testata ADUC
Nusantara, la nuova capitale indonesiana in costruzione
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
25 luglio 2024 15:40
 
 Nell'agosto 2019, il presidente Joko Widodo ha annunciato l'intenzione di spostare la capitale nazionale dell'Indonesia da Giakarta (isola di Giava) al Kalimantan orientale, sull'isola del Borneo, tra le città di Samarinda e Balikpapan, in una posizione geografica centrale del paese, e a 1.200 km da l'attuale capitale.

La nuova capitale, chiamata Nusantara (o IKN), che significa “arcipelago”, sarà costruita ex nihilo nella foresta, su oltre 2.600 km2, a cominciare dalla sua parte amministrativa. Il modello urbano è una città ecologica (sotto forma di città foresta), intelligente e inclusiva, che incarna l’identità nazionale e l’ambizione globale. Nell'estate del 2024, i lavori per il centro amministrativo della città procedono a pieno ritmo: la città dovrà essere inaugurata il 17 agosto 2024, anniversario dell'indipendenza dell'Indonesia.

Le ragioni del progetto
La disastrosa situazione ambientale di Giakarta spiega questo progetto dirompente. In effetti, la capitale politica ed economica del Paese è una delle megalopoli costiere del Sud con più di 10 milioni di abitanti, che diventano 31 milioni se includiamo la regione urbana circostante, inquinata e congestionata, che fa parte delle città che affondano (sinking city). città il cui cedimento sta accelerando a causa dell’urbanizzazione e del pompaggio delle acque sotterranee, affondando fino a 25 cm all’anno in alcuni quartieri.

Situata in una bassa pianura costiera bagnata da una decina di fiumi, il sito forma un canale naturale per l'acqua che scorre dalle montagne verso il mare. Le inondazioni ricorrenti durante il periodo monsonico sono aggravate dall'innalzamento del livello dell'acqua dal mare e un terzo della città è già sotto il livello del mare.

L’estremo squilibrio territoriale può anche giustificare lo spostamento della capitale fuori Giava. L'isola concentra, sul 7% del territorio, il 57% della popolazione, 7 delle 10 città con più di un milione di abitanti del Paese e più della metà dell'attività economica (57% del Pil nel 2022).

La collocazione di Giakarta, nel West Java, accentua ulteriormente il forte squilibrio tra l’Indonesia occidentale, più sviluppata e vicina all’asse di sviluppo della costa pacifica dell’Asia, e lo Stretto di Malacca, attraverso il quale transitano due terzi del commercio mondiale, e l’Oriente, più povero e lontano dai centri di gravità nazionali e internazionali.

L’ambizione di IKN è quella di creare un nuovo polo di crescita economica al di fuori di Giava, in grado di promuovere lo sviluppo del Kalimantan orientale e di tutta l’Indonesia orientale. L’idea è anche quella di decentralizzare un potere considerato troppo Java-centrico, in particolare dopo le grandi manifestazioni che hanno destituito il generale Suharto (1965-1998) e hanno aperto un periodo di riforme (reformasi) (1998), e dopo le richieste di decentramento che seguito.
 I vantaggi di localizzarsi nel Kalimantan orientale
Il Kalimantan orientale è una provincia ricca di risorse ampiamente sfruttate (petrolio anche offshore nello stretto di Makassar, minerali in particolare carbone, piantagioni, legname) e scarsamente popolata (3,77 milioni di abitanti nel 2020 e solo 30 abitanti per km2, per una media indonesiana di 140).

Il suo dinamismo economico la rende una provincia attraente. La crescita della popolazione è di 1 punto più rapida rispetto a quella della media indonesiana (+2,13% all'anno tra il 2010 e il 2020 rispetto all'1,25% della media indonesiana) con un saldo migratorio positivo di 1 milione di persone.

Due grandi città di circa 800.000 abitanti ciascuna, Samarinda e Balikpapan, strutturano una rete urbana già complementare che IKN completerebbe. La loro infrastruttura di connettività ben sviluppata (porto internazionale a Balikpapan, due aeroporti, 99 km di autostrada tra le due città) è considerata una risorsa che facilita la costruzione di IKN.

Su una scala più locale, gli argomenti a favore della scelta del sito sono il basso rischio sismico, nonostante le riserve di alcuni sismologi, e il rischio di inondazioni marine poiché il centro cittadino si trova a una quarantina di km dalla costa.

Oltre alle popolazioni indigene (circa 20.000 persone), la regione è stata popolata da migrazioni recenti, migrazioni di lavoro o movimenti nel quadro della trasmigrazione – un programma di migrazioni organizzate che mirava, dall'inizio del XX secolo fino all'inizio degli anni 2000, in vari modi, per spostare le popolazioni dalle isole densamente popolate di Giava, Madura e Bali verso isole meno popolate. Si sa quindi che è aperto socialmente e culturalmente, fattore atto a ridurre i conflitti in vista dell'arrivo di migliaia di dipendenti pubblici da Jakarta.

Ma è anche l’esistenza di una vasta quantità di territorio potenzialmente utilizzabile a orientare la scelta dell’ubicazione. Dei 260.000 necessari, infatti, 135.000 sono sfruttati in concessione per piantagioni minerarie e industriali, i cui permessi operativi potrebbero essere annullati anticipatamente. Sono prevalentemente di proprietà di aziende pubbliche o di aziende appartenenti all'élite indonesiana: la ONG WALHI ha stilato una mappa delle concessioni sul sito della capitale e pubblicato i nomi delle aziende aggiudicatarie di queste concessioni, molte delle quali appartengono a soci delle élite politico-economiche. Ciò probabilmente ha giocato a favore della località scelta e spiega in parte la forma talvolta insolita dei confini della città e la sua ubicazione in una regione collinare, dove il terreno pianeggiante occupa solo il 20% della superficie.

Molteplici problemi
Specificità di un paese-arcipelago, una delle prime sfide nell'ubicazione della nuova capitale è quella marittima. La città si trova vicino allo stretto di Makassar, che fornisce l'accesso al Mar Cinese Meridionale. Sicuramente meno trafficato dello Stretto di Malacca più a ovest, lo Stretto di Makassar occupa la seconda posizione per traffico internazionale, in particolare di idrocarburi, e si trova sulla seconda delle rotte marittime internazionali (conosciute come ALKI) progettate dall'Indonesia per incanalare il movimento di navi straniere.

Questo stretto appare sempre più strategico per i traffici sud-nord, in una configurazione indo-pacifica che coinvolge l'Australia. La crescente partecipazione dell'Australia al commercio con l'Asia, e in particolare con la Cina, sta già aumentando il traffico nello stretto di Makassar. Dal punto di vista della sicurezza, lo stretto si apre sul Mar Cinese Meridionale Orientale, in un’area in cui i confini marittimi sono contesi, e sul Mar Sulu-Sulawesi, noto per la porosità dei suoi confini destinata ai traffici illegali.

Le questioni ambientali di un tale progetto vengono regolarmente evidenziate. Oltre al fatto che la costruzione di una città, anche ecologica, in uno spazio naturale solleva sempre interrogativi sul piano ambientale, la capitale è costruita sull'isola del Borneo, uno dei polmoni verdi del paese e che beneficia di numerosi programmi di conservazione. Il sito su cui sta sorgendo l’IKN è sicuramente un’area di foreste secondarie, piantagioni industriali e miniere. Rimangono tuttavia aree significative di mangrovie protette e foreste primarie, nonché zone di conservazione forestale (una di queste zone occupa 64.000 ettari nel sito IKN).

Viene denunciato anche l'impatto sulle specie animali endemiche. Le inondazioni sono già aumentate a causa del disboscamento legato al cantiere; e l'inquinamento causato dall'aumento del traffico nella baia di Balikpapan porta a una riduzione delle catture di pesce. Gli impatti ambientali riguarderanno anche aree più estese quando le strade permetteranno di raggiungere la capitale da tutte le parti dell'isola, dando accesso a territori fino ad oggi poco sfruttati.

A ciò si aggiungono le questioni sociali legate alla terra: le popolazioni locali raramente hanno certificati legali di proprietà e rischiano di essere espropriate delle loro terre, e il lento rilascio dei terreni è considerato dalle autorità come uno dei principali ostacoli all’attuazione del piano. progetto al momento.

Le questioni sono anche finanziarie. Dei 35 miliardi di dollari del costo totale del progetto, la Legge IKN del 2022, rivista nel 2023, prevede che il bilancio statale finanzi il 20%, ovvero circa 6,4 miliardi di dollari, il settore privato il 26% e che il 54% sia finanziato sotto forma di un partenariato pubblico-privato. Attualmente i fondi pubblici vengono utilizzati per finanziare lo sviluppo dei 6.000 ettari della città amministrativa. Sono già stati impegnati quasi interamente per finanziare la costruzione di infrastrutture, in particolare la diga Sepaku Semoi per regolare le inondazioni e garantire l'approvvigionamento idrico della città, uno dei nodi autostradali di Balikpapan, l'aeroporto VIP e i primi edifici della città amministrativa: il il palazzo presidenziale, l'edificio dei servizi presidenziali, il segretariato nazionale e i ministeri di coordinamento (kemenko), le residenze dei ministri, gli alloggi dei lavoratori e le prime torri di appartamenti per i dipendenti pubblici. Questi sono spesso costruiti da imprese di costruzione pubbliche, come Waskita Karya, Adhi Karya o TBK.
I fondi privati, tuttavia, tardano a prendere il sopravvento, nonostante alcuni investimenti da parte di grandi gruppi indonesiani vicini al potere e numerose lettere di intenti. Gli attori privati ??indonesiani e stranieri sono in una situazione di attesa: il nuovo presidente indonesiano, Prabowo Subianto, entrerà in carica il prossimo ottobre e, sebbene durante la sua campagna si sia impegnato a portare avanti il ??progetto, nessuno conosce il futuro livello di mobilitazione del bilancio statale a questo riguardo. progetto, anche se le priorità annunciate sono numerose.

Le dimissioni nel giugno 2024, due mesi prima dell’insediamento, del presidente e del vicepresidente dell’autorità amministrativa responsabile dell’IKN e la loro sostituzione con gli attuali ministri dei Lavori pubblici e degli Affari agrari, mettono finalmente in discussione la governance, già dispregiativa, dell’IKN questo progetto.


(Manuelle Franck - Professeure en géographie, Département Asie du Sud-Est et Pacifique, UMR CESSMA, Institut national des langues et civilisations orientales (Inalco) -, Nathalie Lancret - Directrice de recherche au CNRS, chercheuse au Centre Asie du Sud-Est (CASE), École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) - su The Conversation del 24/07/2024)

 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS