testata ADUC
Antropocene, l'era geologica in cui il Pianeta sarà distrutto
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
27 maggio 2018 16:38
 
 Nella baia di Tunelboka, a Getxo (Bizkaia), ci sono alcune rocce che hanno intrappolato l'ingegno umano. Di recente formazione, tra la sabbia cementata sono compresi i materiali di scarto del passato industriale di Bilbao, come le scorie di minerale di ferro o pezzi di mattoni utilizzati negli altiforni. Sono rocce naturali, sì, ma anche veri tecnofossili di un'epoca che sta iniziando, l'Antropocene, in cui gli umani stanno plasmando il loro destino e quello dell'intero Pianeta.
"Queste rocce sono un notevole esempio dell'Antropocene, che è caratterizzato dalla trasformazione radicale degli ecosistemi terrestri da parte delle attività umane", afferma la ricercatrice dell'Università del Queensland (Australia) Nikole Arrieta. Dal 2008, e come parte del suo dottorato, Arrieta ha studiato questo tipo di rock, noto come beachrocks, prima in Spagna, ora in Australia. Sebbene l'erosione molto probabilmente finirà per dissolversi, una Nikole Arrieta del futuro li studierebbe "come qualsiasi altro deposito geologico, e userebbe le prove materiali trovate lì per ricostruire l'attività umana di quel tempo, che sono molte e non solo industriali: abbiamo trovato vecchie bottiglie di birra, di latte e contenitori di candeggina, pneumatici, calzature, reti e una miriade di altri materiali ", aggiunge la scienziato basca.
Le rocce di Tunelboka sono solo una piccola parte dei dati, fatti e fenomeni che testimoniano l'arrivo dell'Antropocene. In pochi secoli, le attività umane hanno creato duecento nuovi minerali, qualcosa per cui la natura avrebbe avuto bisogno di milioni di anni. In Europa, c'è cemento o asfalto a meno di 1,5 chilometri da qualsiasi luogo. Nel mondo, l'agricoltura, l'estrazione mineraria o l'urbanizzazione hanno già trasformato il 75% della superficie terrestre. Sopra di essa è in corso la sesta grande estinzione (la quinta era quella dei dinosauri), con un tasso di estinzione delle specie 100 volte maggiore dal XX secolo. Nell'aria, la concentrazione di CO2, l'agente principale del riscaldamento globale, è sulla buona strada per raddoppiare dalla rivoluzione industriale. Nell'acqua, la plastica e i detriti generati dagli umani hanno raggiunto i poli o la parte più profonda della fossa delle Marianne.
Per molti scienziati, il problema non è quanto, ma quando è iniziata la nuova era. "Essi hanno proposto diverse date di inizio per l'Antropocene, in gran parte perché sono emersi concetti diversi, a volte sovrapposti, di diversi gruppi di studiosi di diverse discipline", spiega il professor Jan Zalasiewicz, Dipartimento di Geologia Università di Leicester (Regno Unito). Zalasiewicz è anche un membro del gruppo di lavoro sull’Antropocene (GTA), che la Commissione Internazionale di Stratigrafia ha commissionato per determinare (in una prima fase) se l'impatto umano sul Pianeta merita di mettere il vostro nome (Anthropos, umano in greco) alla parte della cronologia terrestre che sembra iniziare.
Metà del XX secolo
"Nel GTA stiamo lavorando su ciò che potremmo chiamare l'antropocene geologico come un'unità distintiva nella storia della Terra", dice Zalasiewicz. Uno la cui l'attenzione è rivolta "all'evidenza di un cambiamento su larga scala, più o meno sincrono, rispetto alle condizioni dell'Olocene [la precedente era geologica, iniziata circa 11.700 anni fa, dopo l'ultima era glaciale]. è stato registrato negli strati più recenti attraverso vari marcatori fisici, chimici e biologici, come la plastica o la radioattività. "
La decisione finale e formale sul nuovo periodo storico dovrà essere presa dalla International Stratigraphy Commission, dipendente dall'Unione internazionale di scienze geologiche. E nello stesso modo in cui il suo oggetto di studio copre migliaia o milioni di anni, questi scienziati hanno bisogno del loro tempo. Su questa base, la GTA ha proposto nel 2016 che il momento che separa l'Olocene dall'Antropocene, il passato dal futuro, potrebbe essere collocato a metà del XX secolo. È allora che la cosiddetta grande accelerazione precipita: la crescita della popolazione umana esplode, gli alti tassi di urbanizzazione dei Paesi ricchi si estendono ai poveri, il commercio mondiale si intensifica, il turismo di massa appare ... Tutto questo lascerà un segno diretto o indiretto nello strato. Ma il segnale finale, il palo d'oro, come lo chiamano i geologi, del nuovo tempo potrebbero essere gli isotopi radioattivi provenienti dagli esperimenti delle bombe nucleari, la cui traccia durerà circa 4.500 milioni di anni, tanti quanti ne ha la Terra. Quindi l'antropocene deve essere iniziato il 16 luglio 1945, quando gli Stati Uniti hanno fatto esplodere la prima bomba, Trinity, ad Alamogordo, nel New Mexico.
Nuova era
"Se pensiamo in termini simbolici o politici, tutto potrebbe iniziare con il cambiamento climatico, la rivoluzione industriale o anche la scoperta dell’America, ma personalmente preferisco gli isotopi", dice Manuel Arias, professore all'Università di Malaga. La disintegrazione della materia, la sua dominazione da parte dell'uomo, è per Arias una sorta di culmine "di un processo di progresso tecnologico iniziato con la Rivoluzione Industriale, di un rapporto tra gli umani e il naturale che è sempre stato aggressivo". Il professor Arias non è un geologo, geografo o ecologista, insegna invece scienze politiche. Qualche mese fa ha pubblicato il libro Anthropocene. La politica nell'era umana (a cura di Toro). La semplice pubblicazione di un libro con quel titolo da parte di uno scienziato politico, una persona che non si occupa di scienze naturali, mostra la rilevanza che questa idea, ancora informale, sta montando, cioé che gli umani stanno entrando in una nuova era di quelle che sono, allo stesso tempo, i loro creatori, i loro protagonisti e, per il più pessimista, le loro vittime.
Le caratteristiche che meglio definiscono il nuovo tempo sono la gamma e la scala degli impatti e delle trasformazioni che il Pianeta e la natura che le ha dato la vita hanno sofferto e patito. È vero che gli umani hanno modificato la Terra dal momento in cui hanno imparato a coltivare i primi cereali e ortaggi, all'inizio dell'Olocene. Ma quelle modifiche locali, oggi sono globali e probabilmente non hanno più un ritorno. Il trasferimento di quella porta o soglia sarebbe anche un'altra prova dell'arrivo e dell'irreversibilità dell'Antropocene.
All'inizio della settimana, la rivista scientifica PNAS ha pubblicato uno studio sulla biomassa, la parte organica, che ha vita, esistente sul pianeta. Quasi nessun dato è nuovo, ma leggendoli tutti insieme ci travolgono: anche se gli umani sono sulla strada degli 8.000 milioni di persone, assumiamo solo lo 0,01% della biomassa terrestre. Anche così, qualcosa di così piccolo ha causato che, dal risveglio delle prime civiltà umane, solo pochi millenni fa, l'83% degli animali selvatici sia scomparso, l'80% dei mammiferi marini, metà delle piante dell'Eden originale o il 15% del pesce. Il dramma acquisisce tutto il suo senso umano nel rivedere i dati della vita che rimane: il 70% degli uccelli del Pianeta è di fattoria e il 60% dei mammiferi sono allevati nelle stalle. Solo il 4% di questi ultimi vive in natura, il resto è vita domestica; la percentuale che manca è quella che corrisponde agli umani. L'autore principale dello studio, il professor Ron Milo del Weizmann Institute of Sciences (Israele), ha dichiarato al quotidiano britannico The Guardian: "Spero che tutto questo mostri alla gente una prospettiva sul ruolo dominante che l'umanità svolge ora nel Pianeta. "
Questa intrusione e modificazione umana della natura ha posto fine alla tradizionale separazione tra naturale e sociale. La natura intesa come terreno di esploratori romantici del diciannovesimo secolo la vide remota, esotica, senza rifiuti, selvaggia ..., ha lasciato il posto a una natura ibrida che inizia nei parchi urbani e finisce nella riserva della biosfera più preziosa. Cosa c'è di più ibrido, più inquietante del fatto che le regioni relativamente incontaminate del Pianeta siano tali proprio perché gli umani hanno deciso di preservarle? Per l'ecologista messicano Gerardo Ceballos, direttore del Wildlife Ecology and Conservation Laboratory dell'UNAM, "l'impatto degli esseri umani sulla fauna selvatica negli ultimi 100 anni è così grande che abbiamo perso la maggior parte dei mammiferi sopravvissuti al passaggio dal Pleistocene all'Olocene". In questo senso, gli umani stanno avendo l'effetto che in passato hanno avuto cataclismi come glaciazioni o qualche meteorite.
Tuttavia, c'è chi ritiene che il nuovo tempo, quello degli umani (il suffisso -ceno deriva dal nuovo greco), non sia ancora arrivato. Per molti scienziati sembra pretenzioso chiamare un periodo geologico con il nome di uno degli esseri che lo vive, per quanto umano possa essere. Altri riconoscono il ruolo centrale della nostra specie, ma, aggiungono, è un ruolo che gli umani hanno esercitato almeno da quando le condizioni climatiche benigne che hanno iniziato l'Olocene favorirono l'espansione umana. Cioè, questo nuovo tempo sarebbe iniziato dopo l'ultima era glaciale e non con la prima bomba atomica.
Questa è la tesi del geologo americano George Klein, recentemente scomparso. Già nel titolo di uno dei suoi ultimi scritti fa chiarezza: Antropocene. Qual è la sua utilità geologica? (Risposta: nessuno). In questo testo, Klein riconosce gli impatti umani, ma dubita che siano veramente globali e anche meno duraturi nel tempo. "Qual è il potenziale per la conservazione a lungo termine di uno dei criteri che definiscono la cosiddetta Antropocene? Probabilmente essere piccolo quanto la maggior parte degli studi che raccolgono le prove di alterazioni umane che sono state fatte nelle zone geomorfologiche che sono per lo più erodibili." Ma rocce come Tunelboka che scompaiono senza lasciare traccia, non sarà come l'impatto degli altiforni, degli operai che vi lavoravano, della capitale tutta piena di quell'industria, di tutta la storia umana e naturale, dietro cui ogni cosa viene eliminata.
Per altri scienziati, per lo più sociali, ciò che infastidisce è il nome e ciò che può nascondersi dietro. Professore di storia presso la Stanford University (USA), Gabrielle Hecht ha pubblicato nel mese di febbraio un’analisi in cui si basa sulla realtà africana, il vero ruolo degli africani nei cambiamenti globali, domandandosi se sono protagonisti o causa dell'Antropocene. "Quello che critico è una nozione del Antropocene che attribuisce un cambiamento ecologico a tutta l'umanità, a prescindere della geopolitica o dalle dinamiche di potere della disuguaglianza".
Cambiamento climatico
Come per i cambiamenti climatici (forse l'ultima prova della nuova epoca), gran parte della comunità scientifica insiste sul fatto che la ripartizione delle responsabilità deve essere irregolare in quanto riguarda sia il riscaldamento che, nelgi aspetti piu’ particolari, l’Antropocene, Le società occidentali e il loro progresso devono fare molto più delle comunità tradizionali dell'Africa, dell'Asia o dell'America. "Credo che questa versione dell’Antropocene serva a perpetuare l'idea che bastino soluzioni tecnologiche per porre rimedio alla situazione attuale del Pianeta, le patch sono spesso concepite e progettate da scienziati e ingegneri provenienti da nord, con soluzioni che non prendono in considerazione le conoscenze, i bisogni e l'ambiente locali", afferma Hecht.
Tuttavia, la tecnologia appare come una delle soluzioni ai problemi della nuova era. Nel suo libro, il professor Arias riprende i due percorsi alternativi che gli umani hanno di fronte. Da un lato, accelerare, sfruttare l'ingegno umano, la scienza e la tecnologia per uscire dal pantano. Dall'altro, al contrario, per frenare, ridurre il tasso di crescita economica e quindi ridurre l'abuso di risorse naturali e, se necessario, smetterla col capitalismo. Ma la decrescita non sembra un'idea interessante. Arias raccoglie un frammento di un libro scritto dal professore dell'Università di Leeds (Regno Unito) Jeremy Davies. In “La nascita dell’Antropocene”, Davies ha scritto: "Dopo l'Olocene, se vogliamo preservare i diritti e la civiltà di cui abbiamo goduto e far durare i piaceri, per non parlare di estenderla generosamente al maggior numero di persone, è necessario adattarsi ad una radicalmente alterata condizione ecologica. E’ qui il problema politico dell'Antropocene."
L'adattamento necessario dovrà iniziare dalla dissoluzione della tradizionale dicotomia tra pubblico e privato. Arias la esprime così: "Le azioni tradizionalmente considerate come private - guidare, mangiare, avere figli - ora generano conseguenze pubbliche, poiché contribuiscono alla distruzione dei sistemi planetari da cui dipendono le vite di tutti". Per risolvere questo problema, il filosofo e professore dell'Università di New York Dale Jamieson crede che sia necessaria una nuova etica. "In un mondo in cui andare in automobile a prendere tua figlia dopo che ha giocato a calcio contribuisce al cambiamento climatico, dobbiamo affrontare il fatto della distinzione liberale tra la sfera pubblica stessa per l'azione dello Stato e la sfera privata, dove posso fare quello che voglio. Rifondiamo la distinzione o abbandoniamola in favore di un'altra che preservi i valori della libertà". È facile, secondo lui, "allineare le nostre azioni con i nostri valori".

(articolo di Miguel Angel Criado, pubblicato sul quotidiano El Pais del 27/05/2018)
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
AVVERTENZE. Quotidiano dell'Aduc registrato al Tribunale di Firenze n. 5761/10.
Direttore Domenico Murrone
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS