Per evitare di essere disturbati dal telemarketing
telefonico a qualsiasi ora e in qualsiasi giorno della
settimana, basta dotarsi di un semplice apparecchietto
elettronico da poche decine di euro facilissimo da
installare. Si chiama Call Blocker reperibile in Internet su
molti siti noti. Si potranno così bloccare tutti i tipi di
numeri che ci disturberanno e la vita ritornerà finalmente
normale. Non serve a nulla iscriversi al Registro delle
Pubbliche Opposizioni così com'è totalmente inutile
seguire le procedure di denuncia del/dei fatti. Un pizzico
di elettronica semplifica il problema alla radice ....
Strongly recommended !
Giorgio
Parma
12 maggio 2015 10:56 - laura6418
Ragionamento perfetto.
Peccato che nel nostro paese la giustizia funzioni così in
tutto.
Le leggi sono farse, utili ai forti e da sfoderare a propria
necessità; NON SONO regole di comportamento come
dovrebbero!
8 settembre 2008 0:00 - massimo
La soluzione è sempre nel mezzo. Siamo ancora impreparati
per questo tipo di mercato ed è normale che all'inizio
qualcuno ne paghi lo scotto e ne raccolga i vantaggi. Grazie
a queste persone anche in italia i prezzi della telefonia si
stanno allineando allo standard europeo. Se non fosse per la
competizione selvaggia tra questi gestori e la
collaborazione dei call center satremmo ancora pagando il
doppio come facciamo per tanti altri prodotti ....
collaborate gente collaborate
26 maggio 2008 0:00 - per francesco
se si tratta di una telefonata illecita non vedo perchè non
ci si debba lamentare.
26 maggio 2008 0:00 - Francesco
Dai, ma siete ridicoli, parlate del ricevere una telefonata
come se si trattasse di ricevere una bomba!!! Ma
rilassatevi..
p.s.: non ho niente a che fare con
call center o cose del genere, solo che mi viene da ridere a
leggervi... è solo gente che lavora, quando voi volete
qualcosa da qualcuno scommetto che siete mille volte più
rompib.....
26 dicembre 2007 0:00 - Luciano
Comunque, secondo me, non tutti i mali vengono per nuocere.
Attivate il trasferimento di chiamata su di un vostro numero
di telefonia mobile, così quando vi contattano questi
"scocciatori di professione", almeno vi
ricaricate!! e, comunque, se il male sta alla
radice...si tagli la radice...o no?
13 novembre 2007 0:00 - luciano morucci
io come tanti sono vittima del teleselling. Mille volte ho
dovutodire no grazie, tante altre volte ho provato a
chiedere nome e cognome e indirizzo del datore di lavoro
altre volte, purtroppo per me, mi sono anche alterato con
venditori poco attenti alla privacy e alla pace
familiare. Vorrei dire ai vari venditori e loro datori
di lavoro che io pago un canone per avere un servizio. Non
trovo affatto giusto che qualcuno lo usi per il suo
tornaconto. per quanto concerne la soluzione del
problema la vedo assai lontana visti gli interessi in gioco
e visto che in parlamento prurtoppo si bada poco agli
interessi legittimi dei consumatori. Tuttavia si
potrebbe pensare ad un sistema basato su una voce
preregistrata a mo di segreteria telefonioca che
all'inizio della telefonata, prima ancora che il
telefono squilli, faccia capire chiaramente che non sono
graditi ne messaggi promozionali ne sondaggi o simili. A
questo punto l'operatore, onesto, riaggancerà senza far
partire la telefonata. Credo che la cosa sia
fattibilissima, anche faidate con l'aiuto di una
segreteria telefonica. Si potrebbe addirittura
auspicare anche un servizio aggiuntivo messo a disposizione
dal gestore telefonico (molto improbabile visto che i
maggiori imputati sono proprio loro). Saluti, Luciano
6 settembre 2007 0:00 - per l'operatore Marco
Ed io, come in un altro topic ho già scritto, ribarisco che
la risposta "no grazie" è tanto banale quanto
inutile, perchè è la prima che si aspetta un operatore e
la prima a cui si è stati addestrati a rispondere.
Approposito: nel periodo di addestramento degli operatori,
viene spiegata la legge "675 del '96"?
Sarebbe veramente educativo! Magari qualcuno la smetterebbe
di dire alle parti lese di "non fare le vittime"
quando invece lo sono proprio.
6 settembre 2007 0:00 - Luca Radice
Appena ricevuto via sms: "E' presente un
messaggio. Ore 09:15 del 06/09/07 (1 messaggio). Chiama da
fisso 89-9707-746 e segui le istruzioni vocali. Info e costi
www.segreteria.net" Mittente +264811900200
Sembra un messaggio della mia segreteria telefonica...
ma ovviamente non lo è !
Provate a verificare
Voi.
Un caro saluto, Luca
17 luglio 2007 0:00 - marco operatore tel
sempre la stessa storia,se nn vi va d ricevere telefonate o
di ascoltare le nostre proposte,rispondete semplicemente
"no,grazie":NN fate una tragedia x una telefonata
ci sono cose molto piu' gravi nella vita e voi signori
vi scocciate se vi arriva una telefonata a casa.Cme ho gia
scritto se kiamiamo lo facciamo xkè è il nostro lavoro,nn
xkè abbiamo tutto qsto piacere d parlare cn certa gente
ignorante,ke sente di dare cme cnsiglio il kiudere il tel in
faccia o il mandare a quel paese.Come vedete questa è la
dimostrazione ke,se pur esistono operatori maleducati,allo
stesso tempo esistono anke clienti poco civili,quindi cme ho
gia detto in un altro topic,,,NN FATE LE
VITTIME xkè nn lo siete e se proprio nn ce la
fate piu a ricevre kiamate pensate ke dall'altro lato
del tel c'è solo una persona ke sta lavorando e ke
possibilmente ha bisogno d quel lavoro x andare
avanti,mentre voi vi scocciate solo a prendere il
telefono...(oddio ke tragedia ho ricevuto una x tel una
proposta commerciale!!!ma smettetela...
16 luglio 2007 0:00 - max
MI chiedo se la tecnologia potrebbe aiutare nella lotta ai
pirati della privacy telefonica. Mi riferisco
all'individuazione e conseguente registrazione sia del
numero del chiamante che del merito della conversazione dal
quale l'AC potrebbe individuare e "punire"
l'abuso. Comprendo le difficolta'
dell'attivazione controllata di un tale meccanismo, ma
il suo scopo dovrebbe essere analogo a quello per
l'individuazione delle auto che compiono
un'infrazione mediante le foto o le telecamere
15 luglio 2007 0:00 - Rosalia Labanca e Michele Alagia
Finalmente il Garante s'è desto, anche se mi sembra una
pura enunciazione di principio! Noi siamo tempestati di
telefonate a qualunque ora del giorno (anche alle 21:30 e
anche sul cellulare!)da chi ci propone un abbonamento ad un
nuovo operatore telefonico o ci vuole sottoporre ad un
sondaggio ecc...Qualche tempo fa abbiamo mandato una mail di
"soccorso" a Voi dell'Aduc e ci avete
consigliato di mandare una raccomandata agli scocciatori;
purtroppo, però, come dice il Vs articolo, non è facile
rintracciare la provenienza delle telefonate. Quando
chiediamo alla signorina di turno un recapito a momenti ci
chiudono il telefono in faccia! E quando chiediamo come
hanno fatto ad avere in ns numero ci viene detto che un
misterioso calcolatore ha "generato automaticamente e
casualmente" il ns numero!Smettono per un pò e poi
ritornano alla carica! Apprezzabile la buona volontà del
Garante, ma purtroppo del tutto inefficace! Grazie Rosalia e
Michele
15 luglio 2007 0:00 - enrico
c'è poco da aggiungere ad uno scritto che spazia
ampiamente sulla materia, evidenziando una volta di più le
"buone ragioni" cui si appellano i trasgressori
per poterlo fare. Oserei dire che, in assenza di
rispetto per la Legge, dati i tempi di cui qui si parla,
l'unica arma possa essere la scortesia o per meglio
dire: a fronte del poco rispetto per la Legge, varrebbe la
pena di attivare il _poco _rispetto per quanti, seppure non
per loro scelta, si trovano ad importunarti con un contatto
telefonico indesiderato e come? Semplicemente
chiudendo sedutastante il telefono. Può anzi essere
che più di uno già pratichi questo sistema ma, quando ciò
divenisse metodo regolare, verrebbe forse meno il desiderio
di guadagnare qualche euro vendendo il pprodotto; e questo,
tanto più se si considera che quanti agiscono in prima
persona, non sono se non dei semplici impiegati
dell'Azienda dai cui eventuali benefici poco vantaggio
infine ne ricaverebbero. Infatti, in buona parte dei
casi, questi "venditori" opportunamente istruiti e
comunque di carattere fermo almeno entro certi limiti, si
trovano di fronte a persone che come è capitato anche a me,
non si limitano a chiudere o addirittura trattano in malo
modo l'inopportuno disturbatore prima di togliere la
comunicazione ma, si lasciano coinvolgere da un meccanismo
che li vede... vogliosi di contrapporre le proprie opinioni
a quelle del rivenditore! Ecco allora che, si instaura
un rapporto che seppure alla fine non porterà a nulla, dà
pur sempre l'occasione di passare del tempo a questi
operatori. Quando invece sapessero di ricevere quale
unica risposta l'interruzione del contatto, amor proprio
li indurrebbe almeno in questo caso, a guardarsenen bene
prima di affrontare una situazione che potrebbe essere anche
frustrante. Saluti. Enrico.