o.k. sulla necessità del quorum.. purtroppo, per fare
'scollare' la gente dal divano [e dalle gare di F1 e/o di
pallone] sarebbe necessario suscitare più interesse su
certe materie referendarie; non é sufficiente
'l'indicazione del partito di riferimento' per votare SI o
NO: il cittadino ha il diritto di sapere per che cosa vota
[e le sue conseguenze]; la riduzione del quorum al 20/25%
sarebbe un incentivo piuttosto che una limitazione;
E' inutile proporre quesiti 'che la gente non capisce' e,
aggiungo, per colpa di una classe politico/parlamentare
incapace di formulare leggi valide e coerenti;
18 giugno 2022 0:28 - nino45
-non sono d'acordo:
- il quorum è necessario per evitare che minoranze esigue
introducano variazioni legislative
- legittimazione Corte Costituz prima delle firme: ma allora
ad ogni cazzatina deve pronunciarsi? NO, occorre un filtro
di adeguatezza, se non è il numero di firme deve essere
qualcos'altro,... che non saprei...
- opuscolo informativo: bene è sempre necessario
Resta il fatto che i referendum vanno indetti su questioni
chiare e comprensibili e valutabili in base alle esperienze
comuni .
17 giugno 2022 1:50 - prozaq
Forse i proponenti dovrebbero farsi qualche domanda quando
il 20% è raggiunto solo grazie alle concomitanti elezioni
amministrative.
Forse dovrebbero rispondersi umilmente che di queste
battaglie agli italiani interessa poco.
Forse qualcuno, come me, non vota per precisa scelta (per il
NO), rifiutando le schede al seggio dove ha votato per le
comunali.
Forse certe questioni sottoposte a referendum non sono da
affrontare in modo plebiscitario.
Forse gli italiani vanno a votare quando sentono di poter
dare un indirizzo generale, di qua o di là, su scelte
davvero divisive della società.
Se ci fossero stati i referendum su cannabis legale e
eutanasia probabilmente non avrebbero avuto la
partecipazione ridicola di questi ultimi.
Io li avrei votati, un SI e un NO, comunque astenendomi
sulla giustizia.
15 giugno 2022 11:56 - Filanto_051
Forse, guardando ai 'suggerimenti' di Aduc a proposito di
una rivistazione dei referendum, un quorum del 20% sarebbe
sufficiente..
gli altri due punti mi sembrano ovvii e praticabili;