
Uno degli sprechi energetici in famiglia è l’uso improprio degli elettrodomestici. Dai classici stand by (tv, modem, etc) a cui non ci si fa caso visti i bassi consumi quotidiani (1), ai
frigoriferi con temperature ingiustificate per stagione e prodotti, alle
lavatrici/asciugatrici e lavastoviglie che con cicli di lavaggio meno energivori darebbero gli stessi risultati, dall’uso dell’a
cqua calda durante l’igiene personale a
luci lasciate inutilmente accese. Aspetti che il consumatore dovrebbe conoscere visto che gli elettrodomestici hanno
etichette che spiegano cosa, come e quando usarli.
Oggi, in tremenda crisi energetica, è molto più importante di prima fare attenzione a questi usi e consumi ed alle indicazioni in etichetta. Particolari e “minuzie” hanno più valore di prima. Non basta informarsi su voci in bolletta e offerte di fornitori dei servizi, ma calibrarli rispetto a se stessi. Fastidioso? Probabile, ma non di più rispetto a trovarsi a non avere soldi sufficienti a pagare una bolletta.
Considerazioni che valgono anche per i commercianti, per meglio informare gli acquirenti (anche in pubblicità), sì da avere meno problemi anche nell’assistenza post-vendita (2): apparecchio rispondente a convenienze ed esigenze dell’acquirente piuttosto che all’immediato maggiore guadagno (che non è detto poi non si ritorca contro).
L
a crisi in atto è per questo occasione per migliorare i nostri rapporti con chi ci fornisce il servizio e con gli oggetti che usiamo.
1 – che, però, in un calcolo annuale rappresentano diverse decine di euro per ogni elettrodomestico
2 - gli acquisti che presentano difetti di conformità devono essere aggiustati, cambiati (o rimborsati) da parte del commerciante, entro due anni dall’acquisto:
https://sosonline.aduc.it/scheda/garanzia+dei+prodotti+due+anni+carico+venditore_14358.php
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile
DONA ORA