
I cani fanno bene alla nostra salute?
La salute mentale è la
seconda ragione più comune citata per prendere un cane, dopo la compagnia. E molti di noi
dicono di "sentirsi più sani" avendo un cane, e di lasciarlo dormire nella nostra camera da letto.
Ecco cosa significa per la nostra salute fisica e mentale condividere la nostra casa (e i nostri piumoni) con i nostri amici a quattro zampe.
Avere un cane apporta benefici alla salute fisica?
Avere un cane è associato a un rischio inferiore di morte a lungo termine. Nel 2019, una
revisione sistematica ha raccolto prove pubblicate in oltre 70 anni, che hanno coinvolto quasi quattro milioni di casi medici individuali. E' stato scoperto che le persone che possedevano un cane avevano un rischio inferiore del 24% di morire per qualsiasi causa rispetto a coloro che non possedevano un cane.
Possedere un cane è stato collegato a un aumento dell'attività fisica. Ciò ha abbassato la pressione sanguigna e ha contribuito a ridurre il rischio di ictus e malattie cardiache.
La revisione ha scoperto che per le persone con precedenti problemi medici cardiaci (come un infarto), vivere con un cane riduceva il rischio successivo di morte del 35%, rispetto alle persone con la stessa storia ma senza un cane.
Un altro recente
studio del Regno Unito ha scoperto che i proprietari di cani adulti avevano quasi quattro volte più probabilità di raggiungere gli obiettivi di attività fisica giornaliera rispetto ai non proprietari. I bambini in famiglie con un cane erano anche più attivi e coinvolti in giochi più non strutturati, rispetto ai bambini la cui famiglia non aveva un cane.
Anche l'esposizione allo sporco e ai microbi trasportati dall'esterno può
rafforzare il sistema immunitario e portare a un minor uso di antibiotici nei bambini piccoli che crescono con i cani.
Rischi per la salute
Tuttavia, i cani possono anche rappresentare un rischio per la nostra salute fisica. Uno dei problemi di salute più comuni per i proprietari di animali domestici sono
le allergie .
La saliva, l'urina e
la forfora dei cani (le cellule della pelle che perdono) possono scatenare reazioni allergiche che provocano una
serie di sintomi , dal prurito agli occhi al naso che cola fino alle difficoltà respiratorie.
Una recente
meta-analisi ha raccolto dati da quasi due milioni di bambini. I risultati hanno suggerito che l'esposizione precoce ai cani può aumentare il rischio di sviluppare asma (anche se non tanto quanto avere un gatto). L'età del bambino, il contatto che ha con il cane e il rischio individuale sono tutti fattori che giocano un ruolo.
Un altro rischio sono le scivolate, gli inciampi e le cadute:
le persone cadono più spesso a causa dei cani che dei gatti.
Avere un cane può anche esporti a
morsi e graffi che possono infettarsi e rappresentare un rischio per chi ha un sistema immunitario compromesso. E possono introdurre malattie zoonotiche nella tua casa, tra cui
la tigna e
il Campylobacter , una malattia che causa diarrea.
Per chi
condivide il letto c'è un rischio elevato di allergie e di contrarre la tigna. Potrebbe causare perdita di sonno, poiché i cani si muovono di notte.
D'altro canto, alcuni proprietari affermano di sentirsi più sicuri quando
dormono insieme ai loro cani , poiché il beneficio emotivo supera la possibilità di disturbi del sonno o di svegliarsi con punture di pulci.
Per ridurre al minimo questi rischi è essenziale adottare adeguate pratiche igieniche e di assistenza veterinaria.
E la salute mentale?
Molte persone sanno che i benefici di avere un cane non sono solo fisici.
Come compagni, i cani possono fornire un significativo supporto emotivo, aiutando ad alleviare i sintomi di ansia, depressione e stress post-traumatico . La loro presenza può offrire conforto e un senso di scopo alle persone che affrontano problemi di salute mentale.
La solitudine è un problema di salute pubblica
significativo e
in crescita.
Nel parco per cani e nel tuo quartiere, i cani possono
rendere più facile attaccare bottone con gli estranei e fare nuove amicizie. Queste interazioni sociali possono aiutare a costruire un senso di
appartenenza alla comunità e ridurre i sentimenti di
isolamento sociale .
Per
gli anziani , portare a spasso il cane può rappresentare un valido aiuto contro la solitudine, incoraggiando l'interazione sociale con i vicini e contrastando al contempo il calo dell'attività fisica.
Tuttavia, se si soffre di solitudine cronica, potrebbe essere difficile interagire
con altre persone durante le passeggiate.
Uno studio australiano ha scoperto che il semplice fatto di prendere un cane era collegato a una minore solitudine. Le persone hanno segnalato un miglioramento dell'umore, probabilmente dovuto ai benefici del rafforzamento dei legami con il proprio cane.
Quali sono gli svantaggi?
Sebbene i cani possano portare immensa gioia e numerosi benefici per la salute, ci sono anche aspetti negativi e sfide. La responsabilità di prendersi cura di un cane, in particolare uno con problemi comportamentali o di salute,
può essere schiacciante e creare stress finanziario.
I cani hanno una durata di vita più breve rispetto agli esseri umani e la
perdita di un amato compagno può portare alla depressione o aggravare problemi di salute mentale preesistenti.
Anche la compatibilità dello stile di vita e
le condizioni abitative giocano un ruolo significativo nel determinare se avere un cane sia la scelta giusta.
Il cosiddetto
effetto pet suggerisce che gli animali domestici, spesso i cani, migliorano la salute fisica e mentale umana in tutte le situazioni e per tutte le persone. La realtà è più sfumata. Per alcuni, avere un animale domestico può essere più stressante che benefico.
È importante sottolineare che gli animali che condividono le nostre case non sono solo degli "strumenti" per la salute umana. Proprietari e cani possono trarne reciproco beneficio quando il benessere e la salute di entrambi vengono mantenuti.
(Tania Signal - Professor of Psychology, School of Health, Medical and Applied Sciences, CQUniversity Australia)
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile
DONA ORA