COMMENTI
  (Da 1 a 2 di 2)  
23 ottobre 2024 8:37 - giancarlo3171
Per Milano valgono le stesse considerazioni fatte da Teleone.
17 ottobre 2024 9:25 - Teleone
Il problema non è l'immigrazione in se, che condivido essere una risorsa, ma come viene gestita dal Paese ospitante. Chi come me ha più di settant'anni ed e torinese ricorda:
L'immigrazione del dopo guerra da parte dei Veneti in Torino. Perfetta integrazione e zero problemi sociali.
L'immigrazione dal Sud Italia. Scarsa integrazione e parecchi problemi sociali. Gli effetti sono spariti a fine anni '90, con la loro totale integrazione e la scomparsa della cultura torinese.
L'immigrazione filippina degli anni '60. Buona integrazione e nessun problema sociale.
L'immigrazione cinese. Scarsa integrazione (ancora in corso) e alcuni problemi sociali.
L'immigrazione dall'Est Europa. Discreta integrazione e maggiori problemi sociali.
L'immigrazione marocchina e dal nordafrica. Poca integrazione e alcuni problemi sociali.
L'immigrazione dall' Africa nera. poca integrazione e moltissimi problemi sociali.
Posto che bisognerebbe analizzare più a fondo il perché delle differenze, molto dipende dalla risorsa e da come viene accolta. Nell'ultimo caso, zero poca educazione comune e nessuna capacità di accoglienza: risultato caos e difficoltà della popolazione residente, soprattutto nelle città.
Concludendo: se non gestito funziona molto male. Parigi docet
  COMMENTI
  (Da 1 a 2 di 2)