Io dico che prima che sia troppo tardi sarebbe meglio
regolamentare il servizio ncc nella capitale,poiche'
essendo ridotto quasi alla fame,non saro' piu'
disposto a subire abusi ne dagli alberghi ne dai
noleggiatori di fuori roma e penso che anche per i miei
colleghi sia cosi.Un consiglio a Luigi,non guardare solo i
video che ti pare,guarda anche quello dove i tuoi amici
portieri vi chiedono la mazzetta per spennare il turista e
intascarsi la tangente.E il discorso di differenza taxi o
ncc e' nella mazzetta non nella qualita'
6 febbraio 2009 0:00 - Luigi
Per Sandro. Visto che stai dicendo un mare di cavolate,
mi spieghi come hanno fatto molti dei tuoi colleghi che
hanno comprato la licenza tra il 2001 e il 2004 pagare il
mutuo comprare la macchina nuova e addirittura accendere un
nuovo mutuo per acquistare la casa e sposarsi in solo 3
anni??E poi falla finita di dire anche che gli ncc di fuori
Roma non pagano le tasse e che rubano il lavoro ai tassinari
di Roma. Perchè la gente che noi portiamo non prenderà mai
un taxi sapendo di incontrare qualche tuo collega furbetto
che s'inventa trucchi e magie per fregarli.Guarda i
video di striscia la notizia del tuo amico di merende che a
piazza di spagna truffa il turista cinese(complice di
striscia)rubandogli dal portamonete 100 euro!Oramai avete il
cervello che non comunica più con la vostra bocca e state
al punto di non ritorno che sarebbe la vostra fine!!!
6 febbraio 2009 0:00 - Marco tassista romano
Dr Mastrantoni volevo informarla che non c'è più
bisogno di sparare a zero sui tassisti romani perchè avete
raggiunto il vostro scopo e cioè che i tassisti romani sono
ormai alla fame e non riescono più a mentenere le loro
famiglie.Ora penso che sarete tutti contenti ora potete
festeggiare con feste e balli la riuscita dello scopo della
vostra meravigliosa vita! Una cosa è certa dopo
l'odio dimostratomi da tutto il popolo romano non sarò
mai più solidale con nessuna categoria di lavoratori e vi
auguro che un domani più prossimo anche voi subbiate quello
che abbiamo subbito noi e il vostro disprezzo non sarà mai
pari al disprezzo che provo io per voi perchè questo è
quello che mi avete insegnato.... solo odio!!!
6 febbraio 2009 0:00 - roberto
Approvo quanto scritto da Mastrantoni, purtroppo questa
categoria non ha capito ancora i tempi che cambiano, ma la
causa è da ricercarsi nell'immobilismo delle giunte
precedenti. Parcheggi, soste , diminuzione dei turisti;
tutte balle ! per portare mia madre da Piazza Mancini al S.
Spirito 20 € piu' mancia! Non se ne esce, sarà il
tempo a decidere. uNa minoranza che detta legge a una larga
maggioranza? E' solo fenomeno italiota!
6 febbraio 2009 0:00 - guido
un giorno a Duesseldorf ho preso il taxi per
l'aeroporto, era guidato da una signora di 80 anni
(achtzig jahre alt), in gambissima, che mi spiegò che
faceva quel lavoro part time, per una piccola cooperativa,
per tre-quattro giorni la settimana, che si divertiva,
restava giovane e arrotondava la pensione. Stiamo
distruggendo lavoro e ricchezza per difendere le
corporazioni, si potrebbero creare migliaia di posti di
lavoro per i giovani (e gli anziani) liberalizzando il
settore. I comuni dovrebbero accollarsi il prezzo
politico dell'operazione, risarcendo i tassisti per la
restituzione delle attuali licenze. In qualche modo, la
compravendita dovrebbe avvenire tra tassisti e comune, il
vantaggio per i cittadini, il traffico,l'inquinamento,
il minor utilizzo ( e costo) dei mezzi pubblici, per i nuovi
posti di lavoro, dovrebbe essere largamente superiore.
E' una proposta, a me personalmente piacerebbe condurre
un taxi come quella simpatica anziana signora di Duesseldorf
(guidava benissimo), quando sarò in pensione.
6 febbraio 2009 0:00 - paolo
Non mi vorrei soffermare troppo su questa lettera del dottor
Mastrantoni che ritengo chiaramente in malafede e con
secondi scopi poiche'la realta e' sotto gli occhi di
tutti,forse il "dott Mastrantoni scrive qua'in
cerca di notorieta' ma probabilmente rimarra' ancora
nel suo guscio poiche' ci vuole ben altro che insultare
una categoria di lavoratori e non scribacchini
freelance.Pero' vorrei rivolgermi a codesto signor
Sergio probabiile Ncc in cerca anche lui di pubblicita'
gratuita ma alquanto goffa.Io vorrei complimentarnmi con lei
caro Sergio che ha fotografato cosi bene l'intera
categoria da definirla tutta "malfamata"e'
facile cercare di distruggere una categoria a scapito di
un'altra promuovendo una cosa come l'ncc che opera
perlopiu' illegalmente su altro comune con mazzette e
tangenti varie,e' facile andare in Molise prendere una
licenza a 5000 euro e venire a rubare lavoro agli altri vero
Sergio?E per finire definisci tonti chi prende un mutuo per
comprarsi un lavoro,vero Sergio?Perche' tu non hai il
coraggio di dirci cosa fai nella vita che ti definisci il re
degli onesti e gli altri ladri?Dai mettici il tuo numerino
di ncc e dicci da dove l'hai presa,abbi per una volta
coraggio nella vita e non ti nascondere come hai sempre
fatto per lavorare.....Magari un giorno la tua famiglia ti
potra' definire un uomo e avrai anche tu il tuo momento
di notorieta'..........
6 febbraio 2009 0:00 - sandro
Per sergio. Ma non ti vergogni di scrivere tante
STUPIDAGGINI e FALSITA' in una volta sola? La villa
a Torvaianica e la casa a ovindoli ce l'avrai TE e i
tuoi colleghi NCC ABUSIVI, loro si' LADRI CONCLAMATI che
operano ABUSIVAMENTE sul nostro territorio, infischiandosene
altamente di qualsiasi legge e qualsiasi regola. Loro
si' che possono permettersi la villa a fregene, loro
NOTI EVASORI FISCALI, LADRI, che ripeto infrangendo ogni
legge e ogni regola, in combutta col poprtiere d'albergo
mafioso di turno , scuciono 300 euro al povero malcapitato
giapponese di turno per andare all'aeroporto di
Fiumicino. Altro che villa che possono permettersi
questi signori! Si sappia chi e' il ladro VERO, chi
ruba e rapina in modo scorretto i soldi ai turisti in
combutta con portieri d'albergo delinquenti. Poi
questi esseri spregevoli hanno pure il coraggio di
parlare,guadagnano 1000 euro al giorno,tutto al NERO ,
frodando il fisco, sono irregolari, sono sopratutto
ILLEGALI,rubano il lavoro a noi tassisti onesti e si
permettono di parlare di ville, a noi che FACCIAMO LA
FAME. La villa se la possono permettere loro,
tranquillamente,grazie alle decine di miliaia di euro che
ogni settimana RAPINANO a decine di turisti spaesati,che
ripeto pagano fino a 300 euro per un viaggio a fiumicino,
tutto illegale e tutto al nero. Abbiate il coraggio di
dire la verita' una volta nella vita, altro che villa IO
FACCIO LA FAME ! Un tassista romano avvelenato.
6 febbraio 2009 0:00 - daniele
Caro sig. Mastrantoni, le chedo scusa ma il mio intervento
precedente non voleva offendere nè lei nè tantomeno le
persone diversamente abili che con il quasi totale
abbattimento delle barriere hanno finalmente una vita
sociale migliore. Ma in riferimento proprio a queste, io non
riesco a capire qual'è la barriera che non vi fà
vedere qual'è la vera realtà. Se girate per Roma
attualmente ci sono parcheggi stracolmi di Taxi che
continuamente discutono con vigili o normali cittadini
perchè in molti casi bloccano la circolazione, a causa
della scarsa richiesta di questo mezzo, e comunque le ripeto
gli autobus sono vuoti e c'è tanto traffico di auto con
una persona sola a bordo. Poi delle 1950 licenze rilasciate,
250 dovevano uscire entro giugno 2009 le stanno rallentando
forse perchè qualcuno si è reso conto del danno che è
stato fatto alla categoria di tassisti romani. E voi come
fate ad uscire cin certe dichiarazioni???? Se fossi in
lei, come ho fatto io, chiederei scusa per questo infelice
intervento, se non alltro potrebbe acqusire la nostra
simpatia. _________________ Saluti Daniele
_________________ P.s. x sergio: chi ha contratto un
mutuo x l'acquisto della licenza, magari ha pagato anche
le tasse, che dal 01/2001 sono dovute, quindi andrebbe se
non altro rispettato e non offeso, perchè questi colleghi
attualmente vivono un momento drammatico e GLI NCC CHE
VENGONO IRREGOLARMENTE A TOGLIERE LAVORO AI TASSISTI LO
FANNO A SCAPITO PROPRIO DI CHI PAGA LE TASSE REGOLARMENTE E
HA FATTO UN MUTUO CON LE BANCHE!!!!
6 febbraio 2009 0:00 - Sergio....
Egr. dott. Mastrantoni, La avviso che con
l'obbiettività del suo articolo, si scontrerà con la
categoria più malfamata in Italia, che la gente normale ha
ormai paura da usare preferendo per forza di cose gli NCC.
Il problema che dopo tanti anni di prepotenze, scorrettezze,
maleducazione, malcostume e lauti guadagni spesso anche
illegali, con la forte crisi non vogliono guadagnare come un
operaio padre di famiglia, altrimenti la villa a Torvaianica
e la casa a Ovindoli come se la permettono??? Quindi quei
tonti che hanno contratto mutui per acquisire illegalmente
una licenza del comune di Roma, evitando così di affrontare
un regolare bando dove si presentano i certificali penali,
ora scalpitano minacciando di morte politici e noleggiatori.
Complimenti per il coraggio!!!
6 febbraio 2009 0:00 - daniele
Sig. mastrantoni ma per caso lei è andicappato che non può
uscire di casa per vedere qual'è lanostra situazione???
Ma dove vive se uscisse di casa si renderebbe conto che a
Roma oltre ai Taxi anche gli autobus sono vuoti (solo che
loro prendono sovvenzioni anche se viaggiano scarichi), i
Romani caro mastrantoni preferiscono l'auto perchè
probabilmente qualcuno nelle precedenti amministrazioni ha
fatto una politica incentivando l'uso dell'auto, in
fondo i parcheggi a pagamento ( a solo ad 1 Euro) fanno sì
che il Romano pensi "prendo l'auto perchè trovo
posto perchè ci sono le striscE BLU". E così siamo
pieni di strisce BLU (altro modo di far cassa da parte dei
comuni) che oltretutto ristringono le strade anzichè avere
corsie preferenziali che fanno correre i mezzi pubblici. A
che serve fare i posteggi interrati (es. Parcheggio del
Gianicolo che è vuoto) se al di fuori di questi ci sono le
strisce BLU??? Nelle altre città vedi Parigi o Londra
l'automobilista è disincentivato a prendere l'auto
non solo perchè esiste una capillare rete di trasporto
sotterranea, ma anche perchè è un lusso servirsene, questo
per entrare in centro deve pagare come a Londra 12 Pounds
(14,40 €) di Ecotassa e non può parcheggaire ai lati
della strada, ma è obbligato a lasciare l'auto in
parcheggi soprattutto sotterranei dove Paga Dai 5 ai 10 Euro
l'ora e non 1 euro come in questa città. Caro Sig.
mastrantoni prima di parlare di corporativisno, veda bene di
valutare a chi assegnare questa parola, perchè mi creda i
tassisti Romani sono molto inc... arrabbiati!!!! Mi dia
retta, se ha un pò di materia grigia, rifletta così potrà
vedere che il corporativismo non fa parte della nostra
categoria, perchè se così fosse, non sarebbe successo che
avrebbero rilasciato 1950 licenze, siamo l'unica Azienda
che ha assunto il 35% di dipendenti in uno stato di totale
crisi (ieri la Panasonic ha licenziato 15.000
dipendenti). Ma come fa' a parlare di
corporativismo!!!!!!! E con questo la saluto. Un
tassita offeso dalle sue parole.
6 febbraio 2009 0:00 - Stefanuccio
Sig. Mastrantoni, Lei mi stupisce! Ripropone un post
vecchio di due anni (sempre da lei proposto...) cambiando
solo le prime tre o quattro righe. Solo che ora
c'è una bella differenza! Allora in piena bagarre
tassisti/Veltroni, poteva avere un senso prendere una certa
posizione (sbagliata la sua...), ma oggi alla luce di ciò
che avviene nelle strade di Roma e nei posteggi taxi in
particolare, suona proprio come una vera e propria
persecuzione. Pensi che i vigili urbani di Roma non
fanno altro che "perdere" tempo a discutere con i
tassisti che, non entrando nelle apposite areee di sosta,
PERCHE' TROPPO NUMEROSI, intralciano il traffico.
E lei ancora scrive queste cose. In un periodo in cui
lo Stato fa un massiccio ricorso alla cassa integrazione,
agli incentivi per alcuni settori, il tutto per combattere
questo periodo di crisi, lei, rappresentante ADUC, spara una
bordata del genere contro il settore taxi, in palese
crisi. Mi domando il perchè.
6 febbraio 2009 0:00 - DANIELE MINNI
Quanto tempo fa ha preso il taxi il " signor "
Mastrantoni? Non capisce che per noi non c'è lavoro
perchè i posteggi sono pieni? Le licenze sono aumentate
mentre la richiesta è diminuita? Abita forse su Marte?
Conosce le leggi di mercato? Riflette prima di aprire bocca?
Si faccia una passeggiata per la città invece di pensare a
Madrid. Lo sa che la nostra velocità media è di 20 km
orari mentre nelle altre città si va molto più veloce?
Prima di parlare accenda il cervello, ammesso che ne abbia
uno. Distinti saluti. Un tassista arrabbiato da chi usa la
nostra categoria per farsi pubblicità dando un'immagine
sbagliata e del tutto fuori dalla realtà della situazione.
Daniele Minni L.C. 3945