testata ADUC
Festa della donna. Importante anche per capire dove e come viviamo
Scarica e stampa il PDF
7 marzo 2025 13:51
 

Sicuramente la ricorrenza dell'8 marzo come festa della donna è importante, serve a ricordarci che la nostra società, la nostra cultura e la nostra economia sono modellate essenzialmente da e per il genere maschile e che le donne sono di serie B. Non a caso esiste il femminicidio, le donne che lavorano sono meno degli uomini e vengono pagate anche meno, e i luoghi di lavoro sono poco modellati per accogliere le donne. Quanti luoghi di lavoro hanno asili nido, per esempio, sì da non costringere le donne a non lavorare o, nel caso, a non impegnare buona parte del proprio reddito per un asilo esterno, in un Paese in cui la copertura è al 16,4% della domanda? Pochi, troppo pochi.

Dati conosciuti e diffusi a cui si aggiunge la mercificazione della festa. L’8 Marzo, tutto quel che ha a che fare con la ricorrenza, costa di più. Dal tradizionale omaggio floreale con la mimosa, ai ristoranti, ai viaggi, agli intrattenimenti vari. E non potrebbe essere altrimenti in una società di mercato come la nostra (pur se molto parziale): più cresce la domanda più costa l’offerta, come i viaggi d’estate o a fine anno.

Quanto siamo sicuri che tra l'uguaglianza dei diritti e delle opportunità e la mercificazione della ricorrenza, non sia in atto un fenomeno di mistificazione che invece di far diminuire le differenze, le faccia invece aumentare?

A partire dai diritti individuali, tra cui spicca l’enorme difficoltà delle donne di disporre di se stesse (per esempio: aborto, sicurezza nel tempo libero e in quello occupato), a quelli collettivi (strutture pubbliche e private concepite in prevalenza per maschi).

Tutto questo, infine, porta ad una constatazione e presa d’atto: che si è tanto buoni nel giorno della festa della donna, ma poi ognuno continua a fruire di diritti e doveri basati sulla supremazia maschile.

Qui il video sul canale YouTube di Aduc

 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS