testata ADUC
Le reti di Esopo
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
20 marzo 2020 19:27
 
Perché Esopo? Perché questo scrittore di favole dell'antichità, uno schiavo della Tracia che si diceva fosse brutto e deforme, aveva superato i suoi handicap grazie allo splendore del suo spirito e alla sua capacità di raccontare favole. Un giorno quando un re gli chiede di servirgli il meglio per il suo pasto, dimostra l'efficacia dei suoi apologeti. Compra lingue di animali che cucina e serve come piatto unico, antipasto, piatto principale e dessert.

La lingua, spiega, è usata per comunicare, insegnare, negoziare per risolvere i conflitti, per riunire gli umani. Essa è la cosa migliore. Il curioso sovrano gli chiese quindi di servirgli i piatti peggiori. Lo schiavo scrittore compra di nuovo le lingue. Sorpresa reale. Esopo risponde che la lingua è la cosa peggiore: serve a ingannare, maledire, provocare, diffondere odio, è la causa delle guerre. Da qui l'espressione: "Il linguaggio di Esopo è la cosa migliore e la cosa peggiore".

Così i social network, che conoscono la loro apoteosi in questi tempi di confino generale. Senza di lor, non esiste un punto di contatto tra persone isolate, che si vedono in Facebook o con altre applicazioni simili, ottengono informazioni digitali, si divertono grazie a film e serie online, scambiano consigli e notizie, lavorano a distanza e rimangono in contatto con i loro cari. La cosa migliore, quindi. Senza i social, tuttavia, la povera umanità chiusa limiterebbe per il suo bene più grande la circolazione di fake news, la propagazione di filippiche senza fondamenta, libere e dannose, la ricerca di capri espiatori, cospirazioni di massa e la contaminazione dei discorsi d'odio o di violenza. La cosa peggiore, quindi.

Lo stesso vale per Internet come per molte tecnologie: la loro bontà o la loro nocività dipendono non dalla loro natura intrinseca, ma dall'uso che ne viene fatto. E quindi sarebbe una pratica da vietare rigorosamente: la diffusione spensierata di voci, fake news, cospirazioni, invettive e complotti immaginari che infestano tali reti. Equivale a instillare veleno ad alte dosi nel corpo sociale.

Una bella idea, diremo. Come se si potesse immediatamente distinguere il falso dal reale, separare subito il grano buono dalla paglia! Esiste tuttavia un mezzo semplice, che si basa su una domanda: qual è la fonte? Ciò che distingue davvero le voci dalle notizie è la fonte. La maggior parte delle "fake news" non ne ha una o fa affidamento su garanzie fantasiose. La menzione della fonte consente di risalire il corso del flusso informativo e di verificare la pertinenza del trasmettitore. Prima di ritwittare, trasmettere, trasferire questa o quella informazione come un automa ai propri contatti, ecco alcuni consigli di salute mentale: se non esiste una fonte affidabile, astenersi. Ciò ridurrà la circolazione del falso denaro della conoscenza, che tende, come sappiamo, a inseguire il bene.

Questo porta a una conclusione che considereremo corporativista, ma che è anche buon senso. Alcune istituzioni, private o pubbliche, hanno il compito di verificare le fonti e risolvere false notizie e informazioni credibili: in breve si chiamano giornali, radio, televisori, questi media di cui si dice così tanto. Ognuno sceglierà il proprio, a seconda del proprio orientamento o della fiducia che ripone in questo o quel titolo di stampa, in questo o quel canale. In questo modo risparmierai tempo e una certa saggezza cognitiva. Non che siano infallibili, tutt'altro. Ma almeno, quando applicano i criteri di base del giornalismo, provano a trascrivere onestamente i fatti e la fonte. Questo promuove la salute mentale e, quindi, in questi tempi di epidemia, solo la salute.

Ultimo chiarimento: non stiamo parlando di commenti ed esercizi diversi, e in gran parte soggettivi. Quindi quanto qui scritto è bene leggerlo con le massime precauzioni …

(articolo di Laurent Joffrin, pubblicato su Libération del 20/03/2020)
 
 
 
AVVERTENZE. Quotidiano dell'Aduc registrato al Tribunale di Firenze n. 5761/10.
Direttore Domenico Murrone
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS