testata ADUC
L'arresto dell'ex-Sindaco di Roma. Giustizia?
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Marco Scarpati
2 gennaio 2025 14:55
 
Poco prima del cenone di fine anno hanno arrestato, a Roma, l'ex ministro e sindaco Gianni Alemanno.

Credo che poche persone come lui, in Italia, siano più distanti dai miei valori e dalla mia idea di politica. Eppure questa storia mi ha colpito.
Credo sia venuto il momento di pensare che se non si reagisce a queste tipologie di arresto la scala valoriale in cui siamo immersi e di cui siamo felici a nulla serva.

Il reato da lui compiuto riguarda la mancata osservazione del decreto di affidamento ai servizi sociali: una forma "moderata" di esecuzione della pena esterna, decisa al posto dei ventidue mesi di carcere a cui era stato condannato per traffico di influenze (uno di quei reati che è difficile da capire persino per un giurista con i controfiocchi). Fra l'altro: la responsabile del centro -la nota suor Paola-  a cui era affidato avrebbe dichiarato che a lei non risulta alcuna assenza dal posto di esecuzione della pena.

Dato per accertato il reato e saltata ogni discussione su tutto l'iter di accertamento processuale dello stesso, una cosa però balza subito agli occhi: c'era davvero l'urgenza di impedirgli di continuare nel reato ed arrestarlo la sera del 31 dicembre mentre stava andando alla cena con amici e parenti?
Era proprio necessario eseguire subito quell'ordine di cattura e rovinare a lui, ai suoi figli, ai suoi amici, al suo avvocato, agli agenti di PG che sono andati a prenderlo e alle guardie carcerarie un momento simbolico di festa e amicizia?

Se quell'arresto lo si fosse eseguito oggi, il 2 gennaio, il mondo avrebbe risentito irrimediabilmente di quella decisione: c'era davvero un pericolo immediato nel lasciare libero per due giorni l'ex sindaco di Roma? La galera è davvero l'unico mezzo che la giustizia del XXI secolo ha per correggere condotte amministrativamente sanzionabili?

Davvero ci piace così tanto una giustizia che non sappia distinguere fra un criminale indefesso e pericoloso e un "furbetto"?

 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS