La
Giornata internazionale delle Nazioni Unite contro l'abuso e il traffico di droga, celebrata il 26 giugno, è stata l'occasione per ricordare che l'Africa occidentale è oggi una subregione invasa da sostanze psicoattive e altre droghe.
Sul suo sito web, Radio France Internationale (RFI) ha pubblicato il 22 marzo 2024 un articolo dal titolo
"Droga: il traffico e il consumo di tramadolo non si indeboliscono nell'Africa occidentale". Inoltre, l'Agenzia francese antidoping riferisce sul
suo sito che l'Agenzia mondiale antidoping (WADA) ha inserito il tramadolo nell'elenco dei prodotti vietati perché gli studi hanno dimostrato il suo potenziale per migliorare le prestazioni e i rischi di dipendenza in caso di abuso.
Africa occidentale: una regione di transito diventata mercato della droga
Nella subregione dell’Africa occidentale, nel maggio 2024 si è svolta a Dakar, in Senegal, una
conferenza sul tema:
“Scienze sociali e droga nell’Africa francofona. Diversificazione degli usi, trasformazione degli approcci”.
Tutto quanto sopra conferma la permanenza di questo fenomeno ormai divenuto quasi normale. Negli ultimi dieci anni, infatti,
“l’Africa occidentale è passata dallo status di transito a quello di mercato di narcotici”. Nonostante la sua variazione, questo consumo rimane ricorrente e pone un vero e proprio problema di salute pubblica, scarsamente coperto dagli spazi pubblici e dalle politiche pubbliche.
Consapevole che l'Africa occidentale è diventata “dipendente” dal tramadolo e da altre sostanze e farmaci psicoattivi, la Commissione ECOWAS gli dedica un rapporto intitolato
“Rapporto WENDU”. Questo rapporto indica l’uso di un’ampia gamma di sostanze psicoattive: cannabis, oppioidi farmaceutici,
khat, cocaina, eroina,
metanfetamine e precursori chimici della metanfetamina come l’efedrina.
Queste diverse sostanze sono state le principali droghe sequestrate nella zona dal 2016 al 2019. Questo rapporto indica anche la ricorrenza della poliassunzione. È stato documentato anche l’uso non medico di oppioidi farmaceutici, compreso il tramadolo.
Secondo questo rapporto il consumo di sostanze psicoattive non è più solo una questione maschile. Sta conquistando sempre più il gentil sesso.
Benin: hub e luogo di alto consumo
Il Benin non è estraneo a questa situazione. Il paese è noto per essere
un punto di passaggio della droga. In effetti, diverse spedizioni di droga sono state effettuate direttamente in Benin o verso paesi della subregione in partenza dal Benin. Molti membri delle reti di cartelli sono stati arrestati in Benin.
I media di
RFI riferiscono, ad esempio, di sequestri significativi di tramadolo in Benin nel 2022, dell’ordine di
12 tonnellate. Nel maggio 2023, secondo la
BBC, “la brigata antidroga del Benin ha sequestrato 145,5 kg di cocaina. Sono state arrestate 14 persone, tra cui il primo capo dell’Ufficio centrale per la repressione del traffico illecito di droghe e precursori (OCERTID)".
Il Paese non è solo un hub. Sta diventando sempre più un luogo ad alto consumo. Il consumo di tramadolo e cannabis, tra le altre sostanze psicoattive, ha gravi
conseguenze sulla salute, anche se la loro vendita illegale e il consumo abusivo
sono stati frenati dal tracciamento effettuato negli ultimi anni. Sono colpiti diversi gruppi sociali, in particolare gli adolescenti, ma anche coloro che svolgono lavori faticosi e i conducenti di moto-tassisti.
Quando i mototaxi prendono “para”
Guidare i mototaxi costituisce
una via di fuga per molti giovani privi di lavoro e qualifiche, molti dei quali provengono da zone rurali. Questo desiderio di autorealizzazione, i vincoli legati ai contratti che stipulano e i problemi di salute reali e previsti creati dalle condizioni di esercizio dell'attività, li espongono all'autoconsumo di droghe e soprattutto di sostanze psicoattive. Per camuffare il consumo di queste sostanze, gli automobilisti le chiamano “para”.
In un articolo
pubblicato nel 2023, il nostro team ha mostrato le implicazioni di questo autoconsumo di droghe e sostanze psicoattive tra questi attori. I farmaci che utilizzano sono di tre tipi: prodotti classificati come “farmaci industriali”, sostanze psicoattive che si trovano a cavallo del confine tra farmaci moderni e farmaci locali e tisane che sono considerate farmaci locali.
Nel nostro sondaggio, la maggioranza dei conducenti di mototassisti (58%) acquista medicinali nel mercato informale. Il 17% di loro alterna la fornitura di beni sul mercato informale e farmacie, a seconda delle malattie che devono affrontare.
Per quanto riguarda gli acquisti sul mercato informale, a causa della repressione della polizia, stiamo assistendo a un cambiamento di comportamento, in particolare con le vendite camuffate e le vendite che hanno luogo in ambienti domestici. In caso di vendite mascherate, il venditore non espone la vendita di medicinali. Lui "passa" la droga con il pretesto di vendere altri articoli. Fornisce quindi codici agli acquirenti che utilizzano per acquistare i prodotti.
Diversi fattori favoriscono l’acquisto e il consumo di sostanze psicoattive, in particolare di tramadolo, da parte dei mototassisti. Tra i più importanti citeremo: l'accessibilità geografica del farmaco, la capacità finanziaria di acquistarlo e la possibilità offerta dal mercato illecito di ottenere solo una o due compresse e non un'intera scatola.
Il motivo: lavoro duro, stress costante, dolore fisico, ecc.
Perché i mototassisti prendono il “para”? Nel prendere la decisione a favore dell’autoconsumo entrano in gioco diversi fattori, ma non esclusivamente. Generalmente si osserva un insieme di fattori.
Tra i fattori alla base del consumo di sostanze psicoattive tra i mototassisti citeremo:
- la laboriosità del lavoro o la “necessità di andare avanti a tutti i costi”;
- storia personale;
- la ricerca della prestazione e/o della resistenza al manubrio e quindi la lotta alla fatica;
- il dominio della paura (legata alla paura di non raggiungere i propri obiettivi e di onorare gli impegni presi con i proprietari di motociclette) e dello stress costante (dovuto ai ritmi di lavoro, alla repressione poliziesca reale o anticipata, ecc.)
- sollievo dal dolore fisico e morale;
- la ricerca del piacere e l'appartenenza a reti relazionali pratiche o di dipendenza;
- l'età giovane dei mototassisti;
- mancata consapevolezza degli inconvenienti e delle ripercussioni legate al consumo eccessivo di farmaci e soprattutto di SPA;
- la ricerca attiva, anche frenetica, di guadagni a costo di tutti i sacrifici per far fronte agli obblighi, provvedere ai bisogni, pagare le tontine, “assicurarsi” in gruppi di pari e affrontare altri vincoli esistenziali;
- il fallimento della repressione.
Non esistono dati attendibili sul consumo di tramadolo e di sostanze psicoattive da parte dei mototassisti del Benin. Tuttavia, stiamo assistendo a un aumento dell’uso non medico di questi prodotti da parte di questi attori. Questo uso si osserva spesso tra i tassisti che lavorano giorno e notte e che si soprannominano “Zò m? ci” (letteralmente “senza spegnere il fuoco, senza fermarsi”). Chi è sotto contratto riceve la moto o sale in moto ed è soggetto a vincoli in termini di guadagno. Guidano, “senza spegnere il motore”, dalla mattina alla sera e anche di notte.
Modelli di consumo ed effetti sanitari indotti
Si osservano infine tre modalità di consumo: consumo identitario per marcare l'appartenenza ad una rete; Consumo individuale e consumo mimetico. Questi modelli di consumo sono generalmente indipendenti dal livello intellettuale, dall'origine professionale e dall'appartenenza religiosa dei conducenti di mototassisti.
Molto spesso, il tramadolo e le altre sostanze psicoattive non vengono consumate da sole. Generalmente vengono diluite in altre sostanze o consumate in combinazione per prolungarne gli effetti. Questo policonsumo riguarda il tè Ataî, un tè locale dei paesi del Sahel, in particolare il
Niger, il caffè nero, i solventi per unghie, le bevande energetiche e altri. E tutto questo aggrava i rischi per la salute.
Inoltre, oltre alla dipendenza, i medici incontrati nel nostro studio hanno evidenziato il rischio di malattie epatiche (al fegato), attacchi convulsivi, depressione respiratoria e conseguenze nefritiche (ai reni). Inoltre, questo consumo espone i motociclisti-tassisti a più incidenti stradali.
(GBENAHOU Hervé Bonaventure Mêtonmassé - Postdoctorant en Sociologie-Anthropologie du développement, Université Libre de Bruxelles (ULB) -, su The Conversation del 30/06/2024)
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile
DONA ORA