Accordo sulle nuove patenti di guida europea – La presidenza polacca del Consiglio dell'Ue ei negoziatori del Parlamento europeo hanno trovato un accordo la scorsa notte sull'aggiornamento della direttiva sulla patente di guida. Tra le nuove misure è prevista la possibilità di guidare con una patente all'età di 17 anni, se accompagnata da un guidatore esperto, una durata di 15 anni della validità documento e una versione digitale uniforme per le patenti riconosciute in tutti gli Stati membri. I tentativi di armonizzare i processi di verifiche mediche per i conducenti sono falliti, dato che gli Stati membri potranno scegliere per un'autovalutazione. E' stato introdotto un periodo di prova di due anni per i neo patentati, durante il quale dovrebbero essere applicate sanzioni più severe per guida sotto l'effetto di alcol o droghe o altre infrazioni al codice della strada. Per affrontare il problema della carenza di conducenti di camion, è stata abbassata l'età minima per acquisire la patente professionale, ma con accompagnamento di un autista esperto. L'accordo provvisorio deve essere approvato dai rappresentanti degli stati membri in seno al Consiglio e dal Parlamento europeo.
Accordo per sospendere le patenti in tutta l'Ue – Un altro accordo è stato raggiunto ieri sera sulle patenti di guida tra la presidenza polacca del Consiglio ei negoziatori del Parlamento europeo, questa volta sull'applicazione in tutta l'Ue delle infrazioni. In base alle norme attuali, gli Stati membri che non hanno rilasciato una patente di guida possono limitare il diritto di guida di un trasgressore grave della normativa stradale solo all'interno del proprio territorio. Solo lo Stato membro che ha rilasciato il brevetto può limitare il diritto di guida in tutta l'Ue. Secondo le nuove norme, lo Stato membro dell'infrastruttura dovrà informare lo Stato membro di rilascio della decisione di sospendere la patente. Lo Stato membro di emissione sarà quindi obbligato a rendere effettiva la decisione in tutta l'Ue. Le infrazioni gravi includono la guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di droghe, l'eccesso di velocità o le violazioni del codice della strada che causano morte o lesioni gravi. Anche questo accordo dovrà essere confermato dai governi e dalla plenaria del Parlamento europeo.
(Il Mattinale europeo)
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile
DONA ORA