Cosa succede se il padre (coniugato) disconosce il figlio
che ha in grembo la moglie?
- Primo problema è l'immediata segnalazione al Tribunale
(LEGGE italiana per prevenire "conrtabbando" di
minori)...
e per Quanto riguarda il Cognome?
porterà il cognome della madre? e dopo quando il padre lo
avrà riconosciuto... PORTERA' solo il COGNOME del PADRE?
18 luglio 2014 12:18 - Cepu
Grazie Donvito. E' sempre più evidente che è preferibile
evitare di contrarre matrimonio, (o farlo durare quel
minimo), e poi effettuare le pratiche legali come singles.
18 luglio 2014 11:17 - Annapaola Laldi
Che noia! Questo stare continuamente in retroguardia non
solo rispetto all'Europa, ma anche e soprattutto al sentire
nostro; se non proprio della stragrande maggioranza, poco ci
manca. E il PD che si allinea, a quanto capisco, con i
retrivi più retrivi ... E gli si deve dare fiducia!? O
Renzi, è questo il cambiamento di verso che ci hai
promesso?
La bambina di un anno, che la mia biscugina più giovane (33
anni) ha avuto con un compagno danese in Danimarca, dove
continuano tutti ad abitare, porta tranquillamente tutti e
due cognomi, prima quello materno e poi quello paterno,
oltre a ben tre nomi. Alla mia trepidazione (ma quando
dovrà firmare, che farà, povera creatura?)i due genitori
mi hanno risposto sorridendo: lassù è previsto che da
grande possa scegliere uno dei nomi ed eventualmente anche
uno dei cognomi con cui essere identificata. Dov'è la
difficoltà?
Certo, la mia anima di ricercatrice di alberi genealogici ha
un sussulto. Non sarà più possibile risalire di figlio/a
in padre, come si è fatto finora, magari basandosi sui
registri di battesimo. Ma è anche vero che questa
possibilità è ormai preclusa da tempo, perché molti sono
i bambini che nei registri parrocchiali non sono registrati,
vuoi perché non sono (stati) battezzati, vuoi perché sono
stati battezzati parecchio tempo dopo la nascita e, sempre
più spesso, in una parrocchia diversa da quella di nascita
e/o residenza della famiglia. Per esempio, già il mio
figlioccio, nato 25 anni fa in provincia di Firenze e sempre
ivi residente, è stato battezzato quando aveva 6 mesi in
una parrocchia di Arezzo. E allora?
E allora, per favore, fatela questa legge, e passiamo a cose
ben più consistenti per la nazione, tipo la soluzione dei
problemi economici.