testata ADUC
Spaccare uno spaghetto in due. La scienza ce lo insegna. Grazie al MIT
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
24 agosto 2020 20:03
 
Il puzzle che da anni infastidisce gli scienziati è stato finalmente risolto: i ricercatori del MIT (Massachusetts Institute of Technology) hanno appena scoperto la tecnica per rompere gli spaghetti in due pezzi. L'enigma era rimasto irrisolto da quando il fisico americano e vincitore del Premio Nobel Richard Feynman, trascorrendo ore a rompere gli spaghetti nella sua cucina, aveva verificato che gli spaghetti si rompevano sistematicamente in tre o quattro pezzi, ma mai in due.

Nel 2005, due ricercatori francesi del laboratorio di modellazione meccanica dell'Università Pierre e Marie-Curie (Parigi), Basile Audoly e Sébastien Neukirch, hanno fornito una spiegazione del fenomeno. Quando gli spaghetti sono piegati, si forma un'onda ricurva che si propaga da un capo all'altro degli spaghetti. Anche le estremità già rotte ottengono quest'onda, quindi gli spaghetti continuano a spezzarsi in più pezzi dopo la prima pausa. Questa brillante dimostrazione è stata insignita del Premio Ig Nobel nel 2006.

Attorcigliare gli spaghetti su se stessi per superare lo stress della curvatura
Quindi il problema sembrava impossibile da risolvere, tranne che per due studenti del MIT particolarmente insistenti. Ronald Heisser e Vishal Patil hanno passato ore a torturare oltre 500 spaghetti dappertutto per capire finalmente come spezzarli a metà. Per i loro test, hanno serrato gli spaghetti tra due morsetti, uno torcendo gli spaghetti a diversi gradi (proprio come strizzare uno strofinaccio) e l'altro piegandoli fino a quando non cedevano. Il tutto filmato da una telecamera in grado di registrare un milione di immagini al secondo.

Possibili applicazioni in molti campi
Il segreto per ottenere due pezzi di spaghetti è girarli di 360 gradi prima di piegarli delicatamente. "La forza torsionale si propaga più rapidamente di quella dell'overbuckle, dissipa l'energia di quest'ultima, il che impedisce ulteriori rotture", spiega Jörn Dunkel, professore associato e coautore dello studio. La tecnica funziona per diversi diametri, con i ricercatori che testano gli spaghetti Barilla # 5 e Barilla # 7 (questi ultimi, più spessi, noti anche come spaghettoni). Ma per quanto riguarda le altre forme di pasta? "Penso che le linguine siano diverse", ammette Jörn Dunkel. Il nostro modello è studiato per pasta a sezione cilindrica."

Tutti questi sforzi per un semplice spaghetto possono sembrare inutili. Tuttavia, possono essere utilizzati per altre applicazioni, ad esempio per il salto con l'asta o per capire come si rompe un osso. Lo studio delle sollecitazioni applicate ai materiali è molto utile anche nel campo delle infrastrutture, per studiare la resistenza di un ponte o per realizzare edifici antisismici.

(articolo di Céline Deluzarche, pubblicato su Futura-Sciences del 23/08/2020)
 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
AVVERTENZE. Quotidiano dell'Aduc registrato al Tribunale di Firenze n. 5761/10.
Direttore Domenico Murrone
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS