testata ADUC
Panama e la geopolitica contro le droghe
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
7 marzo 2021 16:41
 
Come disse Napoleone Bonaparte in una delle sue numerose citazioni rilevanti: "la politica di tutte le potenze è nella loro geografia". E la questione della droga come politica estera, oltre a non essere nuova, incorpora anche l'interesse per il posizionamento geografico. Sebbene la disciplina sia emersa tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, la verità è che continua a essere un metodo di studio della politica estera per comprendere, spiegare e prevedere il comportamento politico internazionale attraverso variabili geografiche.
L'uso della droga come politica estera da parte delle grandi potenze occidentali contro i paesi sottosviluppati è antico. Questa pratica diplomatica fu inaugurata nel XIX secolo dall'Inghilterra contro la dinastia feudale Qing in Cina, scatenando due conflitti militari di grandi proporzioni e di grande impatto regionale: le cosiddette Guerre dell'oppio, che ancora oggi hanno conseguenze politico-culturali e territoriali per la nazione orientale. La sconfitta della Cina feudale costrinse la dinastia regnante a firmare i trattati di Nankin (1842) e Tien-tsin (1860), come parte dei cosiddetti trattati di disuguaglianza. Le cause? Né più né meno dei grandi interessi economici creati dal contrabbando britannico di oppio in India e Cina e dagli sforzi di quel leggendario impero cinese per imporre le sue leggi su quel commercio.
Quei trattati, prodotto delle sconfitte nelle due guerre dell'oppio, costrinsero la Cina a tollerare il commercio dell'oppio, a pagare onerose indennità di guerra, ad aprire porti per il commercio, a cedere territori all'Inghilterra come l'isola di Hong Kong e la penisola di Kowloon e anche a fare concessioni portuali a stranieri. Anche il Portogallo, in quanto potenza europea media all'epoca, costrinse termini di scambio ineguali con la Cina e l'espansione del dominio su Macao, sotto il dominio portoghese dal XVI secolo.

L'invasione di Panama del 1989 ha costituito l'espressione regionale nelle Americhe della fine della Guerra Fredda, ripensando al predominio degli Stati Uniti nella Regione, e in particolare nella rotta di transito e nella regione interoceanica di Panama, attraverso una politica estera di sicurezza articolata attorno ad una strategia immaginaria e geopolitica nota come “guerra alla droga”, la cui origine risale al 1971.

Già ai nostri tempi, sebbene l'ex presidente degli Stati Uniti Richard Nixon dichiarasse la "Guerra alla droga" nel 1971, affermando che l'abuso di droga era "il nemico pubblico numero uno", fu tale solo nel 1986 quando Ronald Reagan emise una direttiva sulla sicurezza nazionale che dichiarava che il traffico di droga era una minaccia "letale" per gli Stati Uniti. Da quel momento il ricorso alle forze armate statunitensi è stato autorizzato per combattere la produzione e il traffico di droga, principalmente nei paesi dell'area caraibica, territorio che gli Stati Uniti chiamano da sempre "il suo cortile". In questo contesto, l'invasione di Panama nel 1989 ha rappresentato la prima volta che gli Stati Uniti hanno accumulato una buona parte del proprio potere militare per invadere un altro Stato in nome del “narcotraffico”.

Questa invasione, al di là di un semplice evento regionale, è stato un collegamento nella trasformazione globale o cambiamento del tempo che ha avuto inizio tra la fine della Guerra Fredda e la nuova era che stava emergendo, il Post-Guerra Fredda. Pertanto, se lo sviluppo della guerra alla droga è stato chiaramente associato a due momenti molto decisivi, il 1989 e il 2001, anni rappresentativi della caduta del muro di Berlino e degli attentati di New York (Linton, 2015), la strategia di guerra contro la droga applicata a Panama nel 1989, fu il preludio di una serie di conflitti che pochi anni dopo sarebbero stati conosciuti con il nome generico di "nuove guerre".

Secondo Segato (2016), queste nuove forme di guerra, caratterizzate dall'informalità, si dispiegano in uno spazio che possiamo caratterizzare come para-statualità perché controllata da corporazioni armate con la partecipazione di truppe statali e para-statali, al centro di trasformazioni significative che fanno parte dell'informalizzazione della guerra, nonché della centralità in esse assunta da quella che è conosciuta come la “pedagogia della crudeltà” nei confronti di coloro che non svolgono il ruolo di antagonisti armati - donne, bambini e anziani - negli scontri.

Nuovi accordi antidroga, senza nazione né cittadinanza
Nel mezzo di un ambiente devastato e viziato dall'invasione militare, venti giorni dopo l'azione militare, il 10 gennaio 1990, Panama e gli Stati Uniti hanno firmato il Memorandum of Understanding Lima-Levitsky, dando vita a una serie di nuovi impegni, con lo scopo di combattere la produzione e il traffico di droghe illecite e altre attività criminali internazionali. In questo modo, a pochi anni dal trasferimento dell'autostrada interoceanica a Panama, gli accordi di post-invasione (1990-2004) hanno aperto una nuova fase di relazioni tra i due paesi ed hanno stabilito un quadro giuridico senza precedenti che è sostanzialmente diverso dai trattati di Torrijos-Carter e dall'intera storia dei trattati precedenti.

Di fronte a questi straordinari costi umani e all'assoluto fallimento nel raggiungimento degli obiettivi dichiarati, è essenziale aprire un dibattito - che di fatto è già vigorosamente in atto in molte parti del mondo - sulle conseguenze della guerra alla droga e sulle alternative alla droga e alla criminalizzazione del suo consumo. È un problema che riguarda tutti noi. Non si può accettare, quindi, che in una società che si proclama democratica, la guerra alla droga dal punto di vista militarizzato americano continui ad essere un argomento assente dal dibattito pubblico.
E nonostante sebbene la nazione continui ad essere una categoria chiave per capire come funzionano le pratiche geopolitiche nella costruzione di identità collettive, la verità è che nel recente dibattito sull'esistenza dell'ineffabile Regional Center for Naval Operations (CROAN), l'idea di 'nazione' è stata messa alle strette, messa da parte tra le fragili argomentazioni con cui si è cercato di giustificare l'adempimento dei compiti legati al controllo della droga che questo Centro pretende di assolvere, soprattutto a livello regionale e locale.

Quando si parla di geopolitica della droga, c'è un interesse crescente per la natura inter- o transnazionale della questione, ma accade che la nazione e i cittadini che la prendono di mira vengano aggirati in modo ricorrente. Occorre quindi far riapparire la nazione, inserirla all'interno di quelle coordinate internazionali e transnazionali che minacciano di erodere gli impegni internazionali che Panama ha con gli Stati che hanno firmato il Protocollo di Adesione al Trattato sulla Neutralità Permanente e l'Operazione del Canale di Panama del 1977.

(da CE NoticiasFinancieras del 05/03/2021)
 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
AVVERTENZE. Quotidiano dell'Aduc registrato al Tribunale di Firenze n. 5761/10.
Direttore Domenico Murrone
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS