COMMENTI
  (Da 1 a 2 di 2)  
12 marzo 2025 9:32 - jj2006
L'area necessaria per installare impianti eolici è piccola, circa un ventesimo di quella occupata da edifici e strade. Poi quella effettivamente sigillata dai fondamenta è minuscola.
Visto che l'energia eolica ormai costa molto meno di quella fossile o nucleare, la resistenza si spiega con la logica NIMBY ("not in my backyard"). Mi fa piacere che la destra parla del nucleare, e ho patatine e vino pronti per il dibattito su dove mettere la prima centralina nucleare. Mi fa meno piacere che il Governo spenderà milioni dei soldi del contribuente per "studi" sul inesistente potenziale del nucleare.
6 marzo 2025 20:19 - enniusfirst
Questo Luca Aterini ci dovrebbe dire dove installare i 44 (60-16) GW di rinnovabili e, è una mia curiosità, quanti kmq si devono occupare per realizzare quanto sopra e il il numero delle pale eoliche da installare.
L'unica cosa certa è che tutti, governo ed opposizione, a parole sono favorevoli, poi quando si tratta di passare alla realizzazione subentrano mille problemi.

L'ultimo esempio è dato dalla regione Sardegna, a gestione 5stelle e PD, che al riguardo così ha deciso:

“Il Consiglio regionale della Sardegna ha recentemente approvato il disegno di legge numero 15/A, intitolato “Misure urgenti per la salvaguardia del paesaggio, dei beni paesaggistici e ambientali”.

Questo provvedimento stabilisce una moratoria di 18 mesi sulla costruzione di nuovi impianti eolici e fotovoltaici nell'isola, con l'obiettivo dichiarato di proteggere il paesaggio e pianificare meglio il futuro energetico della regione.”
  COMMENTI
  (Da 1 a 2 di 2)