...ecco vai a dirlo ai nuclearisti Francesi che ci vendono
l'elettricità a prezzi per noi stracciati ...
guadagnandoci ....
19 agosto 2013 11:23 - Cepu
troppo caro il nucleare, non si smette mai di pagarlo
19 agosto 2013 10:39 - ennio4531
... Wanne Marchi ... cepuane ... mai più !!
19 agosto 2013 9:23 - Cepu
nucleare mai piu.
18 agosto 2013 21:53 - ennio4531
... somarelli sono coloro che pagano un di più per loro
colpa.
Ma quando un pizzo viene legalizzato, come lo sono gli
incentivi a favore delle rinnovabili, non si tratta di
somarelli , ma di obbligati.
Se vivessimo in una società meno soggetta al ..
politicamente corretto, i cepu sarebbero processati per
abuso di credulità popolare e truffa...
18 agosto 2013 18:53 - Cepu
già, quel somarello di ennio paga sempre...
17 agosto 2013 7:55 - ennio4531
... sicuramente gli incentivi , ovvero pizzi legalizzati,
che stiamo pagando saranno spassosi per chi li incassa come
cepu, ma estremamente onerosi per la collettività ....
Riguardo gli ammontari per i prossimi decenni , mi limito a
riportare le previsioni più prudenti anche se ne esistono
altre come ....
Duecento miliardi di euro per incentivi alle fonti
rinnovabili elettriche in Italia nei prossimi vent’anni,
dal 2013 al 2032.
Un valore consistente quello stimato da Assoelettrica e
basata sui dati dell’Autorità per l’energia e il
Gestore dei servizi elettrici (Gse).
La previsione, che valuta un totale di 220 miliardi dal 2009
al 2032, indica il picco di spesa nel 2016 quando si
supereranno i 12,5 miliardi di euro di incentivi, che
corrispondono a circa 200 euro per ogni cittadino.
Una spesa che, se non si modifichera’ la situazione
attuale – osserva l’associazione che aderisce a
Confindustria – gravera’ sulle bollette elettriche di
cittadini ed aziende.
Le utenze domestiche rappresentano il 22% circa della
domanda italiana di energia elettrica, le altre utenze il
rimanente 78%, quindi la gran parte di questi incentivi
finira’ per essere a carico dell’industria e delle PMI.
16 agosto 2013 13:14 - Cepu
spassoso, miliardi che raddoppiano a ogni post ...
14 agosto 2013 19:55 - ennio4531
...spesa risibile rispetto ai 120 miliardi di euro di
incentivi che dovremo pagare nei prossimi 15/20 anni per
ingrassare i salvatori del mondo alla cepu ...
Per poi mandare alla rottamazione almeno 50/60 milioni di
pannelli in parte contenenti tellururo di cadmio (CdTe)
Solfuro di cadmio (CdS) ... materiali tossici ....
14 agosto 2013 16:00 - Cepu
nucleare, tutto da pulire...
13 agosto 2013 21:07 - ennio4531
L'unica certezza che abbiamo in Italia è che dobbiamo
mantenere un'altra casta ( produttori di energie rinnovabili
), presentatasi come salvatrice del mondo, che ci costa più
di dieci miliardi di euro l'anno in incentivi ( per cui un
kwh ci costa almeno tre volte il prezzo di mercato ..) che
dovremo mantenerla per altri 15\20 anni con un esborso
colossale di almeno 150 miliardi di euro.
I ... cepu, con il pretesto del no al nucleare, stanno
difendendo e giustificando il loro gruzzolo con la stessa
faccia tosta di quei politici che sostengono che la politica
va riccamente finanziata altrimenti la fanno solo i ricchi
.
Ci vorrebbe l'espressione di quel nanerottolo di comico
genovese di cui non ricordo il nome ....
13 agosto 2013 13:10 - Cepu
nucleare no grazie
12 agosto 2013 0:05 - ennio4531
I ... cepu, con il pretesto del no al nucleare, stanno
difendendo e giustificando il loro gruzzolo (.. ..che
ammonta a circa 10 miliardi di euro annue ! ) con la stessa
faccia tosta di quei politici che sostengono che la politica
va riccamente finanziata altrimenti la fanno solo i ricchi
.
Su questo argomento sorprende che l'Aduc non sia MAI
intervenuta!
