testata ADUC
Un G7 di matti
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
26 agosto 2019 19:04
 
 Donald Trump, mai a corto di soluzioni ingegnose, ha suggerito di lanciare una bomba nucleare sul prossimo uragano che si avventurerebbe ad avvicinarsi alla costa degli Stati Uniti. Ciò scoraggerebbe sicuramente i futuri attacchi ciclonici. Coerentemente con le sue convinzioni protezionistiche, la proposta del presidente americano era già stata presa in considerazione alla fine degli anni '40 da alcuni medici Folamour del clima yankee e poi respinta - sorprendentemente - a causa del rischio di ricadute radioattive.
Lo stesso professore Nimbus della Casa Bianca ha anche considerato l'acquisto della Groenlandia, che non è in vendita, in modo da estendere il territorio americano in modo molto pacifico. "Make America Great Again” (Rendi grande l'America)... È vero che gli Stati Uniti avevano già acquistato la Louisiana da Napoleone, che aveva bisogno di soldi per la Grande Armata. Sfortunatamente, il governo danese, non avendo intenzione di invadere l'Europa a capo dei suoi “Grognard” (ndr - soldati napoleonici), ha chiesto al presidente americano di tornare sulla terra, cosa che Trump non ha preso bene: ha annullato una visita programmata in Danimarca, che probabilmente ha alleviato più che dispiaciuto le autorità di Copenaghen.

In modo meno aggressivo, ma poco più realistico, Boris Johnson, il nuovo primo ministro britannico, una specie di Trump de la Gentry, ha spiegato ai suoi partner europei che avrebbe potuto stabilire tra le due Irlande, obbligato dalla Brexit senza accordo, un confine allo stesso tempo efficace ed invisibile, un po' come il mago David Copperfield che una volta poteva far sparire e apparire un aeroplano sotto gli occhi di un pubblico teatrale incredulo.

Nello stesso spirito, Jair Bolsonaro, presidente del Brasile, pieno di spirito e risorse, arrabbiato nel vedere il Pianeta interessato al destino dell'Amazzonia, vale a dire al suo destino, prima ha detto che questo problema non avrebbe dovuto riguardare altri al di fuori di lui, che i giganteschi incendi che avevano distrutto la foresta erano stati accesi dalle malvagie ONG alle quali aveva tagliato i contributi; e infine, se l’è presa con Emmanuel Macron che durante il G7 aveva avuto la sfrontatezza di insinuarsi nelle sue faccende, e lo ha messo alla berlina, in una rara forma di eleganza, per il fisico di sua moglie Brigitte.

Questi sono i tipi di personaggi che l'ondata nazional-populista ha fatto sbocciare sulla scena mondiale e con cui Emmanuel Macron ha dovuto avere a che fare durante questi tre giorni di discussioni al G7 di Biarritz, per cercare di arrivare a dichiarazioni - e decisioni - quasi sensate. Se non altro per questa sua capacità, merita l'indulgenza dei commentatori. Ha gestito i suoi affari? Non possiamo incolparlo per alcuna apatia. Come il furetto che corre dappertutto, è andato su tutti i fronti della sede dell’incontro, animando le conferenze, allineando testa a testa, moltiplicando le conferenze stampa e i messaggi alla nazione, persino organizzando la visita a sorpresa dal ministro degli Esteri iraniano.

Ciò ha comportato aiuti di emergenza per l'Amazzonia, una speranza di pacificazione nella crisi iraniana, un tono meno marziale negli accordi commerciali globali. Un successo, quindi, che deve essere riconosciuto senza esitare, sapendo che queste conferenze informali non intendono prendere decisioni spettacolari. Nuovo elemento: Donald Trump ha evitato qualsiasi scandalo, non ha gettato nessuna minestra bollente sulla testa dei suoi interlocutori, né ha negato pubblicamente i suoi co-ospiti. È così, quando i personaggi, che impongono il loro ritmo e il loro stile, ritornano al minimo buon senso, viene loro attribuita la saggezza di Socrate.

Questo G7 confuta nel passare il leit motiv che si sente cantare da tutti i sovrani della terra: il multilateralismo è morto, solo le relazioni bilaterali tra nazione e nazione hanno una rilevanza. Tutte queste "cose" collettive, dicono, ONU, UE, OCSE, CSCE, sono l'hype di Care Bears e di persone rette. Dobbiamo tornare alla sana politica degli Stati che difendono rigorosamente i loro interessi, come nel diciannovesimo secolo. Oltre a ciò, il G7 non è privo di realpolitik, ed è chiaro che queste conferenze consentono di risparmiare tempo, eliminare alcune incomprensioni, mobilitare risorse.

Soprattutto, si può vedere che la situazione di questo Pianeta sempre più interconnesso, che si tratti di cultura, conflitti militari, negoziazioni commerciali o questioni climatiche, richiede risposte collettive piuttosto che disparate e futili puzzle di nazioni disperse. Almeno i sette di Biarritz, in un risveglio di inaspettata razionalità, hanno contribuito a farlo capire.

(editoriale di Laurent Joffrin, pubblicato sul quotidiano Libération del 26/08/2019)
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS