testata ADUC
Massacri a Melilla e in Libia. Nulla di nuovo nelle frontiere europee
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
28 luglio 2022 7:19
 
Per quanto sorprendente possa sembrare, la crescente evidenza che gli stati europei violano il diritto internazionale e usano la violenza contro i migranti non ha fermato le politiche di esternalizzazione e cartolarizzazione dei confini; invece, è diventato un motivo per espandere le restrizioni.

Le organizzazioni per i diritti umani, i media internazionali, alcuni politici e la Corte europea dei diritti umani hanno documentato le espulsioni illegali degli immigrati e il pericolo crescente delle rotte che sono costretti a percorrere. Noi cittadini, così come i nostri leader, abbiamo visto queste immagini, eppure la situazione è solo peggiorata.

La copertura delle recenti morti a Melilla e in Libia, o la rivelazione che l'atleta britannico Mo Farah è stato vittima di traffico nel Regno Unito da bambino, cambierà qualcosa nell'accordo tra Regno Unito e Rwanda? Questi eventi spingeranno l'opinione pubblica europea e i nostri leader a riesaminare la violenza insita nelle nostre politiche migratorie? O continueremo a sederci a guardare i massacri di migranti?

Massacro a Melilla e sete nel deserto libico
Un recinto di filo spinato alto sei metri, dotato di videocamere e torri di avvistamento, separa il Marocco da Melilla. Nelle prime ore di venerdì 24 giugno, fino a 2.000 persone hanno tentato di entrare in Spagna scavalcando queste recinzioni, provocando almeno 23 morti africani e un numero imprecisato di feriti, secondo i dati ufficiali. La maggior parte erano sudanesi e sud-sudanesi che cercavano di sfuggire al conflitto armato nelle loro regioni.

In una famigerata dichiarazione di apertura, il presidente del governo spagnolo, Pedro Sánchez, ha accusato le "mafie" della tragedia e si è congratulato con il Marocco per un episodio "ben risolto". Pochi giorni dopo, ha ammesso di non aver visto il filmato.

A soli quattro giorni dalla strage di Melilla, nel deserto libico sono stati ritrovati i corpi di 20 migranti deceduti
Solo quattro giorni dopo il massacro di Melilla, i corpi di 20 migranti – due libici e gli altri ciadiani – sono stati trovati morti nel deserto libico. La loro ultima telefonata è stata fatta due settimane prima della scoperta dei loro corpi. Queste morti erano tragicamente prevenibili. Sono semplicemente morti di sete. Kidane, dall'Eritrea, ha descritto il suo viaggio dal Sudan alla Libia:
“Abbiamo viaggiato per tre giorni attraverso il Sahara per raggiungere la Libia. I nostri fratelli cadono e muoiono di sete. Sono lasciati lì. Ci sono momenti in cui non sono nemmeno seppelliti a dovere... Il Sahara è difficile. Un fratello è assetato, ma non si può fare nulla per lui quando chiede dell'acqua. Anche quando dici loro che qualcuno sta morendo di sete, non ti ascoltano... E dopo aver passato tutto questo, hai visto quanto avevamo paura del mare? Tuttavia, non vedevamo l'ora di toccare il mare, perché questo significava che avremmo lasciato quella vita".

Outsourcing e cartolarizzazione: violenza e ricchezza
Due tragedie in Nord Africa, a meno di una settimana di distanza. Sfortunatamente, questa non è una coincidenza, ma un esempio del crescente pericolo e della violenza cui sono sottoposti i migranti durante i loro viaggi verso l'Europa. Negli anni l'UE ha imposto un modello di “frontiere verticali” che opera nei paesi di origine, transito e destinazione. Entrambi i casi sono una manifestazione estrema di un sistema volto a dissuadere le persone che tentano il viaggio a tutti i costi. I confini di Ceuta e Melilla sono tra i più pericolosi e pesantemente fortificati d'Europa. Nonostante i rischi connessi al tentativo di attraversare questi confini – i rischi del deserto e lo sfruttamento da parte dei trafficanti – i migranti continuano a considerarli preferibili alle tristi circostanze a casa.

Entrambi i massacri sono la conseguenza di una politica radicata nella creazione di caos e violenza al confine, attraverso misure di cartolarizzazione e esternalizzazione. E il disordine che ne risulta viene utilizzato per scavare più a fondo nello stesso buco, in un ciclo di violenza senza fine. Le reti del traffico di esseri umani, così come un'industria legale ben orchestrata, generano enormi profitti per coloro che sanno come trarne vantaggio. I leader dell'UE e le aziende private investono notevoli risorse per garantire che questa narrativa rimanga incontrastata.

Gli stati dell'UE pagano paesi terzi – come Libia, Niger e Turchia – per prendersi cura dei migranti e delle loro rotte. Secondo quanto riferito, funzionari nigerini hanno inviato le "liste della spesa" dell'UE tra cui auto ed elicotteri, in cambio di politiche migratorie più rigorose. Il recente accordo del Regno Unito con il Rwanda, e la sua dote iniziale di 120 milioni di sterline (141 milioni di euro), ne è un altro esempio.

L'UE e l'Italia hanno fornito generosi finanziamenti e sostegno alla Guardia costiera libica affinché possa intercettare e restituire le barche dei migranti. Circa 32.425 rifugiati e migranti sono stati catturati in mare e rimpatriati in Libia nel 2021, nonostante l'affermazione del Segretario generale delle Nazioni Unite secondo cui “La Libia non è un porto di sbarco sicuro per rifugiati e migranti”.

L'accordo UE-Turchia del 2016 ha stabilito che i migranti che attraversano questo Paese verso le isole greche devono essere rimpatriati, nonostante la Turchia neghi lo status di rifugiato ai non europei che ne hanno diritto. Questo è un altro esempio di come l'UE orchestra comportamenti che violano il diritto internazionale. Politiche di questo tipo sono state applicate per anni, ma la violenza propugnata oggi dagli Stati europei è nuova.

Respingimenti illegali: violenza sponsorizzata dallo stato
Le espulsioni illegali di migranti sono comuni in Europa. Amnesty International ha affermato che "le espulsioni violente sono diventate di fatto la politica greca per il controllo delle frontiere nella regione di Evros". Questi rimpatri spesso violano il divieto internazionale di trattamenti inumani o degradanti e in qualche modo equivalgono a torture. La Commissione europea ha descritto queste espulsioni come "deportazioni violente e illegali di migranti" e ha dichiarato che devono cessare. Le operazioni sono organizzate dalle forze di sicurezza greche e da uomini non identificati – ritenuti alcuni degli stessi migranti – che sono costretti dagli agenti di sicurezza a respingere le persone in Turchia.

Il Parlamento europeo e varie organizzazioni per i diritti umani hanno riscontrato che Frontex (Agenzia europea per le frontiere) ha ignorato le segnalazioni di rimpatri di migranti dalla Grecia. Frontex è determinante nella cartolarizzazione della politica migratoria dell'UE. Il suo personale agisce spesso senza trasparenza e assume funzioni esecutive degli Stati membri. Il giornalismo investigativo – come quello svolto da Lighthouse Reports – ha svolto un ruolo essenziale nello smascherare questa agenzia e costringerne le dimissioni ad aprile di quest'anno.

Non c'è nulla di nuovo in questo modus operandi. La Spagna l'ha già messa in pratica tra il 2004 e il 2006, durante la crisi dei cayucos, sulla rotta delle Isole Canarie. Successivamente è stato ampliato da altri paesi dell'UE nella cosiddetta "crisi dei rifugiati" (2014-2016).

L'Ucraina ci ha mostrato un modo migliore
Governi, istituzioni, ONG e gran parte dell'opinione pubblica vedono la migrazione come una minaccia o una tragedia umanitaria. Questa narrativa binaria perpetua l'idea che la migrazione sia un problema da risolvere, un problema che ignora l'agenzia economica e politica dei migranti e soffoca la produzione di alternative.

Uscire da questo buco non è impossibile. La risposta che è stata vista in tutta Europa nell'accogliere i rifugiati ucraini è un faro di speranza che dovrebbe guidare la creazione di nuove politiche migratorie a beneficio di tutti i migranti. È vero che non tutti i fuggitivi dall'Ucraina hanno ricevuto la stessa accoglienza, come attestano gli studenti africani intrappolati al confine. Ma questo periodo ci ha mostrato che la cooperazione e la creazione di percorsi di migrazione sicuri e legali è possibile in brevissimo tempo e su larga scala. I leader europei possono unirsi invece di ricorrere ad accordi bilaterali, che sono redditizi per una piccola élite e devastanti per i diritti umani internazionali. Il caos e la violenza che i confini europei impongono ai non ucraini si sono dimostrati inutili e possono essere risolti.

(Anna Bayley-Morley, Laia Aycart-Piquer e Gonzalo Fanjul su Planeta Futuro del 21/07/2022)
 
 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
AVVERTENZE. Quotidiano dell'Aduc registrato al Tribunale di Firenze n. 5761/10.
Direttore Domenico Murrone
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS