Per il 2025 i turisti nel mondo dovrebbero aumentare tra il 3 e il 5%, intercettati in buona parte dall'Europa, dove nel 2024 si sono registrati 747 milioni di arrivi internazionali (+5% rispetto al 2023) e con ottime prospettive per l'Italia, attraverso destagionalizzazione, ricerca di mete di nicchia, di luoghi caratterizzati da fenomeni naturali o legati al benessere con percorsi residenziali di longevità. E se il 2024 aveva visto una crescita dell'adventure al femminile, nel 2025, soprattutto tra millennial e Gen Z (rispettivamente 58% e 65%), si affianca la ricerca di travel tra solo uomini.
L'Osservatorio della Borsa internazionale del Turismo, in vista della prossima edizione a Fiera Milano Rho (9-11 febbraio), ha individuato dati e trend di maggiore interesse sulla base di analisi di soggetti come l'Unwto World Tourism Barometer, Expedia, Booking e alcune università.
Secondo la ricerca, in partnership con Magda Antonioli, docente Bocconi e Vicepresidente dell'European Travel Commission, si consolida e si rafforza la tendenza all'iper- personalizzazione. Un'esigenza sentita nei viaggi di gruppo per organizzare i quali accontentando tutti, secondo Euromonitor International, ci si affida agli algoritmi dell'intelligenza artificiale.
Un altro aspetto riguarda la stagionalità, già emersa nel 2024 sulle destinazioni mediterranee.
Il caldo spinge a ulteriori scelte: il 61% vuole pianificare vacanze con attività in serata o nelle prime ore del mattino.
Trend emergente anche il gig tripping: itinerari (trip) attorno a concerti, festival musicali o esibizioni dal vivo (gig),
Movimento, concerti, shopping sono quindi le motivazioni che spingono il viaggiatore, mentre trova nuove forme anche il turismo sportivo.
Nell'ambito del percorso preparatorio alle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026: tre differenti studi di La Sapienza, Bocconi e Ca' Foscari stimano che forniranno un contributo all'impatto economico tra i 2,3 e i 3 miliardi di euro.
Secondo Deloitte, sono attesi più di 2 milioni di visitatori con una spesa di 154 milioni di euro per il solo soggiorno.
(ANSA)
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile
DONA ORA