testata ADUC
Secondo un'analisi di Associated Press, donne e bambini di Gaza vengono uccisi meno man mano che il bilancio della guerra aumenta
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
8 giugno 2024 10:23
 
 La percentuale di donne e bambini palestinesi uccisi nella guerra tra Israele e Hamas sembra essere diminuita drasticamente, ha rilevato un'analisi dell'Associated Press sui dati del Ministero della Sanità di Gaza, una tendenza che coincide con il cambiamento delle tattiche israeliane sul campo di battaglia e contraddice le dichiarazioni pubbliche dello stesso ministero. 

La tendenza è significativa perché il tasso di mortalità di donne e bambini è il miglior indicatore disponibile delle vittime civili in uno dei conflitti più distruttivi del XXI secolo. In ottobre, quando iniziò la guerra, era superiore al 60%. Per il mese di aprile era inferiore al 40%. Eppure il cambiamento è passato inosservato per mesi alle Nazioni Unite e a gran parte dei media, e il Ministero della Sanità legato ad Hamas non ha fatto alcuno sforzo per mettere le cose in chiaro.

Israele si trova ad affrontare pesanti critiche internazionali per i livelli senza precedenti di vittime civili a Gaza e si chiede se abbia fatto abbastanza per prevenirli in una guerra che dura da 8 mesi e che non mostra segni di fine. Due recenti attacchi aerei a Gaza hanno ucciso dozzine di civili.

L’analisi di AP evidenzia fatti che sono stati trascurati e potrebbero aiutare a informare il dibattito pubblico, ha affermato Gabriel Epstein, assistente di ricerca presso il Washington Institute for Near East policy che ha anche studiato i dati del Ministero della Sanità.

Il calo dell’impatto su donne e bambini – così come un calo del tasso di mortalità complessivo – sono “sicuramente dovuti a un cambiamento nel modo in cui l’IDF sta agendo in questo momento”, ha detto Epstein, usando un acronimo per l’esercito israeliano. “È una conclusione facile, ma non credo che sia stata fatta abbastanza”.

Omar Shakir, direttore di Human Rights Watch per Israele e Palestina, ha affermato che il suo gruppo ha sempre ritenuto che i numeri del Ministero della Sanità fossero “generalmente affidabili” perché ha accesso diretto a ospedali e obitori.

Qualunque sia la ragione del minor numero di donne e bambini uccisi, secondo Shakir, nel quadro generale la tendenza impallidisce se paragonata alla devastazione complessiva della guerra. “Il bilancio delle vittime potrebbe essere sottostimato”, ha aggiunto, perché molti corpi sono ancora sotto le macerie e la guerra ha reso difficile per il Ministero della Sanità raccogliere dati in modo completo.

MENTRE LA GUERRA SI EVOLVE, SI VERIFICA UN CAMBIAMENTO
Quando Israele ha risposto per la prima volta all’attacco di Hamas del 7 ottobre, che ha ucciso circa 1.200 persone, ha lanciato un intenso bombardamento aereo sulla densamente popolata Striscia di Gaza. Israele ha affermato che il suo obiettivo era distruggere le posizioni di Hamas e che lo sbarramento ha aperto la strada a decine di migliaia di truppe di terra, sostenute da carri armati e artiglieria.

Il bilancio delle vittime a Gaza è aumentato rapidamente e alla fine di ottobre le donne e le persone di età pari o inferiore a 17 anni rappresentavano il 64% dei 6.745 uccisi che erano stati completamente identificati dal Ministero della Sanità.

Dopo aver marciato attraverso gran parte di Gaza e aver affermato di aver raggiunto molti obiettivi chiave, Israele ha iniziato a ritirare la maggior parte delle sue forze di terra. Ha ridotto la frequenza dei bombardamenti aerei e si è concentrata negli ultimi mesi su attacchi di droni più piccoli e operazioni di terra limitate.
Man mano che l’intensità dei combattimenti si è ridotta, il bilancio delle vittime ha continuato a salire, ma a un ritmo più lento – e con apparentemente meno civili coinvolti nel fuoco incrociato. Ad aprile, donne e bambini rappresentavano il 38% dei decessi recentemente e completamente identificati, mostrano i dati più recenti del Ministero della Salute.

“Storicamente, gli attacchi aerei (uccidono) un numero maggiore di donne e bambini rispetto alle operazioni di terra”, ha affermato Larry Lewis, un esperto sugli impatti civili della guerra presso la CNA, un gruppo di ricerca senza scopo di lucro di Washington. I risultati dell’analisi AP “hanno senso”, ha detto.

Un altro segno che Israele ha attenuato la sua campagna di bombardamenti: a partire da gennaio, è che c’è stato un forte rallentamento dei “nuovi danni” agli edifici di Gaza, secondo Corey Scher, un esperto di mappatura satellitare della City University di New York che ha monitorato gli edifici danneggiati o distrutti. da quando è iniziata la guerra.

IL BILANCIO GIORNALIERO DELLE MORTI IN DIFFERENZA CON I DATI SOTTOSTANTI
Il Ministero della Sanità annuncia quasi ogni giorno un nuovo bilancio delle vittime della guerra. Inoltre ha periodicamente pubblicato i dati alla base di questa cifra, compresi gli elenchi dettagliati dei morti.

L’analisi dell’AP ha esaminato questi elenchi, che sono stati condivisi sui social media a fine ottobre, inizio gennaio, fine marzo e fine aprile. Ciascun elenco comprende i nomi delle persone la cui morte è attribuibile alla guerra, insieme ad altri dettagli identificativi.

Il bilancio giornaliero delle vittime, tuttavia, viene fornito senza dati di supporto. A febbraio, funzionari del ministero hanno affermato che il 75% dei morti erano donne e bambini, un livello che non è mai stato confermato nei rapporti dettagliati. E fino a marzo, i rapporti quotidiani del ministero affermavano che il 72% dei morti erano donne e bambini, anche se i dati sottostanti mostravano chiaramente che la percentuale era ben al di sotto di quella cifra.

I leader israeliani hanno indicato tali incoerenze come prova del fatto che il ministero, che è guidato da professionisti del settore medico ma fa capo al governo Hamas di Gaza, sta gonfiando le cifre per ottenere vantaggi politici.

Gli esperti dicono che la realtà è più complicata, data la portata della devastazione che ha sopraffatto e gravemente danneggiato Gaza” e il sistema ospedaliero.
 Lewis ha detto che mentre il Ministero della Sanità “assediato” è sottoposto a un attento esame, Israele deve ancora fornire dati alternativi credibili. Ha invitato Israele a “diffondere i propri numeri”.

L’ALTO PEDAGGIO DELLE MORTI CIVILI È UNA RESPONSABILITÀ PER ISRAELE
Il vero bilancio a Gaza potrebbe avere gravi ripercussioni. Due tribunali internazionali dell’Aia stanno esaminando le accuse secondo cui Israele ha commesso crimini di guerra e genocidio contro i palestinesi – accuse che Israele nega categoricamente.

Israele ha aperto una nuova fase potenzialmente devastante della guerra nella città di Rafah, nel sud di Gaza, dove si stima che rimangano 100.000 civili anche dopo le evacuazioni di massa. Il modo in cui Israele riuscirà a mitigare le morti civili sarà osservato da vicino.

Gli attacchi aerei israeliani a Rafah il mese scorso hanno provocato un incendio che ha ucciso dozzine di persone, e giovedì un attacco aereo su una scuola trasformata in rifugio nel centro di Gaza ha ucciso almeno 33 persone, tra cui 12 donne e bambini, hanno detto funzionari sanitari locali.

Israele afferma di aver cercato di evitare vittime civili durante la guerra, anche emettendo ordini di evacuazione di massa in vista di intense operazioni militari che hanno sfollato circa l’80% della popolazione di Gaza. Accusa inoltre Hamas di mettere intenzionalmente i civili in pericolo come scudi umani.
 Il segretario generale delle Nazioni Unite prevede di far condannare Israele e Hamas come coloro che violano i diritti e la protezione dei bambini nei conflitti armati in un prossimo rapporto annuale al Consiglio di Sicurezza.

Il destino delle donne e dei bambini è un indicatore importante delle vittime civili perché il Ministero della Sanità non rivela le morti dei combattenti. Ma non è un indicatore perfetto: molti uomini civili sono morti e alcuni adolescenti più grandi potrebbero essere coinvolti nei combattimenti.

ANALISI DEI DATI DEL MINISTERO DELLA SALUTE DI GAZA
Il ministero ha dichiarato pubblicamente il 30 aprile che 34.622 erano morti in guerra. L’analisi AP si basava sui 22.961 individui completamente identificati all’epoca dal Ministero della Sanità con nomi, sesso, età e numeri di identificazione rilasciati da Israele.

Il ministero afferma che 9.940 dei morti – il 29% del totale del 30 aprile – non sono stati elencati nei dati perché rimangono “non identificati”. Questi includono corpi non rivendicati dalle famiglie, decomposti in modo irriconoscibile o i cui registri sono andati perduti durante i raid israeliani negli ospedali.

Altri 1.699 documenti nei dati di aprile del ministero erano incompleti e 22 erano duplicati; e sono stati esclusi dall’analisi di AP.
Tra quelli completamente identificati, i dati mostrano un costante calo nella percentuale complessiva di donne e bambini uccisi: dal 64% di fine ottobre, al 62% di inizio gennaio, al 57% di fine marzo, a 54 % entro la fine di aprile.

Eppure, durante tutta la guerra, il ministero ha affermato che circa due terzi dei morti erano donne e bambini. Questa cifra è stata ripetuta dalle organizzazioni internazionali e da molti media stranieri, compreso l'AP.

Il Ministero della Sanità afferma di aver fatto di tutto per raccogliere informazioni accurate, ma che la sua capacità di contare e identificare i morti è stata notevolmente ostacolata dalla guerra. I combattimenti hanno paralizzato il sistema sanitario di Gaza, mettendo fuori uso due terzi dei 36 ospedali del territorio, chiudendo gli obitori e ostacolando il lavoro delle strutture ancora funzionanti.

Il dottor Moatasem Salah, direttore del centro di emergenza del ministero, ha respinto le affermazioni israeliane secondo cui il suo ministero avrebbe intenzionalmente gonfiato o manipolato il bilancio delle vittime.

“Ciò dimostra mancanza di rispetto verso l’umanità per qualsiasi persona che esiste qui”, ha detto. “Non siamo numeri… Queste sono tutte anime umane”.

Ha insistito inoltre sul fatto che il 70% delle persone uccise erano donne e bambini e ha affermato che il bilancio complessivo delle vittime è molto più alto di quanto riportato perché migliaia di persone rimangono disperse; si ritiene siano sepolte sotto le macerie o la loro morte non è stata segnalata dai loro servizi sanitari e/o famiglie.

CON L’AUMENTO DEL NUMERO DELLE MORTI, I DETTAGLI SONO DISCUSSI
A dire il vero, il bilancio delle vittime di questa guerra è il più alto di qualsiasi precedente conflitto israelo-palestinese. Ma i leader israeliani affermano che i media internazionali e le Nazioni Unite hanno citato i dati palestinesi senza occhio critico.

Il mese scorso Israele ha criticato aspramente l’uso da parte delle Nazioni Unite dei dati dell’ufficio stampa di Hamas – un braccio di propaganda del gruppo militante – che riportava un numero maggiore di donne e bambini uccisi. Le Nazioni Unite hanno successivamente abbassato il numero in linea con i dati del Ministero della Sanità.

Il ministro degli Esteri israeliano, Israel Katz, si è scagliato sulla piattaforma social X: “Chiunque faccia affidamento su dati falsi di un’organizzazione terroristica per promuovere diffamazioni del sangue contro Israele è antisemita e sostiene il terrorismo”.

L’esame dei rapporti da parte di AP ha rilevato difetti nella tenuta dei registri palestinesi. Quando il sistema ospedaliero di Gaza è crollato tra dicembre e gennaio, il ministero ha iniziato a fare affidamento su “rapporti mediatici” difficili da verificare per registrare nuovi decessi. Il suo rapporto di marzo includeva 531 persone che sono state contate due volte, e molti decessi sono stati denunciati direttamente dalle famiglie, invece che dai funzionari sanitari.

Epstein, ricercatore del Washington Institute, ha affermato che l’utilizzo di diverse metodologie di raccolta dati e la successiva combinazione di tutti i numeri fornisce un quadro impreciso.

“Questo è probabilmente il problema più grande”, ha detto, aggiungendo di essere sorpreso che non ci sia stato un maggiore controllo.
Anche il numero dei militanti di Hamas uccisi nei combattimenti non è chiaro. Hamas ha custodito attentamente queste informazioni, anche se Khalil al-Hayya, un alto funzionario di Hamas, ha dichiarato all'AP a fine aprile che il gruppo non aveva perso più del 20% dei suoi combattenti. Secondo le stime israeliane prebelliche ciò ammonterebbe a circa 6.000 combattenti.

L’esercito israeliano non ha contestato il bilancio complessivo delle vittime rilasciato dal ministero palestinese. Ma si dice che il numero dei militanti morti sia molto più alto, circa 15.000 – ovvero oltre il 40% di tutti i morti. Non ha fornito prove a sostegno di tale affermazione e ha rifiutato di commentare questa storia.

Shlomo Mofaz, direttore del Centro israeliano di informazione sul terrorismo Meir Amit, ha affermato che tali stime sono tipicamente basate sul conteggio delle vittime, intelligence sul campo e gli interrogatori dei comandanti di Hamas catturati.

Mofaz, un ex ufficiale dell’intelligence israeliana, ha detto che i suoi ricercatori sono scettici riguardo ai dati palestinesi.

Nei conflitti precedenti, ha affermato che i suoi ricercatori hanno riscontrato numerose “incoerenze”, come l’inclusione di morti naturali dovute a malattie o incidenti stradali tra le vittime di guerra. Si aspetta che sia così anche questa volta. Il gran numero di morti non identificati solleva ulteriori domande, ha detto.

Michael Spagat, professore di economia con sede a Londra che presiede il consiglio di amministrazione di Every Casualty Counts, un’organizzazione no-profit che monitora i conflitti armati, ha affermato di continuare a fidarsi del Ministero della Sanità e di credere che stia facendo del suo meglio in circostanze difficili.

“Penso che (i dati) diventino sempre più imperfetti”, ha affermato. Ma, ha aggiunto, “i difetti non cambiano necessariamente il quadro generale”.


(Larry Fenn corrispondente da New York. Hanno contribuito a questo rapporto anche i corrispondenti di AP Julia Frankel a Gerusalemme, Najib Jobain al Cairo e Lujain Jo a Beirut, in Libano. Pubblicato su Associated press del 07/06/2024)

 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS