scienza e alla religione: un po' di pensiero magico potrebbe ora aiutare il mondo
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
21 agosto 2020 8:03
 
 Il 16 aprile 1872, un gruppo di uomini si sedette a bere nel pub Barley Mow vicino a Wellington nel Somerset, nel sud-ovest del Regno Unito. Una folata di vento nel camino spostò quattro cipolle che erno attaccate con degli spilli su una carta. Su ogni pezzo di carta era scritto un nome. Questo si è rivelato essere un esempio di magia del XIX secolo. Le cipolle furono messe lì da un "mago", il quale sperava che, man mano che le verdure si avvizzivano nel fumo, anche le persone i cui nomi erano attaccati fossero più gracili e subissero danni.

Una cipolla è finita al Pitt Rivers Museum di Oxford. La persona citata è Joseph Hoyland Fox, un attivista locale contro il consumo di alcool che aveva cercato di chiudere il Barley Mow nel 1871 per combattere i mali dell'alcool. Il proprietario, Samuel Porter, aveva una reputazione locale come "mago" e nessuno dubitava che fosse impegnato in una campagna magica contro coloro che cercavano di danneggiare la sua attività.

E.B. Tylor, che ha scritto Primitive Culture, un'opera fondamentale dell'antropologia del XIX secolo, viveva a Wellington. La cipolla arrivò a lui e da lì al Pitt Rivers Museum di cui era curatore dal 1883. Tylor rimase scioccato dalle cipolle, che lui stesso considerava magiche. La storia intellettuale di Tylor considerava lo sviluppo umano come un passaggio dalla magia alla religione e alla scienza, ciascuna più razionale e istituzionalmente basata rispetto al suo predecessore. Trovare prove della magia sulla sua soglia nella presunta razionale e scientifica Gran Bretagna della fine del XIX secolo era totalmente contrario a tale idea.

Le voci sulla morte della magia sono state spesso esagerate. Per decine di migliaia di anni - in tutte le parti del mondo abitato - la magia è stata praticata ed è coesistita con la religione e la scienza, a volte felicemente, altre volte a disagio. Magia, religione e scienza formano una tripla elica che attraversa la cultura umana. Mentre le storie della scienza e della religione sono state costantemente esplorate, quella della magia no. Qualsiasi elemento della vita umana così pervasivo e duraturo deve avere un ruolo importante da svolgere, richiedendo più riflessione e ricerca di quanto spesso abbia ricevuto.

Cos'è la magia?
Una domanda cruciale è: "Cos'è la magia?" La mia definizione enfatizza la partecipazione umana nell'universo. Essere umani significa essere connessi, e l'universo è anche aperto all'influenza delle azioni e della volontà umane. La scienza ci incoraggia a stare alla larga dall'universo, comprendendolo in modo distaccato, oggettivo e astratto, mentre la religione vede le connessioni umane con il cosmo attraverso un unico dio o molti dei che dirigono l'universo.

La magia, la religione e la scienza hanno i loro punti di forza e di debolezza. Non si tratta di scegliere tra di loro: la scienza ci permette di capire il mondo per influenzarlo e cambiarlo. La religione, invece, deriva da un senso di trascendenza e meraviglia. La magia ci vede immersi in forze e flussi di energia che influenzano i nostri stati psicologici e il nostro benessere, proprio come possiamo influenzare questi flussi e forze.

La magia è incorporata nelle culture e nei modi di essere locali: non esiste una magia, ma una grande varietà, come si può vedere nel più breve sondaggio (per maggiori dettagli vedere il mio libro recente). I racconti di sciamanesimo nella steppa eurasiatica, ad esempio, coinvolgono persone che si trasformano in animali o viaggiano nel mondo degli spiriti per contrastare malattie, morte e espropriazione.
In molti luoghi, gli antenati influenzano i vivi, anche in molte culture africane e cinesi. Una tomba dell'età del bronzo in Cina rivela complesse forme di divinazione con i morti che rispondono ai vivi. Fu Hao chiese ai suoi antenati del successo in guerra e degli esiti delle gravidanze, ma poi fu interrogata dai suoi discendenti sul loro futuro dopo la morte.

Maghi influenti
I reali britannici impiegarono maghi: la regina Elisabetta I chiese al dottor John Dee, un noto "prestigiatore" - e probabile modello di Prospero nella tempesta di Shakespeare - di trovare la data più propizia per la sua incoronazione e sostenne i suoi tentativi di alchimia.

Nel secolo successivo Isaac Newton dedicò notevoli sforzi all'alchimia e alla profezia biblica. Fu descritto dall'economista John Maynard Keynes come non il primo dell'Età della Ragione, ma l'ultimo dei maghi. Nella mente di Newton - e nel suo lavoro - magia, scienza e religione erano intrecciate, ognuna delle quali era uno strumento per esaminare i segreti più profondi dell'universo.
Molti in tutto il mondo credono ancora nella magia, il che non la rende "vera" in un certo senso scientifico, ma indica il suo potere continuo. Stiamo entrando in un'era di cambiamenti e crisi, causati dalle depredazioni dell'ecologia del pianeta, dalla disuguaglianza e dalla sofferenza umane. Abbiamo bisogno di tutti gli strumenti intellettuali e culturali a nostra disposizione.

La magia incoraggia un senso di affinità con l'universo. Con la parentela derivano cura e responsabilità, aumentando la possibilità che la comprensione della magia, una delle pratiche umane più antiche, possa darci intuizioni nuove e urgenti oggi.


(articolo di Chris Gosden - Professor of European Archaeology, University of Oxford – pubbicato su The Conversation del 20/08/2020)
 
 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
AVVERTENZE. Quotidiano dell'Aduc registrato al Tribunale di Firenze n. 5761/10.
Direttore Domenico Murrone
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS