testata ADUC
Lgbtiq in Costa d’Avorio. Il paradiso dell’Africa occidentale
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
17 marzo 2021 13:47
 
La Costa d'Avorio è considerata il paradiso dell'Africa occidentale e dell'Africa francofona per la comunità LGTBIQ. È uno dei paesi africani in cui l'omosessualità non è vietata (su 55 territori africani, solo 22 ne riconoscono la legalità) e il cui codice penale, che puniva gli atti pubblici omosessuali, è stato modificato dalla pressione sociale. Nel paese ci sono diverse associazioni di questo tipo e per loro proliferano spazi, eventi e bar. Negli anni '60 e '70, la crescita economica vissuta dalla Costa d'Avorio ha creato un contesto più aperto che ha permesso alla comunità di prosperare. Non c'è stata repressione della polizia o stigmatizzazione pubblica. Ma non è stato fino all'inizio del XXI secolo qiando ha iniziato a emergere un movimento politico che difendeva le minoranze sessuali, sempre strettamente legato al gruppo dei malati di HIV.
Nel 2003 è nata la prima organizzazione chiamata Arc-En-Ciel Plus e nel 2010 Alternative Côte d'Ivoire. Sebbene le donne siano la struttura essenziale del tessuto associativo, continuano a combattere in modo invisibile. Hanno dovuto trovare i propri spazi, attività e luoghi di lotta politica per marcare la loro presenza, sempre in un contesto in cui vivono più felici se discrete.
Un'associazione per loro
Monique Kouman ha 38 anni ed è presidente di Woman African Freedom (WAF), l'unica associazione di donne della comunità lesbica, bisessuale e queer attualmente attiva in Costa d'Avorio. Nella sua vita professionale è ostetrica, ma trascorre il suo tempo libero creando laboratori e attività per il gruppo. “In Costa d'Avorio ci sono diverse associazioni che si battono per i diritti LGTBIQ, ma i loro programmi non hanno tenuto conto della realtà delle donne. Per questo a maggio 2019 ho deciso di creare il WAF insieme ad altre colleghe, per parlare dei nostri problemi e, soprattutto, per fornire soluzioni concrete alle situazioni che viviamo da donne”, afferma. “Oggi non esiste una legge che criminalizza l'omosessualità, ma nemmeno quella che la protegge. Pertanto, l'omofobia è qualcosa con cui conviviamo ogni giorno”.
Kouman sta con la sua compagna da cinque anni, con la quale vive, anche se solo i suoi amici più cari lo sanno. La famiglia forse lo sente dire, ma preferisce non parlarne. L'importanza della famiglia tradizionale africana rimane una componente essenziale della struttura sociale e, quindi, una donna il cui partner non è un uomo non vi si adatta del tutto. Questa attivista ha figli, come la maggior parte delle donne ivoriane LGTBIQ, che accettano senza dubbio la guida della madre. "La maggior parte delle lesbiche nasconde la propria sessualità, quindi avere figli con uomini è un po’ una copertura per loro". Funziona anche come alternativa a un'inseminazione artificiale costosa e spesso inaccessibile.
Lo sport per creare legami
Nicou Flore ha compiuto 32 anni e vive a Yopougon, un umile quartiere di Abidjan. Ogni domenica si incontra con un gruppo di ragazze LGTBIQ per giocare a calcio, e anche se non lo fanno male, sembra che lo sport sia solo una scusa per vedersi, chiacchierare e divertirsi. “Ho creato la squadra perché ci ha permesso di incontrare e condividere quella sorellanza che esiste nella nostra comunità. Poiché non ci sono molti spazi per noi, dobbiamo crearli”. Ad Abidjan ci sono tre bar per persone LGTBIQ, ma la maggioranza di coloro che frequentano sono uomini. E sebbene attraverso le associazioni si creino laboratori o attività che consentono una sorta di spazio per discutere e promuovere il cambiamento sociale, sono ancora poco attivi. Flore si definisce "lui", o come si direbbe in Costa d'Avorio, è uno yossi. I termini yossi e toussou designano ciascuno dei generi tradizionali. Yossi è la lesbica che segue i classici schemi maschili: capelli corti, vestiti da ragazzo ... E la persona che deve sostenere finanziariamente il suo partner. Il toussou, da parte sua, è regolato dalle caratteristiche tradizionali del femminile: capelli lunghi, tacchi e la persona incaricata delle faccende domestiche. "Questi ruoli del modello eteropatriarcale sono a tutti i livelli: al lavoro, a casa e persino nei rapporti sessuali, poiché alcuni Yossi non si spogliano e non si lasciano toccare durante il sesso", dice Monique Kouman.
Flore ha un partner, anche se di recente, e non vive con lei. La mancanza di riconoscimento legale delle associazioni femminili rende difficile la stabilità. La pressione sociale, e in particolare la pressione familiare, complica i legami a lungo termine, motivo per cui molte donne LGTBIQ mantengono relazioni sporadiche costanti.
Un mezzo digitale per avere referenze
Lynn Attemene ha 28 anni e la sua voce può essere ascoltata attraverso i podcast trasmessi da EmmaLInfos, l'unico punto di informazione per donne lesbiche, bisessuali e queer dell'Africa occidentale, creato da Emma Onekekou. Dalla loro piattaforma pubblicano articoli, video e programmi radiofonici sull'educazione sessuale, l'attivismo LGTBIQ o femminismo, sempre concentrato sugli interessi e sui problemi della società africana. “Quando stavo crescendo avevo molte domande sulla sessualità, quindi dovevo andare dalle associazioni per scoprirlo o cercare in gruppi privati di Facebook. Oggi vogliamo che questo mezzo serva per condividere apertamente esperienze e conoscenze per la comunità africana LGTBIQ”.
Senza molti riferimenti pubblici, le donne ivoriane trovano i loro spazi con discrezione. L'annunciatrice è una delle poche donne completamente fuori dallo scoperto in famiglia, al lavoro e con gli amici. "Dato che mi sono accettata come lesbica, non mi vergogno a dirlo", dice. L'unica difficoltà che ha incontrato è stata mostrare alla sua famiglia che anche se non voleva avere un uomo come partner, poteva essere una donna felice e vivere liberamente. "Ho fatto del mio meglio per essere indipendente e mostrare alla mia gente che essere gay non significa essere maledetti o un fallimento". La Costa d'Avorio, ancora lontana dall'essere un paradiso per le donne LGTBIQ, è una piccola oasi all'interno del continente. “L'atmosfera è calma. Anche se dobbiamo ancora essere cauti, dimostra che abbiamo più fiducia in noi stessi e siamo disposti a cambiare le cose”, conclude Attemene.
(María Aparicio su ElPais-PlanetaFuturo del 12/03/2021)
 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
AVVERTENZE. Quotidiano dell'Aduc registrato al Tribunale di Firenze n. 5761/10.
Direttore Domenico Murrone
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS