testata ADUC
Droghe. I danni del proibizionismo. Messico in ‘bancarotta’ per tutto
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
8 maggio 2022 19:54
 
Riportiamo un articolo di Elena Reina Muñoz, pubblicato sull’edizione latinoamericana del quotidiano El Pais del 08/05/2022.
Quanto vi si documenta è sintomatico è prodromico di una sorta di latinizzazione (… messicanizzazione) in corso sul nostro continente Europa, per la quale abbiamo informato e commentato con i molto allarmanti dati diffusi nei giorni scorsi dall’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (EMCDDA).



La militarizzazione imposta da López Obrador non riesce a frenare il potere della criminalità organizzata, atomizzata in almeno 150 bande con tentacoli in tutto il Paese.
Non c'è un angolo del Messico in cui i trafficanti di droga non siano presenti. Come una malattia degenerativa, il suo potere si è diffuso attraverso ogni coordinata e ogni anno produce più dolore, più vittime. La criminalità organizzata a volte si manifesta in modo violento e provoca autentiche scene di guerra; e altre volte aspetta in silenzio, senza il rumore delle schegge o l'irruzione dei soldati, che qualcuno osi toccare la sua piazza. Sono finiti gli anni degli onnipotenti cartelli della droga, che dividevano vasti territori come un gioco da ragazzi e accettavano tregue quando la morte offuscava gli affari. Il Messico non è più una serie Netflix. Senza l'epopea di quei tempi, uccide più che mai. E in alcuni stati né la presenza dell'Esercito inviato dal presidente Andrés Manuel López Obrador, né le deboli istituzioni locali, sono riuscite a fermarlo. Sono i buchi neri di un Paese con un'autorità al di fuori dello Stato.

In Messico ci sono almeno 150 bande criminali organizzate, secondo l'ultima mappa criminale presentata da un gruppo di ricercatori del prestigioso Centro per la Ricerca e l'Insegnamento Economico (CIDE). La maggioranza, alleata o finanziata dai due più importanti. In meno di due decenni, i grandi cartelli che si potevano contare sulle dita di una mano nel 2006 si sono moltiplicati. Ciò non significa che il potere sia diminuito, la capacità di acquisire armi proprie dell'esercito - carri armati e fucili di grosso calibro - per uccidere con la stessa cattiveria, scomparire morto nelle tombe, estorcere denaro, rapire e trafficare droga e persone, è rimasta. Il business va ancora forte e si è diversificato. Ma le gang e le mafie locali agiscono in molti casi da sole e in altri, come una piattaforma Uber o un McDonald's: sono diventati franchise di droga.

I due cartelli che mantengono il maggior potere sull'intero territorio, secondo la mappa del CIDE, sono lo storico cartello di Sinaloa e il cartello Jalisco Nueva Generación. Il primo, con oltre 40 anni di esperienza senza che il suo leader principale, Ismael El Mayo Zambada, fosse mai stato arrestato, ha subito una grave battuta d'arresto con la reclusione e l'ergastolo negli Stati Uniti di un altro leader più visibile, Joaquín El Chapo. Guzman. I suoi figli, Los Chapitos, combattono per i territori del nord e del centro del Paese e seminano il caos con le stesse modalità che hanno imparato in casa, ma meno diplomatici, affermano gli analisti della sicurezza.

La US Drug Enforcement Agency (DEA) ha preso di mira Sinaloa per decenni, quando alcuni dei suoi leader furono accusati di aver ucciso l'agente infiltrato Kiki Camarena nel 1985, e ora con l'epidemia di morti per overdose di oppiacei che ha causato più di 100.000 vittime nel suo paese in un solo anno. Nonostante tutto, il potente gruppo ha un'espansione in 14 dei 32 Stati della Repubblica.

Quelli di Jalisco Nueva Generación, guidati da un altro dei criminali più ricercati dalla DEA, Nemesio Oseguera Cervantes, alias El Mencho, controllano 23 stati con un sistema meno gerarchico. Erano i precursori dei franchise di droga, consentendo di aggiungere New Generation al nome della banda da qualsiasi altro stato. E così è cresciuto dal 2015, prima come spin-off di Sinaloa, all'ombra di altri cartelli più noti. Mentre le forze di sicurezza si sono concentrate sullo spezzare la schiena alle grandi mafie durante la guerra di Felipe Calderón (2006-2012) contro i narcotrafficanti e che Enrique Peña Nieto ha continuato fino al 2018, il relativamente giovane Jalisco New Generation Cartel si stava impossessando, come un rettile, delle nicchie abbandonate dai loro nemici. Nel 2015, dopo un'operazione fallita per arrestare El Mencho, hanno abbattuto un elicottero militare con un lanciarazzi.

Le lotte interne tra questi due grandi cartelli della droga in alcuni stati e quelle portate avanti da decine di altre mafie locali, hanno provocato massacri, città bruciate e abbandonate, esecuzioni in pieno giorno, cadaveri appesi ai ponti e decine di altri gettati nelle strade.
Secondo i dati sugli omicidi del Ministero dell'Interno, quest'anno hanno ucciso a una velocità di 112 persone al giorno (fino a marzo); l'anno scorso, a 120; e, in piena pandemia, a 118. E altre cifre, che spesso non vengono citate dalle istituzioni, ma che amplificano il problema, sono quelle degli scomparsi. Da quando López Obrador ha preso il potere (nel dicembre 2018), più di 68.000 persone sono scomparse e dal 2006 più di 8.200 sono state trovate in fosse comuni. Non sono conteggiati come omicidi, perché in molti casi non è stato nemmeno possibile identificare i corpi (sono più di 52.000 senza identità) e collegarli a un fascicolo investigativo.

Gli angoli dove il narco ha fatto crollare lo Stato e lo ha ridotto a mera presenza sporadica dopo la battaglia, sono Zacatecas, Baja California, Colima, Quintana Roo, Michoacán, Morelos, Sonora, Chihuahua e Guanajuato. Questi stati hanno tassi di omicidi per 100.000 abitanti che superano o eguagliano quelli degli anni peggiori di paesi violenti come l'Honduras o El Salvador. Zacatecas ha battuto tutti i record l'anno scorso, con un tasso di 90,4, secondo i dati del governo.

Negli ultimi mesi si sono verificati episodi terrificanti come quello di Caborca, comune di Sonora, fucilato dai figli di El Chapo una mattina presto di febbraio, mentre i vicini nascosti nelle loro case si chiedevano dove fossero i soldati. Nelle loro caserme. Qualcosa di simile è successo anche a Colima a febbraio, ma invece di una notte ci sono state intere settimane di sparatorie, le lezioni sono state sospese, le attività sono state chiuse. Le autorità locali si sono dichiarate incapaci di fermare l'emorragia.

A Michoacán, oltre a intere città occupate dai narcotrafficanti per l'indifferenza delle autorità, compreso l'esercito, si sono moltiplicati i massacri. L'ultimo, a marzo, 20 persone hanno sparato a una festa nel comune di Zinapécuaro. A nord, Zamora quest'anno è diventata la città più violenta del mondo, secondo una classifica annuale del Consiglio cittadino per la sicurezza pubblica e la giustizia penale. E pochi giorni prima, nonostante l'enorme dispiegamento di forze federali per riprendere il controllo di alcuni territori, l'esecuzione di più di una dozzina di persone —il numero non è mai stato ufficializzato, poiché i malviventi hanno avuto il tempo di ripulire la scena del crimine— a Saint Giuseppe di Grazia. L'intero paese l'ha visto attraverso il video di un vicino.

Zacatecas, che concentra l'orrore di un intero Paese con il più alto numero di omicidi per abitante della sua storia, si sveglia ogni settimana con un nuovo massacro. Polizia torturata e appesa a ponti, comuni senza forze di sicurezza, fino a 16 corpi insaccati per le strade di Fresnillo, sette corpi abbandonati in un'auto davanti alla sede del governo statale nella capitale, quattro studenti universitari rapiti, torturati e assassinati. L'ultimo sondaggio dell'Istituto Nazionale di Statistica ha rivelato i sentimenti dei suoi cittadini: nessuno si sente al sicuro. Il 97% ha affermato che vivere lì era un rischio. Violenza incontrollata: solo tre anni fa il tasso di omicidi era la metà.

Di fronte alla dilagante violenza della droga in alcuni di questi angoli, il presidente López Obrador ha insistito sul fatto che gestire i proiettili con più proiettili non è la soluzione. E il suo governo, sostiene, è concentrato sulla promozione di borse di studio per i giovani per evitare che finiscano nei ranghi della criminalità organizzata. Una misura a lungo termine che non risolve l'urgenza delle uccisioni quotidiane. E la sicurezza del Paese continua ad essere, dopo quasi quattro anni di mandato, il grande debito pendente.

Il Messico, tuttavia, è diventato più militarizzato che mai. Oltre alla consueta presenza dell'Esercito e della Marina in alcuni dei punti più conflittuali, si è affiancato il nuovo organismo ibrido civile-militare creato da questa Amministrazione, la Guardia Nazionale, composta per lo più da personale militare e da alcuni agenti di polizia federale. Questo organismo svolge compiti di pubblica sicurezza su ordine militare. Anche se la presenza militare in questa materia è stata consentita solo attraverso una modifica della Costituzione nel 2019 che ha fatto un'eccezione per cinque anni. La sua regolarizzazione in una riforma è attesa entro la fine del mandato, nel 2024.

Nonostante le promesse di pacificazione di López Obrador e il suo insistente slogan "Abbracci e niente proiettili", le sue forze armate, inclusa la Guardia Nazionale, sono letali come se fosse una guerra. L'avvocato e collaboratore del programma CIDE Drug Policy, Sara Velázquez, spiega che le forze di sicurezza continuano a uccidere più persone di quante ne feriscono, nonostante la loro missione dovrebbe essere quella di chiedere l'arresto e il processo giudiziario dei presunti criminali. Secondo il tasso di mortalità, un calcolo tra i civili feriti e quelli giustiziati in violenti scontri con le forze armate, il bilancio continua ad essere sproporzionato.

La Guardia Nazionale ha registrato un tasso di mortalità di 1,9 nel 2021, ovvero quasi due morti per ogni civile ferito. Il Segretario alla Difesa (Esercito) aveva ancora un rapporto di tre a uno. Per misurare il problema, nella guerra del Vietnam, ci sono stati quattro feriti per ogni morte e nel 2020 l'esercito messicano ha avuto un tasso simile. Ricercatori ed esperti concordano sul fatto che la strategia contro il traffico di droga non è cambiata molto con ogni governo. “Quello che hanno fatto ora non è stato pubblicare una lista dei più ricercati. Penso che rimanga lo stesso, ed è questo che causa i cambiamenti nei rapporti di potere nei gruppi”, aggiunge Velázquez. La caccia ai grandi leader narcotrafficanti, la decapitazione delle loro strutture, ha causato l'atomizzazione di più di cento cellule che hanno preso il controllo di ogni angolo del Paese.

Il business non è più solo traffico di droga, ma qualsiasi attività criminale. In quanto multinazionale, il traffico di droga messicano si è diversificato: furto di benzina, rapimento, estorsioni, traffico di esseri umani o furto di merci da camion e treni. Uno scenario che si nutre di impunità dilagante, il 95% dei crimini non viene risolto, secondo l'ultimo rapporto del Messico Evalúa con i dati ufficiali dei pubblici ministeri.

La presenza dei narcotrafficanti non è sempre violenta, avverte la coordinatrice del Drug Policy Program, Laura Atuesta. Nella mappa criminale che ha configurato il dopoguerra di Calderón si osservano stati con cifre di omicidi molto basse, rispetto a quelle subite dal resto del Paese. Anche lo Yucatan, che vende annunci della terra promessa a investitori immobiliari e turisti in fuga dai proiettili della Riviera Maya (Quintana Roo), ha la presenza di gruppi criminali. Sinaloa, culla storica del narcotraffico, non compare nella lista dei 10 Stati più violenti. O il Chiapas, con tassi di omicidi al di sotto della media nazionale, che è controllato da un unico grande gruppo, erede di un altro mitico, il Cartello del Golfo.

(Elena Reina Muñoz su El Pais del 08/05/2022)
 
 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
AVVERTENZE. Quotidiano dell'Aduc registrato al Tribunale di Firenze n. 5761/10.
Direttore Domenico Murrone
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS