Fabio, Io
sono un elettronico, e ho una mia azienda, Non inventarti le
cose, leggi bene, anche un cretino sa leggere i dati tecnici
del proprio televisore, come ho già detto alcuni modelli
consumano meno di 0,1Wh in standby, anche un cretino può
farsi quattro calcoli di consumo, è tutti una questione di
convenienza.
Sono d'accordo con te che
i plasma in standby consumino 0.1 watt/ora (alcuni modelli)
ma non capisco come tu possa essere convinto che questi
siano attualmente presenti in 45 milioni di abitazioni. I
vecchi televisori che consumano 5..8 watt ora in standby li
hanno smessi di produrre ieri. e direi pure che quelli
avanzati di magazino sono ora a buo prezzo. Un bel 16:9 da
32 pollici fa ancora la sua bella figura. Acceso consuma un
quarto di un plasma. Non so se mi spiego.. un plasma 32
pollici consuma mezzo chilowatt ora.. Allora mettiamola
cosi i televisori in stand by non sono più un problema..??!
Allora che si fa con i decoder, i vecchi video
registratori.. i dvd ecc. quelli consumano altro che 5 watt
ora.. Vuoi negare che questi assieme possino arrivare a
consumare anche 20 watt/ora...??! E non mi dite che
non si possono spegnere se no si perde l'orario... Ma
per favora..... non siamo ridicoli....
9 aprile 2007 0:00 - pinetree
Fabio, Io sono un elettronico, e ho una mia azienda, Non
inventarti le cose, leggi bene, anche un cretino sa leggere
i dati tecnici del proprio televisore, come ho già detto
alcuni modelli consumano meno di 0,1Wh in standby, anche un
cretino può farsi quattro calcoli di consumo, è tutti una
questione di convenienza, quindi non scandalizzarti se per
qualcuno €59 sono troppi ma €5 vanno bene, se pensi che
tutto questo attenzione per un televisore che consuma magari
€1,00 ogni 10 anni sia intelligente, fai te, Io ho pagato
€180,00 per riparare l'interuttore del mio Plasma 42
pollice, dopo poco più di 2 anni di vita, e lo spegnevo
solamente la notte, dopo quest'esperienza lo lascio in
standby persino la notte. Attenzione a trovare la linea
che dimarca il lusso dallo spreco, attenzione ad applicare
il risparmio intelligente e non lasciarsi prendere dal
propaganda della massaia del momento. Attenzione Fabio
con il tuo linguaggio ingenuo, ci vogliono 30 LED per
consumare 1W, controlla da solo. www.rs-components.it, ho
già spiegato dove sono i sprechi. E difficile trovare
oggi qualcuno che abbia una convenienza di spendere €59,
comunque fai bene a spegnere tutto la notte, questo è
intelligente, ma attenzione fai male a spegnere la TV
continuamente durante la giornata.
5 aprile 2007 0:00 - Fabio
A me pare che il Pinetree si contraddice e in maniera
eclatante! Se questo fantomatico dispositivo, a sentire
il parere di uno, non serve a nulla e soprattutto crea
problemi….. ma….. se lo stesso costa 5 euro allora
va bene si può usare….????!!! Mi spiego: non
funzione e crea problemi se costa 59 euro ma se costa 5
allora funziona e non crea problemi??!! MA CHE DISCORSI
SONO QUESTI!!!!! E meglio che vi diate una regolata
perché ne scrivete di scemenze su questo forum. Io non
sono un tecnico elettronico ma sono sicuro che qualcosa
quelle lucette rosse consumano. Quindi io spengo.
PERCHE’ NO!? Io di questo standbystop non ci farei
niente perché e da anni che spengo tutti gli apparecchi con
l’interruttore della ciabatta. Ormai ho fatto
l’abitudine, quindi non e un problema!
Spegnete
ragazzi… spegnete tutto quello che non usate… NON VI E
ALCUN MOTIVO PER NON FARLO..
Ciao….e switch
off a tutti…….
31 marzo 2007 0:00 - economicamente scorretto - ingegnere ele
Tenere un apparecchio in tensione significa mantenere accesi
i trasformatori e i circuiti delle schede, che consumano
corrente. Le schede stesse sono progettate in modo da
rendere innoqui quei transitori che, comunque, non hanno mai
impatti influenti sullo stato dell'elettronica. La cosa
più semplice da fare è mettere la solita cara vecchia
ciabatta con l'interruttore, che protegge
l'apparecchio da sovratensioni, protegge l'impianto
da scariche dell'apparecchio (magari che comincia a far
scintille e potrebbe incendiar la casa). Ricordo che
più in un cavo passa corrente, maggiore è la sua
usura. E al rompiscatole suggerisco, se proprio vuole
vedere il suo apparecchio accendersi dopo averlo spento, di
mettere a norma il suo impianto di messa a terra.
30 marzo 2007 0:00 - Rompiscatole
Agli utenti del forum che, per lo più, non hanno conoscenze
tecniche in materia, volevo solo far sapere che accendere e
spegnere totalmente - cioè con il suo interruttore generale
- un'apparecchiatura elettronica come il televisore,
tutti i giorni e più volte al giorno, è il modo migliore
per... accorciargli la vita!... Anche se può
ovviamente essere una sicurezza quando in casa non rimane
nessuno... Infatti è proprio durante i cosiddetti
"transienti" di accensione e spegnimento che
possono rompersi più facilmente dei componenti, perché in
quei momenti tutti i circuiti funzionano in un regime
anomalo: è tipico il caso in cui si spegne un televisore e
ci si meraviglia alla successiva accensione di constatarne
il guasto ("ma come, funzionava così bene!") -
Meditate, gente, meditate... Facciomala finita semmai
con gli sprechi, per es. le temperature a 25 e più gradi
nei luoghi pubblici, pagate dalla fiscalità generale (Tu
sudi, e io pago!...)
30 marzo 2007 0:00 - pinetree
Se ne parlano i giornale non vuole dire che qualcuno ha
fatto una ricerca seria, sta storia dell'Standby lo
affronta anche Beppe Grillo e anche durante i suoi show,
Ovvunque ne parlano, vedi siti WWF, Enel ecc. La WWF
Svizzera dava consigli su come risparmiare €1000,00
all'anno del tutto fantasioso, perchè non considerava
il punto in assoluto più importante,l'isolamento
termico.
Bisogna invece smetterla di fare
terrorismo psicologico alle massaie, senza distinguire tra
reali sprechi, e lussi e senza distinguire i casi, come vi
ho già spiegato (con calcoli banali), per troppe persone,
sono consigli dannosi.
Marco dice: "O
c'è davvero qualcosa di reale in quelle
cifre!!"
Io rispondo: Ma anche se fosse
reale, dati messo in questo modo e solo terrorismo
psicologico, confrontalo con il totale dei sprechi, con i
consumi di altri vizi, o meglio il consumo dovuto
all'cattivo isolamento nelle case, e vedrai delle belle,
il sprecco dello standby e irrisorio in confronto
all'totale SPRECO (nota bene spreco e non consumo), In
più è un consumo che si può ridurre facilmente, basta
imporlo ai costruttori, non c'è modo di controllare se
la procedure di risparmio viene rispettato, inoltre chi
distingue tra sprecco o lusso caso a caso ?, perchè il
Telecomando e anche un lusso. se qualcuno e veramente
sensibile alla natura, non compra il plasma 42 pollice
(400Wh) se un film si vede lo stesso su un 14 pollici da
40Wh.
Marco dice: "E vero che i
nuovi televisori al plasma consumano 1 forse 2 watt in stand
by.. ma mi chiedo tutti quelli a tubo catodico dove sono
finiti!!??? e da 60 anni che li producono e non credo che
siano stati tutti di botto sostituiti con i plasma.. credo
che ci vorranno 10 anni prima che prendino il posto in tutte
le case."
Io rispondo: In Standby, non
è il Tubo catodico che consuma, ma il circuito di
rilevazione Telecomando e la parte di alimentazione, oggi la
stragrande maggioranza delle case avranno un consumo stanby
del TV inferiore ai 3Wh, saranno pochi pensionati quelli che
hanno una TV vecchia che consuma 5-8Wh di standby, questo
guardano molto la TV e quindi non consumano molto in
Standby, e comunque devi essere proprio un delinquente a
farli sborsare €59,00, quando arriveranno in tomba prima
di recuperare i soldi sprecati.
Marco dice:
"E poi l'estintore a che ti serve se stai
dormendo."
Io rispondo: E guerra
psicologico credere che la TV ha un rischio incendio, da
prendere in seria considerazione, costa comunque meno a
spegnerla ogni notte, non capisco questo lusso da €59,00
per non pigiare un interuttore.
Marco dice:
Vorrei sapere poi chi fa affidamento al'orario del
displey del decoder o dell'impianto stereo quando basta
che l'enel ti tolga tensione per mezzo secondo che
questo si azzera...
Io rispondo: Io non vivo
nel Burundi, la corrente elettrica mi manca una volta
all'anno, comunque, è una scelta, all'massimo metti
anche questo sotto presa telecomandata oppure semplice
interuttore.
Marco dice: Ultima domanda...
ma se standbystop invece di costare 59 euro costasse 5 euro
lo utilizzereste??? Se rispondete: BE SE COSTA SOLO 5
EURO ALLAORA SI….. Questo dimostra l'italiano
medio non si smentisce mai.. e proprio triste sta
cosa...
Io rispondo: Io No, ma comunque chi
dice di SI, ha ragione, alla fine c'è sempre un calcolo
di convenienza, tra costo e beneficio, ci mancherebbe
altro. Io trovo invece molto scorretto il vostro modo
di inviare messaggi sui vari forums, della seria "ho
comprato...., qualcun altro l'ho ha provato ?",
quando sapete bene quanti ne avete venduti, forse 2 o 3 in 6
mesi.
Vuoi vendere, farlo costruire in Cina, e lo
fai vendere nei mercatini da €3 a €5, con un utile
vostro di €0,50 a pezzo potete sperare di campare solo di
questo.
29 marzo 2007 0:00 - Consumatore
Hai ragione Marco, allora facciamolo pagare 8000 euro!!
29 marzo 2007 0:00 - marco
Ma secondo voi quelli che scrivono questi articoli sono dei
rincoglioniti!!!??
E vero che i nuovi televisori al plasma consumano 1
forse 2 watt in stand by.. ma mi chiedo tutti quelli a tubo
catodico dove sono finiti!!??? e da 60 anni che li producono
e non credo che siano stati tutti di botto sostituiti con i
plasma.. credo che ci vorranno 10 anni prima che prendino il
posto in tutte le case.
E poi l'estintore a
che ti serve se stai dormendo..
Vorrei sapere poi
chi fa affidamento al'orario del displey del decoder o
dell'impianto stereo quando basta che l'enel ti
tolga tensione per mezzo secondo che questo si azzera...
Ultima domanda... ma se standbystop invece di costare
59 euro costasse 5 euro lo utilizzereste??? Se
rispondete: BE SE COSTA SOLO 5 EURO ALLAORA SI…..
Questo dimostra l'italiano medio non si smentisce mai..
e proprio triste sta cosa...
23 marzo 2007 0:00 - pinetree
Marco dice: "Sinceramente io non ho 20..25 mila
euro per rifarmi le finestre e il cappotto esterno
all'abitazione. Se tutti usassero standbystop credo si
otterrebbero gli stessi risultati"
Intendi
veramente i stessi risultati ? Per quella spesa ti
porti la casa da 200m2 a classe A e risparmi quasi 2000
Euro/anno in 10 anni massimo 15 anni hai ammortizzato il
tutto, ma oggi il governo ti sconta il 55%, quindi. con
il tuo standby stop, per la gente media tra Decoder (che non
posso spegnere, perchè sparisce l'orario), Il
videoregistatore che tengo spento perchè uso raramente,
cosa mi rimane la TV che consuma 5Wh, mi ci vuole 10 anni
per ammortizzare € 59,00 (costo energia 0,16€/kWh, 20
ore standby all/giorno), ma la maggior parte dei TV buovi
oggi consumano 1Wh in standby, ci vuole quindi 50 anni per
ammortizzare i €59. (€59 / 0,16€/kWh / 0,001Kwh / 20
ore / 365 gg) E come la mettiamo con alcuni modelli
Sony che dichiarano 0,1Wh il standby, ci vogliono 500 anni
per ammortizzare il costo, smettiamolo con con questa guerra
psicologica alla Wanna Marchi.
23 marzo 2007 0:00 - pinetree
Marco Marco Marco, per una persona convolto in questa
"invenzione" del Standby me sembra incredibile
quello che dici. Mi stupisco come si accanisce sempre
sul povero LED, I LED consumano 0.015Wh all'massimo, ci
vuole quasi 50 anni sempre accesi per spreccare 1 Euro di
consumo, i consumi provengono dai circuiti elettronici
accesi, e trasformatori, cosa vorresti fare montare un
interrutore a Monte contatore e staccarla a mano ?. Con
€ 59,00 Euro ti compri un bel estintore che manca in tutte
le case, perchè gl'incendi vengono da altre fonti che
nessuno ci fa troppo caso. Non ci credo neanche se mi
fai vedere la relazione dei pompiere, che la causa
dell'incidente fosse la TV, e più probabile la presa
infilato in una sciabatta ormai da buttare perchè il solito
deficiente infila la schuko ovvunque, rovinando la
presa. con €20 hai 3 prese telecomandate, con €5
hai un timer programmabile. Poi a generalizzare sui
consumi in stamdby e assurdo, moltissimi TV hanno consumi
oggi inferiore a 1Wh in standby.
16 marzo 2007 0:00 - Pazzesco
59 euro per standbystop quando una ciabatta filtrata con
interruttore e fusibile costa 8 euro???
Oltretutto avremo ogni 4 anni 4 pile alkaline da smaltire.
16 marzo 2007 0:00 - marco
effetto serra e risparmio energetico da: Curioso
Data: 16 Marzo 2007
Sinceramente io non ho
20..25 mila euro per rifarmi le finestre e il cappotto
esterno all'abitazione. Se tutti usassero standbystop
credo si otterrebbero gli stessi risultati
Gli
stessi? Cioè ti riscaldi col standbystop?
Da
Marco Mo no.... intendevo dire che non tutti possono
permettersi la spesa per l'isolamento termico. mi
rivolgo ai proprietari di abitazioni già esistenti. E molto
più semplice collegare uno standbystop che effettivamente
azzera gli assurdi sprechi di apparecchi collegati alla rete
elettrica che spenti in stand by, stanno li a non far
niente, non so se mi spiego! oserei dire che questa cosa e
ridicola!!! mi sono informata in un centro assistenza ed e
vero. I decoder spenti in standby consumano dai 7 ai 20
watt/ora a seconda della marca e modello, basta toccarli...
sono caldi! Ma a voi pare sensato questo???? Non
giustificate la cosa perchè ai decoder serve stare sempre
collegati alla rete elettrica per effettuare
l'aggiornamento dati. Lo fanno continuamente sia accesi
che in stand by. In sostanza un oggetto come
standbystop e una cura per lo spreco energetico già
esistente; facile da attuare, alla portata di tutti e
dall'effetto immediato, per non parlare della
sicurezza.Un elettrodomestico isolato dalla rete elettrica
non può provocare inciendi. Fare l'isolamento termico
alle abitazioni in fase di costruzione e una prevenzione..
che a mio avviso dovrebbe essere obbligatorio per tutti.
16 marzo 2007 0:00 - marco
Ma nessuno ha notato che, proprio quando decido di non
consumare e spengo tutto, l' enel mi accende due led sul
contatore che segnalano che non sto consumando?......
16 marzo 2007 0:00 - Curioso
Sinceramente io non ho 20..25 mila euro per rifarmi le
finestre e il cappotto esterno all'abitazione. Se tutti
usassero standbystop credo si otterrebbero gli stessi
risultati
Gli stessi? Cioè ti riscaldi col
standbystop?
16 marzo 2007 0:00 - Marco
Effetto serra e risparmio energetico. Ciao a
tutti.. Io ho acquistato un dispositivo che si chiama
standbystop lo trovate su questo sito
www.standbystop.com Ho solo il televisore e quindi lo
collegato li. Non so quanto si possa risparmiare ma almeno
dormo tranquillo visto che al mio vicino gli e andata in
fumo la cucina per colpa di un televisore spento in standby.
Vorrei aggiungere un commento a quelli che dicono di
cambiare i serramenti e l'isolamento termico della
propria abitazione per ridurre l'inquinamento dovuto
all'eccessiva quantità di energia richiesta per
riscaldare queste abitazioni. Sinceramente io non ho 20..25
mila euro per rifarmi le finestre e il cappotto esterno
all'abitazione. Se tutti usassero standbystop credo si
otterrebbero gli stessi risultati. Ovviamente il mio
discorso vale solo per le abitazioni già esistenti.
1 febbraio 2007 0:00 - pinetree
Siete sicuri che il standby può risparmiare qualcosa?
Vediamo cosa dice la COOP sui propri consumi (i
svizzeri non hanno pelli sulla lingua). leggete l'ultimo
foglio
http://www.coop.ch/ueber/zahlen_fakten/_pdf/it/ZahlenUndFakt
en2005.pdf
450kWh al metro quadro !!!!! di
energia elettrica è 150kWh al metro quadro di energia
termica
totale 600kWh al metro quadro!!!!! nei
punti vendità !!!!!
il gruppo Coop ha avuto una
bolleta nel 2005 di 1014 GWh, si un bel TWh, papale papale
1014.000.000.000 Wh in un anno.
E questo è solo
la COOP Svizzera presumo !!, dove hanno standard di
risparmio energetico, isolamento termica che Italia se la
sogna, quale e la situazione in Italia !!!
sono
stati anche gentile di dirce quanta CO2 hanno emmesso
solamente 61,070 TONNELLATE.
20 gennaio 2007 0:00 - idea
è vero,con un solo dito si può risparmiare e sempre con lo
stesso si può risparmiare il triplo se lo ficchiamo in culo
18 gennaio 2007 0:00 - elettricista
Che balle, consuma due watt ogni 6 anni.
18 gennaio 2007 0:00 - Zichichi
Ma certo la fusione a freddo la faccio tutti i giorni.. ah
no quella è la doccia quando si rompe la caldaia.
18 gennaio 2007 0:00 - Marco Toldo
da: pinetree Data: 17 Gennaio 2007
Marco Toldo
qui propongono di ridurre i consumi
con un semplicità mostruosa, con un dito di una mano.
e arrivi con una soluzione che è a tutt'oggi
fantascientifica.
Investiamo pure nella
sperimentazione, ma ci sono moltissimi soluzioni efficare
che possono essere applicati per legge oggi stesso.
----------------------------------------
Ma
quale fantascineza? È tutto vero!! Informati:
GUARDA SUBITO INCHIETA RAI NEWS:
http://www.rainews24.rai.it/ran24/inchieste/19102006_rapport
o41.asp
Certifica la RIPRODUCIBILITÀ e la
natura NUCLERE della fusione fredda!
17 gennaio 2007 0:00 - FABRIZIO
Se l'Italia non parte immediatamente col nucleare,
subito, cercando entro 20 anni di avere almeno un 30% di
indipendenza con questa fonte, fermo restando la necessità
di svilupparne anche di altre rinnovabili alternative, fra
20 anni saremmo tutti:
- a piedi - al
freddo - al buio
Ne riparliamo nel 2027
!!!
PS: 30% significa almeno 15GW, cié 15
Caorso.
Ma 30% vuole anche dire disporre SOLO di
1 KW rispetto ai 3 che oggi abbiamo (e che già oggi, non ci
bastano più).
17 gennaio 2007 0:00 - pinetree
Marco Toldo
qui propongono di ridurre i consumi
con un semplicità mostruosa, con un dito di una mano.
e arrivi con una soluzione che è a tutt'oggi
fantascientifica.
Investiamo pure nella
sperimentazione, ma ci sono moltissimi soluzioni efficare
che possono essere applicati per legge oggi stesso.
17 gennaio 2007 0:00 - Marco Toldo
La soluzione è: FUSIONE FREDDA ovvero Trasmutazioni
Nucleari a Bassa Energia
Se si nomina
l'energia e l'ecologia, và nominata! Perché il
silenzio rompe.
16 gennaio 2007 0:00 - Scocciato
Fabrizio, la mia era, comunque, una provocazione perchè,
per risparmiare, ci si potrebbe pulire il naso con le dita
anzichè utilizzare fazzoletti(carta o altro) con risparmio
in sola Italia, di cinquanta milioni di fazzoletti al giorno
per almeno sei mesi all'anno (fai i conti, :nove
miliardi e conteggio solo un fazzoletto al giorno!) ma poi
i cinesi che li producono..moriranno di fame? Intanto
le luci cimiteriali non sono un quarto di watt ma almeno
alcuni watt e poi per figurare bene dimentichi la solita
moltiplicazione. Una casa non si fa con un solo mattone.
Infine, la testa di alcune persone di una certa età,
abituate culturalmente a risparmiare, non è la stessa delle
generazioni attuali che aborriscono la parola
""risparmio""perchè uguale a =
taccagneria, avarizia, mancanza di
"brillantezza",mentalità obsoleta, necessità di
dimostrare abbienza, ecc. L'importante per loro(e
sempre peggio sarà) è sfruttare quanto è più possibile,
per i propri individuali capricci, ogni risorsa messa a
disposizione. Altro che buona volontà e consigli che i
poveri studiosi ed inventori di regole per risparmiare si
profondono ad elargire con la vana speranza di essere
ascoltati dalle masse.
16 gennaio 2007 0:00 - FABRIZIO
Credo che dovremmo seriamente meditare e cercare di
distinguere quelli che sono i "veri sprechi" da
quelli che sono invece "ridicoli risparmi" !
Non dobbiamo dimenticare che la nostra società é
costituita da un delicato equilibrio di costi, spese, e
perchè no, anche sprechi che, ahimé, hanno comunque
ricadute economiche sulla collettività.
Certo,
possiamo eliminare i lumini dei cimiteri, come suggerisce il
collega, ma costringeremmo i comuni a recuperare risorse in
altro modo.
Potremmo smettere di usare
l'auto, ma cosa succederebbe dei metalmeccanici che le
costruiscono ?
Credo che occorra distinguere i
reali risparmi energetici dai "finti", o
perlomeno, evitare una caccia alle streghe che comprometta
la qualità della nostra vita e/o dell'equilibrio della
società in cui viviamo, già molto instabile di per se.
Credo che nessuno abbia intenzione a tornare come
quando le città di notte erano totalmente buie e quando si
andava a letto con le galline !
Credo invece che
si possa sostenere una qualità della vita buona, anzi
ottima senza peraltro disdegnare di sforzarsi
nell'evitare grossi sprechi.
Oggi sono stato
quasi un'ora in coda in comune per fare dei
documenti. Ci saranno stati almeno 26 gradi negli
uffici ed oltretutto, stare in coda con cappotto e cappello
non era il massimo del confort.
A casa mia tengo
sempre 20-21 gradi max, sia perché lo prescrive la legge,
sia perchè mi pare una temperatura di tutto rispetto e
confortevole, anche se a volte mi capita di andare a casa di
amici che tengono 24 stabili !
Perchè invece
negli uffici pubblici si raggiungono temperature da sauna
? E perché le caldaie vanno avanti tutto il giorno e,
a volte, anche tutta la notte, anche se gli uffici sono
chiusi ?
Perché i crepuscolari (ammesso che ci
siano) del mio quartiere, spengono i lampioni quando
c'é già luce da almeno 2 ore ?
Semplice
! Perché sui crepuscolari si é accumulata sporcizia e
si sono oscurate le fotocellule !
Basterebbe
pulirle come faccio periodicamente io sul crepuscolare del
mio condominio.
Questi sono solo piccoli esempi
ma ve ne sono tanti altri.
E per quanto riguarda
i morti, una lampadina da un quarto di watt non sarà certo
quella, che ci farà restare senza energia !
Rispettiamo almeno il loro eterno riposo e non neghiamo loro
la luce perpetua !
16 gennaio 2007 0:00 - pinetree
scusate penso di avere usato saintpine come user
precedentemente, potete correggerla in pinetree grazie, e
cancellate questa nota.
x giacomo pasini
aggiungere elettronica non costa, si può realizzare
il circuito di ricezione Telecomando a basso consumo da 0,1W
con un aggiunto di meno di € 0,5. SOno un elettronico
fidati. E solo la volontà che manca (o mancava perchè
ormai li vediamo ovvunque), serve un accordo tra i
produttori come quello delle classe per gli
elettrodomestici, che un norma amichevole tra le parte non
un legge, sottoscritto da quasi tutti i produttori, quelli
che non si addeguano vengono scartati dal mercato.
16 gennaio 2007 0:00 - saintpine
Non si indaga mai sui veri motivi di questi incendi.
Una TV anche se vecchio non ha colpa, un TV da solo in
standby non si incendia.
Troppo spesso si vedono
in questi situazioni:
1. Troppo poco spazio per
l'aerazione 2. fori d'aereazione intassato da
sporcho, oggetti , tende che svolazzano 3. piante
innaffiati che gocciolano e l'acqua entra nella TV
(l'ha scoperto mio padre dopo che mia madre ha distrutto
due TV nel arco di pochi giorni) 4. spine o prese
diffettosi (troppe persone infilano le spine schuko nella
presa normale, rovinandolo ed allargando i contatti, se puoi
vai a infilare un spina normale ti trovi scintille continui,
che potrebbe causare problemi anche alla TV. 5.
eccessiva polvere, i TV vecchi hanno bisogno di evacuare
più calore rispetto a quelli attuale, si trovano in più
con un strato di polvere che lo impedisce. 6. problemi
sulla rete, può essere risolto con un buona protezione o
UPS che ormai si trovano a partire da poche euro e
salvaguaderebbe anche l'apparechio stesso. 7. prese
e/o impianto elettrico sottodimensionati, un fenomeno molto
diffuso,cascate di prese multiple ecc. 8.
trasformatori/alimentatori esterni sottodimensionati,
fenomeno comune ormai tra i TV LCD piccoli, e portatile (qui
devono partire denunce) Si è incendiato
l'alimentatore del mio LCD Amstrad, ho sempre ritenuto
che fosse sottodimensionato perchè oltre a non poterlo
toccare, puzzava. 9. trasformatori/alimentatori esterni
senza antsbaglio per l'attacco (può causare scintille e
scaldare), per la potenza e per il voltaggio, recentemente
mia madre ha usato un alimentatore sbagliato per
l'albero di natale (a fibre ottica, con motorino che
girava un disco colorato), l'alimentatore è collato,
era posato su un tavolino sopra un copritavolo di
stoffa.
15 gennaio 2007 0:00 - Scocciato
Con un dito, se utilizzato bene, puoi risparmiare sulla
carta igienica e sullo sciacquone. Non sta bene dirlo,
ma sulle luci cimiteriali ( è solo un esempio ) di
centinaia di milioni di defunti che non ne hanno più
bisogno di questo costoso stand-by, ma al mio comune
fruttano centinaia di milioni e alla comunità miliardi di
inquinamento sui consumi, quì non si dice niente? Aduc
cara, fai un po i conti.
15 gennaio 2007 0:00 - blaster
come già ribadito da altri utenti nei messaggi precedenti i
led luminosi di standby delle tv ecc. non ci salveranno
dagli sprechi di energia. Ho vissuto per qualche anno
in una piccola palazzina di 4 piani, e tutte le sante notti
sulle scale c'erano 4 belle lampadine da 75 o 100 watt
accese dalla sera fino al mattino seguente. Proposi
anche all'amministratore di sostituirle con quelle a
basso consumo, cosa molto semplice visto che le plafoniere
erano grandi abbastanza. Risultato: dopo anni la situazione
non è cambiata... E come questo esempio ce ne sono
un'infinità in tutta Italia, dove il risparmio
energetico sarebbe molto semplice da attuare, ma si fa finta
di nulla
14 gennaio 2007 0:00 - FABRIZIO
Toh ! E' rispuntata fuori la storia del puntino
luminoso !
Premesso che io non lascio mai in
stand-by il tv per motivi di sicurezza (troppi TV si sono
incendiati in questa situazione), non credo proprio che
sarà lo spegnere il TV con tasto che ci farà risolvere il
nostro problema energetico.
Troppi e troppo
diffusi sono gli sprechi (o i consumi) di energia, come
giustamente faceva notare un collega:
Trasformatori di ricarica lasciati nella spiena, display di
radiosveglie, videoregistratori e DVDrecorder lasciati in
St-bay obbligatoriamente (altrimenti non funzionano o si
sprogrammano) caricabatterie di utensili da cucina e non
solo. Per non parlare di frigoriferi, congelatori
ecc.
Viviamo in una era nella quale non é più
come una volta quando si spegneva l'interruttore della
luce e si andava a letto coscienti che non c'era più
nulla acceso.
Quello che possiamo fare é almeno
ridurre gli inutili sprechi e optare per soluzioni
alternative.
Come mi é più volte capitato di
scrivere, ho trovato notevole riduzione di consumi in
bolletta eliminando tutte le lampade ad incandescenza di
casa mia e mettendo neon dove necessiti una accensione
immediata anche se di poca durata (cantine, box, solai,
corridoi) e lampade a basso consumo dove la luce sta accesa
a lungo (soggiorni, cucine, studio, ecc.
Vi
assicuro che il risparmio c'é e si vede.
Poi, naturalmente, non é mai sbagliato mettere una bella
ciabatta con interruttore per spegnere in un sol colpo: PC,
video, printer, scanner, modem, ecc., tutti accessori che
ormai sono spesso sprovvisti di interruttori e che sono
sempre in rete.
Una bella ciabatta con
interruttore vi salvaguarda anche da possibili fulmini sulla
rete !
E naturalmente. se volete dormire sonni
tarnquilli, spegnete il TV ma con l'interruttore !