Ci vorrebbe l'espressione di quel nanerottolo di comico
genovese di cui non ricordo il nome ....
11 agosto 2013 17:25 - Cepu
Ecco qui, guadagna il tuo soldino.
9 agosto 2013 16:48 - ennio4531
L'unica certezza che abbiamo in Italia è che dobbiamo
mantenere un'altra casta ( produttori di energie rinnovabili
), presentatasi come salvatrice del mondo, che ci costa
più di dieci miliardi di euro l'anno in incentivi ( per cui
un kwh ci costa almeno tre volte il prezzo di mercato ..)
che dovremo mantenerla per altri 15\20 anni con un esborso
colossale di almeno 150 miliardi di euro.
I ... cepu, con il pretesto del no al nucleare, stanno
difendendo e giustificando il loro gruzzolo con la stessa
faccia tosta di quei politici che sostengono che la politica
va riccamente finanziata altrimenti la fanno solo i ricchi
.
Ci vorrebbe l'espressione di quel nanerottolo di comico
genovese di cui non ricordo il nome ....
9 agosto 2013 15:59 - Cepu
....e meno male che li abbiamo stoppati sul nucleare, andava
a finire peggio del giappone....
9 agosto 2013 11:55 - ennio4531
....magari il governo fosse ladro !
Almeno i quattrini rubati i entrerebbero nelle casse
pubbliche!
I governi hanno fatto di peggio : si sono trasformati in
esattori per girare almeno 10 miliardi annuali di incentivi
da tasche private ad altre tasche private .
8 agosto 2013 22:21 - Cepu
governo ladro ....
7 agosto 2013 22:38 - ennio4531
.... dei dieci e più miliardi di euro che paghiamo in
incentivi ai produttori di energie rinnovabili nemmeno uno
va in ricerca per la ricerca di soluzioni innovative.
Vi è solo un travaso coattivo da tasche private ad altre
tasche private grazie ad uno stato che ci obbliga a pagare
un pizzo folle ....
7 agosto 2013 17:04 - billy51
Capisco che siamo incaz...perché dobbiamo pagare balzelli
macchiavellici (vedi l'accisa sulla benzina alluvione di
Firenze ecc...)però anche oggi è scattato l'allarme in
Giappone per il versamento di acqua inquinata dalla centrale
nucleare verso il mare.Ora non pensate che sarebbe carino
lasciare ai nostri figli un mondo vivibile???La filiera
della vita parte dal più piccolo per arrivare a noi e se è
già infetto per noi non c'è più vita!!!Certamente se
moriremo non pagheremo più bollette fantasiose, allora ben
vengano soluzioni innovative naturali che salvino noi e
questo derelitto mondo anche se non ho letto su queste
pagine toccare l'argomento.....
7 agosto 2013 14:47 - ennio4531
Non avendo argomentazioni da addurre, si limita ad
interventi di pura fantasticheria da veri ... troll
inebetiti....
6 agosto 2013 18:35 - Cepu
...e altri 2 cent (vaglielo a spiegare che spende di più in
corrente...)
6 agosto 2013 16:35 - ennio4531
Green economy. Sono stati soldi ben spesi?
Per averne un'idea controcorrente basterebbe leggere
l'opuscolo di 32 pagine :
Chi ha ucciso le rinnovabili?
la storia come non ve l’hanno mai raccontata del green
business del fotovoltaico in italia
scaricabile gratuitamente dalla rete.
Alcuni passi ....
In pochi anni, anzi in pochi mesi, come si spiega nelle
pagine successive, si sono bruciate risorse finanziarie
ingenti, la cui conseguenza è oggi un ulteriore aumento del
prezzo finale dell’energia elettrica. Alla data in cui
scriviamo, il costo cumulato annuo degli incentivi dati
all’energia fotovoltaica è di 6,5 miliardi.
Centotrenta miliardi grosso modo nei prossimi 20 anni.
Si tratta, probabilmente, del più grosso intervento di
“politica industriale” realizzato dall’Italia negli
ultimi tempi. La scelta, infatti, di corrispondere incentivi
di questo peso e di questa durata è stata presa con
decisioni pubbliche del governo e del Parlamento.
È una cifra enorme 6,5 miliardi all’anno.
L’equivalente del costo di due nuove linee metropolitane
di 50 km ogni anno. Di un treno veloce Napoli-Bari. Di
un’autostrada nuova di 1.200 km, ogni anno. Con la stessa
cifra si potrebbe garantire la vita degli 8 milioni di
studenti d’Italia con la messa in sicurezza di tutte e
42mila scuole di ogni ordine e grado.
Si potrebbero bonificare i 57 SIN, (siti d’inte resse
nazionale), aree contaminate a tal punto da mettere in
pericolo persino la salute di quei 9 milioni di cittadini
che ci vivono. Basterebbero appena due anni di incentivi per
risolvere a livello nazionale il problema del- la gestione
dei rifiuti e superare definitiva- mente il sistema delle
discariche.
Per tamponare le emergenze del dissesto idrogeologico lo
Stato stanzia 2 miliardi in 10 anni (4.800 interventi
inderogabili contro i 15mila pre- visti dal PAI). Gli
incentivi al solare costano 3 volte di più in un decimo
dell’arco temporale. Con 6,5 miliardi all’anno si
potrebbero restaurare definitivamente Pompei, Ercola- no,
Paestum, la valle dei Templi, il Palatino, la Domus aurea,
il Colosseo e altre centinaia di siti archeologici e musei
che giacciono in condizioni precarie....
6 agosto 2013 8:30 - Cepu
+2c
3 agosto 2013 12:55 - ennio4531
Piero ... faccia bene i suoi conti prima di ascoltare il
primo che passa adoratore del dio sole.
Anche se autoproduce con fonti rinnovabili, alla rete deve
restare attaccato : quando manca il sole, cosa fa ? Pedala
per fornirsi di energia elettrica ?
Per quanto attiene l'affermazione cepuana : non deve niente
a nessuno, sappia che se i quattrini se li fa prestare
dovrà pagare dei canoni , se invece decide di spendere del
suo , sappia che dopo 20 anni l'impianto andrà in
demolizione e che annualmente dovrà pagare comunque un
manutentore da mandare sui tetti per pulire o aggiustare
inverter ...
2 agosto 2013 19:01 - Cepu
Piero, un consiglio: smetta di stare attaccato alla rete con
consumi zero. Autoproduca con fonti rinnovabili quanto a lei
necessario e non deve più niente a nessuno.
17 luglio 2013 20:50 - piero3258
Stando fuori casa per molto tempo, ho verificato che le
bollette con consumi zero sono: 25€/bimestre per il gas;
20€/bimestre per la luce; 30€/quadrimestre per l'acqua.
Io credo che l'allacciamento a una rete si dovrebbe pagare
solo all'inizio (oltre al distacco alla fine), ma una quota
fissa così alta per un servizio essenziale è ingiusta.
17 luglio 2013 18:09 - billy51
forse è meglio guardare in faccia alla realtà perché in
Italia non si muove foglia se la multinazionale non
voglia.Chi comanda sono i petrolieri-industria
farmaceutica-energia-banche ecc...I nostri (cari)politici
sono burattini in mano loro con sostanziose partecipazioni
agli utili e noi pensiamo facciano qualcosa per il
popolo???Il denaro e la vera piaga e per averlo si
ucciderebbe chiunque.Al popolo resta solo il lamento e
continuare a testa bassa.
17 luglio 2013 11:18 - ennio4531
... ci sono quelli come i cepu che quest'anno ci costeranno
solo per il fotovoltaico almeno 6,7 miliardi di euro di
pizzo legalizzato.
Significa che stiamo pagando a questi salvatori del mondo
ogni kwh di energia elettrica almeno tre volte il prezzo che
paghiamo ai disprezzati fossili e almeno 5 volte il prezzo
che paghiamo all'energia da nucleare di importazione.
Purtroppo gran parte della maggioranza , speranzosa e illusa
dagli ecoterroristi, ignora questi dati.
Ci vuole tempo e pazienza per risvegliare le maggioranze dal
loro letargo .
Alcune associazioni di ambientalisti, di consumatori e
qualche politico si stanno muovendo per dare la sveglia a
chi è caduto, narcotizzato dai pifferai, nel sonno della
ragione.
Quando cepu cita ...Rataplan ( .. che significa .. Rullio di
tamburi ) , buona cosa sarebbe da parte di cepu utilizzare i
bastoncini per picchiarli sul suo comprendonio.
Potremmo assistere ad un miracolo : il di lui risvegliò
della ... ragione !