testata ADUC
Il 'turismo lento' potrebbe essere la risposta all'overtourism?
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
11 settembre 2024 0:14
 
Con il fenomeno dell'overtourism al centro dell'attenzione mentre il settore dei viaggi continua a riprendersi dopo la pandemia, le destinazioni più gettonate in tutto il mondo stanno risentendo della situazione.
Bali è invasa da sprechi e traffico, i luoghi sacri dell'Australia hanno subito danni ambientali, New York sta affrontando un aumento degli affitti a causa degli affitti a breve termine e i luoghi panoramici di Singapore sono sempre più invasi dalla folla.
Gli abitanti frustrati stanno reagendo, dagli spruzzi d'acqua sui turisti a Barcellona all'organizzazione di proteste a Venezia. Mentre l'alta stagione nell'emisfero settentrionale finisce, Aotearoa New Zealand si sta preparando per un afflusso di visitatori prima della stagione turistica estiva.
E proprio come quelle altre mete turistiche, il governo sta cercando di capire come gestire gli effetti negativi del turismo sulle comunità locali e sull'ambiente. Ciò include il triplicare la tassa turistica internazionale da NZ$35 a $100.

L'obiettivo di questo incremento è quello di attrarre turisti più consapevoli del loro impatto e disposti a contribuire alla sua mitigazione, riducendo al contempo il numero di visitatori per proteggere i paesaggi e le culture unici del Paese.
Ma ci sono altri modi in cui l'industria del turismo può evolversi per garantire benefici sia ai viaggiatori che alle comunità che visitano? Il cosiddetto "slow travel" potrebbe essere la risposta. 
 

Alla ricerca della foto perfetta

L'overtourism non riguarda solo troppe persone in un posto. Riguarda anche il modo in cui le persone viaggiano.
I luoghi famosi su Instagram attirano folle enormi, sconvolgendo la vita locale e talvolta portando persino alla chiusura.
I viaggiatori spesso riempiono i loro itinerari con quante più attrazioni possibili, correndo da un posto all'altro in preda alla frenesia di catturare la foto perfetta. Questo approccio frettoloso non solo crea congestione, ma limita anche un coinvolgimento significativo con la destinazione.
E non è solo un gioco di numeri. Anche il comportamento dei turisti gioca un ruolo cruciale.
Un rapporto del 2019 delle Nazioni Unite ha sollevato preoccupazioni sui rifiuti prodotti dai turisti nei piccoli stati insulari in via di sviluppo, tra cui le isole del Pacifico. Secondo il rapporto, un turista in visita a queste comunità produceva circa 7 kg di rifiuti al giorno, rispetto ai circa 2,5 kg prodotti da un abitante del posto.
Il problema non è necessariamente viaggiare meno, ma viaggiare in modo più responsabile. L'industria del turismo deve incoraggiare abitudini di viaggio che consentano sia ai visitatori che alla gente del posto di godersi il turismo senza compromettere l'integrità della destinazione.
 

L'ascesa del viaggio lento

La consapevolezza, ovvero essere pienamente presenti nel momento, ha guadagnato popolarità a partire dagli anni '70. Il concetto ha influenzato numerosi settori, tra cui lo slow food , lo slow fashion e ora lo slow travel.
Si tratta di vivere le destinazioni a un ritmo rilassato, concentrandosi su connessioni più profonde con le culture locali e la sostenibilità. Questo spesso significa fermarsi più a lungo in meno posti e scegliere trasporti ecosostenibili.
È importante comprendere il viaggio lento e la consapevolezza perché creano esperienze più ricche e memorabiliIl viaggio veloce e frenetico spesso lascia poco impatto positivo. Il viaggio lento e immersivo, d'altro canto, favorisce ricordi duraturi e riduce il sovraturismo, l'inquinamento e il danno culturale.
La ricerca dimostra che quando ci immergiamo consapevolmente nell'ambiente circostante possiamo avere esperienze più significative. Sorprendentemente, persino i viaggi di lusso, spesso liquidati come sprechi, possono incoraggiare rispetto e consapevolezza per coloro che investono finanziariamente e mentalmente nel loro viaggio, a differenza del turismo più economico e mainstream.
Attività come il “bagno nella foresta”, l’escursionismo o l’interazione con le culture locali  aumentano il benessere e il significato, andando oltre il semplice “scattare una foto per ottenere Mi piace”.
Questo approccio consapevole può cambiare il nostro comportamento a livello personale. Concentrando l'attenzione su meno esperienze, i viaggiatori possono accrescere il loro senso di stupore e apprezzamento, rendendo il viaggio più memorabile.
Questa idea è evidente nelle “esperienze di punta”. La Disney, ad esempio, crea momenti carichi di emozioni che rimangono impressi nella mente dei visitatori. Altre esperienze, come i “detox digitali” o i pellegrinaggi, possono lasciare un'impressione contemplativa.
Concentrandosi su un singolo aspetto di una visita, questa diventa speciale e memorabile. Anche in luoghi affollati come Disneyland, concentrarsi su un elemento unico può far sì che l'esperienza sembri più lenta e significativa.
 

La sostenibilità del turismo
Nelle Isole Faroe, i viaggi slow contribuiscono a proteggere le tradizioni e i paesaggi locali incoraggiando comportamenti attenti da parte dei visitatori, come l'utilizzo di guide locali per ridurre al minimo l'impatto ambientale.

La Nuova Zelanda può sfruttare la sua bellezza naturale per offrire esperienze immersive simili. Il trekking (escursionismo), ad esempio, può promuovere una connessione consapevole con l'ambiente.
Ma anche qui, bisogna concentrarsi sull'equilibrio tra turismo e conservazione. Luoghi popolari, come le capanne del Department of Conservation e il Te Araroa Trail, stanno già diventando affollati. È essenziale educare i visitatori su pratiche responsabili, come la pulizia delle attrezzature, per garantire che comprendano il loro ruolo nella protezione della natura.
Viaggiare che promuova un apprezzamento più profondo per le culture e gli ambienti locali è vantaggioso sia per i visitatori che per le destinazioni che esplorano. La sfida è trovare il giusto equilibrio, incoraggiando esperienze di viaggio significative e garantendo comunque l'accessibilità per tutti.

(Amy Ermann - Docente di marketing e commercio internazionale, Auckland University of Technology - su The Conversatin del 09/09/202)
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS