Le preferenze di trasporto variano in modo significativo tra le capitali e le città europee. In media, l'auto è la modalità di trasporto più comune in 83 città europee, seguita da vicino dai
trasporti pubblici urbani, come autobus, tram o metropolitane.
Secondo il rapporto 2023 della Commissione europea sulla qualità della vita nelle città europee, anche gli spostamenti a piedi sono più popolari di quelli in bicicletta in quasi tutte le città.
Ai partecipanti al sondaggio è stato chiesto: "In una giornata tipo, quale modalità di trasporto utilizza più spesso?". I partecipanti potevano scegliere fino a due opzioni. Pertanto, i risultati non mostrano un'unica modalità di trasporto "principale", ma riflettono piuttosto una o due preferenze più diffuse tra i residenti.
Nel 2023, in media, il 48 per cento dei residenti di 83 città europee utilizzerà l'auto come mezzo di trasporto in una giornata tipo. Tra le capitali, comprese quelle degli Stati membri dell'Ue, dei Paesi candidati all'adesione, dei Paesi Efta e del Regno Unito, l'utilizzo dell'auto variava dal 28 per cento d Stoccolma al 68 per cento di Reykjavik.
Se si considerano tutte le città, questa percentuale raggiunge il 70 per cento a Braga.
L'uso dell'auto diminuisce nelle città più grandi
Nelle città con una popolazione inferiore a 250mila abitanti, il 52 per cento dei residenti dichiara di utilizzare l'auto in una giornata tipo, ma questa percentuale scende al 44 per cento nelle città con una popolazione compresa tra 1 e 5 milioni di abitanti, secondo il "Rapporto sulla qualità della vita nelle città europee, 2023".
L
'uso dell'auto varia anche in modo significativo tra le città di uno stesso Paese, con differenze di 19 punti percentuali in Francia e nel Regno Unito.
Ad esempio, il 31 per cento dei residenti di Parigi ha dichiarato di utilizzare l'auto per gli spostamenti, rispetto al 50 per cento di Lille.
Nel Regno Unito, Londra ha registrato la percentuale più bassa di utilizzo dell'auto, pari al 41 per cento, mentre nell'agglomerato di Tyneside la percentuale è stata del 60 per cento.
"Le capitali, essendo di solito la città più grande del Paese, tendono ad avere buoni servizi di trasporto pubblico; inoltre, l'uso dell'auto può essere meno attraente a causa della congestione e dei costi di parcheggio più elevati", si legge nel rapporto.
Le città più grandi hanno più utenti del trasporto pubblico
In media, il 40 per cento dei residenti in Europa ha dichiarato di utilizzare il trasporto pubblico urbano (autobus, tram o metropolitana) in una giornata tipo, mentre
il 4 per cento ha dichiarato di utilizzare il treno. Tuttavia, il totale non è necessariamente il 44 per cento, poiché alcuni intervistati potrebbero utilizzare entrambe le modalità di trasporto (in realtà, il rapporto ha rivelato che il totale combinato era del 43 per cento).
A differenza dell'uso dell'auto, le città con una popolazione più numerosa hanno un maggior numero di utenti del trasporto pubblico. Mentre circa
il 35 per cento dei residenti ha dichiarato di utilizzare i mezzi pubblici in una giornata tipo nelle città con meno di 250mila abitanti, questa percentuale sale al 47 per cento nelle città con una popolazione compresa tra 1 e 5 milioni.
L'utilizzo del trasporto pubblico urbano varia in modo significativo tra le città intervistate, dal 15 percento di Nicosia al 69 percento di Praga.
Le città dell'Europa orientale e settentrionale mostrano generalmente tassi più elevati di utilizzo dei trasporti pubblici.
Esistono differenze significative tra le città di uno stesso Paese per quanto riguarda l'utilizzo dei trasporti pubblici. Nella maggior parte dei Paesi, la quota più alta di utilizzo dei trasporti pubblici si registra nelle capitali. Il rapporto rileva che ciò è dovuto in parte "al fatto che queste città tendono ad avere una rete di trasporti pubblici estesa e con servizi frequenti".
Gli spostamenti a piedi sono il terzo modo più diffuso, con Parigi in testa
Dopo l'automobile e il trasporto pubblico urbano, il "camminare" è il terzo mezzo di trasporto più diffuso in 83 città europee.
Il 27 per cento dei residenti ha dichiarato di utilizzare gli spostamenti a piedi come modalità di trasporto in un giorno tipico, con una variazione che va dal 16 per cento di Ankara al 41 per cento di Parigi.
A Berlino e Roma, questa cifra è quasi la metà di quella di Parigi, con appena il 21 per cento dei residenti che si sposta a piedi.
Le città turche dominano gli ultimi posti della classifica degli spostamenti a piedi. Istanbul,
Ankara (entrambe al 16 per cento) e Antalya (18 per cento) hanno registrato le percentuali più basse di spostamenti a piedi tra tutte le 83 città. Anche Diyarbakir si è classificata al sesto posto con il 19 percento.
Il rapporto ha rilevato che gli spostamenti a piedi mostrano una minore divergenza tra le città in testa e in coda alla classifica rispetto a qualsiasi altra modalità di mobilità.
Quali fattori sono legati ai tassi di spostamento a piedi?
Diversi fattori possono influenzare i tassi di spostamento a piedi, tra cui il miglioramento delle infrastrutture pedonali e la pianificazione urbana. Un recente studio pubblicato sul Journal of Transport Geography, che ha analizzato 59 centri urbani in 26 Paesi europei, ha rilevato che:
- Le strade delle città dell'Europa meridionale e orientale sono meno sviluppate.
- Le città più ricche, con livelli più elevati di benessere soggettivo, sono più pedonali.
"Centri più a misura di pedone in tutta Europa possono influenzare le abitudini di viaggio sostenibili all'interno della città, rafforzando
l'importanza della qualità dello spazio pubblico e delle strutture pedonali per le popolazioni locali", ha suggerito Alexandros Bartzokas-Tsiompras, ricercatore in pianificazione urbana e dei trasporti presso l'Università tecnica nazionale di Atene.
Quali sono le città con il più alto tasso di ciclisti?
Il 14 per cento dei residenti in Europa utilizza la bicicletta come mezzo di trasporto.
I Paesi Bassi e la Danimarca si distinguono per il tasso di ciclisti.
Tra le 83 città, solo tre hanno una percentuale molto alta di ciclisti giornalieri, oltre un terzo della popolazione. Queste città sono Groninga (46 per cento) e Amsterdam (39 per cento) nei Paesi Bassi, e Copenaghen (35 per cento) in Danimarca.
Roma, Belgrado e Vilnius presentano i tassi più bassi di utilizzo della bicicletta, con il 6% o meno dei residenti che la utilizzano in una giornata tipo.
Le moto sono popolari nell'Europa meridionale e nelle città del Mediterraneo
Le città dell'Europa meridionale, come Napoli e Malaga (entrambe al 13 per cento) e Roma (12 per cento), hanno i tassi più alti di utilizzo delle moto.
Analogamente, anche le città del Mediterraneo, tra cui Atene e Marsiglia (11 per cento), nonché Antalya e Nicosia (10 per cento), registrano un utilizzo relativamente elevato.
I
l clima della regione gioca probabilmente un ruolo importante in queste cifre. Ginevra rappresenta un'eccezione, con il 12 per cento di utilizzo di motocicli. La media di utilizzo dei motocicli nelle 83 città è del 7 per cento.
La Commissione europea sostiene
una mobilità urbana più pulita, più verde e più sostenibile. I trasporti pubblici, gli spostamenti a piedi e in bicicletta svolgono un ruolo centrale nel raggiungimento di questa visione.
L'indagine sulla qualità della vita nelle città europee ha raccolto le risposte di oltre 71.000 persone in 83 città europee. Almeno 839 residenti in ogni città hanno partecipato all'indagine.
(
Euronews del 28/09/2024)