
Se le istituzioni latitano, i cittadini fanno da sè, ricorrendo alle vie legali. Che funzionano: i diritti dei disabili sono diritti essenziali e la magistratura livornese è stata rapidissima ed efficiente. Letto il ricorso dell'avvocato Maria Barone (
nella foto, consulente Aduc e avvocato dell'Anffas - 1) il giudice Giulio Scaramuzzino ha emesso un provvedimento d'urgenza inaudita altera parte ovvero ordinando alla Provincia di Livorno di provvedere immediatamente a ripristinare il servizio di assistenza specialistica alla sordità.
Nonostante gli impegni della politica e della pubblica amministrazione, ci sono ancora oggi studenti che, durante l'anno scolastico, si sono visti negare l'assistenza specialistica e la stessa ancora non è stata ripristinata, malgrado le promesse della politica. Una famiglia, messa spalle al muro, si è rivolta all'Aduc e all'Anffas che hanno dato congiuntamente incarico all'Avvocato Maria Barone, specializzata su questi temi. In appena 3 ore il magistrato, letto il ricorso dell'avvocato,
ha risolto il problema con un provvedimento immediatamente esecutivo.
"E' un segnale importante quello lanciato dalla magistratura che, come sempre, rappresenta un baluardo a difesa dei diritti dei cittadini"
è il pensiero dell'Avv Maria Barone. "Quando i propri diritti vengono negati, i cittadini devono essere consapevoli che non sono lasciati soli e che la magistratura è pronta a fare la sua parte e ripristinare il diritto, anche solo in poche ore quando necessario. Il diritto allo studio è un diritto soggettivo di rango costituzionale immediatamente esigibile nei confronti della pubblica amministrazione.".
"Come presidente dell'Anffas congiuntamente con l'Aduc abbiamo ritenuto di dover fare un passo avanti e sostenere direttamente noi le famiglie in questi ricorsi"
dichiara Elisabetta Salvadori. "Ringraziamo l'impegno e la celerità dell'Avvocato Maria Barone e della magistratura livornese che hanno preso a cuore questo studente disabili che, grazie al loro lavoro, potranno ora terminare l'anno scolastico con gli assistenti specialistici alla sordità con cui avevano già lavorato durante i primi 6 mesi dell'anno scolastico. L'Anffas si impegna a valorizzare le potenzialità degli studenti con disabilità; lo studente che si è rivolto a noi è un minore ipoudente residente a Livorno che frequenta a Pisa l'istituto Santoni che, con la giusta assistenza, è in grado di superare qualunque sfida e non deve essere discriminato".
1 - Anffas -
Associazione nazionale di famiglie e persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo
(comunicato di Anffas)
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile
DONA ORA