Ringrazio per la cortese precisazione che, comunque, trovo ,
nella sua applicazione da parte dei giudici, alquanto
opinabile e dirompente sui contratti di compravendita di
moltissimi altri prodotti .
Vogliamo parlare di automobili ?
E se io non gradissi la marca dei pneumatici o
dell'autoradio, dopo l'acquisto di un auto potrei
richiederne il rimborso sostenendo che..
..' l'integrazione 'non si fonda su un'esigenza di natura
funzionale , ma unicamente commerciale" e dunque non ci sono
"ostacoli" che impediscono la "considerazione frazionata dei
due prodotti" .
Rammento il parere di un mio insegnante il quale sosteneva
che il Diritto, e la sua interpretazione, essendo
ascientifici, non possono che paragonarsi ad un ....
elastico .
A mio parere, a sentenze di questo tipo, ben si addice il
contenuto di quella locuzione latina che si riassumeva in :
summum ius, summa iniuria .
19 settembre 2014 21:26 - CristianCantoro
@ennio4531
Molto spiritoso, eppure anche solo leggendo l'altro articolo
di ADUC sulla questione:
www.aduc.it/notizia/sistema+operativo+windows+cassazione+rag
ione+aduc_130092.php
Si può leggere: che la motivazione della decisione dipende
dal fatto che "l'integrazione tra software e hardware non si
fonda su un'esigenza di natura tecnologica, ma unicamente
commerciale", volendo continuare la sua metafore si potrebbe
dire che nel caso delle stringhe e delle scarpe
l'integrazione tecnologica tra le stringhe e le scarpe è
molto più profonda che non tra sistema operativo e PC. A
meno che non si tratti di mocassini, a quel punto credo che
lei avrebbe tutto il diritto, e spero ne convenga, di
comprare dei mocassini senza essere obbligato a comprare
delle stringhe insieme ad essi.
Cristian
17 settembre 2014 17:43 - ennio4531
Tempo fa ho comprato un paio di scarpe con dei lacci che non
mi garbavano .
Parafrasando le motivazioni della sentenza della Corte della
Cassazione , potrei chiedere, non essendo i lacci parte
integrante della scarpa ( che posso calzare anche senza
lacci ) , il rimborso per quanto pagato in merito ?
17 settembre 2014 10:07 - PaoloPì
Complimenti!
Ottimo risultato.
17 settembre 2014 9:12 - Bista
Bravi.
La battaglia non era solo commerciale.
Io ve ne ringrazio.
E ringrazio anche la Corte di Cassazione, nell'attesa che
diventi ancor più seria e rinunci a quei manti inutili.
Ma qua in giro leggo un poveraccio che prende le lucciole
per lanterne e che non lo avrebbe meritato.
Giambattista