testata ADUC
Rita Lobo, chef: 'L'industria detta cosa le persone intendono per alimentazione sana'
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
15 marzo 2025 18:45
 
 Da 30 anni, la cuoca brasiliana crea ricette, libri e corsi di cucina pratici e accessibili per permettere alle persone di cucinare a casa e mangiare meglio, combattendo al contempo i cibi ultra-processati.

Cuoco, imprenditore, creatore. La brasiliana Rita Lobo (50 anni, San Paolo) è tante cose insieme, ma la sua unica preoccupazione è insegnare ai suoi connazionali come cucinare a casa per mangiare meglio. Un pomeriggio recente, ha chiacchierato nel suo studio di registrazione del menù di cucina pratico, delle ricette e dei trucchi che ha sviluppato in 25 anni per coltivare l'amore per la cucina di tutti i giorni. Ha costruito un impero attorno al sito web Panelinha , nome che in portoghese si riferisce a un'erba e a un gruppo di amici, che attrae cinque milioni di utenti unici al mese. Copre libri, corsi, video, YouTube, TikTok e, fino a poco tempo fa, un programma su un canale Globo... Predica a favore del cibo vero e contro i cibi ultra-processati .

Domanda. Chef o cuoco?
Risposta. Cucinare. Da 30 anni cerco di convincere tutti a imparare a cucinare perché per me è stata un'esperienza davvero trasformativa.

D: Sei d'accordo che la feijoada sia il piatto nazionale brasiliano, il più democratico perché è una delle poche esperienze condivise tra i brasiliani super ricchi e quelli poveri?
R Più simile al riso con fagioli, quello che chiamiamo prato feito [piatto pronto], che può contenere o meno carne. In ogni parte del Brasile viene preparato in modo diverso e con un fagiolo diverso: fagioli carioca a San Paolo, fagioli neri a Rio...

D. Un piatto che unisce un paese continentale.
R. Viene consumato quotidianamente, da nord a sud, da est a ovest, da tutte le età e classi sociali.

D. Come è possibile che il Brasile sia passato dalla fame all'obesità in così poco tempo?
R. Negli anni Novanta siamo passati da un tipo di malnutrizione a un altro: l'obesità. Perché? Perché abbiamo smesso di cucinare, perché sta avanzando un sistema alimentare che privilegia i cibi ultra-processati a scapito della cottura, che richiede conoscenza, tempo e denaro. Ci dicono: "Non c'è bisogno di cucinare, mescolare quella polvere con l'acqua è più importante che mescolare riso e fagioli...". Ecco una cosa curiosa: il consumo di cibi ultra-processati sta aumentando di più tra la classe medio-alta e i giovani delle grandi città che tra i poveri. Oggigiorno, sovrappeso e obesità rappresentano un problema di salute pubblica .

D. Come si riconoscono gli alimenti ultra-processati?
R. È facile. Si tratta di prodotti alimentari nei quali sono elencati ingredienti che non hai nella tua cucina di casa. Additivi chimici con nomi che sembrano usciti da un laboratorio e non da una cucina. Si tratta di conservanti, aromi sintetici, emulsionanti, stabilizzanti...

D. Nei 25 anni di Panelinha, quali cambiamenti significativi hai notato?
R Molti. Ho visto in prima persona come questo settore determini cosa le persone intendono per alimentazione sana. Mode nutrizionali: dietetica , light , senza glutine, senza lattosio… La chiave è mangiare cibo vero. E questo richiede di imparare a cucinare, di condividere i lavori domestici all'interno della famiglia e di seguire una dieta più o meno regionale. Capisco che sia un messaggio poco attraente. "Il problema è il glutine, eliminatelo!" Potrebbe sembrare più bello, ma non è né vero né sostenibile. Un altro cambiamento è che le donne costituiscono circa il 70% del mio pubblico; All'inizio erano al 90%. È fantastico che ci siano più uomini che cucinano. Ci sono anche più giovani tra i 20 e i 30 anni.

D. Mangiare cibo vero è come quello delle nostre nonne?
R. Tutto qui. Quando ho iniziato a sentire parlare di cibo vero, mi sembrava strano. Ma tutto comincia ad avere molto senso quando si usa il termine "ultra-processato" [ coniato dallo scienziato brasiliano Carlos Monteiro , con cui collabora], un tipo di cibo che è stato elaborato così tante volte e a cui sono state aggiunte così tante sostanze chimiche che il corpo non lo riconosce più come cibo.

D. Il mondo sarebbe diverso se nelle scuole si insegnasse a cucinare ?
R. Assolutamente sì. Si dice che il cibo sia una questione complessa, ma le soluzioni sono nella tua cucina. Se una persona non sa cucinare, è già svantaggiata. Cucinare ti dà l'autonomia di prendere decisioni migliori e di mangiare sano senza dipendere da nessuno o essere un peso.

D. Hai appena lasciato la televisione. E adesso?
R. Chiudo un ciclo. Sono molto felice. Adoro le sfide. Mi mancava avere più tempo per pensare a cose nuove. È tempo di considerare le nuove tecnologie, l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico e di vedere come possono aiutare chi vuole cucinare a casa.

(intervista di Naiara Galarraga Gortázar su El Pais del 15/03/2025)


 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS