testata ADUC
 MAROCCO - MAROCCO - Aborto. Il business online delle pillole abortive
Scarica e stampa il PDF
Notizia 
29 maggio 2024 10:28
 
Sconvolta dall’idea di avere un nuovo figlio, Asmaa ha esplorato ogni strada per abortire. Ma in Marocco questo atto rimane illegale e tabù e lei si è ritrovata a cercare aiuto sui social network, dove il traffico di pillole abortive è diffuso.

“Prezzi convenienti”, “Merce dall'Europa, efficacia garantita”, “Gravidanza vergognosa, correggi il tuo errore”: su Facebook, internauti anonimi offrono compresse contenenti misoprostolo, una sostanza che provoca le contrazioni uterine e l'espulsione dell'embrione.

Questi farmaci, Artotec e Cytotec, destinati a curare reumatismi e ulcere, sono stati ritirati dalla vendita nel 2018 in Marocco perché dirottati per interruzione volontaria di gravidanza (aborto), al di fuori di qualsiasi monitoraggio medico.

La legge marocchina autorizza l'aborto solo in caso di pericolo per la salute della madre, che altrimenti rischia da sei mesi a due anni di carcere per un aborto. La persona che la aiuta rischia da uno a cinque anni di reclusione, il doppio se il paziente muore.

Nonostante il divieto, le pillole continuano a circolare in Marocco dove vengono importate o rubate dagli ospedali, per poi essere vendute a più di dieci volte il prezzo nei paesi in cui sono al banco. Ad aprile, tre persone, tra cui un'infermiera, sono state arrestate a Kenitra (a nord di Rabat) per presunto traffico di droga e aborto illegale, secondo i media locali. Secondo l'Associazione marocchina per la lotta contro l'aborto clandestino (Amlac), ogni giorno vengono praticati tra i 600 e gli 800 aborti clandestini.

“Nessun controllo medico”
Asmaa, ingegnere di 37 anni, è stata indirizzata su Facebook dove, secondo il suo ginecologo, altre donne avevano trovato le compresse. "Ero un po' sospettosa", spiega all'Agence France-Presse (AFP), preferendo tacere il suo nome data la delicatezza dell'argomento. Ci sono un sacco di truffe, nessun controllo medico, non sai cosa fare.»

I venditori sulla pagina Facebook Marketplace chiedono 1.500 o 2.000 dirham (140 o 185 euro) per confezioni di compresse, senza specificare il dosaggio né chiedere il numero di settimane di gravidanza. Una volta effettuato l'ordine, la consegna viene effettuata a mano o per posta dietro pagamento di un acconto, senza alcuna garanzia di ricevere il farmaco corretto.

“Ho avuto la sensazione che non fossero sicuri di quello che dicevano”, dice Imane, 29 anni, che preferisce non rivelare il suo cognome. Cauta, si è rivolta al suo ginecologo che l'ha mandata da una collega che le praticava un aborto chirurgico per 20.000 dirham (1.850 euro) e da un'ostetrica che vendeva pillole per 5.000 dirham (460 euro), una fortuna per questa casalinga di Casablanca.

Come Asmaa, anche lei ha deciso di contattare il Movimento Alternativo per le Libertà Individuali (MALI) che fornisce pillole abortive gratuite, ottenute all'estero. «Le donne che ci contattano provengono da ogni provenienza, ogni età, ogni nazionalità», precisa la sua coordinatrice, Ibtissame Betty Lachgar, psicologa clinica.

"Sono pronta per andare in prigione."
La signora Lachgar spiega il dosaggio e rimane a disposizione dopo averlo preso. Stima di aver aiutato tra le 1.500 e le 2.000 donne dal 2012 e di ricevere richieste ogni giorno. "Sono pronta ad andare in prigione per le mie idee e per le mie azioni perché agisco per i diritti delle donne e contro la loro oppressione da parte del sistema patriarcale", spiega la signora Lachgar, formata dall'organizzazione olandese Women on Waves che invia pillole abortive Intorno al mondo.

Amnesty International ha lanciato un appello la scorsa settimana per depenalizzare l’aborto, affermando che “lo Stato marocchino sta venendo meno ai suoi obblighi”. “Nessuno Stato dovrebbe dettare decisioni riguardanti la gravidanza e privare le donne dei servizi essenziali di salute sessuale e riproduttiva, ai quali hanno diritto secondo il diritto internazionale”, ha affermato l’ONG.

Interrogate dall'AFP, le autorità non hanno reagito immediatamente, né spiegato come veniva monitorato il traffico online di pillole abortive. Nel 2016, un disegno di legge volto ad aprire l’accesso all’aborto in caso di stupro o incesto è stato bloccato nonostante le polemiche.

“La società resta conservatrice, c’è un ritorno della religione e una mancanza di volontà politica”, constata il presidente dell’Amlac, il ginecologo Chafik Chraïbi. I paesi che hanno legalizzato “hanno capito che un giorno o l’altro ci saremmo arrivati, quindi tanto vale farlo oggi!»
Asmaa ha percorso 700 chilometri andata e ritorno per procurarsi le compresse perché non si sente “né fisicamente né mentalmente pronta per avere un secondo figlio”. “E non capisco perché qualcuno decida per me”, insiste.

(Agence France Press - AFP del 28/05/2024)

 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
NOTIZIE IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS