testata ADUC
 ITALIA - ITALIA - 5 milioni di stranieri risiedono in Italia all'inizio del 2023
Scarica e stampa il PDF
Notizia 
20 giugno 2024 17:17
 
All'inizio del 2023, in Italia risiedono circa 5 milioni di cittadini stranieri (111mila in più rispetto all'anno precedente), l'8,7% del totale dei residenti.

L'83,4% dei cittadini stranieri si concentra nel Centro-nord.
I cittadini non Ue sono più di 3,7 milioni, il 60% dei quali ha un permesso di soggiorno di lungo periodo.
Lo si evince da 'Noi Italia-100 statistiche per capire il Paese' di Istat.
Nel corso del 2022 i nuovi permessi di soggiorno sono quasi 449mila, con un aumento dell'86% rispetto al 2021, dovuto alla crisi dei rifugiati provenienti dall'Ucraina.
Per questo nel 2022 le motivazioni prevalenti dei nuovi ingressi sono le richieste di asilo e protezione internazionale (45,1%), passate da 31mila a 200mila (+556%), seguite dai ricongiungimenti familiari (28,1%) e dai motivi di lavoro (15,0%) in sensibile crescita rispetto al 2021 (+32,2%).

Storicamente gli stranieri sul territorio italiano si concentrano soprattutto nelle ripartizioni del Centro-nord dove, al 1° gennaio 2023, risiede l'83,4% degli stranieri residenti in Italia.
La maggiore attrattività delle regioni del Centro-nord è confermata anche dai permessi di soggiorno: l'85% è stato rilasciato o rinnovato nel Centro-nord, soprattutto in Lombardia, Lazio, Emilia-Romagna e Veneto.
L'incremento dei nuovi flussi di ingresso ha riguardato, invece, soprattutto il Sud e il Nord-Est. Il livello di istruzione degli stranieri, nel 2023, è ancora inferiore a quello degli italiani: circa il 48,9% degli stranieri, nella fascia 15-64 anni, ha conseguito al più la licenza media rispetto al 35,6% dei coetanei italiani; il 40,1% ha un diploma di scuola superiore e l'11,1% una laurea, a fronte, rispettivamente, del 44,3% e del 20,1% degli italiani della stessa fascia di età.
(ANSA)

 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
NOTIZIE IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS