testata ADUC
Il mondo perde il 14% degli alimenti dalla raccolta al rivenditore
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
17 ottobre 2019 9:24
 
Un camion carico di frutta e verdura che impiega così tante ore per raggiungere la sua destinazione che la merce ne risenta; in una fabbrica alcuni pezzi di carne rimangono bloccati nelle macchine che li stanno elaborando perché le strutture sono inadeguate; non c'è abbastanza corrente elettrica per mantenere i pesci nei negozi e nei magazzini a una buona temperatura, o non hanno nemmeno contenitori adeguati per la loro conservazione ... Queste carenze comportano un'enorme quantità di energia, risorse, emissioni, usura della terra e dei mari, spendendo acqua dolce, lavoro e fatica, in modo che alla fine i prodotti non raggiungono il loro obiettivo: alimentare le persone.

L'intero processo che il cibo attraversa dal raccolto, dalla cattura o dalla macellazione fino a quando non raggiunge il rivenditore fa parte della cosiddetta perdita di cibo, che nel mondo è il 13,8% di tutto il cibo prodotto, che viene perduto a causa delle inefficienze nella catena di approvvigionamento. Il suo valore economico è di circa 363.000 milioni di euro, secondo l'ultimo rapporto dello stato mondiale dell'agricoltura e dell'alimentazione “Progressi nella lotta contro la perdita e lo spreco di alimenti”, pubblicato lunedì con i dati del 2016 dall'organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), a Roma.

Il percorso del cibo, dal momento in cui il rivenditore lo acquisisce fino a quando non raggiunge il consumatore, sia nell'acquisto che nei ristoranti, viene definito come spreco, ma questa percentuale non è aggiornata. Per conoscere la perdita totale oltre che i rifiuti, sarebbe necessario tornare alle informazioni raccolte dalla FAO nel 2011, in cui è stato rilevato che circa 1.300 tonnellate di cibo venivano perse o sprecate ogni anno, un terzo di quello prodotto.
A quel tempo, anche il cibo per animali era incluso nello spreco, ma in questo nuovo indicatore, preparato con l'intento di dimezzare i rifiuti alimentari entro il 2030, non è considerato in questo modo, quindi difficilmente si possono trarre conclusioni della sua evoluzione nel tempo. Ciò che è definitivo, è che il 13,8% è una cifra drammatica. E diventa ancora più drammatica rispetto agli 821,6 milioni di persone che soffrono la fame nel mondo e ai 2.200 milioni che soffrono di insicurezza alimentare, cioè si alzano ogni giorno senza sapere se mangeranno qualcosa.
"Questi dati sono inconcepibili e avevamo bisogno di una conferma per sapere cosa significano tali informazioni e come vengono misurate", afferma Máximo Torero, direttore del Dipartimento per lo sviluppo economico e sociale della FAO, che sottolinea che la conoscenza dei dati faciliterà la valutazione delle misure adottate per ridurre le perdite, fondamentali per la sicurezza alimentare nonché per l'ambiente o l'economia.

La sfida è sapere cosa si perde, dove e perché e quindi richiedere misure e ottimizzare le azioni in ogni fase della catena. “Conoscere i dati ci consente di sapere dove focalizzare le azioni. Tutto dipenderà dall'obiettivo che vuoi raggiungere. Dove vuoi ottenere i risultati e i principali problemi della catena di produzione. Ad esempio, se l'obiettivo è ridurre le perdite per avere più cibo, l'azione dovrà essere fissata all'inizio della catena, dove si trovano i produttori”, afferma Torero. Il testo esemplifica, con la sfumatura che i fenomeni cambiano regione per regione, che strutture di stoccaggio inadeguate e cattive pratiche sono le principali cause di perdite nelle aziende agricole. E nel caso di frutta, radici e tuberi, anche l'imballaggio e il trasporto "sono fondamentali".

Il testo include anche conclusioni sulla somma della perdita e dello spreco di cibo e su come questi influenzano l'ambiente. In questo modo, se si intende ridurre l'uso del terreno, si raccomanda di prestare particolare attenzione alla carne e ai prodotti animali, "che rappresentano il 60% del terreno associato alla perdita e allo spreco di cibo". Se ci si concentra di più sulla scarsità d'acqua, cereali e legumi forniscono il maggior contributo (oltre il 70% dei metri cubi utilizzati tra gli alimenti persi o sprecati), seguiti da frutta e verdura.

“Ma, ad esempio, se l'obiettivo è ridurre le emissioni di gas a effetto serra, dovremmo guardare ai trasporti. Il raccolto non emette tanto quanto il processo successivo", afferma Torero. In questo caso, il contributo maggiore proviene anche da cereali e legumi (oltre il 60% delle emissioni), seguiti da radici, tuberi e colture oleaginose - conclude questa analisi, che integra l'ultimo rapporto speciale sui cambiamenti climatici e sui terreni dell'IPCC, il gruppo internazionale di esperti che consiglia l'ONU, il quale fa sapere che la perdita e lo spreco di cibo sono responsabili tra l'8% e il 10% di tutte le emissioni di gas serra generate dall'uomo.

Perdite di cibo e zone
Frutta e verdura, con circa il 23% di perdite, sono i prodotti che soffrono maggiormente delle conseguenze delle limitazioni tecniche e gestionali relative a coltivazione, conservazione, trasporto, lavorazione, impianti di refrigerazione, infrastrutture o sistemi di confezionamento e marketing. Dopo ci sono radici, tuberi e colture oleaginose, con oltre il 25%. “La frutta e la verdura sono considerate prodotti di alto valore, e nell'Asia centrale e meridionale si registrano maggiori perdite globali, con oltre il 20%. Sarebbe necessario migliorare la loro tecnologia nel congelamento”, esemplifica Torero, che indica che cereali come mais, soia e grano sono meglio conservati e comportano minori perdite, ma il loro stoccaggio è anche la chiave per prevenire la contaminazione, come l'aflatossina in Africa sahariana.
Dopo l'Asia centrale e meridionale, le regioni del Nord America e dell'Europa accumulano più perdite, con oltre il 15%, e l'Africa sub-sahariana con circa il 14%. L'area che genera la minor perdita è l'Australia e la Nuova Zelanda, con circa il 6%.

Il forum multilaterale della cooperazione economica Asia-Pacifico (APEC) sostiene. nel suo rapporto sulle “Soluzioni realizzabili per la perdita di cibo e la riduzione dei rifiuti del 2018”, che infrastrutture scadenti, attrezzature inadeguate, imballaggi deboli, in pratica una gestione inadeguata degli alimenti o una scarsa previsione dell'offerta o della domanda sono questioni chiave per la regione dell’APEC. Oltre a queste cause, mancano anche consapevolezza, regolamentazione, finanziamenti, uso efficace di tecnologie innovative, comunicazione efficace con i beneficiari e sistemi di raccolta dei dati. "Abbiamo appreso che gli investimenti nel miglioramento dei processi agricoli, dei sistemi di controllo della temperatura e dell'acqua e della qualità, oltre all'imballaggio e allo stoccaggio, ai trasporti e ad altre tecnologie per l'adattamento ai cambiamenti climatici sono priorità per l'area", afferma Ching-Cheng Chang, professore e coordinatore fino al 2018 del team di ricerca del progetto APEC.

“Ad esempio, ci sono luoghi in cui le colture possono esserci una volta all'anno e se sono scarsamente conservate o trasformate, possono condizionare il cibo della sua popolazione. Ecco perché dobbiamo anche investire nella riduzione delle perdite", afferma Torero. Se devi guardare ai responsabili di queste cifre, i dati indicano sia governi e regolamenti, sia uomini d'affari e politiche rispettose. Anche la società civile. Il rapporto suggerisce che i governi interferiscono con la sensibilizzazione sui benefici della riduzione della perdita o della promozione di tasse o sussidi o, nel caso di soggetti privati, per dimostrare che gli investimenti in efficienza possono essere finanziariamente gratificanti. Sebbene la FAO riconosca che "potrebbero esserci degli ostacoli" che impediscono questo impegno come limitazioni del credito o mancanza di informazioni.
…………………..

(articolo di Angeles Lucas, pubblicato su Planeta Futuro del 15/10/2019)
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
AVVERTENZE. Quotidiano dell'Aduc registrato al Tribunale di Firenze n. 5761/10.
Direttore Domenico Murrone
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS