testata ADUC
Separazione coniugi: si può regolamentare anche il rapporto nonni nipoti
Scarica e stampa il PDF
Osservatorio legale di Smeralda Cappetti
13 marzo 2025 16:04
 

Il codice civile già prevede la possibilità per i nonni di ricorrere al Tribunale per i Minori al fine di poter vedere i nipoti minorenni e mantenere rapporti significativi con gli stessi in presenza di separazione o divorzio tra i genitori, circostanze che spesso incidono anche sul rapporto nonni nipoti.
Innovativa è però una pronuncia della Cassazione (ordinanza n. 3539 dell'11 febbraio 2025), che prevede invece che sia lo stesso genitore a poter chiedere, già nel giudizio di separazione, la regolamentazione dei rapporti fra ascendenti e nipoti, in caso di condotte ostative da parte dell’altro genitore, in base agli articoli 337-ter e seguenti del Codice civile.

In questo quadro, l’interesse del minore a veder realizzato un rapporto significativo con i nonni, quando è ostacolato da uno dei genitori, può trovare tutela nel giudizio di separazione con l’attribuzione della legittimazione al genitore che denuncia le condotte ostative, e quindi nocive per il minore.
Il nuovo articolo 473-bis.20 del Codice di procedura civile inoltre prevede anche l’intervento volontario del terzo nei procedimenti di separazione e di divorzio e quindi non è da escludere che possa intervenire il nonno direttamente nella procedura di separazione o divorzio.


Qui il video sul canale YouTube di Aduc


 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
OSSERVATORIO LEGALE IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS