Per molte persone, gli animali domestici forniscono amore incondizionato, compagnia e un senso di sicurezza. Ma non tutte le relazioni tra umani e animali domestici sono benefiche e alcune possono contribuire a stress e ansia anziché a sollievo.
Gli psicologi studiano la teoria dell'attaccamento da decenni. Questo schema spiega come le persone formano legami emotivi, cercano vicinanza e gestiscono la separazione. Le persone con attaccamento sicuro tendono a sentirsi al sicuro nelle relazioni, mentre quelle con ansia da attaccamento possono desiderare ardentemente vicinanza ma spesso si preoccupano del rifiuto o della perdita.
Proprio come nelle relazioni umane, le persone formano legami di attaccamento con gli animali domestici . Alcuni formano legami sicuri, trovando conforto in loro e considerandoli una fonte affidabile di compagnia. Altri sperimentano un attaccamento ansioso, provando eccessiva preoccupazione, angoscia e un bisogno accresciuto di rassicurazione quando vengono separati.
Nella nostra ricerca pubblicata di recente, col mio team di ricerca abbiamo scoperto che l'ansia da attaccamento è fortemente collegata ai sintomi della depressione tra i proprietari. Ciò suggerisce che il benessere non riguarda solo l'avere un animale domestico, ma anche la qualità del legame .
I legami forti non sono sempre legami sani
Il mio team e io abbiamo deciso di scoprire se il modo in cui le persone creano un legame con i loro animali domestici abbia un effetto misurabile sul loro benessere mentale.
Abbiamo intervistato oltre 1.000 proprietari di animali domestici negli Stati Uniti sulla loro vicinanza ai loro animali; sulla frequenza con cui si impegnavano in attività come giocare, coccolare o trascorrere del tempo insieme; e se si sentivano sicuri o ansiosi nella relazione. Abbiamo anche misurato i sintomi della depressione per esaminare come diverse caratteristiche dei legami con gli animali domestici potrebbero influenzare il benessere mentale.
I nostri risultati hanno rivelato un chiaro schema: un'ansia di attaccamento più elevata verso un animale domestico era il più forte predittore di sintomi di depressione. In altre parole, le persone che si sentivano eccessivamente dipendenti dai loro animali domestici, preoccupandosi costantemente di essere separate da loro o se il loro animale domestico le "amasse" a sua volta, avevano maggiori probabilità di sperimentare sintomi di depressione.
Per la salute mentale, la sicurezza emotiva nella tua relazione con il tuo animale domestico potrebbe essere più importante della frequenza con cui interagisci. Darwin Boaventura/Unsplash , CC BY-ND
Sorprendentemente, il semplice sentirsi emotivamente vicini a un animale domestico non è stato sufficiente a predire una migliore salute mentale. Mentre alcuni potrebbero supporre che un legame più forte con un animale domestico porti automaticamente a un maggiore benessere, i nostri risultati suggeriscono che la qualità dell'attaccamento conta più della sua intensità. Le persone con relazioni sicure con gli animali domestici hanno riferito un migliore benessere, mentre quelle con una maggiore ansia da attaccamento hanno sperimentato un maggiore disagio.
Abbiamo anche scoperto che mentre le interazioni frequenti con gli animali domestici erano collegate a legami più forti e sicuri tra uomo e animale domestico, la frequenza delle interazioni non prediceva in modo significativo i risultati sulla salute mentale. Ciò rafforza l'idea che la sicurezza emotiva nella relazione , piuttosto che solo la frequenza delle interazioni, sia ciò che conta davvero per la salute mentale.
È interessante notare che le persone che possedevano sia un gatto che un cane hanno riportato più sintomi di depressione rispetto a quelle con un solo tipo di animale domestico. Sebbene il nostro studio non abbia determinato la causa, una possibilità è che gestire più animali domestici possa aggiungere stress o aumentare il carico di cure.
Come le relazioni con gli animali domestici influenzano la tua salute mentale
I nostri risultati evidenziano che possedere un animale domestico non è una soluzione unica per la salute mentale. Il modo in cui le persone creano un legame con i loro animali domestici, che si sentano emotivamente sicuri o che provino ansia nella relazione, potrebbe essere importante tanto quanto possedere un animale domestico in sé nel plasmare il benessere.
Questa ricerca solleva anche importanti questioni sul ruolo degli animali di supporto emotivo e degli interventi assistiti dagli animali . Se la proprietà di un animale domestico dovesse essere integrata nell'assistenza sanitaria mentale, potrebbe non essere sufficiente incoraggiare semplicemente la compagnia dell'animale domestico. Invece, la qualità del legame uomo-animale potrebbe essere un fattore chiave nel determinare se gli animali domestici forniscano conforto o contribuiscano a disagio emotivo.
Questo studio non suggerisce che le persone dovrebbero smettere di cercare supporto emotivo dagli animali domestici. Al contrario, evidenzia come il modo in cui le persone creano un legame con i loro animali domestici possa influenzare il benessere in modi che potrebbero non sempre realizzare.
Per coloro che contano sui propri animali domestici per il supporto emotivo, riconoscere questi schemi può aiutare a promuovere un legame che sembra rassicurante piuttosto che stressante. Gli animali domestici possono offrire un profondo conforto, ma anche prendersi cura di loro comporta delle sfide . Riflettere sia sulle gioie che sulle responsabilità della proprietà di un animale domestico può aiutare a rafforzare il legame uomo-animale, supportando il benessere sia degli animali domestici che dei proprietari.
(Brian N. Chin - Assistant Professor of Psychology, Trinity College - su The Conversation del 28/02/2025)
CHI PAGA ADUC l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile DONA ORA