testata ADUC
Perché è razzismo dipingersi la faccia di nero in Usa e Canada
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
20 settembre 2019 16:09
 
 Razzista, doloroso, offensivo sono alcuni delle diverse qualifiche molti che si applicano alla pratica obsoleta di dipingere il proprio viso nero o marrone per rappresentare i neri. Indipendentemente dal colore della pelle che si cerca di imitare, qualunque esso sia, se è diverso dal colore con cui si è nati, questa pratica è considerata razzista negli Stati Uniti e in Canada. Travestirsi dipingendo i propri volti di nero disumanizza, denigra e disprezza un intero gruppo mentre nutre i peggiori stereotipi attribuiti agli afroamericani, affermano attivisti ed esperti.
Justin Trudeau, in qualità di Primo Ministro canadese, è stato l'ultimo personaggio pubblico a scusarsi nel bel mezzo di una campagna elettorale per la sua rielezione a causa di un vecchio errore di questo tipo. Certo, non sarà l'ultimo a cui una foto del passato arriva ad accusarlo di incoerenza, né sarà il primo che osa rivendicare la mancanza di conoscenza in merito per giustificare il suo comportamento. L'ignoranza, in questo caso come in molti altri, non è una scusa.
Come le parole e le azioni, le immagini contano, fanno male e certamente hanno conseguenze. Per William Brooks, presidente della influente Association for the Advancement of People of Color (NAACP), il trucco del viso per rappresentare un afroamericano è riferito ai tempi dell’oppressione e rappresenta l'odio verso un’intera comunità che esiste ancora oggi.
Pertanto, i motivi per cui è così offensivo dipingere il proprio viso cercando di sembrare una persona di colore sono semplici: evocano una storia di razzismo e dolore la cui ferita è ancora aperta. Se negli Stati Uniti circa 200 anni fa gli artisti hanno iniziato a dipingere i loro volti di nero per imitare e ridere degli schiavi neri negli spettacoli musicali dell'epoca, nell'Europa medievale, sia in Francia che in Italia, i comici usavano maschere nere per rappresentare comportamenti antisociali maleducati, violenti o vicini alla stregoneria.
Negli Stati Uniti, il simbolo più popolare tra la cosiddetto blackface è quello del personaggio di Jim Crow, rappresentato a metà del XIX secolo dall'attore Thomas Rice. Successivamente, le tristemente famose leggi sulla segregazione razziale presero il nome di quella figura che stava cercando di essere divertente. Jim Crow rimase vivo nel ventesimo secolo. Nel film The Jazz Singer, l'attore Al Jolson ha recitato con la faccia dipinta di nero e le labbra esagerate delineate in bianco. Anche attori americani come Shirley Temple, Judy Garland o Mickey Rooney hanno usato il trucco nero per tingere i loro volti nei film.
Oggi, di tanto in tanto, una fotografia che complica la vita delle personalità politiche che sono destinate a fare un mea culpa riappare grazie all'archivio di giornali o dei libri di fine corso così tipici dell'iconografia cinematografica americana. Alcuni ricorrono a motivazioni molto usate: erano altri tempi. Altri rivendicano l'innocenza assicurandosi di non averlo mai fatto con l'intenzione di offendere qualcuno. Alcuni addirittura negano di essere loro e usano la maschera blackface per proteggere il loro nome.
Questo è stato il caso del governatore della Virginia, Ralph Northam, che per primo accettò e poi negò di essere la persona che apparì con la faccia dipinta di nero su una pagina dell'annuario dell'università della sua scuola di medicina nel 1984. Anthony Sabatini, un deputato repubblicano della Florida ha detto che la foto che mostrava il suo volto dipinto di nero apparteneva alla sua adolescenza al college e che oggi "era fuori contesto". Michael Ertel, che si è dimesso dalla sua carica di segretario di stato della Florida, è stato fotografato nel 2005 travestito da quella che credeva fosse una donna afroamericana in seguito al passaggio dell'uragano Katrina per una festa di Halloween.

(articolo di Yolanda Monge, pubblicato sul quotidiano El Pais del 20/09/2019)
 
 
 
AVVERTENZE. Quotidiano dell'Aduc registrato al Tribunale di Firenze n. 5761/10.
Direttore Domenico Murrone
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS