testata ADUC
La democrazia è fragile
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
7 ottobre 2018 16:35
 
  Il 21 ottobre 1949, Aldous Huxley inviò una lettera a George Orwell per ringraziarlo di avergli inviato il suo libro “1984”; e, incidentalmente, per dirgli, con orgoglio, che la sua visione dell'autoritarismo del futuro, contenuta in “A Happy World”, era molto più accurata. Non che fosse molto gentile nel segnalargli i suoi errori, ma in quella stessa lettera Huxley stabilì una distinzione interessante tra due modi di concepire la tirannia che potrebbe esserci: quella attraverso la repressione, "istigando e spingendo all'obbedienza" (il modello di Orwell); o quello che potrebbe essere imposto attraverso la suggestione e la seduzione, inducendoci ad "amare la nostra soggezione" (il modello di Huxley). Nonostante le loro differenze, nessuno di questi autori si è pur minimamente impegnato per la sopravvivenza della democrazia come noi la conosciamo.
Oggi non abbiamo un pugno di intellettuali in competizione tra loro per vedere chi ha più successo nel mettere in scena gli orrori del futuro, ma migliaia di scienziati politici che indagano su cosa sta succedendo alla democrazia. È un nuovo grande impegno accademico, per capire cosa c'è dietro i populismi e la svolta da brivido verso le democrazie illiberali. E’ misurando con precisione ogni avanzamento dei partiti populisti, delineando i loro elettori, che viene rilevata attenzione sulla comparsa di "uomini forti" e le loro strategie subdole e menzognere di comunicazione, osservando come nelle indagini aumenti il numero di persone che non considerano essenziale vivere in un sistema democratico. E sullo sfondo, da qualche parte nel futuro, abbiamo scrutato con terrore la faccia del fascismo.
Quasi tutte queste preoccupazioni attingono, quindi, più dal modello di Orwell che da quello di Huxley. Certo, è difficile per noi emanciparci psicologicamente dall'esperienza del periodo tra le due guerre e dalla caduta del totalitarismo. Anche l'atmosfera familiare è indubbia. Come allora, viviamo in tempi di adattamento radicale alla modernizzazione tecnologica - "ipermodernizzazione", nel nostro caso-; la paura del futuro e la declassificazione ci spingono a cercare la sicurezza dietro la riorganizzazione dello Stato; la paura dell'immigrazione e l'instabilità esistenziale ci fanno desiderare le cosiddette "comunità naturali"; il tabù del razzismo è stato eliminato e l'incitamento all'odio è moneta corrente - ovunque, i nemici interni ed esterni sono chiaramente identificati. Il risentimento ritorna anche come una passione dominante e ritorna la "logica dell'orda", anche se ora è molto più spesso brulicante sul Web che con le masse per strada. Ci sono, quindi, abbastanza motivi di preoccupazione. Ma tutto è allo stesso tempo molto più complesso. Proviamo, quindi, ad essere un po' didattici.
Un governo del popolo
La democrazia liberale è molto semplice, ma non facile da mettere in pratica. È specificato nella proclamazione dell'uguaglianza politica di tutti i cittadini e nel rispetto dell'autonomia individuale, che deve essere garantita attraverso la protezione dei diritti individuali, il pluralismo e il controllo del potere politico. A ciò va aggiunta la possibilità dei cittadini di partecipare il più possibile alle decisioni che li riguardano. Solo così si può immaginare un governo del popolo, della gente e per il popolo. Tutto il resto, quell'incredibile varietà di pratiche e istituzioni con cui sempre lo associamo, non sono altro che diverse variazioni storiche destinate a permettere la realizzazione di quei principi, strumenti per la realizzazione dell'ideale. Anche se sono decisivi.
Da tempo abbiamo osservato che molti di questi elementi strumentali stavano iniziando a fallire, come la divisione dei poteri, il sistema di rappresentanza delle parti o l'aumento dell'ingovernabilità. I miei colleghi mi perdonino per la semplificazione, ma tutte queste carenze potrebbero essere caratterizzate da problemi idraulici, requisiti istituzionali e procedurali che servono per creare un ponte tra gli ideali e la realtà. Il dramma inizia quando non c'è più acqua da introdurre nel sistema, in tutta quella fitta rete di tubi che muove la volontà popolare, e di conseguenza il controllo dei cittadini inizia a collassare; vale a dire, quando il potere si è spostato in istanze diverse da quelle istituzionali, come mercati, grandi aziende o altri imperativi sistemici, e quindi si manifesta un deficit di sovranità e di governo a causa della globalizzazione e delle nuove interdipendenze.
La conseguenza principale è che smettiamo di esercitare un effettivo controllo democratico sulle decisioni che più ci riguardano, con la conseguenza di perdita di fiducia dei cittadini nei governanti, incapaci di trasporre coerentemente la volontà popolare in decisioni politiche concrete. In questo modo la promessa della democrazia viene spezzata nella sua parte determinante, il potere di immaginare un “demo” con la libertà di decidere il proprio destino. D'altra parte, la presunta uguaglianza politica dei cittadini diventa una farsa a fronte della galoppante disparità economica. La massima di W. Streeck, “voters versus markets” (gli elettori contro i mercati), giustamente sottolinea questo problema.
La sfida tecnologica
Nonostante tutto ciò che abbiamo visto fin qui, anche se funziona a singhiosso, la democrazia sopravvive. Sta mostrando una grande capacità di recupero, anche se credo che le sue due maggiori sfide future siano legate allo sviluppo tecnologico. La prima, derivata dalla spettacolare riorganizzazione dell’opinione pubblica, è la progressiva perdita di un mondo comune che sta provocando Internet, con il crollo delle casse di risonanza e la sistematica distorsione della verità. Una delle grandi virtù delle società plurali era che le discrepanze potevano essere risolte da uno spazio e un linguaggio condivisi. Non li abbiamo più. Le parole cambiano il loro significato per adattarsi agli interessi di ognuno, ogni gruppo le distorce per creare la propria realtà. E, come diceva il buono di Montaigne, "quando la nostra comprensione si realizza solo attraverso la parola, colui che la falsifica (...) scioglie tutti i vincoli della nostra politica".
È interessante notare che termini come "comunicazione" o "comunità" hanno la stessa radice. Pur senza un’analisi specifica, l’opinione pubblica perde il suo significato come luogo in cui negoziare tutto ciò che è "comune" per noi. La ragione esige la pluralità e non deve essere argomentata, non è necessario che in emozioni istintive ci siano comunque delle ragioni. Rompere questa pluralità è il motivo per cui Orwell immaginava che i nuovi dominatori avrebbero progettato una "neolingua" che avrebbe impedito di immaginare mondi alternativi. È ciò che fanno i nuovi dittatori alla Putin controllando le informazioni. Orwell non si è reso conto, tuttavia, che è molto più facile ricorrere alla strategia che Yahweh aveva seguito a Babele, dissolvendo ogni comunicazione con la creazione di isole linguistiche separate, che invece è proprio quello che sembra stia accadendo. Ma c'è qualcosa su cui sia Orwell che Huxley sarebbero d'accordo: non esiste un modo più efficace per essere in grado di decidere ciò che è vero. Questo è ciò per cui vengono creati i fatti alternativi e tutti i trucchi della politica post-verità. Scopriamo che una politica sempre più tecnocratica può coesistere con tutto il coro di mere opinioni, basate su qualcosa di più che l'induzione emotiva.
In questo veloce excursus abbiamo dimenticato quel principio sacrosanto della democrazia liberale che è l'autonomia individuale, la capacità di plasmare il mondo a partire dalle nostre volontà. Senza di essa non c'è libertà possibile, perché qui ogni soggetto è sovrano. Eppure, come dice lo storico e pensatore Yuval Harari, questo è proprio l'ambito in cui le nuove tecnologie costituiscono la più grande minaccia.
La novità è che le preferenze, i desideri e i pensieri individuali, che in precedenza erano accessibili solo agli individui stessi, ora sono aperti agli osservatori esterni. L'individuo non è più una scatola nera. Da un lato, perché non smette di lasciare le sue tracce in tutto il cyberspazio; e, d'altra parte, perché grazie alle neuroscienze, alla psicologia cognitiva, alle biotecnologie, sappiamo sempre di più su come reagisce agli stimoli e, quindi, ci consente di aprire molteplici forme di manipolazione. Il modello di Huxley avrebbe smesso di essere fantasia. I progressi dell'intelligenza artificiale potrebbero presto anche automatizzare diverse forme di intervento sull'anima umana in modo appropriato a chiunque ne abbia il controllo. Nelle parole di Harari, "una volta che qualcuno (...) ottiene la capacità tecnologica di manipolare il cuore umano - in modo affidabile, economico e su vasta scala - la politica democratica diventerà uno spettacolo fantasioso ed emotivo".
Se la politica democratica è organizzata dalla libera espressione delle preferenze individuali, quando questa sarà ridotta al controllo sottile dei poteri anonimi, la democrazia sarà davvero in pericolo. Perché là dove c'è una dittatura classica si può almeno identificare il nemico e combatterlo. L'efficacia della nuova sottomissione è nel fatto che probabilmente ignoriamo che sia inatto su di noi. Inoltre, in questo contesto, godiamo, emozionati e felici, in un mondo di iper-consumo e seducente. Il classico, panem et circenses: reddito minimo per "classi superflue" e industria dell'intrattenimento per tutti. E non sarà neppure necessario rompere formalmente con il sistema democratico. La dominazione perfetta! Ma non dimentichiamo che dipende da noi se ciò può diventare realtà. Siamo ancora in tempo.

(articolo di Fernando Vallespìn, pubblicato sul quotidiano El Pais del 07/10/2018)
 
 
 
 
AVVERTENZE. Quotidiano dell'Aduc registrato al Tribunale di Firenze n. 5761/10.
Direttore Domenico Murrone
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS