3 giugno 2023 16:30

La rendicontazione ufficiale degli incassi 2022 da multe per violazione del codice della strada, colloca il Comune di Firenze al primo posto in Italia per quelle da violazione dei limiti di velocità: 23,2 milioni su un totale di incassi di circa 47 milioni (1).
Se consideriamo che il bilancio 2023 prevede - multe complessive - un incasso di 93 milioni su un totale di 831 milioni di incassi correnti, si comprende bene la particolare ed intensa attività di Palazzo Vecchio in questo ambito… raggiungere [...]
24 maggio 2023 11:26

Con l'arrivo della bella stagione si intensificano i disturbi per le persone che abitano in zone - in genere nei centro città - sotto le cui finestre si attardano persone che fanno rumori molesti, i cosiddetti movidaioli.
Nel contempo comincia il rimpallo di responsabilità tra amministrazioni comunali e locali che attraggono questi movidaioli su chi deve vigilare e di chi sia la responsabilità, con i Comuni che cercano il più possibile di scaricare queste incombenze sui gestori dei locali [...]
19 maggio 2023 12:53

Il Comune ha annunciato che a settembre parte l’iniziativa “Firenze TPL+” che prevede riduzioni dei costi per l'uso dei mezzi pubblici da parte dei residenti (1). L’obiettivo è ridurre le emissioni di Co2. Ottima iniziativa che però dovrebbe superare due ostacoli:
- il cattivo servizio, a parte il tram, che oggi Autolinee Toscane offre in città: corse saltate e mancanza di informazioni
- chi paga?
Per la qualità del servizio fidiamo sull’amministrazione che non sarebbe nuova a [...]
18 maggio 2023 12:55

Il Comune di Firenze ha deciso di coadiuvare la sicurezza urbana notturna con gli steward, operativi venerdì e sabato dalle 22 alle 2 di notte nelle zone considerate a rischio.
“Una squadra nutrita di steward preparati appositamente per prevenire situazioni di disturbo delle persone che frequentano le piazze della movida… un elemento di controllo del territorio e di rassicurazioni della comunità fondamentale anche grazie al collegamento costante che questi professionisti avranno con la polizia [...]
4 maggio 2023 12:59

La situazione del multificio fiorentino sta diventando insostenibile. Aduc in questi ultimi mesi sta cercando di aiutare le numerose persone che chiedono informazioni dopo aver ricevuto caterve di multe di ogni tipo. In particolare per gli accessi alla ztl con permesso valido ma non rinnovato: il Comune non avvisa dell’imminente scadenza e le persone se ne rendono conto solo dopo che arrivano le multe, furbescamente inviate dal Comune il più tardi possibile sì che i malcapitati non si rendano conto subito [...]
27 aprile 2023 8:43

La pista pedoni/biciclette/monopattini di via XX Settembre, molto frequentata, rappresenta un grosso pericolo per due motivi:
- utenti del servizio:
* pedoni: spesso non ligi a camminare guardandosi intorno (movimenti bruschi, bambini che “sguillano”, cani che strattonano e non pochi attenti al proprio telefonino piuttosto che al procedere);
* ciclisti non consapevoli di dover condividere la corsia coi pedoni e che sfrecciano a zig zag tra i vari ostacoli;
* monopattini come i ciclisti, con [...]
24 aprile 2023 10:53

Mancata erogazione dei soldi europei del Pnrr per rimettere a nuovo lo stadio di calcio a Campo di Marte. Molti arrabbiati e delusi perché credevano che quei soldi potevano essere utilizzati a loro insindacabile decisione.
Il Sindaco Dario Nardella paventa vie legali per far “rinsavire” Bruxelles e pare potrebbe iniziare i lavori col finanziamento di 95 milioni da parte del ministero della Cultura. L’ex-Sindaco Matteo Renzi (che a Firenze viene molto ascoltato) fa sapere che si impegnerà [...]
22 aprile 2023 12:13

Come di prassi il 25 aprile i sindacati hanno proclamato lo sciopero del commercio per cercare di far venire meno il personale ai negozi che hanno deciso di continuare ad offrire i propri servizi.
Nell’area fiorentina, il centro commerciale i Gigli ha colto l’occasione per promuovere la propria apertura con una campagna pubblicitaria basata su uno slogan “Lo shopping è una liberazione”. Apriti cielo: sindacati, Anpi e Pd si sono risentiti ricordando le nefandezze fasciste e naziste anche sul [...]
19 aprile 2023 11:39

E’ partita la campagna elettorale per il Sindaco 2024. Il confronto sembra, al momento, quello sulla tramvia. L'attuale presidente della Regione Eugenio Giani, che sembra si voglia candidare a primo cittadino per il cosiddetto centro-sinistra, vorrebbe un tunnel che attraversasse il centro storico, con tanto di fermata sotterranea in piazza della Repubblica. E anche quello che potrebbe essere il suo avversario, il sen. Paolo Marcheschi (Fdi) pare voglia altrettanto, non sappiamo se con schieramento [...]
15 aprile 2023 11:44

Oggi la ragionevole protesta degli autotrasportatori contro l'introduzione del pedaggio per mezzi pesanti sulla cosiddetta strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno. Una sorta di superstrada malmessa e maltenuta piena di trappole infrastrutturali e normative che alimentano le incapacità economiche amministrative dei diversi comuni durante e all’inizio del percorso (1).
Da quando esiste, con scarse alternative per l’uso (statale e autostrada, poco praticabili), è sempre stata la vergogna [...]
13 aprile 2023 16:22

Circa 93 milioni di euro. È quanto Palazzo Vecchio spera di incassare entro fine 2023 grazie alle attività di controllo e repressione di irregolarità e illeciti. Multe, ma non solo. E’ un importo che rappresenta più del 30% di tutte le entrate extra-tributarie inserite nel bilancio preventivo approvato a fine marzo e un decimo degli 831 milioni di entrate correnti previste. L’anno scorso l'importo era di circa 80 milioni.
L’amministrazione di Dario Nardella spera, per gli oltre [...]
11 aprile 2023 14:54

Sono osservatore degli umani in tutti i contesti, anche e soprattutto in quelli a me più estranei, tipo criminali, egoisti, violentatori, maleducati, supponenti, spocchiosi, fanfaroni, pusillanimi, etc. Osservo anche i religiosi, i loro comportamenti, le cose che dicono e come comunicano. Non mi interessa il motivo per cui qualcuno è religioso (il mio migliore amico è musulmano -1) ma come ognuno manifesta la propria religiosità e come quest’ultima si manifesta oltre il sentimento individuale.
La [...]
11 aprile 2023 11:37

Località prese d'assalto con gente ovunque. Città d’arte a mo’ di Dysneyland. Amministratori vari esultanti per aver soddisfatto le proprie esigenze di soldi (imposte di soggiorno) e quelle dei commercianti di qualunque cosa.
Questa è la ripresa che nei giorni pasquali e per i prossimi ponti di fine mese ha conosciuto e conoscerà numeri a cui ci eravamo disabituati per le varie vicende sanitarie ed economiche che, sono ancora in corso.
Tutti contenti. Può darsi.
Poi ci sono i problemi, [...]
29 marzo 2023 11:59

Da quando ci sono i passepartout per imbucare i rifiuti nei cassonetti, si vede e si sente di tutto. Mediamente sono quelli che si lamentano perché non hanno il passepartout: mi è successo di confrontarmi con un tizio che imprecava (governo ladro e cose del genere) perché era “costretto” a lasciare il sacchetto fuori… gli ho aperto il cassonetto col mio passepartout, ha buttato dentro il suo sacchetto, ed è andato via continuando ad imprecare e senza neanche dirmi grazie…. per l’occasione [...]
25 marzo 2023 13:05

ZCS, zona controllo sosta, sono le zone dove i residenti a Firenze possono parcheggiare gratuitamente. Di nome, ma non di fatto. E quindi si è costretti a pagare.
L’acquisto del contrassegno (30 euro) è facoltativo e per sostare i residenti possono esporre la fotocopia della carta di circolazione dalla quale risulti ben leggibile l’ultimo indirizzo di residenza (Comune e via/piazza) e la targa del veicolo (1).
Per chi ha cambiato l’indirizzo di residenza, però, non ha alternative all’acquisto [...]
21 marzo 2023 10:00

Vista la notorietà e la bellezza del Palazzo, quanto accaduto in piazza Signoria grazie alla vernice di Ultima Generazione, è diventato un “fatto scuola”, da prendere a riferimento per le battaglie che impongano urgenze e fatti per la salvezza del Pianeta.
Firenze caput mundi? Non sarebbe la prima o l’ultima volta, Un grazie particolare al Sindaco Dario Nardella che, con la sua istintuale performance e le sue considerazioni ed atti, è diventato una persona da seguire con attenzione per [...]
18 marzo 2023 14:46

L’edificio in piazza Signoria non ne aveva di per sé bisogno di finire sulle prime pagine in tutto il mondo, ma verniciato a quel modo dagli attivisti di Ultima Generazione, ne è valsa proprio la pena. Per Palazzo Vecchio e per le ragioni degli attivisti.
Il Palazzo ha confermato propria bellezza, storia e monumentalità. Impeccabile.
Le ragioni di Ultima Generazione, al di là del modo goffo con cui le pongono (sembrano soldatini che ripetono gli ordini del caporale), sono lapidarie: le istituzioni [...]
17 marzo 2023 15:51

Così stamane il Sindaco di Firenze, Dario Nardella, nella sua veste di responsabile dell’ordine pubblico: “Ma che cazzo fai”, rivolto ad un giovane privandolo della sua arma con cui spruzzava vernice su Palazzo Vecchio. L’intento del militante di Ultima Generazione era quello di richiamare le istituzioni alle loro responsabilità di inazione nei confronti delle emergenze ambientali. Il poliziotto Nardella, con strattoni, spintoni e la forza del “che cazzo fai” glielo ha impedito in prima [...]
16 marzo 2023 14:44

Oggi, come tutti i giorni, mi sono recata alla stazione di Prato Centrale per prendere il treno delle 12.42 diretto alla stazione di Firenze Santa Maria Novella.
Poco prima di arrivare in stazione scopro che era stato indetto uno sciopero dalle 10 alle 12 ma nessun annuncio era stato diffuso al riguardo..
La cosa mi stupisce perché in genere non accade!
Curiosando on line scopro che lo sciopero è stato indetto improvvisamente solo per la Regione Toscana. Ieri, infatti, sulla linea regionale che porta [...]
16 marzo 2023 11:26

Una delle prerogative che vengono riconosciute agli italiani nel mondo, è quella di parlarsi addosso. Se poi andiamo a Firenze (ognuno rifletta per la propria città) il “questionare” va alle stelle… finendo poi, senza altra possibilità, alle stalle.
Il caso è la tramvia.
Un’assessora, da pochi giorni non più tale, aveva detto che per lei sarebbe stato “ganzo” avere la tramvia che passava dal Duomo. Apriti cielo: smentire le politiche di anni fa per far contenti alcuni politici [...]
5 marzo 2023 19:37

Mentre si annusa primavera nell’aria, e ci sentiamo più disponibili, non si può dire che nelle economie e nelle libertà ci sia altrettanto spirito positivo.
E’ dura. Osserviamo. Informiamo e agiamo.
E ci siamo grazie a chi ce lo consente e ci sceglie con le sue donazioni.
Questo mese abbiamo:
- vinto diverse cause, anche in Appello, per multe seriali dei Comuni sul codice della strada;
- portato a risultati positivi per i consumatori diverse conciliazioni [...]
2 marzo 2023 9:54

Il sistema dell’Emergenza-Urgenza e dei Pronto Soccorso è al collasso, la denuncia non arriva dai pazienti ma dagli stessi medici e solo in Toscana sono quasi 300 quelli che hanno sottoscritto una lettera aperta (1): i medici denunciano un peggioramento delle prestazioni erogate causato dalle condizioni di affollamento del pronto soccorso dovuto a varie carenze tra le quali i posti letto.
Siamo solidali coi medici ma non con le loro minacce, perché se dovessero metterle in atto, i pazienti e [...]
26 febbraio 2023 9:24

Questa è la realtà che si vive nel centro storico. Un parco divertimenti di alto livello storico-artistico in cui vagare alla ricerca di un’anima che si percepisce soppressa dall’unto e dai fluidi turistici. Ben vengano questi ultimi, ma sembra che il vantaggio sia esclusivo di commercianti che fanno pagare tutto il doppio, come minimo. Certo, il Comune ha messo la tassa di soggiorno più alta che si potesse concepire, ma i soldi del Comune sembra che finiscano in una voragine dove, la spesa [...]
24 febbraio 2023 9:54

Nel giorno in cui si viene a sapere che il Comune di Firenze ha comminato 586mila multe nel 2022, sette volte più che nel 2021, quasi il doppio dei suoi residenti (1) arriva una notizia che ci fa sperare che il delirio di onnipotenza che l’amministrazione della città manifesta in materia, possa essere fermato.
E’ una sentenza d’Appello per corsie preferenziali mal segnalate e multe seriali notificate molto dopo l’infrazione sì da non consentire che il multato si rendesse subito conto [...]
23 febbraio 2023 8:26

Capita che chi ha un permesso per l'accesso in ZTL a Firenze si dimentichi di pagare la tassa e si ritrova con una caterva di multe che poi, rivolgendosi al giudice di pace, quasi sempre vengono annullate: il permesso, in corso di validità, è tale anche se non sì è pagato il dovuto, il Comune può esigere il pagamento, magari con penalità per il ritardo, ma non emettere contravvenzioni come se l’automobilista fosse sprovvisto di autorizzazione.
Il Comune è ben consapevole di questa situazione [...]
21 febbraio 2023 8:10

Un giorno, e l’altro pure, diversi politici di governo e non, nonché le corporazioni del settore alimentare, lanciano messaggi terroristici contro le farine da insetti che, dopo il via libero da parte dell’Ue, a loro dire, ci starebbero invadendo soppiantando le tradizionali farine. L’unica spiegazione plausibile di questo tam tam la troviamo nel terrore che qualcuno può avere per qualunque innovazione e, anche se non lo dice esplicitamente, preferirebbe divieto a scelta.
Terrore per [...]
19 febbraio 2023 10:44

La figliola 17enne frequenta l’ultimo anno di liceo a Firenze, non il Michelangelo, e ieri mattina le ho inviato un videomessaggio in cui si vedeva il pestaggio fascista in via della Colonna di alcuni studenti del liceo fiorentino, frequentato anche da una sua amica.
Figliola: Ma per cosa sono stati aggrediti?
Io: alcuni ragazzi distribuivano volantini con simboli fascisti e sono stati invitati a buttarli in un cestino, ma sono spuntati altri ragazzi più grandi che hanno cominciato a menare le [...]
12 febbraio 2023 12:39

Dopo la nuova iniziativa con lancio di vernice sulla sede del consiglio regionale della Toscana a Firenze, il gruppo ambientalista Ultima Generazione, ha colto nel segno. Molti di coloro con poteri istituzionali che hanno condannato il gesto, si sono detti preoccupati rispetto all'allarme sul degrado ambientale, sul quale loro stessi riconoscono di stare facendo troppo poco.
Bene. Vuol dire che la vernice fiorentina ha avuto successo, con un doppio significato:
- l’allarme ambientale [...]
10 febbraio 2023 10:11

Al Tar Toscana pendono 140 ricorsi (1) depositati dai concessionari di stabilimenti balneari che si oppongono alla restituzione al demanio delle spiagge che occupano abusivamente da anni, in spregio alla direttiva europea Bolkestein che prevede l’assegnazione per gara. La vicenda è nota e appassiona tutti i difensori della nicchia elettorale di questo governo e non solo, La decisione legislativa non arriverà in tempi brevi: sulla questione pesa il voto di due giorni fa nelle commissioni bilancio [...]
4 febbraio 2023 14:45

E’ noto il problema dei passaporti che le questure non riescono a consegnare in tempi civili. Dovunque, bene che vada, si riesce a prendere un appuntamento dopo 3 o 4 mesi. Il tema è all’ordine del giorno del ministero del Turismo, dopo che i danni del settore sono miliardari. Vedremo se troveranno una soluzione.
Meno noto, ma esistente, il problema carte d’identità elettroniche dove, in molte amministrazioni, fanno patire mesi per prendere appuntamenti e consegnarle.
E’ in corso non [...]
2 febbraio 2023 14:49

E’ noto che il Comune di Firenze ha deciso di non aderire al condono per le infrazioni al codice della strada (fino al 2015) previsto dalla finanziaria: il rispetto della legge uguale per tutti, questo il motivo.
E chi non potrebbe essere d’accordo?
Ma la nostra amministrazione omette e prende in giro.
Rispetto della legalità
Per più di un decennio Firenze ha incassato proventi da multe per installazioni autovelox sui viali tutte illecite. Chi ha fatto ricorso nel tempo ha sempre vinto. [...]
1 febbraio 2023 9:14
Un incontro per raccogliere le testimonianze di chi vuol fare vita indipendente ma si ritrova in enormi difficoltà, prima di tutto per l’insufficienza del contributo che riceve, anche alla luce del nuovo aumento contrattuale del 9% delle retribuzioni degli assistenti personali.
L’incontro si terrà mercoledì 8 febbraio dalle ore 15:00 alle ore 18:00 nella sala riunioni soci Coop (piano 1) presso il centro commerciale di Ponte a Greve - Viuzzo delle Case Nuove, 9, Firenze.
Allo scopo di far conoscere anche all’esterno le nostre difficoltà e in vista di future [...]
31 gennaio 2023 8:46

Ha fatto bene il consiglio comunale a votare contro la rottamazione delle multe per violazione del codice della strada (1). La legalità va sempre rispettata, anche quando la si vìola e si viene chiamati a renderne conto. Sono i principi base della nostra convivenza.
Ma c’è un problema: altrettanto afflato di legalità il Comune non lo attua quando si tratta di fare cassa con le multe. E’ l’Italietta dei furbetti: quelli che reclamano doveri per gli altri e mai per sé, trasformando questi ultimi in [...]
28 gennaio 2023 10:24

Sembra che ci sarà un fuggi fuggi dalla cerimonia per la consegna delle Chiavi della città al vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani, fissata per lunedì 30 gennaio. Mezzo gruppo del Pd pronto a disertare e anche qualche assessore, tra cui Andrea Giorgio (Ambiente e transizione ecologica), Cosimo Guccione (sport, politiche giovanili città della notte), Cecilia Del Re (Urbanistica, Recovery plan, Unesco).
Ipocriti e provinciali i nostri politici di palazzo Vecchio. Visto che [...]
27 gennaio 2023 12:57

E’ stato depositata la richiesta di due referendum cittadini con lo slogan “Salviamo Firenze”. Se ammessi dal Collegio degli esperti del Comune, le firme saranno raccolte tra marzo e giugno.
L’obiettivo è rendere vivibile il centro della città (e non solo) che - a detta dei promotori -, sarebbe diventato invivibile e solo per ricchi.
Il tema è di drammatica attualità e conveniamo con i promotori che esiste ed ha trasformato il centro storico in una sorta di parco per turisti. [...]
14 gennaio 2023 6:40
Albert

Si fa giustamente un gran parlare di raccolta differenziata per ridurre la massa dei rifiuti indifferenziati (ci sia perdonato il bisticcio di parole) che finiscono nelle discariche che sono quasi ovunque sul punto di scoppiare.
Ma non in tutti i Comuni della Toscana viene offerto veramente un servizio di questo genere utilizzabile da tutti i cittadini, anche da quelli che non hanno un’automobile per recarsi ai punti di raccolta (le cosiddette “isole ecologiche”) che sono, oltretutto, lontani dai centri [...]
13 gennaio 2023 10:52

La voragine che si è aperta in Borgo San Frediano non può non richiamare quella di lungarno Torrigiani che, a suo tempo, fece il giro del mondo. E qualche maligno sostiene che per questa “secondarietà” della strada, a quasi un mese dal disastro, nessuno “se la fila” con urgenza.
Dovranno essere chiariti gli oneri da sostenere per gli interventi, tipo che le transenne e le analisi strutturali devono essere pagati dai residenti. E poi si dovrà chiarire perché l’intervento di ripristino [...]
9 gennaio 2023 17:36

La vicenda della paziente imprigionata in casa, in provincia di Pisa, perché l’Asl era in ferie e non poteva riparare il montascale che le consentiva di condurre una vita pressoché normale, si è tinta di un ulteriore passaggio che la rende ancora più drammatica.
Oggi l’Asl è intervenuta confermando essere stata contattata il giorno 5 gennaio e di essere stata chiusa per ferie fino al 9 gennaio: "gli interventi di manutenzione su tutti gli ausili sono effettuati entro quattro giorni solari [...]
8 gennaio 2023 17:24

Una storia allucinante dove la vittima è la più debole e indifesa
Il fatto. Una signora della provincia di Pisa, con grave disabilità motoria affetta da sclerosi multipla e costretta a vivere su una sedia a rotelle, nel lungo ponte della Befana a causa di un guasto al montascale è rimasta prigioniera in alcune stanze della propria abitazione. La signora, disperata, si è messa in contatto con Aduc e l'ASL, contattata, ha fatto sapere che fino a lunedì 9 gennaio i tecnici non sarebbero intervenuti [...]
3 gennaio 2023 11:07

I problemi che c'erano, se non si risolvono, restano. Lapalissiamo? Per i comuni mortali, ma non sembra così per l’amministrazione di Palazzo Vecchio. L’elenco è lungo. Ci soffermiamo sul “caro-affitti” per gli studenti universitari, che ci è stato ricordato dall’Unione degli universitari che, insieme alla Cgil, hanno fatto il quadro della situazione: nulla è cambiato rispetto ad incontri e promesse.
Crediamo che il Comune di Firenze debba fare una profonda riflessione su cosa intende [...]
1 gennaio 2023 13:53

Il Comune di Firenze ha dato la stura, ma l’esempio è stato un invito ché molte amministrazioni prendessero in considerazione questo metodo per fare cassa. Parliamo delle multe seriali, quelle che arrivano dopo molto tempo che sono state commesse, e solo allora, spesso con un cumulo di decine di multe, ci si rende conto di aver violato il codice della strada. Multe notificate generalmente nei termini di legge (90 giorni da quando è stata commessa l’infrazione) ma che se fossero state notificate prima [...]
31 dicembre 2022 12:20

Qualcuno ritiene che cultura, arte e storia non siano essenziali quanto un hamburger?
E tornato in auge uno dei tormentoni dell'amministrazione pubblica: gli orari dei musei. L’occasione è stata una diatriba fiorentina tra il direttore della Galleria degli Uffizi e il Sindaco della città in occasione di queste feste.
I visitatori spesso devono ben informarsi per non incappare negli orari di chiusura, che sono tra i più variegati e imprevedibili: tra quelli che chiudono a Natale o il 1 maggio [...]
15 dicembre 2022 11:07
La mostra su Bansky? Vietata a chi non può camminare. Brutta disavventura, ieri, per i ragazzi e le ragazze dell'associazione Trisomia21, in visita all'esposizione «immersiva» allestita a Santo Stefano al Ponte. I responsabili dell'associazione avevano telefonato per chiedere se l'esposizione fosse accessibile e priva di barriere architettoniche, ottenendo ampie rassicurazioni. Poi l'amara sorpresa. Una delle ragazze del gruppo, dovendo muoversi in carrozzina, si è trovata davanti l'ostacolo degli scalini e soprattutto di un montascale non funzionante. Così, l'intero gruppo ha rinunciato alla [...]
12 dicembre 2022 12:28

Divampa il Qatar gate a Bruxelles con fior fiore di italiani coinvolti. Vedremo, chè per ora, fino a prova contraria da parte degli inquirenti e sentenza dei giudicanti, questi politici sono innocenti. Tristi i ricami che vengono fatti non tanto sui personaggi, ma sull’istituzione europea. Triste perché simbolo di squallore e ignoranza: come se ogni volta che un rappresentante delle istituzioni nazionali e locali fosse indagato, fosse ragionevole discreditare e delegittimare le specifiche istituzioni. [...]
10 dicembre 2022 14:38

La vicenda grida vendetta perché il Comune di Firenze, pescato con le mani nella marmellata di legalità della sua politica di sicurezza stradale, non sembra addivenire ad iniziative che cerchino di ricostruire la fiducia con i cittadini e, di conseguenza, la sicurezza stradale.
Multe seriali
Essenzialmente per corsie preferenziali, ingressi in Ztl e autovelox. Il Comune notifica le contravvenzioni il più tardi possibile, sì che il trasgressore si accorge di esser tale solo dopo che gli arrivano diverse [...]
5 dicembre 2022 13:53

Stiamo parlando del primo piano del mercato in San Lorenzo, un concentrato di servizi gastronomici. Un antro molto affollato in cui fiorentini e turisti vi si recano per la molteplice offerta gastronomica e per un servizio che viene presentato come artigiano e “fai da te”: ordini, paghi, prendi e ti siedi dove trovi posto. Personale del mercato gira tra i tavoli raccogliendo gli ordini per le bevande. Va da sé che nei momenti tradizionali del consumo c’è molta folla e, per parlarsi [...]
29 novembre 2022 12:42

La vicenda è nota: multe seriali per autovelox, ingressi in Ztl e corsie preferenziali mal segnalate che il Comune di Firenze commina, notificandole solo allo scadere del termine di legge di 90 giorni.
Nel 2022 questo tipo di multe sono arrivate a più di 400mila persone, con un aumento del 620% rispetto ad un anno fa. La notifica dopo mesi dall’infrazione, seppur legittima, impedisce al conducente di rendersene conto tempestivamente e interrompere subito le infrazioni. Risultato: una [...]
19 novembre 2022 7:58

Una coppia gay si è rivolta al tribunale di Arezzo perché i gemelli, partoriti da una di loro dopo fecondazione eterologa all’estero, fossero riconosciuti come figli di entrambe. Il tribunale ha confermato il rifiuto di registrazione dell’anagrafe del loro Comune in provincia di Arezzo come due madri, pur riconoscendo che l’amore non ne sarebbe menomato… ma impossibilitato a riconoscerle viste le leggi in vigore.
Appunto: le leggi in vigore. Quelle che sono frontalmente contrastate, in [...]
14 novembre 2022 8:19
Le interruzioni di gravidanza sono in calo, in Toscana come nel resto d'Italia, ma nella nostra Regione c'è una tendenza unica: la riduzione tra le giovani, e cioè le under 25 anni, è molto più accentuata rispetto a quella del resto delle donne. Tra il 2018 e il 2021 gli aborti delle ragazze sono stati il 31% in meno, un dato che è quasi doppio rispetto al 16% del resto della persone che hanno deciso di abortire nello stesso periodo di tempo.
La Regione sta indagando il perché del dato. «Intanto possiamo dire che è una buona notizia», spiega l'assessore alla Salute Simone Bezzini. Potrebbe [...]
5 novembre 2022 15:34

Dal 1° gennaio al 31 agosto scorsi sono state 2.356 le persone prese in carico dai tre Serd Zona Firenze dell'azienda sanitaria, in aumento rispetto al 2021 quando nel periodo 1° gennaio - 31 dicembre erano 2.596. La maggior parte dell'utenza è di genere maschile (82,1%), il 17,9% è di genere femminile e circa il 30% dei nuovi utenti ha meno di 30 anni. È quanto emerge dai dati elaborati dall'area delle dipendenze della Ausl Toscana Centro, i quali mettono in evidenza che c'è stato un incremento [...]
5 novembre 2022 8:52

Chissà come finirà con questa storia della legge ad hoc per impedire i raveparty (e non solo) (1). Vedremo.
Una cosa emerge: l'Italia sembra non essere un Paese per giovani. Certo, ci sono giovani e giovani. Inclusi quelli che non vanno ai concerti e ai cortei o che sfilano a Predappio, ma innegabilmente esistono anche i giovani che vanno ai raveparty... e non sono pochi. Qualcuno ritiene che lo Stato debba obbligarli ad essere come lui vuole, ma riteniamo ardua questa impresa e, di conseguenza, [...]
29 ottobre 2022 11:04

I taxi a Firenze (e non solo) sono un problema. Spesso non si trovano e quando ci sono costano molto. L’immagine tradizionale è quella di turisti alla stazione fs in code interminabili. Se poi ti azzardi ad alzare la mano ad un raro taxi di passaggio, vieni fulminato dallo sguardo dell’indifferenza del conducente e ti senti un bischero da film newyorkese.
Il problema dell’insufficienza dei mezzi si pone ciclicamente e puntualmente i taxisti protestano perché non vogliono concorrenza, [...]
20 ottobre 2022 10:18

Il caso fiorentino degli autovelox, 400mila multe con un incremento del 620% in più rispetto all’anno prima, è da manuale della politica e dell’amministrazione. Alla fine, col cosiddetto cerino in mano, rimangono gli utenti multati vittime della politica di una sicurezza stradale basata su repressione piuttosto che prevenzione.
E’ successo ieri in consiglio regionale della Toscana. Due mozioni “lunari” (1), in cui si chiedeva conto alla Regione di fatti fiorentini, sono state presentate [...]
18 ottobre 2022 11:41

Ha fatto scalpore mediatico e politico il metodo usato dal Comune di Firenze per la sicurezza stradale urbana: multe autovelox a raffica (in alcuni mesi, 620% in più rispetto al 2021 – 1).
Sulle multe usate come “cassa” da parte dei Comuni, sono quasi inesistenti le amministrazioni che non ne fanno uso. Le giustificazioni addotte sono l’impegno per una maggiore sicurezza stradale e l’essere ligi alle leggi. I motivi per ritenere che sia “cassa” ci sono.
Cos’è la sicurezza stradale?
Punire [...]
16 ottobre 2022 12:50

Divampa la questione autovelox, passata a fatto di dubbia e infelice amministrazione a chiacchiericcio politico, su cui notizie, riflessioni, editorialisti dei media locali ci si sono buttati a capofitto… è anche la loro ragion d’essere. Comunque, siamo tranquilli non ci sarà crisi di giunta a Palazzo Vecchio: la diatriba sollevata dal sen. Matteo Renzi si è spostata sulla futura segreteria del partito del Sindaco Pd, più o meno condizionata da quanto Dario Nardella litiga col suo ex mentore [...]
14 ottobre 2022 11:23

Quattrocentomila (400.000) dall’inizio dell’anno. Le multe del Comune di Firenze col velocar, e si corre verso 600mila entro la fine dell’anno, il 640% in più rispetto alle 81mila del 2021. La cifra rilevata alla fine dell’estate supera il numero dei residenti (poco più di 360mila), quindi più di una contravvenzione a testa, minorenni e centenari inclusi.
I confronti tra stimatori, detrattori e preoccupati sono “scaduti” sul politico e, a parte le difese d’ufficio, nessuno pensa a come [...]
14 ottobre 2022 8:57

Un premio conferito dalla città di Firenze agli Emirati Arabi Uniti, che lo hanno comprato coi loro soldi sporchi di sangue e violenza, è uno schiaffo alle lotte in corso per la libertà di donne e uomini, le nostre libertà
A sua Altezza Sheikha Fatima bint Mubarak, Presidente dell'Unione Generale delle Donne, Presidente del Consiglio Supremo per la Maternità e l'Infanzia e Primo Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Familiare degli Emirati Arabi Uniti, le Chiavi della città [...]
13 ottobre 2022 11:11

Il problema degli autovelox a Firenze sta finendo nel chiacchiericcio politico per un rimescolamento dell’amministrazione di Palazzo Vecchio, il Sindaco delle prossime elezioni e i candidati per il prossimo Parlamento europeo, fino ad offrire a Matteo Renzi che si è lamentato delle multe un rilancio per l’estensione dell’aeroporto.
Gli automobilisti pagano e sembra che l’unica prospettiva sia che, siccome se ne parla tanto, tutti saranno più informati e più attenti.
Dice l’assessore [...]
12 ottobre 2022 10:37

Mentre la politica/campagna elettorale cerca di appropriarsi del problema, come risolvere i danni fatti e in corso? Riduzione del danno (ricorso giudiziale) e sanatoria per i multati
(Ri)esplosa la questione autovelox, entra di peso la cosiddetta politica, con scontro tra vecchio e nuovo leader del partito cittadino del potere (Pd: Matteo Renzi [1], Dario Nardella) (2)
Messaggio agli amministrati
Tranquilli, a questo livello la vicenda multe assurde a go-go interessa più gli editorialisti [...]
11 ottobre 2022 8:45

Il Comune ti riempie di bonus di ogni tipo e poi ti riprende i soldi con le multe per violazione del codice, essenzialmente velocità. E’ l’andazzo dell’amministrazione di Firenze. Dal 23 maggio al 20 agosto scorso sono 227.445 le multe elevate dagli autovelox, con il primato di viale Etruria (87.816).
Certo, tutti si presume andassero oltre i limiti consentiti, ma ci sarà qualcosa che non funziona visto che questi numeri sono preoccupanti. E questo qualcosa è certamente la politica decisa [...]
9 ottobre 2022 12:12

Tornano centrali gli autovelox, a Firenze e non solo. Firenze perché questa città ha un’amministrazione che si distingue per quantità di multe (1), considerate di conseguenza il più efficace metodo per disciplinare il settore.
Pomo della rinnovata discordia è un nuovo modello di velox, in grado di registrare l’infrazione anche 30 metri prima e dopo che sia stata superata la postazione. I “nuovi” multati sono soprattutto coloro che “danno gas” subito dopo la postazione: passare [...]
30 settembre 2022 11:04

Sfondando una porta aperta, rileviamo un episodio di giustizia che ci conferma in quali brutte mani siamo per l’amministrazione della stessa. Il libro degli orrori è senza fine, ma quello che oggi evidenziamo ci colpisce in modo particolare perché, oltre a confermare la debolezza dei sudditi al sistema giudiziario, riguarda un caso che a suo tempo fece molto scalpore anche perché riguardava una persona disabile.
Correva l’anno 2020, gennaio, e uno studente disabile in una piazza fiorentina [...]
30 settembre 2022 9:45

La cannabis come farmaco contro il dolore delle donne in terapia dopo un tumore al seno. A breve a Firenze partirà uno studio innovativo sotto almeno un paio di aspetti. Intanto nessuno aveva mai lavorato scientificamente sulle potenzialità della marijuana di aiutare chi ha avuto quel tipo di cancro. In più si tratta di una ricerca a doppio cieco contro placebo, cioè svolta con la metodologia considerata più affidabile, che non è mai stata usata per la cannabis terapeutica ma solo su uno dei [...]
30 settembre 2022 9:17

L’anno scolastico è iniziato e – precisi – i soliti problemi di disorganizzazione si presentano e lasciano sul terreno le uniche reali vittime: gli studenti. Chè siccome non hanno potere, quando protestano (e accade con inesistenti risultati solo tra i più grandi) non ottengono nulla anche se talvolta sono i genitori a farsi portavoce delle loro istanze. Il legislatore, il ministero, i singoli dirigenti continuano a comportarsi come capita e a non avere mai soluzioni.
Raccontiamo [...]
29 settembre 2022 11:48

Il consiglio regionale della Toscana si accorge, grazie al dramma di una “persona famosa”, che la legge sull’aborto non funziona sul suo territorio e chiede laconicamente che sia applicata. Lo stesso consiglio ignora da mesi le denunce civiche di “persone non famose” che indicano con precisione dove e come intervenire.
Si è parlato tanto in campagna elettorale del diritto all’aborto visti i giustificati timori che la destra, che poi ha avuto il sopravvento, mettesse mano alla limitata legge [...]
28 settembre 2022 9:33

Educazione/informazione sessuale continuano ad essere le grandi assenti nella didattica della scuola dell’obbligo. Un’iniziativa del Consiglio regionale della Toscana apre un varco che potrebbe essere una sorta di avanguardia.
Il tema “dell’educazione all’emotività, all’affettività e alla sessualità” all’interno della programmazione didattica ha portato all’approvazione, in Consiglio regionale della Toscana, a due atti (1).
Nel primo si impegna la Giunta “a promuovere [...]
20 settembre 2022 14:54

Oggi, proprio oggi 20 settembre, data che per quelli come me e lui è festa, è morto Nicola Cariglia.
Direttore del quotidiano Pensalibero.it, presidente della Fondazione Filippo Turati, già consigliere comunale di Firenze e vicesindaco, dirigente Rai, amico e punto di riferimento di battaglie laiche e libertarie, collaboratore dell’associazione Aduc.
Serafico, sempre sereno, riflessivo, stimolante e gioviale, conversare con lui era ogni volta un maestro. Leggerlo mi aiutava ad esser migliore.
La [...]
15 settembre 2022 11:06

E’ il caso di una signora della provincia di Firenze che è stata condannata a sei mesi per aver dato la droga al figlio tossicodipendente, che poi è morto.
La signora era accusata di aver acquistato quotidianamente dell’eroina da uno spacciatore e di averla poi data al figlio che, iniettandosela, superava la crisi di astinenza. Ma questa volta la dose è stata mortale. Assolta dal reato di spaccio, la signora è stata condannata a sei mesi per la morte del figlio (1).
Certo, esistono [...]
5 settembre 2022 11:13

Ogni tanto riemerge la politica di Palazzo Vecchio di affidare buona parte della sicurezza stradale al meccanismo del multificio, soprattutto da autovelox. Uno dei partiti di opposizione ha diffuso dati che darebbero al Comune, con un ritmo di 1000 multe al giorno, un “guadagno” di 1milione e 460 mila euro all’anno SOLO per gli autovelox sistemati in viale XI Agosto, viale Etruria e viadotto del Varlungo. Dati contestati dallo specifico assessore… ma senza spiegare…
E grazie alla mancanza [...]
24 agosto 2022 12:56

Crediamo sia di buon senno la riflessione fatta circolare dal sindacato Cisl che, per il collegamento tra stazione centrale (Smn) e alta velocità (Foster), auspica la costruzione di scale mobili e “tapi roulant” piuttosto che il cosiddetto “people mover”, con tanto di spazi commercialmente utilizzabili. Secondo la Cisl dovrebbe costare meno ed essere meno impattante.
Ci viene in mente, con le dovute differenze, il complesso ed efficiente sistema della stazione Fs di Siena che ha restituito [...]
20 agosto 2022 9:52

Non è una situazione particolare di quest’anno ma, crisi economica imperante, si nota di più (1): gli alloggi per studenti fuori sede sono pochi e costosi. Le offerte sono quasi esclusivamente quelle del mercato privato, senza farsi ingannare da alberghi veri e propri che, siccome hanno un nome con la parola “studente”, potrebbero fuorviare.
Ma il mercato privato non è un istituto di beneficenza, bensì un business e, visto che aumentano sempre le presenze turistiche in città [...]
18 agosto 2022 12:47

Vengono i brividi a pensare di dover rimpiangere l’Ataf, ma tutta una serie di episodi che continuano a moltiplicarsi rispetto al servizio di Autolinee Toscane fanno pensare che i brividi siano meglio delle tragedie.
Stamane, il temporaluccio di mezza mattinata ha provocato la caduta di un albero sulla linea del tram che va da Scandicci a Firenze, con centinaia di passeggeri scaricati in balia di se stessi in attesa di un servizio sostitutivo che li avrebbe dovuti portare alla stazione Smn. Le fermate [...]
7 agosto 2022 11:51

Silvio Berlusconi e Dario Nardella, per il bene dei propri partiti, promettono regalie usando i soldi pubblici
Sembrano battute di altri tempi, ma è la realtà di questa campagna elettorale agli albori. Non siamo ai livelli di un famoso candidato Sindaco napoletano che girava per i quartieri buttando pacchi di pasta dai camioncini bardato del simbolo monarchico, ma PEGGIO. Ché almeno Achille Lauro (1) i pacchi di pasta se li pagava da sé, ma le promesse elettorali che stanno cominciando [...]
30 luglio 2022 11:29

Le immagini del degrado del sottopassaggio tra stazione Smn e via Panzani
C’è chi la “elegge” città più bella del continente europeo. Firenze. Per la rivista Travel+Leisure.
I numeri e la storia ci sono. Ma c’è anche l’amministrazione di Palazzo Vecchio che, nelle sue ultime scelte urbanistiche ha deciso che certe bellezze è meglio che siano appannaggio dei più ricchi, quelli che alloggiano in alberghi del loro rango, a cui sono dedite le più importanti trasformazioni [...]
25 luglio 2022 10:53

Una sanzione amministrativa può essere pagata anche col proprio lavoro. Alcune ore al giorno per servizi socialmente utili, “pagati” dal Comune fino ad esaurire il debito che si è contratto.
Introdotto nel 2014 (1), il baratto amministrativo può essere disposto dai Comuni per consentire a coloro che sono stati multati di pagare “in natura” il proprio debito. Il Comune dovrebbe avere un regolamento alla bisogna per stabilire quanto vale questo “lavoro” a compensazione (2): infrazione al codice [...]
23 luglio 2022 12:50

“La gente come voi qui non ci deve stare”, è la frase di un uomo che ha buttato letteralmente giù dal treno su cui era appena salita, una signora incinta e suo figlio di 11 anni, signora che indossando un burqa doveva andare da Calenzano a Firenze. Nessuno, tra i vari testimoni presenti, incluso personale di Trenitalia, l’ha fermato. La signora ha sporto denuncia e grazie alle telecamere il responsabile è stato assicurato alla giustizia alcuni giorni dopo.
Scritte antisemite sulle [...]
22 luglio 2022 11:37

Si chiama SGC (Strada di grande comunicazione), nota come FI-PI-LI, “bretella” fondamentale per il collegamento tra le tre città e non solo. Basta poco, come l'altra sera un incidente, che diventa una trappola per chi vi si trova, complice anche la mancanza di informazione per chi si apprestava ad imboccarla… e venti minuti di tragitto previsto diventano svariate ore (1).
Succede, fatalità, sfortuna, casualità… vari i modi di classificare l’evento. Ma sta di fatto che non è la prima volta [...]
18 luglio 2022 8:52

L’ex-ostello di Villa Camerata diventerà un albergo di lusso. Ex-proprietà del Demanio, di mano in mano è arrivata ad una società multinazionale. Nel 2024 prevista l’apertura.
Per scelta dello Stato, quindi, cala la ricettività economica della città e, a parte hotel per studenti (tale solo di nome -1), il cosiddetto lusso dilaga: solo per citare i più noti, il vecchio collegio della Querce alle Cure, Costa San Giorgio, il San Gallo.
Il cosiddetto lusso tira e dovrebbe accontentare Palazzo [...]
14 luglio 2022 12:02

Cosa vogliono i taxisti che, in questi giorni e settimane, stanno creando difficoltà essenzialmente agli utenti? Ieri, per esempio, a Firenze, dove non era programmata una sospensione del servizio o agitazione ma c’è stato sciopero lo stesso (1), tutti i centralini erano irraggiungibili, senza informazione, creando difficoltà soprattutto nell’utenza più fragile… nonostante i taxisti (oggi e ieri con un solo veicolo alla bisogna alla stazione Smn) dicevano che questo servizio era garantito.
La situazione [...]
12 luglio 2022 11:00

Antitrust ha multato One Scarl srl ché aveva ostacolato il subentro di Autolinee Toscane nel trasporto pubblico locale su gomma. La società di proprietà della francese Ratp si era aggiudicata la gara ad aprile 2019, ma per vari boicottaggi del precedente gestore è riuscita ad attivare il servizio solo a novembre 2021.
Da notare che entrambe le società sono “pubbliche”: consortile One Scarl (insieme di tante altre aziende tipo la ex-Ataf di Firenze), ente pubblico la Ratp che gestisce anche il [...]
12 luglio 2022 10:13
Secondo l’Autorità il consorzio One Scarl ha ostacolato il subentro di Autolinee Toscane, società aggiudicataria, che ha iniziato a erogare il servizio solo molti mesi dopo l’aggiudicazione della gara.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha concluso l’istruttoria nei confronti dei gestori uscenti del servizio TPL su gomma della Regione Toscana, consorziati in ONE Scarl, accertando un abuso di posizione dominante, sanzionalndola per oltre 3 milioni e mezzi di euro. La società ha adottato una complessa strategia abusiva per ostacolare il subentro del nuovo gestore [...]
11 luglio 2022 9:20

Il rapporto “MobilitAria 2022 sulla mobilità urbana” realizzato dal Kyoto Club e dall’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-IIA), in collaborazione con ISFORT, nell’ambito della campagna europea Clean Cities, analizza i dati della mobilità e della qualità dell’aria al 2021 nelle 14 città metropolitane italiane: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Reggio Calabria, Torino, Venezia.
Novità [...]
7 luglio 2022 11:26

Più di 160.000 infrazioni per limiti di velocità, 11.039 per passaggi con il rosso, 524 per uso del telefonino alla guida. Sono i dati - gennaio-giugno 2022 - che il Sindaco di Firenze, Dario Nardella, ha ricordato in una sua intervista ad un quotidiano fiorentino (1), definendoli “terrificanti”. Rimedi, secondo lui: mezzi più sofisticati di controllo (soprattutto per autovelox), maggiori controlli e più multe.
Provvedimenti che potrebbero anche bastare se alla guida della città ci fosse un [...]
3 luglio 2022 12:17

A differenza di alcune associazioni di categoria che già ieri cominciavano a sfornare percentuali positive per le prime ore di apertura dei negozi in presenza con le vendite a saldo (1), nutriamo dubbi su questo grande slancio che gli italiani hanno per questi acquisti. Non abbiamo numeri e percentuali da contrapporre. Siamo interessati a sapere come si sono formate queste percentuali (metodi, campioni e committenti) in una mezza mattinata di sabato 2 luglio: termometro già oltre 35, larga parte [...]
2 luglio 2022 11:20

Come un orologio svizzero ecco che, con le manifestazioni di inciviltà di alcuni turisti a Firenze, si odono le lamentele. E sono giuste, chi le fa ha ragione. Tavole imbandite sui sagrati delle chiese o ressa di assiepati sui bordi dei marciapiedi a mangiare e bere dopo ore di fila davanti ai vinaini più rinomati, con cestini strabordanti spazzatura (manco fossimo a Roma….) e… chissà dove vanno a fare i loro bisognini.
Se alla dilaniante e altrettanto incivile movida notturna oggi ci sono [...]
30 giugno 2022 8:45

Altroché adeguate politiche idriche di emergenza e di prevenzione…
La chiesa fiorentina ha lanciato ufficialmente l'appello a un'azione collettiva di preghiera perché termini la siccità. In una mail ai parroci su incarico dell'arcivescovo, il vicario generale, monsignor Giancarlo Conti, ha scritto: «Vi invito a pregare in particolar modo per il dono della pioggia». Lo si potrà fare durante la messa feriale; inserendo un'apposita intenzione alla preghiera dei fedeli o recitando l'orazione per [...]
29 giugno 2022 10:26

Sabato 2 luglio in tutte le regioni italiane partono i saldi, ufficialmente occasione per acquisti scontati sulle merci estive che i negozi hanno ancora in magazzino e di cui vorrebbero disfarsene (1).
Eppure, se voglio comprare un tv nuovo (2) o una camicetta o un paio di scarpe, tra l’online e i negozi in “presenza” c’è solo la difficoltà della scelta… Amazon che un giorno sì e l’altro pure fa promozioni; il negozio sottocasa pinco e pallo che fanno altrettanto; i consumatori che non [...]
26 giugno 2022 10:10

L’aborto clandestino era una tragica realtà negli anni 70 del secolo scorso, in mano a ginecologi (spesso dichiarati anti-abortisti) che si arricchivano (per le donne ricche) e mammane e fattucchiere varie per le altre. Conseguenze sanitarie e psicologiche di vario tipo.
Correva l’anno 1975, Firenze, via Dante da Castiglione, un villino attrezzato in clinica clandestina preso in affitto da Giorgio Conciani e dal Partito Radicale. Da tutta Italia arrivavano donne che abortivano, l’appuntamento [...]
25 giugno 2022 16:38

Non c’è media o politico che non parli di aborto dopo la sentenza della Corte suprema Usa che non lo considera più un diritto. La maggior parte in modo indignato, perché in Italia questo diritto esiste dal 1978 da quando fu abolito l’articolo del codice penale che considerava l’aborto reato contro la stirpe (1).
Quanto accade in Usa in materia di diritti individuali fa sempre notizia, anche se bisogna notare che negli ultimi anni questo riferimento non è più tale, superato dalla freschezza e tenacia [...]
25 giugno 2022 9:41

32mila multe in un mese grazie ai nuovi rilevatori dei limiti di velocità. Dal 2010 le macchinette sui viali facevano cassa, migliaia ricorrevano al giudice… quei velox erano illegali. Due anni fa cambia la legge, le irregolarità del Comune diventano regolarità (2). Il Comune si perfeziona installando anche velox di ultima generazione, più ad ampio spettro. Ed ecco le 32mila.
Una carneficina? Dipende dai punti di vista.
Su tutto/i un principio: sicurezza stradale.
Gli automobilisti [...]
13 giugno 2022 8:23

A novembre il decreto Infrastrutture (Dl 121/2021) ha imposto la pubblicazione sul web dei rendiconti comunali da proventi di multe. Il quotidiano ILSOLE24ORE (1) ha spulciato i dati, ed ha rilevato cose interessanti. Soprattutto lo “zero” che si legge negli incassi 2021 da multe diverse da quelle per eccesso di velocità in luoghi come Roseto Capo Spulico (Cosenza) e Melpignano (Lecce). Quest’ultimo Comune ha rivitalizzato le entrate incassando 4,98 milioni e Roseto 728mila euro (che si [...]
5 giugno 2022 12:40

Il caso è esploso alcune settimane fa: a coordinare il personale dell’Ausl di Pontedera (Pi) è stata nominata una ginecologia obiettrice di coscienza, quindi una delle eccellenze toscane e nazionali sull’interruzione di gravidanza (1) ha deciso di accodarsi alle diffuse omissioni che ci sono in tutta Italia per l’applicazione di questo diritto; omissioni che finora sono evidenziate solo da analisi private e non da quelle del ministero… che non ci sono in assoluto.
Manifestazioni, appelli [...]
1 giugno 2022 8:10

In un istituto comprensivo fiorentino la dirigente scolastica, preoccupata per l’abbigliamento di studentesse e studenti, ha ritenuto opportuno diramare una circolare (1) in cui invita al decoro. Pietra dello scandalo è stato più che altro l’abbigliamento delle ragazze, ispirato e realizzato alle mode più in vigore.
Il risultato è stato quello che era logico ci si dovesse aspettare, ovviamente dagli unici soggetti interpellati, i genitori… che gli studenti… giammai… del resto sono [...]
27 maggio 2022 13:51

Non è solo l’Oklahoma, dove da ieri è vietato abortire fin dalla fecondazione, ma anche la regione Toscana che con potere e indifferenza sta uccidendo il diritto ad abortire.
Il potere della Toscana è quello dell’assessorato alla Salute (reggente Simone Bezzini). L’indifferenza è dei consiglieri regionali che ignorano le segnalazioni dei cittadini.
Il caso è quello dell’Ausl di Pontedera (Pi) che, nominata una ginecologia antiabortista e obiettrice di coscienza, reagisce solo dicendo [...]
27 maggio 2022 10:36

Trenta milioni di multe emesse dal Comune di Firenze nei primi tre mesi 2022, quasi la metà di quanto previsto nel bilancio preventivo (74 milioni). Record italiano. E l’assessore dice che è normale, visto che ci sono tanti turisti.
Una storia. Gli autovelox sui viali, tutti illegali e quasi tutti i ricorsi venivano vinti perché non potevano per motivi di sicurezza essere installati lì dove erano. E’ successo che, invece di adeguare questi rilevatori alla legge… hanno fatto cambiare la legge: [...]
23 maggio 2022 4:11

Tazzina di caffè a 2 euro a Firenze e il commerciante si becca un multone… ma perché il prezzo non è indicato nel listino, non perché non poteva vendere a due euro… anzi, se pensiamo ad alcuni bar nel centro storico di questa città e non solo, soprattutto se ci si siede al tavolino… altroché due euro.
Certo, si rimane male per una tazzina di caffè oltre il classico prezzo medio di oggi 1,20, ma conta consapevolezza e informazione. E lascia perplessi che, a prescindere dall'inadempienza, [...]
21 maggio 2022 12:21

La nomina di una ginecologa contraria all’aborto e obiettrice di coscienza all’Ausl di Pontedera per coordinare operativamente il personale è diventato un caso nazionale che è bene se ne occupino le autorità politiche regionali e nazionali e, nel caso, quelle giudiziarie. E’ un metodo incivile di rapportarsi alle istituzioni che ammazza le stesse creando danni ai cittadini, un metodo preambolo di un infido e sottile cambio di politica che parte dalla violazione di quanto la legge garantisce. [...]
16 maggio 2022 17:15

“Eh sì, c’è la crisi, ma qui siamo all’avanguardia… vuoi mettere, la città del Giglio, quella del Sindaco dei Sindaci Dario Nardella...”.
Questo è alla base di chi, dovendo fare una carta d’identità, ha trovato posto il 2 AGOSTO (sì, il duediagosto). Grazie all’agenda digitale del Ministero dell’Interno. Ché altrimenti, nulla: per telefono “non c’è un posto disponibile entro 60 giorni e non possiamo prenotare, richiami”, la mitica app uFirst: servizio temporaneamente non disponibile [...]
14 maggio 2022 12:32

Scegliere di abortire è diritto dal 1978, spetta alla donna decidere, e le istituzioni devono consentirne l’esercizio. Sembra che così, però, non la pensino a Pontedera (Pisa): l’Ausl Toscana (1) Nord Ovest ha incaricato una ginecologa obiettrice di coscienza per coordinare operativamente il personale (2).
C’è quindi chi vorrebbe negare l’esercizio di questo diritto, considerando la legge al pari di dettame religioso (3), strumento di credenze/ideologie.
Questa Ausl è stata in passato [...]
12 maggio 2022 12:45

Il vento contro il diritto di scelta sull’aborto, che soffia in particolare in Usa, continua a trovare ulteriori rifugi nella nostra Penisola. L’ultimo è in Toscana, regione in genere non tra le più inadempienti per l’applicazione della legge sul diritto ad abortire (1), nonché pioniera per quello che al momento è il miglior metodo per interrompere la gravidanza, la pillola abortiva RU486.
L’Ausl Toscana Nord Ovest, Pontedera (Pi) ha incaricato una ginecologa obiettrice di coscienza per coordinare [...]
21 aprile 2022 18:10
François-Marie Arouet

E’ il segreto di Pulcinella. Le stanze in affitto, anche giornaliero, che costano meno degli alberghi. Fenomeno mondiale che nel nostro Paese ha assunto sua peculiarità: evasione fiscale e concorrenza sleale. Il fenomeno è talmente grande e dilagante che, ora che si stanno allentando le restrizioni covid, riemerge pesantemente.
E’ successo nei giorni di Pasqua a Venezia, dove sono state rilevate “notte tempo” ventimila presenze in più rispetto al numero di posti letto ufficialmente [...]
20 aprile 2022 17:03

Il consiglio della Metrocittà ha approvato la delibera di rendicontazione per il 2021 relativa alle sanzioni accertate per violazione del codice della strada: 11.708.506,32 euro, e le cifre incassate sono 5.488.340,97. Si tratta di proventi in gran parte destinati a interventi di manutenzione e messa in sicurezza di infrastrutture stradali, relativi impianti, nonché potenziamento attività di controllo e accertamento delle violazioni stradali.
La prima evidenza è che gli importi di più del 50% delle [...]
20 aprile 2022 11:12
Per la seconda volta il Tar Toscana ha bocciato l’ordinanza del Sindaco di Firenze che imponeva l’obbligo del casco ai maggiori di 18 anni nella conduzione di un monopattino. Il codice della strada non impone questo obbligo e le disposizioni locali non prevalgono su quelle nazionali. Sindaco e sua maggioranza lo sapevano benissimo, ché riteniamo non siano stupidi. Ma hanno voluto procedere lo stesso: un po’ di titoli mediatici, la nomea di protettore della sicurezza che rimbalza tra cittadini ed altri suoi colleghi sindaci in Italia e all’estero… cosa non si fa per cercare di essere [...]
26 marzo 2022 13:04

Dal prossimo 1 aprile bisognerà spostare le auto quando ci sarà il lavaggio strade. Sospeso fino ad oggi per la crisi pandemica, pur se la stessa di fatto continua ad esserci, Palazzo Vecchio ha deciso di riprendere questa sua incivile azione forzata nei confronti degli automobilisti. La e le crisi sembra che non abbiano ancora indicato agli amministratori che i cittadini sono esasperati, economicamente e psicologicamente, e alcune politiche vanno cambiate.
Premessa. La politica del Comune, [...]
24 marzo 2022 16:27

Nobile iniziativa del gestore monopolista del servizio idrico in 46 comuni della Toscana, Publiacqua: 250.000 euro per cofinanziare progetti in materia di sport e cultura (1). Già l’anno scorso aveva fatto altrettanto.
Bene che un’azienda privata, i cui azionisti di maggioranza sono enti pubblici, usi i proventi per una migliore qualità della vita sul territorio dove opera.
Perplessi, invece, per il fatto che il sistema idrico con cui opera non sia come dovrebbe essere per la qualità delle [...]
13 marzo 2022 10:48
François-Marie Arouet

Se qualcuno crede che le manifestazioni per la pace possano servire alla pace e al risollevamento delle società ed economie che ne subiscono conseguenze, è un illuso, uno che vive di autosuggestione. A maggior ragione quando sono raduni che evocano la pace in modo astratto, senza individuare aggressore ed aggredito.
La manifestazione internazionale di Firenze del 12 marzo, a differenza di quella romana di una settimana prima, nelle intenzioni degli organizzatori e dei partecipanti, era [...]
11 marzo 2022 12:14

"Supponiamo che un uomo venga preso da una follia omicida e cominci a girare con una spada in mano uccidendo chiunque gli si pari dinnanzi e che nessuno abbia il coraggio di catturarlo vivo. Chiunque uccida il pazzo otterrà la gratitudine della comunità e sarà considerato un uomo caritatevole".
E' quanto scrive Gandhi nel suo libro "Teoria e pratica della nonviolenza".
Altro è il pacifismo di chi è sempre contrario alla guerra, non distinguendo l'aggressore dall'aggredito. [...]
9 marzo 2022 16:14

ADUC (Associazione Utenti e Consumatori ASP) aderisce e partecipa alla manifestazione delle citta' europee per l'Ucraina, lanciata dal sindaco di Firenze Dario Nardella come presidente di Eurocities, sabato 12 marzo alle ore 15 in piazza Santa Croce a Firenze.
L'invasione e la distruzione dell'Ucraina e dei suoi cittadini da parte della Russia di Putin è criminale e vigliacca. La forte paura, che tutti inevitabilmente avvertiamo, non deve indurci all'ignavia, anche quando si traveste [...]
21 febbraio 2022 11:44

Dati Openpolis delle multe per violazione del codice della Strada (CdS), per l’anno 2020 . La città, tra quelle oltre 200mila abitanti che ha incassato più soldi è Firenze, quasi 140 euro a testa. La multa più frequente: sforamento limiti velocità, quasi 565mila e, se consideriamo che al secondo posto ci sono le multe per la mancanza di cinture di sicurezza, solo quasi 75mila, vuol dire che gli italiani hanno GROSSI problemi coi limiti di velocità oppure - se lo guardiamo da un altro [...]
16 febbraio 2022 10:28

Abbiamo già denunciato Poste alla Procura per omissione d’atti d’ufficio e all’Autorità delle Comunicazioni perché provveda a levargli subito il servizio universale che ora detengono in regime di monopolio: tonnellate di corrispondenza non consegnata. Un servizio che, come dicono alle Poste, si è normalizzato… aspettiamo fiduciosi. Ma l’onda lunga del disastro di cui si sono rese colpevoli ha i suoi risvolti drammatici.
Questa lettera è arrivata oggi alla nostra associazione:
Cara Aduc, [...]
16 febbraio 2022 8:52

La storia per fortuna ha temporaneamente un lieto fine, ma è tragica per significare lo stato comatoso in cui si trova il settore turismo (non per sua colpa) e che da parte del consumatore occorre alzare gli scudi per difendersi.
Albergo 4 stelle prenotato a Firenze in centro per il 14 febbraio tramite piattaforma online e confermato. Famiglia siciliana con figli arriva davanti al portone alle 19 e trova sbarrato. Un commerciante di zona fa sapere che è chiuso da due anni. Inutili i tentativi di [...]
5 febbraio 2022 10:24

Sono alcune settimane che ci arrivano segnalazioni sulla posta non recapitata. Come accade per chi ha fatto il callo ai disservizi più o meno costanti da parte del servizio pubblico universale affidato alle Poste (1), abbiamo consigliato di fare reclamo e aspettare la risposta. Reclami e attese, ma risposte nessuna. E le segnalazioni di questi disservizi aumentano. Indagando con più attenzione ci siamo resi conti, su denuncia dei sindacati, che la situazione è degenerata: 2.000 chili di posta [...]
3 febbraio 2022 9:58

Ci sono città, come Firenze, che vivono molto di turisti, soprattutto per immagine e che si presuppone siano attente a curarli. Ma non sempre è così. La lista delle mancanze è lunga: Firenze, che ha scelto di vivere molto della sua eccezionale rendita, è distratta, per esempio, sui bagni e le fontanelle pubbliche, sui luoghi pubblici di ristoro, sui costi dei taxi, sulla manutenzione stradale, etc.
Ieri è successo qualcosa che non ci aspettavamo e per la quale, pur chiamati a risolvere “in diretta” [...]
25 gennaio 2022 10:06

A Tirrenia/Pisa, l'Hotel Olympic Beach Centro le Torri, è uno degli alberghi accessibili a ciechi, spiaggia dedicata e relativi servizi. Un’eccellenza del suo settore. Ma nonostante la legge imponga l’abbattimento di qualsiasi ostacolo alla libera circolazione dei disabili, la strada che collega l'hotel col suo lido, di competenza del Comune, è un concentrato di barriere architettoniche: mattonelle divelte, buche, marciapiedi interrotti, auto parcheggiate dove capita.
Dall’estate scorsa ad [...]
19 gennaio 2022 11:24

Nei giorni scorsi abbiamo narrato le vicende di un signore che, ricoverato all’ospedale Careggi di Firenze per un’operazione al femore che si era rotto, nonostante a Roma (dove era accaduto l’incidente) gli era stato detto che l’operazione andava fatta entro 3 giorni, è stato operato dopo 5 giorni. In un vortice di non-informazioni per la moglie che lo seguiva dall’esterno e con la ciliegina finale che in ospedale è stato contagiato dal covid. Che ha comportato notevoli difficoltà ad ottenere [...]
13 gennaio 2022 14:42

Con la diffusione di Omicron, il covid ci sta riguardando molto di più, pur lievi pare che siano le conseguenze. Ma com’è che in tanti si infettano nonostante abbiamo già maturato esperienza, istituzioni e singoli, per la prevenzione?
Abbiamo scritto l’altro giorno di un panificio fiorentino (1), oggi scriviamo di un ospedale.
L. cadendo per strada a Roma, dove è in visita con la moglie, si rompe una gamba. E’ il 31 dicembre. Portato dopo 40 minuti in un vicino ospedale, gli viene proposta [...]
11 gennaio 2022 13:13
Elisabetta Bavasso

Il Consiglio Comunale di Firenze ha chiesto "spiegazioni" alla Ministra della Giustizia sulla scarcerazione di uno degli '"assassini" di Ciatti mostrando sgomento stante la certezza della prova. Va bene il diritto ma così è troppo questa la sintesi del pensiero espresso.
Intanto nell'articolo l'imputato viene definito "uno degli assassini del Ciatti", in dispregio e violazione dell'ultima riforma che con grande retorica è stata presentata e rispetto alla quale [...]
11 gennaio 2022 9:09

Con la diffusione di Omicron, il covid ci sta riguardando molto di più, per quanto pare che siano lievi le conseguenze di questa variante. Ma com’è che in tanti si stanno infettando nonostante sono quasi due anni che tutti i giorni in tutti i luoghi ci viene ripetuto come prevenire (anche per i non-vax).
Un fatto di vita vissuta:
Panificio/panineria a Firenze, centro storico. Cartello: max 4 persone all’interno. Ma ce ne sono una decina + i due panettieri/banconisti.
Ci mettiamo in [...]
10 gennaio 2022 10:40

Dopo che il Governo ha calmierato il prezzo delle mascherine FFP2 a 0,75 (1), il mercato ha reagito come altrimenti non avrebbe potuto: a parte alcuni grandi distributori che continuano con prezzi anche più bassi, i presidi sanitari per eccellenza (farmacie) si sono adeguati e, spesso, si trovano a prezzi più alti (dipende dalle presenze più o meno monopolistiche sui territori).
La calmierazione più “pesante” è invece quella per i tamponi, antigenici e molecolari. E’ di oggi l’introduzione [...]
8 gennaio 2022 11:32

Nel caos di questi giorni per la grande diffusione di omicron/covid, con le strutture sanitarie e amministrative in grandi difficoltà per farvi fronte (non avendoci pensato prima…), ci giunge questa toccante testimonianza. Che, proprio perché concerne i più piccoli e indifesi, rende la drammaticità di istituzioni che, fagocitando se stesse, sembra che svolgano funzioni contrarie e peggiorative rispetto alla loro missione.
G., bimba di otto anni, è assente da scuola dal 13 Dicembre [...]
7 gennaio 2022 15:37

La fotografia della situazione è questa (Firenze):
Una persona 30/40 anni entra in ospedale per un’operazione ad un femore che se l’era rotto cascando per strada. Operazione riuscita e dovrebbe essere trasferito in riabilitazione ortopedica… ma in questi giorni di degenza ospedaliera il paziente ha preso il covid e, non essendoci strutture per pazienti covid, sarà trasferito appena possibile dove possibile. Chi cura ammala?
Questo in un contesto di (1) reparti pieni, pronto soccorso al limite [...]
5 gennaio 2022 7:58

Il titolo di questa nota si rifà ad una canzone degli anni 50 del secolo scorso (1), di quelle che entrano nella testa e che vengono anche inavvertitamente fischiettate sotto la doccia o in bicicletta. Testo e tema decisamente frivolo di un mondo che non c’è più. Riesumiamo la canzone perché si adatta ad oggi, ad un mondo altrettanto frivolo e nostalgico, quello dei SALDI, che da oggi hanno preso il via in tutto lo Stivale, isole comprese.
Un tormentone su cui si buttano le cronache mediatiche (soprattutto [...]
30 dicembre 2021 14:26

In questi difficili giorni sembra che l’ondata Omicron abbia più che altro colpito i lavoratori dipendenti... che sono rimasti a casa creando non pochi problemi all’utenza (1): bus, aerei e treni saltati, uffici pubblici in emergenza più di quanto non lo fossero da quando c’è il covid (2). Un disastro. Da sommare agli impossibili servizi sanitari (tamponi &co) legati al virus, con attese e code pazzesche. Tilt dovuto all’incapacità delle amministrazioni di far fronte alle emergenze annunciate, [...]
30 dicembre 2021 13:05
Annapaola Laldi

Oltre all’inverno demografico, evocato giorni fa, devo registrare oggi che c’è anche l’inverno ferroviario, almeno qui in Toscana, sulle linee che mi interessano.
Inverno ferroviario, cioè ben tre treni cancellati stamani, alla stazione di Empoli, nell’arco di mezz’ora, tra le 9:30 e le 10:00 da Firenze e per Firenze (linee di Siena, Livorno, Grosseto, Spezia), più uno in ritardo di 30 minuti, annunciato soltanto quando il treno doveva essere già in stazione. Il tutto su un totale [...]
30 dicembre 2021 12:09

Autolinee Toscane (AT), il nuovo gestore unico della mobilità in Toscana, ha problemi. Oggettivi e soggettivi. Da cui ne esce un mix dove l’unica vittima è l’utente dei loro servizi.
Oggettivi. Sono quelli di questi giorni turbinosi, con le infezioni da pandemia alle stelle, con le autorità che non riescono a far fronte all’emergenza… figuriamoci un privato che gestisce un servizio fondamentale come quello della mobilità. Personale assente per quarantena e/o malattia. Norme [...]
21 dicembre 2021 10:40

Raccontiamo un episodio di stamane 21 dicembre con il bus n.37, Tavarnuzze/StazioneSmn.
La sequela dei fatti:
- Passeggera arriva alla fermata Bottai alle 07,32 per prendere bus delle 07,36;
- bus delle 07,36 non passa;
- bus successivo, delle 07,51, non passa;
- alle 08,00 (bus in ritardo delle 07,51 o in anticipo delle 08,07?) arriva bus strapieno, che per entrare occorre pigiare; la nostra passeggera, con alcuni altri utenti, pur se vaccinata con due dosi e fornita di mascherina, non sale. [...]
20 dicembre 2021 14:35

Tutti in crisi, pieni di debiti, stipendi “al palo”, commercianti chiusi da tempo e che ora, più o meno responsabilmente, hanno riaperto e i consumatori rifrequentano le loro botteghe. Ma a quale prezzo e con qual prospettiva?
Facciamo alcuni casi fiorentini, città notoriamente non economica, ma che ha vissuto e vive al pari di altre tutta la realtà e le conseguenze del covid, con l’aggravante che essendo il turismo uno dei settori più colpiti, in una città che vive molto di [...]
17 dicembre 2021 9:59

Dallo scorso 1 novembre in Toscana c’è un’azienda unica di trasporto pubblico, Autolinee Toscane spa, proprietà della statale francese Ratp. Dal 18 dicembre, sulla tratta Milano/Parigi (1) sarà operativa Trenitalia, altrettanta azienda di Stato.
Uno “scambio” in onore della liberalizzazione dei trasporti che l’Unione europea perora anche a livello transfrontaliero? Dipende dai punti di vista…. Perché, per quanto ci riguarda, se lo “scambio” è tra Stati… o non abbiamo [...]
14 dicembre 2021 15:26

[Foto tratta dal sito https://www.kratomiq.com/]
Nel giugno del 2020 la giunta della Regione Toscana approvò una delibera sulla somministrazione della pillola abortiva RU486 anche negli ambulatori (1).
Che cosa è successo? A parte il presidio Palagi di Firenze, per il resto nulla. E questo in un contesto in cui una recente indagine ha rilevato come anche in Toscana ci sono diverse criticità per la pratica dell’aborto non solo farmacologico, causa dilagare del personale sanitario [...]
14 dicembre 2021 10:52

Purtroppo il Sindaco Dario Nardella ha avuto la peggiore reazione che ci si poteva aspettare rispetto alla decisione di procedere con il resort di lusso a Costa San Giorgio. Tutti cattivi e parolai e lui il Sindaco del futuro radioso di una città che potrà essere vissuta perché lui ridonerà alla città qualcosa che la stessa non conosce da secoli (1).. quello che aveva già detto a suo modo l’on. Rosa Maria Di Giorgi l’altro giorno: ciò che conta è la realpolitik (2), vivere alla giornata, senza [...]
12 dicembre 2021 9:54

La deputata Rosa Maria Di Giorgi l’altro giorno, su un quotidiano fiorentino (1), sulla costruzione di un albergo di lusso a Costa San Giorgio, ha rilevato che quel luogo è precluso ai fiorentini da più di un secolo, essendo stato prima una caserma, poi la scuola di sanità militare e, dalla fine degli anni 80, abbandonato. La realizzazione di un resort – sostiene lei in stile realpolitik - non toglierà nulla che non fosse già stato tolto, e non da ora, alla città.
Le ha fatto eco il presidente [...]
7 dicembre 2021 14:30

In un liceo fiorentino e all’Università di Pisa i bagni unisex sono una realtà. Per coloro che non si riconoscono in un genere o nell’altro e per abbattere le differenze fisico/ambientali tra maschio e femmina (1). Grazie alla disponibilità pratica e culturale dei dirigenti scolastici e universitari, e nonostante la scontata opposizione di qualche politico che in genere si distingue per l’emarginazione di tutto quanto non risponde alla propria ideologia, questo importante tassello [...]
7 dicembre 2021 13:56

Prende campo in Toscana l'istituzione del bagno 'neutro' nelle strutture pubbliche. Il caso del Machiavelli Capponi * non è infatti il primo: è stata Pisa proprio in questi giorni a fare da capofila con una settantina di edifici, tutti mappati per ricognizione che si è conclusa in questi giorni, proprio mentre su alcune porte dei wc sparse nei vari dipartimenti universitari della città della Torre pendente comparivano i volantini degli studenti per spingere sull'acceleratore. L'obiettivo dichiarato [...]
7 dicembre 2021 10:17

Un Natale di luci già si vede nelle strade della città, tra iniziative private e le preannunciate pubbliche. Bene, abbiamo bisogno di colore e calore. Grazie Sindaco.
Ma in questi giorni ci sono due iniziative che ci lasciano attoniti. Il mercatino di Natale in piazza Santa Croce e la ruota panoramica alla Fortezza.
Il mercatino di Natale. Tante casette di legno che dovrebbero darci calore e che, visto il periodo di grande difficoltà che tutti viviamo, dovrebbero avere proposte con prezzi e [...]
1 dicembre 2021 15:34

Oggi 1 dicembre verrà ricordato anche come il primo giorno di casco obbligatorio per i monopattini in uso nella città di Firenze. Il Sindaco ci ha tenuto e, nonostante in passato altrettanta ordinanza era stata bocciata dal Tar, ci ha riprovato. E un risultato lo ha ottenuto, visto che il Tar, in attesa di pronuncia di un ricorso presentato, non ha sospeso l’ordinanza.
La pronuncia del Tribunale Amministrativo Regionale, a meno che che non abbiamo capito niente della vita civica, non [...]
30 novembre 2021 15:19

Abbiamo posto il problema dell’utenza straniera per l’uso dei mezzi di Autolinee Toscana, essenzialmente studenti (che numerosi frequentano le scuole/università presenti nel territorio) e turisti di lungo soggiorno (sempre incentivati dalle politiche delle amministrazioni) che intendono acquistare i servizi in abbonamento (1).
Ad una nostra richiesta ufficiale data 6 novembre, oggi 30 novembre riceviamo questa risposta dal tono “amichevole” (tu e ciao):
Ciao xxxx,
Per poter acquistare un abbonamento [...]
20 novembre 2021 13:41

Dal prossimo 1 dicembre a Firenze, per chi circola in monopattino, sarà obbligatorio il casco, nonostante la recente riforma del codice della strada abbia stabilito obbligo solo per minorenni (1).
Firenze Città Stato, indipendente dallo Stato più grande?
Già in passato il Comune aveva emanato un provvedimento simile che, giustamente, era stato bocciato dal Tar perché la competenza in materia è del legislatore nazionale. Poi, altrettanta iniziativa era stata annunciata dalla [...]
8 novembre 2021 15:56

"....in Toscana restano fuori dalla vaccinazione 630mila persone: perché hanno meno di 12 anni, o perché hanno patologie che non consentono di fare il vaccino, o perché rientrano tra i quasi 200mila no vax." (1). Così il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, nel commentare le rilevazioni odierne dei contagi.
Una pronuncia grave, soprattutto perché viene da parte della massima autorità politica e sanitaria della regione.
Il presidente Giani sostiene che i no vax (2) siano circa [...]
6 novembre 2021 7:42

Abbiamo sperato che la situazione migliorasse. Abbiamo letto rassicuranti interviste dei dirigenti AT su media che probabilmente godranno della loro pubblicità … che tutto procede verso il meglio.. Purtroppo non è così.
Informazioni. A parte quelle che si possono avere (a Firenze) negli unici due sportelli presso la stazione Smn (tre ore di coda se va bene), dopo aver inutilmente provato con mail (nessuna risposta) e call center (sovraccarico/occupato), abbiamo chiamato stamane alle 6,30 (seietrenta) [...]
4 novembre 2021 13:50

Autolinee Toscane, subentrata ad Ataf dallo scorso 1 novembre. Ad oggi queste alcune situazioni critiche:
- sito web e pagina Facebook dove non si menzionano i problemi del passaggio dalla vecchia alla nuova gestione, e relative problematiche.
- sito web e pagina Facebook dove per informazioni si invita a telefonare a numeri perennemente in sovraccarico, mail e chat a cui non rispondono.
- abbonamenti in corso (validi, secondo le informazioni avute da vecchia Ataf), che non possono essere [...]
30 ottobre 2021 10:47

Il passaggio da Ataf ad Autolinee Toscane per il trasporto pubblico fiorentino è problematico e, in casi particolari, deprimente e pericoloso. Un passaggio non semplice, per carità, ma con una somma di errori, semplificazioni, cose scontate che non lo erano e (forse?) menefreghismo che ha penalizzato i soggetti più deboli (ma guarda un po’…). Le criticità sono note e sicuramente si attenueranno quando la macchina entrerà a regime. Biglietti introvabili in questi giorni, code, sistemi [...]
18 ottobre 2021 16:48

Le Commissioni Ambiente e Trasporti della Camera inizieranno ad esaminare gli emendamenti al testo di riforma del codice della strada, in particolare per cercare di definire nuove regole per la conduzione dei monopattini elettrici. Quelli che, tra maleducazione dei conduttori, mode e carenza di norme, hanno appassionato e appassionano soprattutto amministratori locali e regionali che, pur di essere presenti, si sono anche sostituiti ai legislatori nazionali (gli unici in grado di normare [...]
11 ottobre 2021 13:55

Dal 1 Novembre Ataf sarà sostituita da Autolinee Toscane (1) e, in teoria, il servizio dovrebbe essere migliore, soprattutto perché apre realmente per la prima volta questo mercato alla concorrenza (2).
La nuova azienda sarà ovviamente molto osservata dagli utenti, che si aspettano qualità ed economicità.
Nell’augurare buon lavoro, evidenziamo alcune problematiche che, se affrontate in tempo, possono evitare di trasformarsi in criticità.
Prezzi dei biglietti. Sembra che non abbiano intenzione [...]
7 ottobre 2021 15:26

L’osservatorio “La vetrina sul cortile” * ci consente di delineare il rapporto tra persone e telefonino. La vetrina è quella della sede Aduc nel centro di Firenze, ztl e trafficata di pedoni e mezzi di vario tipo. Seduti alla scrivania, guardati attraverso il vetro da chi passava e guardando sulla strada, ribattezzata cortile per l’occasione come se fossero i pedoni in una sorta di spazio confinato, abbiamo contato i pedoni tra le ore 13 e 14, un’ora.
Sono passati 704 pedoni
di questi
372 [...]
7 ottobre 2021 9:45
Ufficio stampa

L’ex-Sindaco di Firenze, Leonardo Domenici, era stato assolto, insieme all’ex-Presidente Regione Toscana Claudio Martini, perché non responsabile dell’inquinamento da polveri sottili. Questione di più di dieci anni fa. Mentre per l’ex-Presidente della Regione le spese processuali sono state pagate dalla stessa Regione, non è così per Domenici, che si è visto condannato a 48mila euro di spese complessive (incluse quelle della controparte), e il Comune di oggi non ha intenzione di pagare.
L’ex-Sindaco, [...]
29 settembre 2021 14:15

Il Prefetto di Firenze ha confermato le abituali postazioni automatiche degli autovelox della città e ne ha aggiunti degli altri (1). L’intervento ha preso atto delle modifiche apportate alla normativa dal decreto semplificazioni dello scorso luglio 2020, decreto con cui il legislatore ha dato una mano alle precedenti irregolarità che andavano avanti dal 2010 e, per le quali, migliaia di ricorsi che abbiamo consigliato di presentare sono quasi sempre stati vinti. Prima gli autovelox potevano [...]
26 settembre 2021 12:42

Dal 1 novembre Autolinee Toscane gestirà il trasporto pubblico della Toscana. Dopo 5 anni di contesa giudiziaria, è stata confermata come unica azienda, in tutta la regione. La prima esperienza in Italia. A Firenze, manderà in pensione l’eterna Ataf (1). Per valutare la qualità del servizio è presto. Il principio è incoraggiante: concorrenza significa riduzione dei prezzi e maggiore qualità. Anche se fino ad oggi la concorrenza c’era, pur se il servizio veniva assegnato sempre agli [...]
25 settembre 2021 11:30

Ieri gli ambientalisti, molti giovani, chiamati da Friday for Future sono tornati in piazza per rivendicare urgenti politiche per fermare il degrado del Pianeta e, soprattutto, stigmatizzare le politiche istituzionali che, al di là degli impegni, si distinguono per non mantenere gli stessi.
Come in tutte le manifestazioni politiche, l’informazione è anello fondamentale: per gli slogan come per il richiamo che le stesse manifestazioni dovrebbero avere nei confronti del grande pubblico. Ci sono [...]
25 settembre 2021 10:15

Da quando è scoppiato il covid e molti impiegati lavorano da casa, rinnovare la carta d’identità elettronica è diventata un’impresa tragica, dove non si coglie il limite tra inciviltà e incapacità. Il caso di Firenze è emblematico. Prenotando online si viene rimandati a fine gennaio 2022, se si fa per telefono ce la si cava con poco più di un mese, mentre a Palazzo Vecchio fanno sapere che usando una specifica app (Ufirst) in 15 giorni si ha l’appuntamento (1).
E’ bene ricordare che stiamo [...]
23 settembre 2021 9:05

Ha fatto notizia che un giudice d’Appello di Firenze ha confermato la condanna del Comune per impropria installazione dell’autovelox in viale Etruria. Una condanna in più rispetto anche a numerose sentenze di Cassazione che, anche per altri viali, hanno sempre condannato il Comune. Dal 2010, quando Aduc si è attivata in materia, migliaia di ricorsi che abbiamo fatto presentare sono quasi sempre risultati vincenti.
Ma, attenzione, questa sentenza di oggi e le precedenti riguardano [...]
22 settembre 2021 9:41

Un treno pendolari sovraffollato. Un locale che via via si riempie per portare le persone da Firenze ad Arezzo fermando a tutte le stazioni. Ad un certo punto a Trenitalia si rendono conto di essere oltre l’80% di capienza, non consentita dalle norme sanitarie anti-covid e cosa fanno? Fermano alla prima stazione e fanno scendere tutti quelli nei corridoi invitandoli a prendere il treno successivo. La stazione è Ponticino, dove fermano solo i locali… e c’è da attendere molto (1).
Quindi: [...]
13 settembre 2021 13:22

Si parla molto in questi giorni del carcere di Sollicciano. Si punta l'attenzione soprattutto sullo stato di forte degrado strutturale, invocando interventi edilizi. Invece, i problemi principali del carcere, e di Sollicciano in particolare, sono soprattutto altri. Sono gli stessi modelli di carcerazione che andrebbero ripensati, nel rispetto delle leggi in vigore nel nostro ordinamento.
Per queste ragioni, un gruppo di cittadine e cittadini di Firenze, a titolo personale, propone di [...]
10 settembre 2021 9:52

All’incidente quotidiano e al morto più raro causa monopattino, corrisponde la implementazione di problemi che tutti già hanno, utenti e sopratutto istituzioni. Il tema conduttore è sempre la preoccupazione e l’iniziativa per cercare di rendere meno dolorosa la (voluta da tutti *) crescita dell’uso di questo mezzo.
La questione è reale. Ma sovradimensionata. Con una sorta di tormentone mediatico appagante per chi declama e chi scrive, grazie alla novità di una trazione elettrica [...]
2 settembre 2021 14:05

A Siena ci sono, tra le altre, due cose molto importanti: il Palio e la banca Montepaschi. Vediamo i presunti reciproci vantaggi che entrambi portano alla città.
Il Palio di Siena è vita, è economia. L’anno scorso e quest’anno, causa pandemia covid, il Palio non si è tenuto. La tanta gente che si sarebbe assiepata al centro di piazza del Campo, nonché tutti quelli rimasti fuori che avrebbero affollato le due strade che circondano la piazza, Banchi di Sopra e Banchi di Sotto, avrebbero provocato [...]
1 settembre 2021 9:47

Il monopattino col casco anche per i maggiorenni. Le leggi regionali e quelle comunali che obbligano il casco anche ai maggiorenni (tutte illecite perché è materia nazionale, codice della strada – 1). Le società di gestione dei servizi comunali che contestano e minacciano di andarsene mettendo in crisi le politiche di mobilità urbana sostenibile. L’urgenza di fronte ad alcuni incidenti che forse col casco avrebbero potuto non essere mortali. I recenti incidenti mortali di Sesto San Giovanni [...]
30 agosto 2021 16:21

Anche i maggiorenni dovranno circolare sulle strade comunali di Firenze con i monopattini elettrici indossando il casco. E' quanto prevede una nuova ordinanza sulla sicurezza stradale. L'obbligo scatterà dal primo dicembre. E’ così che il Sindaco Dario Nardella ha bruciato sul tempo il presidente della giunta regionale Eugenio Giani, che si era proposto altrettanta iniziativa (1).
E’ bene ricordare che la precedente ordinanza fiorentina era stata giustamente [...]
12 agosto 2021 9:16

“… non vorrei essere qua, ma ad assemblare pezzi in fabbrica”.. catena di montaggio. Così un rappresentante dell’assemblea permanente della fabbrica Gkn * di Firenze, in una manifestazione pubblica accanto alle istituzioni.
Questa “nostalgia” della catena di montaggio fa venire in mente una denuncia contro quel tipo di lavoro fatta nel 1936 dal film “Tempi Moderni” di Charlie Chaplin, un film simbolo storico e culturale di come il lavoro poteva all’epoca essere alienante. Denuncia [...]
11 agosto 2021 8:52

La vicenda del giovane morto in monopattino a Firenze sembra che abbia scoperchiato la pentola della politica istituzionale. Dentro la quale c’è di tutto: statisti, sfascisti, uomini sandwich e indifferenti.
Tra gli statisti annoveriamo l’arrivo del Sindaco di Firenze che, incassata a suo tempo la bocciatura del Tar per una sua ordinanza che rendeva obbligatorio il casco, ha capito che certe decisioni non sono di sua competenza ed ha promesso mobilitazione per modificare il codice [...]
10 agosto 2021 8:50

E’ stata necessaria una tragedia per far comprendere al Sindaco di Firenze che i presunti mali e problemi si combattono - lui come altri - con la legalità. Benvenuto e forza Sindaco Dario Nardella.
L’altra notte, in un incidente stradale, è morto il conduttore di un monopattino. Probabilmente, se avesse portato il casco l’incidente non sarebbe stato così tragico.
In passato il Sindaco, con una ordinanza aveva reso obbligatorio il casco, ma giustamente il Tar aveva bocciato [...]
7 agosto 2021 11:18
.jpg?1628328373868)
Povera Toscana non meriti quello che sta accadendo. Il riferimento è all’incapacità del presidente della Toscana, Eugenio Giani, nell’amministrare questa Regione. L’ultimo episodio è la reazione del presidente ai dati diffusi dall’Ecdc (centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie) che, per il covid, ha messo questa regione in zona rossa (1).
Invece di rispondere da statista che i risultati differenti di questa massima autorità [...]
5 agosto 2021 14:26

Sono state necessarie due sentenze del Tribunale di Pisa * per far capire a Poste Italiane che le persone con disabilità che hanno un procuratore per gestire il proprio denaro, hanno diritto alla Card per accedere alla pensione di cittadinanza.
I fatti
Una signora di Pisa, Patrizia Marino, in veste di procuratrice della madre disabile, ha chiesto inutilmente a Poste spa la Card per gestire la pensione di cittadinanza, il loro regolamento non prevede quella fattispecie. La Card è rilasciata dalle Poste [...]
4 agosto 2021 9:06

Graziano Cioni non è uno qualunque. Ex di diverse importanti incarichi istituzionali (incluso senatore), non è un “pischellino” che spara sulla sanità per egoismo o sentito dire. Immagino che avrà posato molto le parole prima di attaccare (sì attaccare) il presidente toscano Eugenio Giani cogliendo, a nostro avviso, nel segno: basta girare la Toscana a suon di slogan, occorre che Giani sia esecutivo sulle carenze della Sanità. (1)
Giani gli risponde (“caro [...]
3 agosto 2021 9:27

Uno dei tormentoni “secondari” di questa estate è “Mps, come”? * Nel senso: come riusciamo a fare entrare Unicredit per sostituire gran parte dell’attuale 70% di proprietà dello Stato, che dal 2017 è lì per impedire l’affondo dopo anni di scorribande finanziare sulla pelle di risparmiatori e a favore delle locali amministrazioni e dei partiti (inclusa Arcidiocesi), tutti di sinistra? (1) E come farlo senza fare troppo incazzare i sindacati per i paventati 6.000 licenziamenti?
Per gli amanti [...]
31 luglio 2021 17:56

Per Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, "la Toscana non vive con preoccupazione solo la vicenda Mps" (il salvataggio da parte di Unicredit con - si legge - un ridimensionamento dei posti di lavoro (sembra 6.000). "Siamo nel mezzo di una crisi che ha assunto, anch'essa, un rilievo nazionale per le modalità con cui si è manifestata, con l'improvvisa e arrogante chiusura dello stabilimento Gkn ed il conseguente licenziamento, con una mail, di 422 lavoratori e c'è un'altra questione [...]
30 luglio 2021 10:36

Questa storia emblematica, iniziata nel 2011 e appena terminata, riguarda la gara per l'aggiudicazione unica del trasporto pubblico locale, sia urbano che extraurbano, nella Regione Toscana. L'appalto vale 4 miliardi, per un periodo di 11 anni di servizio, un percorso di 110 milioni di km l'anno relativo a un bacino di utenza di 3,7 milioni di persone.
Seguiamone la trafila.
Con l'avvio della legge finanziaria del 2011, la Regione Toscana intendeva riorganizzare e razionalizzare il [...]
30 luglio 2021 10:01

Fa un certo effetto leggere di alcune allerta di Publiacqua (azienda monopolista dell’acqua a Firenze, Prato, Pistoia e Arezzo) su falsi loro addetti che potrebbero ingannare gli utenti con un “porta a porta” per presunti controlli sulla potabilità dell’acqua (1).
Un effetto dovuto al fatto che proprio alcuni giorni fa il Tar del Lazio ha confermato la condanna Antitrust (2) a questa spa toscana: 2 milioni di euro per pratica commerciale scorretta – mettevano nelle cassette postali avvisi [...]
21 luglio 2021 14:38

Oggi in Toscana gli amministratori hanno glorificato la donazione di cacciagione al Banco Alimentare, animali cacciati col contributo di una specifica legge regionale.
Siamo sicuri che nel 2021 abbiamo ancora bisogno di glorificare la caccia? E non mandarla in pensione come pratica desueta e archeologica degli umani per procacciarsi il cibo? Viviamo in un Pianeta che si organizza per la salvaguardia di quegli equilibri naturali di cui fanno parte anche gli animali selvaggi (da tutelare). Un Pianeta in cui [...]
21 luglio 2021 10:47

Publiacqua non può fare di testa sua, deve rispettare la legge. E’ quanto ha sentenziato il Tar del Lazio con sentenza (007720/2021 – 1) confermando che la società monopolista del servizio idrico nelle province di Firenze, Prato, Pistoia ed Arezzo deve pagare la multa di 2 milioni di euro inflittale dall’Antitrust (27812/2019) per aver violato il codice del consumo (art.24-25, pratica commerciale aggressiva).
Publiacqua, nel caso specifico (che, per chi segue il suo servizio, è tutt’altro [...]
19 luglio 2021 10:26

Arte patrimonio dell’Umanità o dei pochi? Domanda che ci sorge in dispregio delle leggi italiane che prevedono, per qualunque uso, l’autorizzazione del museo in cui un’opera d’arte (senza copyright) è custodita.
Si sono verificai due casi recenti a Firenze. Qualche settimana fa una campagna pubblicitaria del Comune (tramite Alia/Rifiuti) con l’uso delle immagini delle opere d’arte che rendono secolare la città (David, Venere, Medusa) (1). Oggi l’uso dell’idea dell’immagine della [...]
15 luglio 2021 9:10

Si discute molto del green pass da applicare col cosiddetto modello francese (1). In diversi tirano solo ad evitare ulteriori danni economici alle categorie commerciali ed economiche coinvolte e per questo fanno finta che tutto vada bene per le infezioni. Sono gli stessi che, stimolati da alcuni politici di governo ed opposizione, hanno sempre opposto la loro disperazione a tutti i provvedimenti di chiusura (lockdown) o vaccinali (obbligo)… come se fosse meglio malati/morti che disperati…
Ma [...]
6 luglio 2021 12:00

Ci sono novità per le sedi Aduc di Livorno e Pisa. Nei giorni scorsi è morto Gianfranco Mannini: un tumore ha portato via in soli due mesi il pilastro dell’associazione nelle due città della costa toscana. Mannini lo ricordiamo, in modo particolare, per essere stato il pioniere delle iniziative Aduc in materia di diritti sanitari ed economici dei ricoverati nelle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) (1). Se in Italia gli anziani oggi sono più garantiti in questo delicato momento della loro [...]
2 luglio 2021 15:05

Un magistrato ha inoltrato una diffida a produrre e/o distribuire una serie tv ispirata alla vicenda del mostro di Firenze perché verrebbe infangata la sua persona. La serie si ispira al libro dei giornalisti Mario Spezi e Douglas Preston “Dolci colline di sangue”, contro cui il magistrato in questione non ha mai richiesto provvedimenti censori. Questo magistrato a suo tempo riuscì, non per il libro, a far incarcerare Mario Spezi che scriveva sul quotidiano La Nazione i suoi articoli, ma poi [...]
1 luglio 2021 8:41

Elke Schmidt, direttore degli Uffizi, ha proposto all’amministrazione di Firenze l’istituzione di una tassa su quello che una volta si chiamava panino, ma che tutti chiamano “street food”, proprio come sulle fiancate del pullman della nazionale di calcio c’è scritto Italy e non Italia. Soldi che dovrebbero servire per meglio pulire la città e, soprattutto, i dintorni del museo che dirige, visto che proprio in quei dintorni c’è la concentrazione dello “street food”: food [...]
29 giugno 2021 8:46

Una città nella morsa del timido post-covid che governa il suo patrimonio culturale e artistico solo con divieti e arroganza. Dopo la movida abbandonata a se stessa, dopo l’esplosione della rabbia giovanile post-lockdown ora è la volta del patrimonio artistico. Una campagna pubblicitaria dello stesso Comune (tramite Alia/Rifiuti) con l’uso delle immagini delle opere d’arte che rendono secolare la città (David, Venere, Medusa) è stata bloccata: non ci avete chiesto l’autorizzazione - dicono [...]
27 giugno 2021 18:03

Movida con risse ed eccessi nelle piazze del centro città e nei luoghi di ritrovo. Sono cronache locali e diffuse che le amministrazioni non dovrebbero valutare per una “tradizionale” risposta col metodo classico dell’ordine pubblico: divieto e repressione…. Si rischia di esplodere tutti. Ovviamente non ci sono formule magiche ma solo di riduzione del danno che, se ben proposto, col tempo potrebbe dare risultati.
All’inizio della pandemia i ragazzi - onta pubblica generale - sono [...]
26 giugno 2021 17:01

“Son fuori di testa” è una tipica espressione popolare italiana che significa “sragionare”, tra il serio e il faceto e che, da chi ne è coinvolto, l’argomento non viene preso sul serio.
E quanto accade al Comune di Firenze come soluzione ad alcuni problemi per la vivibilità della città nelle ore serali e notturne.
Vediamo.
Vuoi passeggiare di sera o di notte nel fine settimana per il centro storico per vedere alcuni dei principali monumenti della città? Dal 25 giugno non puoi [...]
21 giugno 2021 11:15

L’amministrazione di Firenze rischia di far affogare tutti con i suoi provvedimenti per arginare i danni della movida. Attori, oltre all’amministrazione: residenti /cittadini, commercianti e “movidari”.
Residenti: non ce la fanno più e chiedono, coi loro comitati, quiete e ordine pubblico;
Commercianti: braccio armato dei “movidari”, con i loro no! a qualunque ztl o restrizione di orari e zone (pecunia non olet);
“Movidari”: nessuna rappresentanza, ma quando transitano lasciano strisce [...]
16 giugno 2021 9:28

Ato, Autorità Toscana centro (Firenze, Prato e Pistoia: 50 Comuni) per la gestione dei rifiuti ha deciso di aumentare le proprie tariffe del 6,6%. I conti del gestore del servizio, Alia, non tornano per vari motivi: essenzialmente la mancanza di un inceneritore e il costoso smaltimento portando i rifiuti fuori della regione (1).
E quindi? Hanno deciso di far pagare l’utenza.
Alia spa, di cui sono azionisti i Comuni a cui presta i servizi, è una impresa che monetizza gli utili [...]
11 giugno 2021 10:29

“Dopo la pandemia è importante diffondere un modo diverso di vivere lo spazio pubblico salvaguardando la salute pubblica e migliorando la qualità dell’aria. Per questo crediamo che vietare il fumo nei giardini pubblici sia un importante gesto di civiltà”. Così l’assessore fiorentino di Palazzo Vecchio Cecilia Del Re che si appresta a presentare un’ordinanza comunale in merito.
“Migliorare qualità dell’aria”… questo dovrebbe accadere in un parco non consentendo ad un genitore, per [...]
8 giugno 2021 11:41

L’Istat è esplicito: consumi di aprile in forte crescita rispetto all’anno scorso (periodo di lockdown duro) e in lieve calo rispetto a marzo (1), tranne che per gli alimentari… probabilmente grazie al mangiare domestico sempre più in auge rispetto al passato e alla lieve riapertura della ristorazione. Nei dati dei prossimi mesi, grazie anche alle nuove riaperture, si dovrebbe comprendere meglio questo trend.
Già ora, comunque, dalle cronache e dalle esperienze dirette, ci si può fare un’idea [...]
20 maggio 2021 15:17

Riportiamo la testimonianza di una nostra associata che si è rivolta ad Aduc
Giovedì scorso 13 maggio, alle ore 20.50 circa, ho preso un taxi al posteggio dentro l'ospedale di Careggi, cui si accede dal viale Pieraccini. Appena salita ho notato che non c'era la separazione di plastica o plexiglas tra conducente e passeggeri e ho chiesto all'autista come mai. Lui mi ha risposto che non era obbligatoria, al che, sorridendo, gli ho risposto di aver fatto la seconda dose del vaccino anti [...]
5 maggio 2021 11:04

Altro click day e altro over-booking per le prenotazioni del vaccino anti-Covid in Toscana. Il portale della Regione aperto stamane 5 maggio anche ai vaccinandi fra i 65 e i 69 anni e' stato preso d'assalto alle 9. In palio le dosi dell'ultima fornitura di Johnson & Johnson. Il presidente della Toscana, Eugenio Giani, in versione social, ha comunicato la sospensione del sito: "Oltre 10 mila prenotati, il portale a breve verra' sospeso temporaneamente per permettere la [...]
4 maggio 2021 13:40

La Toscana, che non brilla per i vaccini e che è passata alla storia per aver vaccinato prima gli avvocati degli ottantenni, e che è ancora in alto mare per i settantenni, ci fa sapere che dal 5 maggio gli over-65 potranno registrarsi per il vaccino. 9.600 dosi per una parte dei 417.000 over-60.
Leggiamo già i titoli del giorno dopo: “ho passato ore davanti al computer per registrarmi e non ci sono riuscito”, “sistema informatico regionale in overdose per [...]
30 aprile 2021 10:02

Sono importanti i provvedimenti di Palazzo Vecchio per evitare assembramenti. Individuate piazze e strade (un po’ sempre le stesse del centro storico), si vieta, ma con l’effetto “saputo e risaputo” che le persone si spostano altrove. Era stato così anche per i famosi panini che non potevano essere mangiati lì dove si acquistavano (via de’ Neri), e le persone se li andavano a mangiare davanti all’uscita Isozaki degli Uffizi e in piazza Signoria e San Firenze.
La risposta sarebbe: [...]
25 aprile 2021 10:42

Per quale motivo Publiacqua devolve 300mila euro in beneficenza e non riduce invece i costi delle bollette?
Publiacqua spa, società di capitali di diritto privato ma di proprietà pubblica (maggioranza azionaria dei Comuni della zona Firenze, Prato, Pistoia e Arezzo, dove esercita la sua attività) non è nuova a questo tipo di scelte. Siamo abituati a vedere paginoni di giornali (che non costano poco) in cui la spa si promuove o promuove le sue iniziative, e tutti si domandano: che bisogno c’è [...]
21 aprile 2021 11:52

Sta diventando come sparare sulla Croce Rossa, ma non lo facciamo con questo intento, quanto piuttosto quello che possa servire perché qualcosa cambi. Speriamo solo che dal nostro civico “insistere”, non si passi al tragico “perseverare”. Abbiamo giù chiesto, ovviamente inascoltati e mediaticamente inesistenti, la rimozione dei responsabili regionali del disastro vaccinale toscano e il commissariamento che, probabilmente, come a livello nazionale col generale Francesco [...]
16 aprile 2021 13:22

Quando ho scelto di vivere a Firenze/Toscana nel 1972 per studiare all’università, la ritenevo una scelta di prospettiva. Scelta che, di per sé, non ho mai messo in discussione se non per la abituale mia indole di sempre cercare nuovi stimoli guardando il Pianeta. E dalla Toscana parte il mio impegno civico, economico e politico.
Oggi non sto bene. Concomitanze e concomitanze che si sommano e che, oltre a portarmi al classico “tutto il mondo è paese”, pur assalito da pigrizia sociale, [...]
9 aprile 2021 13:12

La Toscana continua ad essere, salvo una o due eccezioni, la peggiore Regione in termini di vaccinazioni di anziani e persone estremamente vulnerabili. A quasi quattro mesi dall'avvio della campagna vaccinale, quetaa regione ha più morti al giorno del Regno Unito. Pagheremo ancora per molto, in termini di vite e di riaperture, gli errori commessi dal governo regionale, che ha allargato la platea dei vaccinati alla qualunque. A questo si aggiunge la debacle sui tamponi, che è impossibile prenotare [...]
3 aprile 2021 11:06

Il presidente della Toscana Eugenio Giani e l'assessore alla salute Simone Bezzini dovrebbero dimettersi. Gli errori fatti sono di tale portata da essere imperdonabili. E soprattutto dubitiamo ormai della loro capacità di rimediare. Non basta solo essere presenti e tagliare nastri.
La Regione Toscana è tra quelle che hanno vaccinato il minor numero di ultraottantenni in Italia (e in Europa?), dando priorità a magistrati, avvocati, idraulici, maestri di danza, e chissà quante altre categorie.
Che [...]
26 marzo 2021 16:27

La vicenda toscana di giudici, cancellieri e avvocati vaccinati prima dei soggetti realmente a rischio non finisce di stupire.
Inseriti alla chetichella (c’è voluto un po' prima che la vicenda emergesse) fra le categorie con priorità di vaccinazione; eliminati alla chetichella dalle categorie con priorità (almeno fino a domenica scorsa c’erano ancora), ora l’ Unione distrettuale degli ordini forensi della Toscana chiede alla Regione Toscana di reinserire gli avvocati fra le categorie prioritarie, [...]
25 marzo 2021 11:19

La Regione Toscana deve rimborsare i genitori che sono stati costretti ad effettuare tamponi molecolari a pagamento a causa dell'indisponibilità di tamponi da parte della Asl.
La piattaforma toscana per prenotare i vaccini nella provincia di Firenze, infatti, segnala da tempo l'indisponibilità totale: nessun posto disponibile. Né è dato sapere quando ci saranno posti.
Tanti genitori, per non lasciare i figli a casa per giorni o settimane in attesa di questo servizio, devono rivolgersi a strutture [...]
24 marzo 2021 14:29

Studente con sintomi influenzali rimane a casa. Il pediatra prescrive il tampone. Ma a Firenze e dintorni non c'è posto, e la studentessa è costretta a rimanere a casa.
Chiamato l'ufficio URP di Firenze: ci spiace, provi a contattare la sua scuola per sapere cosa fare.
Ma ci rendiamo conto che, oltre un anno dopo lo scoppio della pandemia, uno studente fiorentino deve rimanere a casa per assenza di tamponi? E l'Asl che dice al genitore di mettersi d'accordo con la scuola?
Per gli studenti [...]
24 marzo 2021 11:28

Il Parco delle Cascine è anche ritrovo di prostituzione. Negli anni varie ordinanze, financo una ztl notturna, hanno cercato di colpire il fenomeno. Ma la prostituzione, mestiere più antico del mondo, segue le leggi del mercato: a domanda, c’è offerta.
Quindi si sposta di zona, si insinua in zone grige, appartamenti su strada, alberghi, centri massaggi, giri online, etc... e finché non sarà legalizzata sarà essenzialmente gestita dalla criminalità, sarà esentasse, e anche quindi senza i benefici [...]
23 marzo 2021 9:15

Il segretario Pd Enrico Letta sostiene di non potenziare Firenze/Peretola ma una navetta Firenze-Pisa. Lo ha detto sul giornale per eccellenza della costa toscana, forse perché era quello che i suoi lettori e giornalisti volevano sentirsi dire… non importa, lo ha detto.
Dopo più di trent’anni rispetto a quando Peretola fu “aggiustato” alle attuali dimensioni e tanti (noi fra questi) proponevano inascoltati la stessa cosa, ma lo ha detto. Forse perché crede che essere [...]
4 marzo 2021 17:08

E’ ufficiale: sembra che il Comune di Firenze abbia trovato il rimedio per distruggere uno dei sistemi di trasmissione del virus che ci perseguita da più di un anno. Sembra. E’ quanto si deduce nell’apprendere che la nuova pavimentazione del mercato centrale di San Lorenzo avrà queste caratteristiche:
“La ricerca condotta sul materiale è in grado di certificare la completa distruzione del virus Sars-Cov-2 al 94% in seguito a sole quattro ore di esposizione a luce Uv a bassa intensità, [...]
3 marzo 2021 10:51

La leader di “Fratelli d’Italia” è nel novero “femminista”, suo malgrado, visto che non ricordiamo sue solidarietà per vicende simili alla sua. Grazie a chi ha ricordato ad un paio di fiorentini, dopo una diretta a Controradio, che le donne si criticano quando sbagliano e non perché donne.
Sperando che la vicenda non serva a far diventare femminista uno dei partiti più maschilisti anche se guidato da una donna… che succede per libertà d’espressione e di comunicazione?
Offendere [...]
19 febbraio 2021 9:10

Uno dei mercati floridi nonostante la pandemia, è quello delle droghe illegali. Arresti e sequestri sono cronaca, ovunque. Tranne in quei Paesi, soprattutto Stati Usa, dove si è provveduto a legalizzare, anche nelle ultime elezioni presidenziali (1).
Firenze, non è diversa. In Italia possesso e consumo per uso personale è depenalizzato (sanzioni amministrative e non pene), ma da qualche parte il prodotto da consumare deve arrivare… e traffici e spaccio continuano, anche con consegna a domicilio [...]
16 febbraio 2021 10:10

Col nuovo governo abbiamo la ricomparsa del ministero del Turismo. Lo guida il leghista Massimo Garavaglia. Nel 1993, l’82,28% degli italiani lo abolì con un referendum. E fu istituzionalizzato un dato di fatto che da tempo era un doppione: ogni Regione si gestisce il proprio. Di conseguenza le Regioni si sono organizzate, anche rappresentanze all’estero. Le infrastrutture si sono adeguate. Gli aeroporti, per esempio. Prima ce n’erano due grossi e alcuni piccoli, ogni Regione oggi ne ha più [...]
8 febbraio 2021 18:41

Il Tar della Toscana ha bocciato l’ordinanza del Comune di Firenze che imponeva l’obbligo del casco per la guida dei monopattini elettrici. Non avrebbe potuto essere altrimenti, visto che tutti, ma proprio tutti sanno che le norme del codice della strada non le fa un Sindaco ma il Parlamento. Il primo cittadino Dario Nardella aveva evocato contingibilità ed urgenza e si era arrogato il diritto di emettere l’ordinanza e, in questi 8 giorni che la stessa è sopravvissuta, di far fare anche multe [...]
8 febbraio 2021 12:07

Secondo l’Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale (ASAPS) i ciclisti deceduti nel 2019 sono di più rispetto al 2018 (253 contro 219: incidenti rilevati da Forze di Polizia e Polizie Locali). A gennaio 2021 i morti sono stati 14 mentre nel 2020 erano 10.
L’ASAPS ha deciso di creare un Osservatorio Ciclisti. Bene. Avremo dati più precisi che potrebbero far riflettere gli amministratori sulle loro carenze in materia.
Col Covid, e gli incentivi statali per l’acquisto, [...]
5 febbraio 2021 12:17

Un fatto di cronaca che ha assunto rilievo, è occasione per ribadire una questione fondamentale del rapporto umano/cane.
Il fatto: in piazza S.Croce a Firenze un pitbull lasciato senza guinzaglio dal proprietario ha seminato panico e quasi ammazzato un altro cane. La vicenda è diventata indisponente perché sembra che il proprietario se ne sia proprio fregato di quanto accadeva, ed ha poi portato via il proprio cane come se nulla fosse.
Ci sono due aspetti da considerare: pitbull e mediaticità.
Pirbull. [...]
1 febbraio 2021 12:05

La maggioranza dei bilanci regionali sono dedicati alla sanità.
Figuratamente, si può dire che il ministero della Salute definisce la cornice, ma il quadro da dipingere è di competenza regionale.
E' passato un anno da quando è stato proclamato lo stato di emergenza sanitaria a causa del Coronavirus.
Secondo il report dell'Istituto superiore di sanità ci sono stati 85 mila morti, dei quali 35 mila nella prima ondata (marzo-maggio 2020) e 50 mila nella seconda ondata (ottobre 2020-gennaio [...]
29 gennaio 2021 8:39

Chi dovrebbe essere vaccinato prima e chi dopo? L’immagine in questa società disumana, egoista e suicida è sempre quella del Titanic che corre il rischio di affondare nell’oceano del mondo, e alcuni vorrebbero dare gomiti in faccia ai più deboli che stiamo imbarcando sulle scialuppe di salvataggio.
Questi “alcuni”, supportati da associazioni (corporazioni) di categoria, hanno ragion d’essere anche in questo modo.
Tutti d’accordo per [...]
28 gennaio 2021 8:18

Abbiamo creduto ci fossero dei limiti, umani ed economici, alla stupidità dell’egoismo e dell’incapacità, ma non smettiamo di stupirci.
La Confcommercio di Firenze dice che, per i vaccini, dopo anziani e sanitari devono essere somministrati ai lavoratori del comparto turistico (alberghi, campeggi, agenzie, bar, ristoranti, balneari e altri addetti all’accoglienza).
Nei giorni scorsi avevamo commentato altrettanta pretesa da parte della corporazione dei giornalisti. Pensavamo [...]
18 gennaio 2021 11:52

Con la recente sentenza pubblicata il 10 dicembre 2020, la terza sezione del Consiglio di Stato torna a ribadire concetti chiari e semplici in materia di ISEE: il calcolo della situazione economica di una persona disabile o non autosufficiente non può ricomprendere, né direttamente né indirettamente (attraverso artifici) gli emolumenti esclusi dalla tassazione IRPEF, quali pensioni di invalidità o indennità di accompagnamento.
I Comuni, si legge, non hanno poteri discrezionali e normativi su come [...]
30 dicembre 2020 12:52

Rilanciare commercio e identità. Questo ha spinto Palazzo Vecchio a decidere, con applicazione graduale da oggi al 2023, che nei mercati del centro storico si potranno vendere solo prodotti fiorentini, toscani e italiani.
La pandemia ci dice che il Pianeta è uno solo, e agendo altrimenti si continua a farsi male. Sui vaccini, per esempio, tutto è connesso: è determinante che si vaccini un fiorentino come l’ultimo dei disgraziati del più disgraziato dei Paesi (disgraziati che lavorano [...]
22 dicembre 2020 10:02

Pochi ricordano? Quando il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, rivendicava il passaggio della regione da arancione a gialla perché i positivi erano in calo. Ma “ometteva” che il calo era dovuto al dimezzamento dei tamponi fatti quando la regione era rossa.
Apprendiamo che quasi tutti i luoghi dove a Firenze si effettuano tamponi saranno chiusi per le feste.
Questo porterà a meno contagi noti rispetto al trend.
C’è la generalizzazione del metodo Giani per combattere [...]
20 dicembre 2020 16:24

Col timore di affollamenti dopo il passaggio da zona arancione a zona gialla e sotto l’imminente festa della Natività, il Sindaco di Firenze ha adottato i sensi unici pedonali in alcune strade del centro storico. Tutt’Italia ne ha parlato.
Siamo andati domenica mattina a vedere un po’. Via Calzaioli, senso unico dal Duomo a piazza Signoria era mediamente affollata, con gli attenti accertatori che instradavano le persone che “non sapevano”. Abbiamo assistito a persone [...]
19 dicembre 2020 13:40

Secondo Censis-Confimprese sull’andamento dei consumi di mercato dello scorso ottobre, Firenze è la città messa peggio in Italia, -42,8%. L’amministrazione della città ha quindi pensato come porvi rimedio: con una gradualità che dovrebbe terminare nel 2023, nei mercati del centro storico potranno essere venduti solamente prodotti fiorentini, toscani e italiani. Motivazione: rilancio del commercio e dell’identità.
La pandemia del covid ci ha insegnato/confermato [...]
15 dicembre 2020 9:36

Dopo tanto clamore in tante altre città e a livello nazionale, i manifesti di ProVita contro l’aborto (1) sono arrivati anche a Firenze in forma di vela. Scontato lo strascico di polemiche anche abbastanza surreali.
In attesa che la casa produttrice della pillola abortiva Ru486 li denunci per diffamazione (“mette a rischio la salute e la vita della donna”, è un po’ discutibile...) non ci resta che incontrare queste vele. L’avviso urlato che spesso rimbomba tra i palazzi delle strade [...]
14 dicembre 2020 9:27


I cosiddetti governatori delle Regioni, nel loro giusto e meritorio interessamento della vita dei loro “governati”, cercano di dire la loro sui colori dei territori che amministrano.
Vediamo due casi: Toscana e Veneto.
Zona arancione. Il presidente della Toscana, Eugenio Giani, che perora il passaggio della sua regione da arancione a giallo, molto pressato da alcune categorie [...]
12 dicembre 2020 14:29

Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, continua a dichiarare che è immeritato e ingiusto il colore arancione che lo Stato ha assegnato alla sua regione. Lo vorrebbe giallo (1). Oltre ai dati che ha diffuso, ci sono da registrare anche alcune associazioni di categoria che da giorni stanno facendo pressione sul presidente della Regione, anche perché “batta i pugni” a Roma e si faccia valere (2).
A parte i commercianti che se anche i contagiati regionali fossero [...]
11 dicembre 2020 15:26

Sono settimane che diversi politici della Toscana, in testa a tutti il Presidente della Giunta regionale, Eugenio Giani, continuano a manifestare il loro “riverente” dissenso rispetto a quanto stabilito dalle autorità sanitarie nazionali sugli identificativi cromatici della Toscana. Tutti sostengono che le condizioni di infezione di questo territorio non dovrebbero essere tali da vedersi attribuire il colore arancione, ma giallo.
Siamo testimoni delle pressioni che i politici hanno [...]
8 dicembre 2020 11:34

Vista dal lato di clienti e cittadini, il cashback e la lotteria degli scontrini sono generalmente apprezzate.
Se per la lotteria degli scontrini il procedimento per ottenere il codice è semplice – basta collegarsi su www.lotteriadegliscontrini.gov.it e inserire il proprio codice fiscale – più complicato il meccanismo per il cashback, per il quale occorre lo Spid, quindi scaricare l’app Io e inserire i dati delle carte di credito o debito che saranno usate per gli acquisti.
Ma i [...]
2 dicembre 2020 11:50

Sulla rubrica "Piazza Signoria, voci della città" del 01/12/2020 è stato pubbicato questo testo:
In una scuola elementare fiorentina sono stati avviati dei progetti sulla differenza di genere e per il superamento del concetto maschio/femmina. Due genitori si sono opposti, hanno ritirato i propri bambini e li hanno iscritti ad un altro istituto.
C’è chi ha torto e chi ha ragione? No!
La scuola pubblica è legata ai meccanismi della democrazia, anche quella interna ai singoli [...]
1 dicembre 2020 13:08

Non è una novità che gni volta che ci sono i saldi, ci “divertiamo” a prendere in giro le istituzioni e le associazioni di categoria per le pompose, archeologiche e arcaiche decisioni ed affermazioni con cui intendono disciplinare le cosiddette vendite a saldo che - è forse utile ricordarlo - sono state istituite molti anni fa del secolo scorso per vendita e svuotamento dei magazzini dei prodotti della specifica stagione (invernale o estiva) (tipologia di merce che è tale solo negli archivi [...]
28 novembre 2020 9:10

Vaccino antinfluenzale e covid (ieri, Firenze)
Medico: Sta bene, signora?
Signora: Sì, ho solo un po' di mal di gola, sa oggi è 27 nov...
Medico: Deve prima fare il tampone
......
e la signora è entrata nel vortice del tampone, dove come quanto, etc..
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza sono iscrizioni [...]
25 novembre 2020 13:04

I prefetti sono come i papi? Morto uno se ne fa un altro. Certo, per cambiare un prefetto non bisogna aspettare che muoia ma solo che vada in pensione oppure che abbia una promozione di carriera. Ma il prefetto è eterno e - ciò che lo accomuna al papa - sembra che non si possa abolire.
Quindi i prefetti cambiano in continuazione. Il mondo cambia, le istituzioni più o meno si rinnovano/ravvivano, ma il prefetto è lì, imperturbabile: il Governo ce lo invia in ogni provincia (eh [...]
21 novembre 2020 14:31

Fanno riflettere alcune reazioni delle persone alle disposizioni per non infettarsi. La maggior parte della popolazione sembra che sia ligia ai consigli, ma c’è sempre una minoranza che, per il suo comportamento, rischia di compromettere i buoni risultati della maggioranza. Certamente ci sono anche problemi di norme non chiare, talvolta assurde o applicate in modo discutibile, ma qui ora parliamo dei singoli e del loro rapporto con queste norme.
Il problema principale [...]
19 novembre 2020 10:35

Immaginiamo masse di persone che si stanno ponendo questa domanda come fosse l’amletico “essere o non essere”: il covid è di destra o di sinistra?
Alcuni strampalati personaggi e gruppi, da destra e da sinistra, di sopra o di sotto, ci dicono che ci sarebbe una sorta di piano strategico per la conquista o il controllo del mondo *. Ma parte questi, se osserviamo quelli che ufficialmente dovrebbero anche rappresentarci nelle istituzioni e nell’associazionismo, c’è da “ringraziare” [...]
18 novembre 2020 10:09

Come usare, collaborare, condividere nel pieno della pandemia sanitaria ed economica un’associazione no-profit basata sul volontariato?
La domanda è pertinente o arrogante, pietosa e lagnosa?
La centralità dello Stato è al massimo come non mai nella storia della nostra Repubblica. Tutti chiediamo che lo Stato ci aiuti, ma abbiamo difficoltà nei diritti/doveri che abbiamo verso di esso come contribuenti. Lo Stato non è un pozzo senza fondo (1). Il risultato è un mix [...]
11 novembre 2020 13:35

Il quotidiano La Nazione ha pubblicato un articolo di uno studente di un liceo fiorentino che, col titolo "Scuole, lo stop danneggia il nostro futuro" solleva il problema della DAD (didattica a distanza) che sta tornando ad essere dominante come forma di istruzione in questo periodo pandemico.
A questa lettera abbiamo risposto con un nostro intervento pubblicato sempre sul quotidiano La Nazione col titolo "Passiamo dal lamento all'azione", che riportiamo di sequito
Lo studente del Machiavelli [...]
5 novembre 2020 14:04

La notizia che c’è e che non c’è, e che alcuni vorrebbero che non ci fosse (1): 154 milioni di fondi non spesi dell’alluvione del 1966 a Firenze: 54 anni fa la cui ricorrenza è stata celebrata ieri 4 novembre dalle autorità comunali e regionali del capoluogo fiorentino, con la coda dell’impegno (2) a completare le opere che metterebbero in sicurezza.
Questi 154 milioni sarebbero fermi nei cassetti della Regione Toscana a causa di comitati non convocati, difficoltà di progettazione [...]
4 novembre 2020 10:08

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato all’unanimità di ridurre la spesa sul trattamento economico dei consiglieri regionali. Il compenso (indennità, la chiamano) per il presidente di commissione scende dal 10 all'8%; per il vicepresidente e consigliere segretario di commissione, dal 5 al 4%. La quota fissa scende da 2.110 euro a 2.079 euro per il presidente di commissione, mentre per il vicepresidente e segretario di commissione scende da euro 1.988 a euro 1.977 [...]
28 ottobre 2020 14:30

Sicuramente uno dei simboli dei luoghi di infezione del coronavirus, tra i tanti, sono le Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA), luoghi di degenza sanitaria con persone non autosufficienti e bisognose di cure continue. Lombardia e Toscana (1), più di altre regioni, sono state e sono le regioni dove queste Residenze sono state più frequentemente coinvolte.
Questa situazione, anche perché coinvolge persone molto anziane, più deboli e bisognose di cure mediche e di affetto umano/famigliare, [...]
27 ottobre 2020 10:25

Camilla, 17 anni, studentessa del liceo Michelangiolo di Firenze: «Lo Stato incapace mi sta privando dell’età più bella. Io rispetto le regole per la comunità, ma la comunità cosa fa per me?».
Questo il succo di una lettera pubblicata oggi sull’edizione fiorentina del Corriere della Sera. Qui il testo completo
Qui le nostre osservazioni
Caro giornale
che brutta lettera quella della 17enne del Mike. Giuste le sue osservazioni sui tempi sballati del sistema sanitario ma, a [...]
22 ottobre 2020 11:42

“Facile criticare”, potrebbe dire qualcuno… “ma vorrei vedere te al posto degli amministratori”. E così sarebbe posta una pietra tombale per disarmare osservazioni, critiche, proposte e speranze. E il “criticone” risponde: ”è vero, amministrare è difficile. Ora poi che siamo in una situazione in cui abbiamo alle spalle solo l’esperienza da febbraio in poi, ancora più difficile. Ma io criticone non mi sono candidato all’amministrazione, sono solo un cittadino, talvolta [...]
16 ottobre 2020 17:46

Il coronavirus ci ricorda che in città esiste un pesante problema di mobilità. Privata e pubblica. Ma dalle parole occorre passare ai fatti: decisi e con tempistica mai sperimentata in passato. Difficile? Volendo: fattibile. La nostra città ha lo spirito (alluvione docet) per farlo.
Una tendenza preoccupante è (comprensibilmente) in atto: l’uso più rarefatto del trasporto pubblico a favore del privato. Per varie considerazioni, tra cui primaria quella ambientale, occorre invertire la situazione. [...]
16 ottobre 2020 14:23

Alcuni Comuni e la Società della Salute della Tosacana modificano il valore ISEE necessario per la compartecipazione delle prestazioni agevolate in favore di anziani malati e disabili, aggiungendo al Valore ISEE calcolato secondo la norma dall’INPS, 16€ al giorno nel tentativo più o meno esplicito di recuperare a proprio vantaggio, togliendola ai soggetti di cui sopra, l’indennità di accompagnamento.
Aduc in merito aveva chiesto all’assessorato regionale alla salute se avesse emanato, [...]
7 ottobre 2020 8:36

Fatta la legge trovato l’inganno? Non proprio l’inganno, nel nostro caso, ma l’opportunità (furbizia) di fare più soldi sulla pelle degli utenti.
Sembra questo il metodo utilizzato dall’azienda fiorentina dei trasporti pubblici, Ataf.
Approvate le norme nazionali, approvato un proprio regolamento, la nostra Ataf ha messo a disposizione una modulistica da compilare online e chiedere, a seconda dei propri desideri, un voucher di rimborso oppure un prolungamento dell’abbonamento in [...]
2 ottobre 2020 13:29

Mentre il vaccino Covid e' ancora allo studio e i classici vaccini influenzali sono introvabili, non e' possibile neppure mantenere il calendario delle vaccinazioni pediatriche obbligatorie e consigliate.
Poliomielite, Difterite, Pertosse, Tetano, Epatite virale, Meningiti, Haemophilus influenzae , Infezione da rotavirus, Morbillo, Parotite, Rosolia, Varicella, Herpes Zoster (HZ), Infezione da papillomavirus umano (HPV), Epatite virale A.
Queste sono alcune malattie [...]
1 ottobre 2020 10:13

Il Comune di Firenze ha deciso di non prorogare (come tutti si aspettavano) l’apertura sperimentale di due varchi della ZTL che erano stati aperti per consentire (queste le motivazioni ufficiali) di dare fiato all’economia legata al commercio nel centro storico e far tornare i fiorentini in centro. Ovviamente – soliti lungimiranti e disponibili ad un’economia ecologia umana ed ambientale della città... - i commercianti sono su tutte le furie.
Un plauso all’amministrazione di Palazzo Vecchio.
Ora [...]
29 settembre 2020 16:31

Avete un abbonamento Ataf e dovete chiedere un rimborso per il periodo coronavirus? Approvate le norme nazionali, la nostra Ataf ha messo subito a disposizione una modulistica da compilare online e chiedere, a seconda dei propri desideri, un voucher di rimborso oppure un prolungamento dell’abbonamento in corso.
A noi è accaduto di doverlo fare per un abbonamento studenti di un anno. E dobbiamo ringraziare l’azienda fiorentina dei trasporti pubblici per averci concesso questa esperienza.
Il modulo da [...]
29 settembre 2020 10:17

Agli appelli fatti da mesi dai commercianti del centro storico, con l’aggiunta dell’ultimo arrivato Caffé San Marco, il Sindaco Nardella ha risposto a nostro avviso in modo insufficiente e, sotto certi aspetti, sbagliato. Almeno per ora.
La prima risposta è stata la riapertura di alcuni varchi della ZTL. Provvedimento estemporaneo i cui risultati sono ancora da annoverare e comprendere (“esperimento” che dovrebbe durare, con proroga, fino alla fine di ottobre) ma che, al momento, ha solo [...]
24 settembre 2020 10:22

“Il decreto semplificazioni ha introdotto una revisione della normativa per l’installazione degli autovelox automatici urbani: potranno essere installati in qualunque tipo di strada urbana, non solo quelle a grande scorrimento urbano. Benvenuto, se questo provvedimento servirà a garantire maggiore sicurezza urbana. Ce lo diranno i numeri fra qualche anno”.
Così scrivevamo lo scorso 8 settembre. E abbiamo atteso le prime reazioni, non a caldo, degli amministratori di una delle città, [...]
18 settembre 2020 13:36

E’ una delle novità più visibili nelle nostre città in questo periodo pandemico, anche grazie al contributo statale del 60% che il legislatore ha ritenuto di attribuire per una migliore mobilità ecologica.
Per capire quali sono le regole di riferimento, oltre all’art.190 del codice della strada, abbiamo consultato la rivista Polizia Moderna, e tutti i dubbi che si possono avere (tecnici e logistici) sono affrontati e ben spiegati (1). Comunque, senza patente e senza [...]
13 settembre 2020 18:11

La ministra delle Politiche Agricole, Teresa Bellanova, in un incontro in provincia di Firenze, ha detto: "Promuovere i prodotti a prezzo scontato va bene una volta, ma farlo in continuazione significa incidere negativamente sugli equilibri di filiera, scaricare sulle parti piu' deboli quel mancato guadagno, produrre disinformazione per i consumatori".
Pur comprendendo la ratio dell’esortazione della nostra ministra, non comprendiamo se a fare un invito del genere sia un ministro della Repubblica o [...]
10 settembre 2020 13:46

La questione è annosa, ma i ladri di biciclette ci sono in tutte le città. Forse la città di ognuno di noi non è al vertice di questo tipo di furti, ma sicuramente è in buona posizione. Sull’argomento ci sono associazioni specifiche che se ne occupano, con preziosi consigli (1), tutti ovviamente per una riduzione del danno con percentuali non invitanti (mediamente ben al di sotto del 50% di probabilità per ritrovare i mezzi rubati). Ma questa è la fotografia della realtà.
Il furto della bici [...]
8 settembre 2020 9:51

Il decreto semplificazioni ha introdotto una revisione della normativa per l’installazione degli autovelox automatici urbani: potranno essere installati in qualunque tipo di strada urbana, non solo quelle a grande scorrimento urbano. Benvenuto, se questo provvedimento servirà a garantire maggiore sicurezza urbana. Ce lo diranno i numeri fra qualche anno.
Il problema che si pone è: quanto saranno onesti i Comuni? Cioé, una volta installate queste macchinette, lo saranno a norma di legge?
Il [...]
3 settembre 2020 13:03

In Toscana è in atto una fiera della censura che ci preoccupa. Una lista elettorale per il rinnovo del Consiglio regionale si chiama “Patto per la Toscana - Roberto Salvini presidente” ed è stata esclusa dalla competizione perché il nome “Roberto Salvini” è giudicato fattore di confusione. Ovviamente si tratta di un omonimo (tra l’altro anche consigliere regionale uscente eletto a suo tempo nella Lega e che poi ha cambiato gruppo consigliare) del più noto leader leghista Matteo. I presentatori [...]
31 agosto 2020 8:25

Mai più come prima! Questo è il grido di chi teme che il post-covid possa riportare nel turismo la stessa, identica situazione del pre-covid, l’over-tourism. Certo, è paradossale che questo dibattito emerga mentre le città imputate di over-tourism sono deserte di turisti. Non è però tempo sprecato, perché la situazione precedente non era soddisfacente per vari motivi e vorremmo rivedere nel post-covid qualcosa di meglio.
Siamo in questo momento dominati da una strana mistura di emozioni senza filtro, [...]
28 agosto 2020 9:29

Da oggi alcuni varchi per l’accesso alla Ztl del centro storico della città saranno aperti. Pare che siano 1.500 i posti macchina disponibili nei garage, immaginiamo oltre i 90 sul suolo pubblico. L’amministrazione di Palazzo Vecchio dice che si tratta di un’apertura temporanea e che il tutto tornerà come prima a fine settembre. Ma è già prevista una possibile proroga al 31 ottobre. Come da cliché, sembra che esultino i commercianti (almeno quelli di cui riportano alcuni media locali) e protestino [...]
26 agosto 2020 15:07

Ci è capitato di dover chiedere al Comune di Firenze la trascrizione di un atto di nascita avvenuta all’estero, di un bimbo figlio di un cittadino italiano iscritto al registro Aire dello stesso Comune - nella fattispecie uno Stato dell’Unione Europea, la Repubblica Ceca – e siamo rimasti allibiti. All’inizio. Poi increduli. Indi – dubbiosi - abbiamo approfondito, chiesto oltre che leggere sul web del Comune. Ma è proprio così, e abbiamo avviato la pratica sperando nella buona sorte.
La pietra [...]
11 agosto 2020 11:12

In mezzo alla crisi economica, civica e urbana che la città di Firenze, e non solo, sta vivendo, si moltiplicano le opinioni e gli appelli perché il centro città torni ad esser vivo, cioé “fiorentini, tornate in centro”. Tra Sindaco, Vescovo, commercianti ed esperti di varie categorie. Tutte persone che negli ultimi decenni, a parte alcune meritevoli eccezioni molto minoritarie, hanno assecondato e incentivato le politiche di svuotamento, l’overdose di turismo, la “disneyzzazione”. Persone [...]
8 agosto 2020 13:26

Una tempesta in un bicchier d’acqua? E’ quello che ci vuol far credere l’assessore fiorentino alla Mobilità, sminuendo la portata temporale del provvedimento (solo per alcuni mesi, dice). Vedremo.
Quello che più ci preoccupa è la reazione dei commercianti, almeno dei loro dirigenti. Il presidente della Confcommercio, in una intervista, dice “...Stringiamoci intorno agli imprenditori, che ritengono vitale questa scelta ora… Qui si tratta di ridurre un danno, di evitare che muoiano altre aziende, [...]
7 agosto 2020 17:40

L’azienda fiorentina dei trasporti pubblici (Ataf) ha pubblicato sul suo web, e sta inviando a chi possiede la sua App, un messaggio su come fare per avere il rimborso degli abbonamenti non utilizzati durante il periodo di confinamento, oppure il prolungamento degli stessi (1).
Ci sono diverse criticità nelle modalità indicate:
- le domande dovranno pervenire solo tramite il loro portale a partire dal 18 agosto. E se un abbonato non può accedere al portale, visto che non sono pochi gli anziani [...]
7 agosto 2020 10:10

Sembra che dal 24 agosto la ztl del centro di Firenze avrà due varchi, lungarno Vespucci e via della Scala, per accedervi dalle 16 invece che dalle 20, consentendo la sosta in piazza Ognissanti e piazza Strozzi. Dopo mesi di dibattito a distanza e nelle stanze dell’amministrazione, questo è il parto di Palazzo Vecchio.
“Un colpo alla botte e uno al cerchio” è, secondo l’amministrazione (assessore alla Mobilità Stefano Giorgetti) il punto di equilibrio tra le esigenze delle attività [...]
1 agosto 2020 14:05

Abito in centro città dove sono concentrati la maggior parte dei miei interessi e, soprattutto da quando è scoppiata la pandemia, il tram che prendevo per accompagnare la figliola a scuola (che è dall’altra parte del centro rispetto a dove abito), non l’ho più preso muovendomi sempre a piedi o in bicicletta. L’altro giorno, anche per curiosità oltre che per il caldo, ho ripreso il tram. Abolito l’obbligo dei guanti a bordo, è rimasto quello del distanziamento e della mascherina. Nonostante i [...]
22 luglio 2020 11:26

Nell’ambito dei vari tentativi per cercare di arginare il diffondersi del virus covid-19, l’amministrazione di Palazzo Vecchio ha emesso ordinanza per divieto di vendita di alcolici dopo le ore 20 (1). Ma siccome gli sembrava insufficiente, ora ha deciso di aumentare anche le multe per i trasgressori: motivo nobile, metodo inutile e - a nostro avviso - foriero di illegalità (mercato nero di questi prodotti) al punto tale che, viste precedenti ordinanze più o meno simili tutte naufragate o [...]
9 luglio 2020 12:38

L’amministrazione del Comune di Firenze non si è adeguata nei termini (1 luglio) al pagamento delle multe tramite PagoPa, e fa pagare lo scotto a coloro che ricevono una multa per aver infranto il codice della strada. Infatti sul cruscotto non vengono più lasciati i foglietti rosa per pagare subito chè altrimenti, col vecchio metodo del bollettino postale, i soldi andrebbero dove non dovrebbero andare, ma si viene informati di aver infranto il codice solo quando arriva a casa la notifica, gravata di ulteriori [...]
8 luglio 2020 15:32

Sembra che il virus del 5G si stia cominciando a diffondere, non solo presso i vari ideologizzati conservatori, ma anche tra coloro che, nel quadro politico/amministrativo del nostro Paese, dovrebbero rappresentare un certo equilibrio, e che per questo sono anche al governo nazionale.
Dopo il Sindaco di Reggio Calabria (1), altrettanto Sindaco dello stesso Partito (quello Democratico) di un Comune della provincia di Lucca, Altopascio, Sara D’Ambrosio, ha deciso di vietare sul proprio territorio qualunque [...]
30 giugno 2020 13:40

La grande crisi economica e culturale di tutte le cosiddette città d’arte (praticamente quasi tutte in Italia) sta cominciando a girare su se stessa. Gli attori di questa crisi, i politici e gli economisti, si guardano nello specchio, ammirano i pizzi e vecchi merletti che continuano ad indossare finché l’accumulo del conto in banca reggerà, esprimono apprezzamenti per la loro rifinitura, e cercano di capire come rinvigorirli e farli rigermogliare. Tutto questo accade nel chiuso di una stanza, [...]
29 giugno 2020 17:54
Presto in Toscana le donne potranno effettuare l'interruzione volontaria di gravidanza farmacologica anche nei poliambulatori pubblici adeguatamente attrezzati e funzionalmente collegati agli ospedali. Lo stabilisce un delibera approvata dalla giunta della Regione nella seduta di oggi. Alla delibera e' allegato il "Protocollo operativo per l'interruzione volontaria di gravidanza (Ivg) farmacologica", redatto sulla base del parere del Consiglio Sanitario Regionale del 2014, per poter garantire l'offerta della Ivg farmacologica come prestazione ambulatoriale. La delibera fornisce alle aziende [...]
28 giugno 2020 17:03

Città di Firenze, via Circondaria, parete cantiere stazione Foster di fronte all’ennesimo gigantesco spazio vuoto ex-Mukki latte, zona residenziale di semi periferia a 15 minuti a piedi dalla Stazione centrale Smn.
La foto che riportiamo, scattata oggi, è una sorta di pubblicità progresso che l’amministrazione di Palazzo Vecchio sta facendo in tutta la città. “Un grande piano per la rinascita della città da condividere con i cittadini” è la presentazione di questa campagna in web, che [...]
26 giugno 2020 12:53

Scriviamo da osservatori e cittadini, non certo da urbanisti o futurologi. Ma l’idea su cui Palazzo Vecchio sta lavorando per edificare, al posto della ex-Scuola dei Carabinieri in piazza Stazione, una Scuola internazionale di alta hotellerie, ci lascia sorpresi. Un istituto di alta formazione per l’accoglienza alberghiera nell’immobile di Santa Maria Novella, che dovrebbe dare lustro alla città, facendo finta che stiamo ancora vivendo come quattro mesi fa, potrebbe essere una buona idea [...]
12 giugno 2020 16:18

E’ noto che molti sevizi sanitari che devono essere erogati durante il periodo pandemico, se non sono legati al Covid-19, vengono rimandati. Ovviamente ci sono quelli urgenti che hanno continuato e continuano ad essere erogati. Ma chi e come stabilisce l’urgenza? Anche qui, ovviamente, è il personale sanitario a farlo.
Tutti conosciamo qualcuno che ha dovuto sospendere o rinviare delle terapie per questa situazione. Ogni caso, ovviamente, va valutato a sé, ma non sappiamo se questa valutazione individuale [...]
5 giugno 2020 11:31

I saldi sarebbero dovuti partire i primi di luglio, ma le Regioni stanno decidendo per la partenza i primi di agosto. E, come nel caso della Toscana che ha deciso proprio ieri, è stato sospeso il divieto di vendite promozionali nei 30 giorni precedenti.
Non immaginiamo folle di consumatori che gioiscono a questa notizia, non solo perché di soldi in questo momento ce ne sono proprio pochi e - saldi o non saldi - comprare è difficile… poi figurati comprare con lo sconto dal 1 agosto per capi d’abbigliamento [...]
28 maggio 2020 15:04

Il Sindaco di Firenze, Dario Nardella, è disperato (come tutti) perché non ha più soldi. Ha investito tutto sul turismo del centro della città che amministra e oggi, al massimo, arriva qualche turista da Carrara. Su questo ha rilasciato una intervista al Corriere della Sera in cui riprende un suo articolato intervento pronunciato a Palazzo Vecchio.
Per chi non lo avesse ancora atto, le cronache locali e non solo danno ampio resoconto di questo appello che, a parte qualche giornale che ha titolato [...]
23 maggio 2020 13:57

Osservare il centro storico della propria città dopo la bufera del confino è istruttivo e, nel contempo uno spettacolo. Se poi questa città è Firenze, l’occhio e la memoria hanno decisamente la loro parte. Farlo di sabato 23 maggio, il primo giorno non lavorativo “libero” in cui diversi residenti si sono potuti riappropriare di un centro che non gli apparteneva più causa overtourism, è ancora più istruttivo.
La città viva nella sua storia è apparsa prima di tutto [...]
21 maggio 2020 11:52

Parlo di Firenze, ma è come se fosse una qualunque città storica del nostro Belpaese, chè i problemi, accentuati o meno, sono gli stessi.
Angoscia
Camminare per le strade del centro storico di Firenze in questi giorni, visto che possiamo farlo senza dover spiegare ad un poliziotto se stiamo andando a visitare la “ganza” o la vecchia zia, è un’angoscia.
Alimentata anche dalle notizie di tutti i lavoratori (ma proprio tutti) di questa o quell’altra categoria che si lamentano e che, al momento, sembrano solo [...]
9 maggio 2020 10:18

Una persona decide di fare il test COVID19 sierologico volontario per capire se è entrato in contatto col virus.
Il test sierologico può dare risultato:
positivo solo a igG e quindi il soggetto potrebbe aver sviluppato gli anticorpi covid19 perchè in passato entrato in contatto col virus;
positivo a igM e quindi il soggetto ha una possibile recente infezione in atto;
igG e igM negative (il soggetto non entrato in contatto col virus) o positive (il soggetto ha una possibile infezione in atto non recente).
Le [...]
30 aprile 2020 12:18

Le multe per le limitazioni alla mobilità sono state e continuano ad essere moltissime . Molte di queste sono per attività tipo jogging. Anche uno dei soci fondatori di Aduc ne è stato colpito nelle scorse settimane. Riportiamo il testo che è stato presentato (in questo caso al Prefetto di Firenze, tenendo conto che la normativa regionale non ha imposto vincoli diversi da quella nazionale) chè possa servire come guida per la compilazione in proprio da parte di chi ritiene di essere [...]
29 aprile 2020 9:43

Gentile Sig. Presidente
la scrivente Associazione formula la presente raccogliendo le preoccupazioni di alcuni proprietari toscani di barche ormeggiate nei porti della nostra regione che, ormai dai primi dell’anno, non possono accedere alle barche stesse per di più proprio quando sarebbe necessario per effettuare i controlli e le manutenzioni occorrenti per riprendere il mare la prossima estate. Questa prolungata assenza ha sicuramente deteriorato e continua a deteriorare la stato dei natanti e delle imbarcazioni.
Il [...]
22 aprile 2020 14:16

Dallo scorso 20 aprile in Toscana è obbligatorio l’uso della mascherina per strada (in presenza di assembramenti in cui è possibile che non sia rispettato il distanziamento consigliato) nei luoghi chiusi aperti al pubblico.
Questo quanto prevede l’ordinanza.
Oggi le cronache riportano invece informazioni di persone multate anche per il solo fatto di non aver indossato la mascherina, pur essendo all’esterno e non in un gruppo di persone (1).
Fatto grave che fa seguito al multificio [...]
20 aprile 2020 10:30

Nell'ambito delle disposizioni emanate a fronte dell'emergenza Coronavirus segnaliamo alcune novità locali, per Firenze.
Oltre all'obbligo dell'uso delle mascherine (1), da oggi 20 aprile dovrebbe essere richiedibile telematicamente il contributo per l'affitto, fruibile in determinati casi (2).
Scatta poi lo slittamento del pagamento della prima rata della tassa sui rifiuti TARI. Ci risulta stiano arrivando a casa dei fiorentini i bollettini con l’avviso che il pagamento, che di regola sarebbe [...]
19 aprile 2020 9:18

Per le prossime festività del 25 aprile e 1 maggio in Toscana tutti gli esercizi commerciali dovranno restare chiusi, con deroghe solo per farmacie e rivendite di giornali e per le consegne a domicilio di generi alimentari. È quanto stabilisce un’ordinanza firmata dal presidente della Regione Enrico Rossi. La decisione, spiega la Regione in una nota, “è stata assunta anche per evitare che in quei due giorni si possa verificare un diffuso afflusso di persone sia presso le strutture di vendita [...]
11 aprile 2020 15:49

Ok, dobbiamo stare confinati e contenuti. E’ giusto. Ma le norme prevedono una sfilza di eccezioni ché si ritiene importanti per il mutuo aiuto e per la salubrità individuale. Capire se le eccezioni siano rispettate nei termini previsti, spetta alle forze dell’ordine. Ok. Forze dell’ordine che comunque sono sempre abituate a procedere con discrezione.
Ma abbiamo l’impressione che l’attuale discrezione sia un po’ più difficile per loro. Così come è difficile, per il medio confinato, [...]
9 aprile 2020 14:19

Le mascherine che tra qualche giorno saranno obbligatorie per tutti coloro che, in Toscana, entreranno il luoghi chiusi pubblici, sono in via di distribuzione. Dai Comuni della Toscana arrivano diverse segnalazioni sull’igiene rispettato o meno (per esempio: Empoli no, San Giovanni Valdarno sì).
La cosa più grave, però, è il capoluogo di regione, Firenze, dove le segnalazioni sull’approssimazione igienica delle mascherine consegnate ci arrivano e sono tutte univoche. Dopo le prime [...]
8 aprile 2020 18:58

Abbiamo già segnalato in giornata che il Comune di Empoli, nell'ambito della distrubuzione a tappetto prevista dalla Regione Toscana prima che scatti l'obbligo di indossarle nei luoghi pubblici chiusi, distribuisce le mascherine con metodi tutt’altro che igienici.
Altrettanta segnalazione ci arriva da Firenze, nella fattispecie via Gordigiani. Questo il messaggio della segnalazione:
“Mi hanno suonato e messe nella cassetta posta in una busta di carta senza altra busta quelle che [...]
8 aprile 2020 13:37

Mascherine come strumento sanitario per evitare di diffondere o prendere il contagio. Questo il principio base che, oltre ai provvedimenti nazionali, sta inducendo diversi amministratori e privati cittadini a dare specifici contributi in materia. Gli amministratori con ordinanze che rendono obbligatorio l’uso di mascherine quando si frequentano locali chiusi all’esterno della propria abitazione (talvolta anche senza che tutti gli amministrati siano stati messi in grado di avere una mascherina). [...]
3 aprile 2020 10:59

L’espressione “cornuto e mazziato” si usa per indicare qualcuno che ha subito un danno e poi una beffa. Nel nostro caso si potrebbe riscrivere “cornuto, mazziato e cornuto”, cioé danno, beffa e danno.
Vediamo.
Tra le principali raccomandazioni contro la trasmissione del virus c’è l’uso della mascherina. Tutti siamo al corrente delle enormi difficoltà che ci sono per reperirle, tant’è che diverse fabbriche hanno trasformato la propria produzione e tante ne arrivano dagli aiuti internazionali. [...]
2 aprile 2020 9:32

Non si deve dimenticare in questi tempi di seguire non solo le disposizioni di legge nazionali ma anche quelle locali, che potrebbero derivare da decisioni del Governo (come i buoni spesa per i meno abbienti rilasciati dai Comuni), ma anche da iniziative proprie.
La Regione Toscana per esempio ha preso diverse misure tra cui il sostegno agli affitti e lo slittamento del pagamento del bollo auto.
Contributi per l’affitto
La Regione Toscana ha destinato circa 8 milioni di euro a misure di sostegno [...]
27 marzo 2020 17:13

I sindacati confederali del commercio hanno dichiarato sciopero per domenica 29 marzo in Toscana. Il loro intento è quello di tutelare i lavoratori del settore. Si tratta di uno sciopero che in genere fanno ogni festa comandata di un certo rilievo (tipo Pasqua, Natale, etc) perché sono convinti in questo modo di facilitare l’economia in particolare e in generale. Puntualmente le adesioni al loro sciopero sono limitate, oppure totali perché, magari, proclamando sciopero il giorno di Capodanno, [...]
14 marzo 2020 11:57

Si decanta la spesa a domicilio che diverse catene di supermercati offrono. Ma è praticamente impossibile fruirne. A Firenze, oggi, te la consegnano il 27 marzo…. E ci risulta che sia così un po’ dovunque, grazie ad alcuni servizi, per esempio di Mi Manda Rai Tre.
Sappiamo che ci sono varie iniziative comunali e di associazioni private che mettono a disposizione volontari alla bisogna. Ma sono pochi e insufficienti.
Ci stupisce la mancanza di risposta immediata da parta dei supermercati che [...]
25 febbraio 2020 12:11

Ora c’è il primo caso di infezione da coronavirus a Firenze. Un imprenditore italiano tornato qualche settimana fa dalla sua azienda in Oriente e aveva preso un volo da Singapore (neanche dalla Cina….). E quindi non ha gli occhi a mandorla. Come la mettiamo ora che ci avevano detto di stare attenti a tutti i cinesi (o assimilabili ad essi per le caratteristiche somatiche), con il consolato cinese di Firenze in prima fila per quasi costringere i propri connazionali ad ottemperare alle [...]
16 febbraio 2020 17:06

Ha fatto notizia in questi giorni la vicenda di una ragazzo che si è visto multare da Ataf perché sprovvisto di biglietto (1): nonostante abbia dimostrato al controllore di aver provato alcune volte ad inviare senza successo il messaggio sms previsto, nonostante abbia provato ad acquistare il biglietto sul veicolo e l’autista aveva finito la propria disponibilità.
Una situazione a cui Ataf, interpellata da chi ha diffuso la notizia ha replicato sostenendo solo che in presenza di un passeggero in assenza [...]
12 febbraio 2020 10:04

“Ciao. Sei pronta per il tuo week-end a Madrid… per San Valentino, che romantico”. “No, non partiamo più, il mio partner ha paura dell’infezione del coronavirus, io -figurati - sono andata proprio oggi da un parrucchiere cinese, ma non posso andare in viaggio con uno angosciato dalla paura dell’infezione”. “Ma non andavate a Madrid?”. “Sai, aeroporti, persone che vengono da tutte le parti del mondo”. “A parte che i voli dalla Spagna alla Cina sono bloccati da un bel po’. Comunque, [...]
4 febbraio 2020 13:48

La vicenda è entrata anche nelle cronache nazionali dei media: un’insegnante fiorentina in classe ha detto che “la sen. Liliana Segre fa quello che fa per farsi pubblicità”. In tanti (giustamente, anche a nostro avviso) hanno stigmatizzato questa affermazione. Il problema è diventato “particolare” quando il preside della scuola di questa professoressa di inglese ha temporaneamente sospeso l’insegnante, invitandola a non presentarsi in classe, in attesa di indicazioni precise da parte degli [...]
2 febbraio 2020 10:46

Una donna di 77 anni, invalida perché affetta da una grave malattia degenerativa, decideva malauguratamente di utilizzare un autobus di linea dell'Ataf insieme all'amica e accompagnatrice.
Viste le difficoltà della signora a camminare e stare in piedi, peraltro su un mezzo in movimento e stracolmo di passeggeri, le due signore entravano dalla porta centrale per raggiungere immediatamente gli sgabelli riservati ai disabili prima che l'autobus ripartisse.
Il tempo di sistemare l'amica malata a sedere, che l'accompagnatrice [...]
2 febbraio 2020 10:39

Una professoressa di una scuola fiorentina è stata sospesa in via cautelare provvisoria e si aspetta cosa verrà poi deciso dalle autorità scolastiche. L’insegnante, rivolta ai suoi studenti, avrebbe detto che la senatrice Liliana Segre, testimone della Shoah molto impegnata, fa quello che fa perché cerca pubblicità. Oltre alla sospensione c’è stata una miriade di manifestazioni di solidarietà verso la senatrice, inclusi docenti e il Sindaco della città di Firenze.
La commistione tra contenuto dei messaggi e libertà [...]
16 gennaio 2020 10:02

Con il nuovo anno sembra che una sorta di maledizione sia arrivata per il sindaco di Firenze, Dario Nardella. Al momento, l’unica reazione è stato sul livello “politichese”, decisamente infelice e, per quanto ci riguarda (praticità), inutile: “Nessuno ci dia lezione di legalità”.
L’elenco di ciò che sta accadendo è lungo. Ne forniamo solo alcune indicazioni, più eclatanti, a partire da fatti tragici anche di questi giorni.
Il giovane disabile morto in seguito ad infarto dopo [...]
24 dicembre 2019 17:23
Massimo Lensi

All’uscita dalla visita nell’istituto penitenziario di Sollicciano a Firenze, il presidente dell’associazione Progetto Firenze, Massimo Lensi, ha rilasciato la seguente dichiarazione:
"Scegliere di esserci nel giorno della vigilia di Natale non ha in questo caso nulla a che fare con la luce dell’Avvento, ma con la grigia penombra che in un istituto penitenziario nelle festività s’infittisce. La si percepisce con chiarezza immedesimandosi nei detenuti che trascorrono queste [...]
20 dicembre 2019 13:50

Ha fatto molto notizia che l’azienda di car sharing Car2Go (al secolo Share Now) ha deciso di dismettere il suo servizio nella città di Firenze: poco remunerativo, sostengono. E probabilmente è anche vero. Il Sindaco Dario Nardella c’è rimasto male e sembra che si stia dando da fare per farli desistere dalla loro scelta… ché tale rinuncia probabilmente, secondo il Sindaco non metterebbe in buona luce la città da lui amministrata, molto mirata su mobilità, tecnologia, innovazione e futuribilità.
Per [...]
18 dicembre 2021 14:48

Il governo americano ha tolto le restrizioni per accedere alla pillola abortiva (RU486). La decisione della Food and Drug Administration, l'agenzia federale, permetterà di riceverla per posta dopo un consulto [...]
2 luglio 2021 12:35

Liberalizzare i servizi pubblici. Mettere a bando acqua, luce, gas e servizi ambientali (es. rifiuti) con procedure ad evidenza pubblica.
E' la legge sugli appalti, approvata nel 2016, che prevede l'obbligo [...]
28 maggio 2021 10:37

Crediamo sia incredibile il tempo istituzionale e mediatico perso a discutere di questa opzione, ma non si può escludere che “daje daje”, alla fine anche l’assurdo divenga realtà… che è quello [...]
23 aprile 2021 12:05

E' un film che abbiamo già visto a dicembre scorso. Narra di tutti i presidenti delle Regioni del Nord Italia che chiedevano l'apertura degli impianti sciistici. Dicevano che sulle piste non ci si [...]
17 luglio 2020 11:19

La cosiddetta movida è uno dei tormentoni su cui l’amministrazione di Palazzo Vecchio non riesce a “venirne a capo”. Alle giuste rimostranze dei residenti delle zone colpite da questa inciviltà [...]
15 aprile 2020 15:32

Tutto ruota intorno all’emergenza coronavirus e la trasmissione Mi Manda Rai Tre è uno dei punti di riferimento dei problemi e dei consigli per i consumatori.
Domani giovedì 16 aprile, dalla ore 10, condotta [...]
6 marzo 2020 8:17

Con le scuole chiuse si pongono diversi problemi per chi deve “gestirsi” i figli a casa. La Regione Toscana, per il momento solo per i figli dei dipendenti delle strutture sanitarie, sta per approvare degli [...]
29 dicembre 2019 13:47

Coi SALDI alle porte (2 gennaio per Sicilia e 4-5 gennaio per tutte le altre regioni), non sono pochi che si stanno ponendo una domanda assennata: che roba è? A ragion veduta, considerato che i prezzi scontati si trovano sempre, [...]
2 dicembre 2019 12:24

In genere le associazioni dei consumatori alzano la loro voce quando ci sono tariffe o servizi che vengono a costare di più per gli utenti. E insieme ad esse, a singhiozzo secondo specifici interessi, si accodano [...]
22 novembre 2019 10:05

E’ questa la domanda che stamane si sono posti gli abitanti di via Sirtori tra il numero civico 40 e 34 (quartiere Campo di Marte), quando hanno visto questa zona transennata e i carri attrezzi in azione [...]
8 aprile 2023 13:15
Sciopero commercio per le feste di Pasqua. Trogloditi all'attacco
Anche per queste festività pasquali i sindacati confederali hanno proclamato lo sciopero del commercio: una sorta di invito ai dipendenti degli esercizi pubblici a giustificare ideologicamente la loro assenza al lavoro (quando i negozi sono aperti) con l'astensione esercitando il diritto di sciopero.
E’ [...]
7 luglio 2022 12:13
Quando le multe Cds sono ‘furbette’. Dichiarare chi era alla guida
L’art. 126-bis co. 2 del Codice della Strada indica che, avendo commesso un’infrazione che prevede anche decurtazione di punti alla patente, si debba indicare chi era alla guida per provvedervi. Adempimento che deve essere fatto entro 60 giorni da quando si riceve il verbale. La sanzione è di un [...]
3 giugno 2022 11:07
Digitalizzazione PA. Far sì che prezzi e anziani non siano un problema
La digitalizzazione di molti servizi, privati e pubblici, è una buona cosa a due condizioni: il prezzo per l’utenza deve essere minore rispetto a quando non c’era, i servizi devono essere accessibili a tutti.
Ad oggi, però, non è così.
Prezzi
Un esempio: carta d’identità elettronica. [...]
13 febbraio 2020 12:09
Vita da cani. Le cacche da raccogliere
L'assessorato all'ambiente del Comune di Bolzano "spinge per avere la possibilita' di individuare i responsabili delle deiezioni canine attraverso il DNA". Lo riferisce una nota del Comune capoluogo sottolineando che "i primi a chiederlo sono i proprietari corretti, che sono la maggioranza e che [...]
5 febbraio 2020 14:41
Aduc - Osservatorio Firenze. Ripristinare l'alta velocità a Campo di Marte
Dal metà dicembre 2019 con il nuovo orario invernale, i treni dell’alta velocità di Trenitalia non fermano più alla stazione di Campo di Marte a Firenze.
Trenitalia ha eliminato i treni veloci da Campo di Marte per farli confluire esclusivamente sulla stazione centrale, già sotto pressione e [...]
23 aprile 2023 (1 post)
Messa pasquale a Firenze. Parigi val bene una messa?
22 marzo 2023 (3 post)
Ambientalismo. ‘Ma che cazzo fai’. L’urlo di guerra del Sindaco di Firenze
18 marzo 2023 (1 post)
Vernice Palazzo Vecchio. Il giorno dopo. Punto e a capo?
30 giugno 2022 9:15
ITALIA - Fine vita, nasce a Firenze il Master universitario per una nuova cultura della cura
21 luglio 2021 17:02
ITALIA - Firenze città più inquinata d'Italia
24 settembre 2020 14:28
ITALIA - Vende bici rubata ma cognome proprietario sul telaio: denunciato
8 settembre 2020 8:51
ITALIA - No alla tampon tax. Consiglio Comune Firenze
14 agosto 2020 12:35
ITALIA - La mobilità urbana in 10 lezioni apprese durante il lockdown
31 luglio 2020 17:13
ITALIA - Covid e giustizia. Avvocati Firenze a ministro Giustizia: udienze in presenza
9 giugno 2020 17:39
ITALIA - Le buche di piazza delle Cure a Firenze
24 maggio 2020 16:17
ITALIA - Il coronavirus ferma anche Canapisa
18 maggio 2020 15:51
ITALIA - Autovelox. Nulle le multe se strada non adatta. Cassazione
19 aprile 2020 15:07
ITALIA - Toscana, ordinanza autorizza "abbattimenti selettivi". Le Associazioni: provvedimento a favore della casta dei cacciatori e che viola i decreti del Governo sull'emergenza Covid-19
19 aprile 2020 8:38
ITALIA - Coronavirus, multa annullata al padre che portava la figlia al controllo post trapianto
9 febbraio 2020 18:38
ITALIA - Droga a scuola. All'isola d'Elba con cani. Senza risultati
25 dicembre 2019 17:22
ITALIA - Cannabis Light. Sindaco Porto Azzurro/Elba vieta coltivazione. Azienda lo porta in tribunale
18 dicembre 2019 7:04
ITALIA - Spaccio droghe a Firenze. L'intervento culturale della Prefettura
11 dicembre 2019 7:20
ITALIA - Mafie e droga. Il primato del porto di LIvorno
6 dicembre 2019 7:52
ITALIA - Piano anti spaccio droghe. Comune Firenze vara piano di 4 milioni
3 dicembre 2019 8:42
ITALIA - Droghe illegali e legali. Il comportamento dei giovani in Toscana
26 novembre 2019 8:51
ITALIA - Plastic free. La demagogia e la caduta del Comune di Firenze
23 aprile 2018
Le feste comandate, il commercio, gli scioperi, il default
14 luglio 2015
Lavori tramvia Firenze: specchio della citta' e dell'Italia
12 maggio 2015
Scuola e liberta' d'espressione. Due casi e le prospettive
16 marzo 2011
Ripartiamo dal Savonarola di Firenze