testata ADUC
La ricetta dei premi Nobel per ridurre la povertà
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
20 ottobre 2019 18:00
 
 La decisione dell'Accademia svedese di assegnare a Banerjee, Duflo e Kremer il Premio Nobel per l'economia 2019 è molto significativa, al di là della doppia anomalia che è caduta su Esther Duflo, donna e anche giovane (46 anni).
Il premio riconosce i contributi che questi economisti hanno dato nel campo della povertà, un problema che oggi rimane uno dei principali nel nostro mondo.

Poveri nei paesi sviluppati
Mentre la povertà assoluta, misurata dalla proporzione della popolazione che vive con 1,9 dollari al giorno, si è notevolmente ridotta negli ultimi anni (vedi grafico), è importante ricordare che ci sono anche poveri nei Paesi sviluppati. In questo caso, non vivono al di sotto della soglia di povertà di 1,9 dollari al giorno indicata dalla Banca Mondiale, ma sono classificati come “relativamente poveri”, poiché hanno una percentuale molto piccola del reddito medio del Paese in cui vivono.

La povertà rimane, purtroppo, un problema urgente nel XXI secolo. Il contributo di Banerjee, Duflo e Kremer è rilevante, poiché affronta la povertà da dimensioni molto specifiche. Cioè, si basano sull'idea della povertà come problema multidimensionale, che va ben oltre la mancanza di risorse.
In particolare, "la povertà è la privazione delle capacità", secondo Amartya Sen, Premio Nobel per l'economia nel 1998, incluso, tra gli altri, l'accesso all'istruzione, le limitazioni delle condizioni di salute, l'esclusione sociale e finanziaria.

Piccole soluzioni per un grosso problema
Il lavoro dei nostri Nobel è nuovo perché fuggono da grandi soluzioni e progetti per combattere la povertà e si basa sull'agire in modo più specifico in ciascuna delle sue dimensioni.
La Banca mondiale ritiene che coloro che vivono al di sotto di 1 dollaro al giorno siano estremamente poveri. Ma com'è vivere con meno di tale importo? Una delle opere di Banerjee e Duflo, "The Economic Lives of the Poor", risponde a questa domanda. Ma anche a queste altre: com'è la vita economica dei poveri? Quali decisioni e, quindi, quali rinunce devono affrontare? Quali sfide affrontano quotidianamente?

Spendere di più in alimentazione
Lo studio copre 13 Paesi, tra cui India, Messico, Nicaragua o Perù, e spiega alcuni modelli di consumo. Ad esempio, perché i poveri non spendono di più per l'alimentazione, il che migliorerebbe la loro produttività?
Inoltre si evidenzia la spesa sproporzionata (in termini di entrate) per l'intrattenimento, che sembra essere spiegata dalla necessità di essere all'altezza dei loro concittadini e dalla mancanza di reazione alla scarsa qualità nelle scuole, anche a causa dell'analfabetismo dei genitori, che impedisce loro di riconoscere che i figli non imparano abbastanza.

I microcrediti non funzionano
È interessante notare che uno dei suoi articoli (Il miracolo della microfinanza? Prove da una valutazione randomizzata) critica apertamente i microcrediti come strumento di riduzione della povertà basato su prove empiriche. La sua conclusione è che i microcrediti non sono in grado di aumentare gli investimenti, i consumi, le condizioni di salute e l'istruzione o l'emancipazione delle donne.
Pertanto, quali sono le loto ricette per ridurre la povertà? Molto concreti, i nostri Nobel esaminano gli effetti del rafforzamento e del miglioramento di aspetti specifici legati alla povertà come l'istruzione e le infrastrutture.
In particolare, in  "Additional resources versus organizational changes in education: Experimental evidence from Kenya" (2009) e "Remedying Education: Evidence from Two Randomized Experiments in India" (2007) sostengono che i cambiamenti organizzativi e i progetti ad hoc sono molto più efficaci rispetto disponibilità di risorse aggiuntive.

La vita con meno di un dollaro al giorno
In questo senso, l'ultimo lavoro di Banerjee e Duflos in formato libro è stato un successo editoriale per affrontare un problema familiare, la povertà, da una prospettiva radicalmente diversa: avvicinarsi alla realtà e alla complessità della vita con meno di un dollaro al giorno.
“Poor economics: A radical rethinking of the way to fight global poverty” affronta, ad esempio, il modo di concepire l'istruzione da parte dei poveri: è considerata uno spreco economico per l'istruzione di tutti i bambini e preferiscono concentrare la spesa su uno solo, generalmente maschio. Inoltre spiega ai genitori che i benefici dell'istruzione sono lineari è molto più efficaci della costruzione di più scuole.

Enfatizzare gli SDG
La decisione dell'Accademia svedese sottolinea solo gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (Sustainable Development Goals - SDG)
che costituiscono l'agenda più ambiziosa della storia per affrontare le grandi sfide sociali, a partire dall'eradicazione della povertà, l'obiettivo numero uno. Gli stessi SDG sono spiegati in modo tale da completarsi a vicenda, in modo che l’SDG 1 (povertà) beneficia dei progressi nell’SDG 4 (istruzione di qualità) o nell’SDG 3 (salute e benessere). Pertanto, molto in linea con i risultati di Banerjee, Duflos e Kremer.
Inoltre, per il raggiungimento degli SDG è necessaria la collaborazione e lo sforzo congiunto del settore pubblico e privato, oltre a tutte le agenzie che operano nel sociale, ONG, media, università …
……
Dopotutto, l'economia è, in sostanza, lo studio della povertà.

(articolo di Elisa Aracil, professoressa al Dipartimento di Economia della Università Pontificia di Comillas, pubblicato su The Conversation del 17/10/2019)
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
AVVERTENZE. Quotidiano dell'Aduc registrato al Tribunale di Firenze n. 5761/10.
Direttore Domenico Murrone
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS