Ho ereditato da mio zio un'abitazione disabitata da anni.
Per non continuare a pagare inutilmente l' IMU ho disattivato tutte le
utenze ed in ultimo, il giorno 8 agosto 2021 ho chiesto all'ACQUEDOTTO
LUCANO la chiusura del contratto di fornitura acqua n. xxxxxx
L'acquedotto Lucano è a tutt'oggi inadempiente (non ha provveduto in
alcun modo a quanto richiesto e nonostante i numerosi solleciti
non si è mai degnato di rispondere) obbligandomi così a versare l'IMU
anche per l'anno 2021.
Chiedo pertanto a codesta associazione come farmi risarcire dal
predetto gestore del servizio idrico integrato sul territorio della
Regione Basilicata.
Cordiali saluti
Antonio, dalla provincia di FI
Risposta:in base al regolamento idrico, la fornitura doveva essere staccata entro 30 giorni. Pertanto, trascorso inutilmente quel termine, lei ha diritto a non pagare più le fatture emesse che contengano costi fissi.
Per quanto riguarda il danno "Imu" (immaginiamo intendesse la Tari), non è così lineare. Infatti, se è vero che immobile si presume abitato se le utenze sono attive, è anche vero che si tratta di una presunzione semplice. In breve, se lei non ha le utenze gas e luce, e pur avendo l'allaccio idrico non consuma niente, si puo' sempre dimostrare che l'immobile è disabitato (superando così la presunzione di legge). In breve, lei potrebbe avere una corresponsabilità nel pagamento della Tari, che avrebbe invece dovuto impugnare facendo valere quanto sopra. Infatti, lei potrà sempre chiedere il rimborso al Comune o al gestore dei rifiuti, a nostro avviso, mostrando i suoi recessi e gli zero consumi idrici.
Questa premessa era doverosa.
Detto questo, ecco cosa fare:
1. Si faccia valere con una lettera raccomandata A/R o PEC di messa in mora al gestore idrico, chiedendo tutti i danni del caso (incluso il rimborso della tassa):
http://sosonline.aduc.it/scheda/messa+mora+diffida_8675.php
2. si rivolga al Difensore civico regionale, chiedendo un suo intervento affinché il gestore idrico provveda:
https://www.consiglio.basilicata.it/pagina-organismo.html?id=204738