testata ADUC
 ITALIA - ITALIA - Energia. Antitrust: manca informazione per confronto offerte mercato libero
Scarica e stampa il PDF
Notizia 
28 maggio 2024 13:44
 
"Il realizzarsi di un’effettiva concorrenza tra società fornitrici richiede la concreta e agevole possibilità per il consumatore di procedere a un confronto immediato tra le offerte commerciali disponibili.
Allo stato nel settore energetico tale confronto non è agevolmente realizzabile in ragione del permanere di un'articolazione delle tariffe estremamente complessa che si riflette sulla struttura delle offerte commerciali. In tal modo, per il consumatore resta tutt’altro che agevole discernere l'onere complessivo mensile o annuale derivante dal contratto e comparare le diverse offerte sul mercato .
Gli interventi di enforcement che l'Autorità può compiere consentono soltanto di esigere la piena rispondenza tra quanto rappresentato nell'offerta promozionale e quanto disciplinato dai contratti e dalle condizioni di fornitura.
In quest'ottica potrebbe rivelarsi utile un intervento che promuova una semplificazione dell'attuale articolazione tariffaria, agevolando la percezione della relativa convenienza dell'offerta da parte dei consumatori e così stimolando la concorrenza tra le imprese".
Lo ha detto il presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, Roberto Rustichelli, in audizione in commissione Attività produttive della Camera sulle criticità del passaggio dal mercato tutelato al mercato libero dell'energia elettrica.
"Al fine di agevolare l'ingresso consapevole dei clienti finali nel mercato libero dell'energia - ha aggiunto - è essenziale che le istituzioni competenti mettano a disposizione strumenti per fornire informazioni e delucidazioni adeguate e per consentire ai consumatori di procedere al confronto e alla valutazione delle offerte disponibili, quali ad esempio il portale offerte predisposto da Arera.
In quest'ottica risulta essenziale migliorare il flusso informativo, la comparabilità e la comprensibilità delle offerte. Tali strumenti - ha concluso - possono tuttavia orientarne indebitamente le scelte se le informazioni ad essi rese risultano non veritiere o parziali".
(Public Policy) 

 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
NOTIZIE IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS