testata ADUC
Tre anni dopo i ‘Panama Papers’, il Paese è ancora lontano dagli standard internazionali di trasparenza
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
12 novembre 2019 17:33
 
 Panama si è molto aperta e riformata dopo le rivelazioni dei "Panama Papers" dell'aprile 2016 - l’inchiesta condotta dal consorzio internazionale di giornalisti investigativi (ICIJ) con più di cento media - ma questo ovviamente non è abbastanza.
Questo piccolo paese situato nel sud dell'America centrale, che cerca di sbarazzarsi del suo paradiso fiscale opaco per le società di comodo, ospita un importante centro finanziario internazionale, con oltre 640 banche e istituti finanziari e 131 miliardi di dollari (119 miliardi di euro) di attività bancarie.
Tuttavia, ha appena ricevuto una nota a piè di pagina di un'importante revisione della trasparenza condotta dal Forum globale per la trasparenza e lo scambio di informazioni a fini fiscali (il Forum fiscale mondiale) - organo di 158 Stati membri sostenuto dall'OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), dedicato alla cooperazione tra Stati, per eliminare le frodi fiscali e il riciclaggio di denaro.

Un cattivo "parzialmente conforme"
Lungi dall'atteso rating "conforme", che è stato raggiunto da Paesi con i più alti standard di cooperazione adottati dal World Tax Forum, Panama ha un cattivo rating "parzialmente conforme" - su una scala di quattro livelli ("Conforme", "Generalmente conforme", "Parzialmente conforme" e "Non conforme") secondo un rapporto del Forum presentato martedì 12 novembre.
Le altre sette giurisdizioni controllate dal World Tax Forum contemporaneamente a Panama (Andorra, Curacao, Repubblica Dominicana, Isole Marshall, Samoa, Arabia Saudita e Emirati Arabi Uniti) hanno ottenuto, da parte loro, un "generalmente coerente".
Qual è stato l'esame? Dal 2016 il Global Tax Forum ha avviato un'ambiziosa valutazione pluriennale delle leggi e delle prassi dei suoi Paesi membri sullo scambio di informazioni sui contribuenti (conti bancari, attività finanziarie ...), su richiesta di Paesi terzi (durante indagini fiscali o giudiziarie). Una "peer review", che porta i Paesi a verificarsi a vicenda. I risultati sono “pubblicati sull'acqua”.

Standard esigenti
Chiaramente, si tratta di stabilire se gli Stati che ospitano denaro straniero sul loro territorio siano in grado di trasmettere le informazioni giuste quando viene loro richiesto e lo fanno per bene – la trasmissione su richiesta ad un indirizzo specifico è una delle due modalità di scambio di informazioni, insieme allo scambio automatico, ampiamente diffuso dal 2018. Secondo gli ultimi standard adottati dai Paesi dell'OCSE, che presuppongono di rivelare ai richiedenti l'identità del beneficiario effettivo (in assoluto, finale ...) di conti, società, fondazioni o persino contratti, spesso nascosti dietro prestanome reclutati da società con domicilio fittizio o studi legali come quelli dell'ex Mossack Fonseca, al centro dello scandalo Panama Papers.
Un primo lavoro di valutazione dei Paesi membri era stato condotto tra il 2010 e il 2016, ma sulla base di standard più vecchi. Tuttavia, al termine di questa nuova revisione approfondita, Panama non è certamente riabilitata, come in precedenza, ma ha fatto "progressi considerevoli", afferma il World Tax Forum, per conformarsi alle raccomandazioni OCSE (forti meccanismi di scambio su richiesta, stabili reti di Paesi partner per lo scambio di informazioni, rafforzamento dell'amministrazione fiscale, leggi e regolamenti vincolanti per i professionisti della finanza, ecc.).
Ma Panama deve affrontare due grandi problemi: informazioni sull'identità dei beneficiari finali di conti o entità che non sono sempre disponibili, soprattutto nelle fondazioni, con carenze che sono poco o affatto controllate o sanzionate; e, soprattutto, dati o file mancanti. Gravi ostacoli, quindi, per smascherare i truffatori e le reti criminali (traffico di droga, armi …) che si nascondono dietro alcune compagnie.
A ciò si aggiungono risposte ancora troppo lente ai Paesi che chiedono informazioni alle autorità panamensi: così, nel periodo di circa tre anni durante i quali è stata fatta la verifica (dal 1 aprile 2015 al 31 marzo 2018), durante il quale 302 richieste di informazioni provenienti da 19 Paesi sono arrivate a Panama, mentre il 20% delle risposte è stato dato entro novanta giorni, il 49% ha dovuto aspettare 180 giorni, con informazioni incomplete in quasi la metà dei casi (140). Panama non è riuscita a rispondere nel 13% dei casi, la maggior parte dei quali era perché non esistevano dati contabili.

Elenchi neri e grigi
"Panama è stata l'ultima nella lista fino a quando funzionavano i "Panama Papers" ed ha tentennato per alcuni mesi sulla strategia da seguire, ma ha deciso di cambiare modificando le sue leggi e accettando di passare allo scambio automatico di informazioni, dice il direttore del Centro per la politica fiscale e l'amministrazione dell'OCSE, Pascal Saint-Amans. Ciò che questo rapporto mostra, è che i nuovi standard sono esigenti e che dobbiamo continuare ad esigere di più."
La scarsa qualità di alcune risposte ai Paesi richiedenti è dovuta all'opacità che ha prevalso fino alle leggi sulla trasparenza adottate dal 2017. In effetti, è complicato per i centri finanziari offshore svuotare le loro scorte di conti illegali e le società di copertura, mentre il delisting o lo smantellamento di queste entità richiede tempo.
Alla fine, mentre Panama rimane sotto la supervisione del GAFI (Financial Action Task Force) - questo organismo internazionale l'ha recentemente inserita nella lista grigia, per sollecitarla a fare di più contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo - il Il cattivo rapporto del World Tax Forum è una sfida per il nuovo governo di sinistra (Partito Democratico Rivoluzionario, PRD), che si è affermato alle elezioni presidenziali di maggio.
La politica di trasparenza fiscale degli Stati è un criterio per classificare o meno le famose liste nere internazionali di paradisi fiscali ("imposta non cooperativa", secondo l'espressione diplomatica). Tuttavia, se Panama ha firmato tutti gli accordi di scambio richiesti dall'OCSE e non è quindi probabile che sia nell'elenco dell'organizzazione internazionale, il suo cattivo rating potrebbe, in teoria, richiedere che sia registrata nuovamente sulla lista nera europea o in una lista grigia. Liste nere e grigie che sono state recentemente pubblicate - quella nera a gennaio 2018 e quella grigia a marzo. Il suo destino dipenderà dalle future discussioni con l'Unione europea. L'aggiornamento della lista nera europea è atteso in occasione di una riunione dell'Ecofin - i ministri delle finanze - a dicembre.

(articolo di Anne Michel, pubblicato sul quotidiano Le Monde del 12/11/2019)
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
AVVERTENZE. Quotidiano dell'Aduc registrato al Tribunale di Firenze n. 5761/10.
Direttore Domenico Murrone
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS